Home / Bitcoin sfiora l’ATH e ritraccia | Giornata thriller per i bond USA. BTC il rifugio? [Analisi]

bitcoin - USA

Bitcoin sfiora l’ATH e ritraccia | Giornata thriller per i bond USA. BTC il rifugio? [Analisi]

Bitcoin accelera nel weekend ma ritraccia. Moody’s declassa gli USA. Sale il rendimento US10Y. Mercati tradizionali sotto pressione

Weekend pirotecnico sui mercati crypto nelle ultime ore. In particolare, Bitcoin ha tentato un attacco al suo ATH. La giornata di sabato è trascorsa sostanzialmente invariata, mentre nel pomeriggio di ieri sono partiti movimenti rialzisti, con un massimo di BTC toccato a 107.108 USDT, seguito da un successivo ritracciamento durante la notte – BTC che si può acquistare in modo sicuro qui,

Bitcoin supera i 107.000 USDT nella notte

Attualmente, Bitcoin quota 103.800 USDT. Nelle ultime 24 ore, si è mosso in un range del 4,08% tra minimo e massimo. È significativo notare che, nei precedenti 8 giorni, BTC aveva operato in un box range del 2%, considerando solo il body delle candele, come visibile dal grafico allegato.

Bitcoin (BTC)
Bitcoin (BTC) – daily 19 maggio 2025

Ieri BTC ha chiuso con un rialzo del +3,22%, mentre oggi sta segnando un ritracciamento del -2,70%.

Pattern frattale già osservato

Nell’analisi di sabato, avevamo già evidenziato questo comportamento e la frattalità dei movimenti in atto, già verificatasi altre due volte nella fase di rimbalzo partita dal minimo di aprile a 74.500 USDT.

Questa dinamica ricorrente sottolinea la struttura tecnica del movimento attuale e fornisce indizi utili per interpretare i prossimi sviluppi di mercato. Si sono natati quessti due fattori:

  • I volumi di trading inferiori nel fine settimana sono dovuti alla scarsa partecipazione di investitori istituzionali e grandi traderi. Ne deriva una riduzione degli ordini e una maggiore sensibilità dei prezzi a movimenti contenuti, che può accentuare l’oscillazione dei prezzi.
  • Sunday Scam Pump: spesso token a bassa capitalizzazione e, talvolta, anche criptovalute principali, subiscono rialzi improvvisi la domenica sera, seguiti da rapide vendite speculative.

Ripple sbarca tra i future del CME

Nella giornata di ieri, un fattore del rialzo è stata la news del lancio dei futures su XRP da parte del CME, che amplia la sua offerta regolamentata accanto a BTC, ETH e SOL. I contratti saranno cash-settled, con due tagli: 50.000 XRP e 2.500 XRP.

A ciò va aggiunto l’ingresso di Coinbase nell’indice S&P 500, prima società nativa del mondo crypto a essere inclusa.

Rating USA declassato da Moody’s

Nonostante le good news dal mondo crypto, i mercati finanziari tradizionali potrebbero aprire oggi sotto pressione. Moody’s, venerdì sera a mercati chiusi, ha declassato il rating sovrano degli Stati Unitida Aaa ad Aa1. È la prima volta dal 1917.

Il motivo? Crescente debito pubblico, deficit strutturali e oneri sugli interessi in crescita, con una previsione di debito federale al 134% del PIL entro il 2035. Il downgrade comporterà costi di finanziamento più elevati per il governo USA.

Il rendimento del Treasury decennale

Chi legge abitualmente i nostri articoli o è iscritto al nostro canale Telegram criptovaluta.it® Premium VIP, nonostante il focus sulle crypto, sa che evidenziamo spesso che non si può prescindere dal contesto macroeconomico globale. Il nodo centrale resta il costo del debito USA, assieme ai dati macro, come elementi di pressione sull’intero ecosistema finanziario per cui anche le crypto.

Debiot USA e US10Y
Debiot USA e US10Y

Questo fattore si misura attraverso il rendimento dei Treasury USA a 10 anni (US10Y). Nel grafico allegato, a sinistra si osserva l’andamento del debito federale USA, che ha raggiunto i 36 trilioni di dollari, dei quali circa 10 trilioni dovranno essere rifinanziati nei prossimi 12 mesi.

Attenzione ai bond vigilantes

A destra è visibile invece l’andamento del yield US10Y, in risalita verso la “risk zone”, ovvero quell’area di rendimento che genera tensione sui mercati e attiva gli allarmi dei cosiddetti bond vigilantes.

Negli ultimi due mesi, ogni volta che il rendimento ha superato la soglia del 4,5%, si sono registrate reazioni immediate da parte dell’amministrazione USA (in particolare Trump e alleati), con toni più concilianti su temi sensibili come i dazi.

La forza di Bitcoin

In questo scenario di incertezza, Bitcoin sta mostrando maggior forza da inizio anno rispetto agli indici azionari americani. Le aperture notturne dei Future sugli indici azionari americani sono negative così come l’apertura del Bund decennale tedesco. S&P500 -0,99%; Nasdaq -1,26% e Bund -0,24%.

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments