Home / Wall Street vuole TUTTI i BITCOIN sul mercato. Altra giornata FOLLE in borsa per gli ETF. Numeri incredibili QUI

BLACKROCK ETF

Wall Street vuole TUTTI i BITCOIN sul mercato. Altra giornata FOLLE in borsa per gli ETF. Numeri incredibili QUI

Giornata molto importante per gli ETF Bitcoin negli States. Cosa sta succedendo?

Ancora una giornata importante per gli ETF Bitcoin: mentre si fissava il primo massimo storico da gennaio 2025, negli USA sono partiti acquisti importanti, anche se comunque non i più importanti di sempre da quando questi prodotti esistono. Nel complesso sono arrivati su questo specifico prodotto 607,1 milioni di dollari, il grosso dei quali entrati nel mercato tramite $IBIT di iShares, ovvero l’ETF di BlackRock.

Segnali ancora una volta importanti: più però che per i volumi in ingresso, anche per la tipologia degli stessi. Non possiamo averne certezza, ma sappiamo comunque che l’ETF di BlackRock è quello più gettonato dagli investitori istituzionali, che potrebbero trovarsi in una fase di ampliamento delle proprie posizioni long su Bitcoin.

Negli ultimi 26 giorni di trattative, l’ETF di BlackRock ha avuto inflow e dunque afflussi per 25 giorni. Una cifra che la dice lunga su quale sia l’atteggiamento di almeno una parte di Wall Street nei confronti di BTC.

607 milioni di dollari dentro

Continua un 2025 molto brillante da parte degli ETF su Bitcoin, che sono quotati negli Stati Uniti d’America. Piazza che è da sempre molto più reattiva sugli ETF e che lo è anche sugli asset risk on – come Bitcoin deve essere ancora considerato.

ETFINFLOW
iShares / BlackRock+530,6 milioni di dollari
Fidelity+23,5 milioni di dollari
Bitwise+20,5 milioni di dollari
ARK+4,3 milioni di dollari
VanEck+6,1 milioni di dollari
Grayscale BTC+22,1 milioni di dollari
L’andamento degli ETF – 21 maggio 2025

Il paragone tra l’andamento di iShares di BlackRock e il resto degli ETF quotati negli USA è piuttosto impietoso. Le spiegazioni possono essere diverse: da un impegno maggiore, da parte di investitori più strutturati, nell’acquisire Bitcoin, cosa che è confermata dall’interesse, ancora relativamente scarso, per BTC da parte dei retail.

Con una piccola nota di colore: sono numeri che aprono un Pizza Day (qui l’analisi di Alex Lavarello) – che non era mai stato celebrato forse con tanto entusiasmo, almeno guardando al prezzo di BTC.

2025 migliore del 2024?

Ci sarà ancora da recuperare, perché il mese di febbraio 2025 ha fatto registrare degli outflow importanti. Tuttavia la partita è ancora aperta: Eric Balchunas di Bloomberg tempo fa aveva parlato della possibilità di seguire l’andamento del lancio degli ETF sull’oro, ovvero di vedere il secondo e il terzo anno più importanti, in termini di inflow, rispetto all’anno di lancio.

Sarebbe un traguardo importante, che però avrebbe bisogno di una spintarella forse anche dal ritorno dei retail, anche almeno negli USA non disdegnano l’accesso a questo specifico mercato tramite ETF.

Stasera live per parlare anche di questo

Nella live di questa sera, alle 21:30 sul nostro Canale YouTube, parleremo anche della situazione a Wall Street, che per quanto sia in certi aspetti difficile da leggere, a nostro avviso sta lanciando dei segnali piuttosto chiari su una struttura di mercato che non esitiamo a definire come nuova.

Siamo stati tra i più chiari sostenitori della bontà almeno in termini di impatto sul mercato dell’arrivo degli ETF negli USA. Il tempo ci ha dato ragione. E riteniamo che continuerà a darcela anche in futuro. Ne parleremo comunque tutti insieme stasera. Non mancare, perché in realtà l’incrocio tra il mondo di Wall Street e quello di Bitcoin sta diventando sempre più affollato, almeno in termini di interesse strettamente finanziario.

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments