Home / Migliori 10 Hardware Wallet Crypto del 2025 con Custodia Sicura

Hardware Wallet criptovalute

Migliori 10 Hardware Wallet Crypto del 2025 con Custodia Sicura

Hai comprato criptovalute utilizzando uno dei migliori exchange al mondo e sei alla ricerca dei migliori Hardware Wallet Crypto presenti sul mercato? Non ti senti sufficientemente sicuro e temi che gli hacker possano mettere nel mirino le tue valute digitali? Se può consolarti, le tue preoccupazioni sono comuni a tantissimi altri investitori crypto e utilizzatori di Bitcoin & co. Sono infatti numerosi i lettori che ci scrivono domandandoci consigli e suggerimenti su come proteggere al meglio le proprie criptovalute.

Per poter rispondere a questi numerosi quesiti, abbiamo scelto di dedicare una guida completa sui migliori wallet hardware per criptovalute, che potrai utilizzare conservare offline Bitcoin, Ethereum, Ripple e altre valute digitali. Ti consigliamo pertanto di leggere con attenzione il nostro approfondimento, iniziando con un suggerimento: ad oggi un modo alternativo valido per conservare criptovalute, è utilizzare direttamente i wallet non fisici presenti sui migliori exchange (come quello di Bybit):

👉 Clicca qui per scoprire il wallet di Bybit

💾 Migliori Hardware Wallet CryptoValutazione
Ledger Flex9.8
Trezor Safe 59.7
Ledger Nano X9.6
Ledger Nano S Plus9.5
Trezor One9.3
SecuX W109.2
SecuX W209.1
SafePal S19.0
ColdLar Pro 38.8
D’Cent8.7
Migliori Wallet Hardware di criptovalute

1. Ledger Flex

Il Ledger Flex apre la classifica dei migliori hardware wallet in circolazione ed è l’ultimo arrivato in casa Ledger. Disponibile in diverse colorazioni, è quasi completamente touchscreen(2,84 pollici) e presenta quindi pochissimi dati fisici. Con lo stesso puoi gestire in modo sicuro e controllato tutti i principali asset digitali (sia criptovalute che non fungible token).

Ledger Flex tra i migliori hardware wallet crypto
Ledger Flex tra i migliori hardware wallet crypto

Ottimi ovviamente tutti i sistemi di sicurezza integrati, grazie al chip Secure Element. Presente anche la schermata di blocco personalizzabile, tramite l’integrazione della tecnologia E Ink. Tra le particolarità più interessanti, anche la presenza di sistemi di multi-condivisione (per più dispositivi). Tutto ciò permette un rapido collegamento con device iOS, Android, o computer desktop.

Il dispositivo si integra perfettamente con tutta la suite di strumenti e di funzionalità messe a disposizione dalla società. Troviamo ad esempio Ledger Recover, fondamentale per ripristinare l’accesso del wallet in caso di danneggiamento, o perdita della frase segreta di recupero. Molto interessante anche lo sblocco tramite app sul proprio smartphone con Ledger Security Key.

👉 Migliore alternativa non fisica: Wallet integrato su Bybit

2. Trezor Safe 5

Con Trezor Safe 5 parliamo dell’ultimo arrivato in casa Trezor, ossia un dispositivo potentissimo che – nonostante il prezzo superiore rispetto al modello precedente – garantisce livelli estremi di sicurezza ed una marea di servizi e di funzionalità integrative. Un best buy, soprattutto per gli investitori esperti e per chi gestisce una mole di asset importante.

Trezor Safe 5
Trezor Safe 5

Al momento di questa stesura, esiste in due versioni ufficiali: una dedicata solamente al Bitcoin (permette quindi di conservare solamente BTC al suo interno) ed una invece compatibile con tutte le altre criptovalute. Garantisce fin da subito un’esperienza intuitiva e rilassante, anche grazie al sistema touch da 1,54 pollici di ultima generazione.

Cosa dire in termini di sicurezza? Il dispositivo sfrutta diversi protocolli, nonché il Secure Element EAL 6+, che amplifica ulteriormente il livello di protezione dei propri possedimenti. Oltre ciò, come caratteristica di spicco, ricordiamo anche l’integrazione di un nuovo standard di backup del wallet, migliorato di 20 parole e molto più efficiente.

3. Ledger Nano X

Quando si parla di wallet hardware per le criptovalute non si può che iniziare da Ledger Nano X, uno dei punti di riferimento in questo comparto, che completa ulteriormente la lista dei migliori wallet hardware per conservare asset crypto e custodirne le chiavi private.

Ledger Nano X
Ledger Nano X

Abilitato Bluetooth, è in grado di memorizzare le tue chiavi private in maniera davvero intuitiva e sicura. È dotato di un chip certificato che consente il ripristino delle chiavi private e, in caso di problemi di accesso, i conti possono essere ripristinati utilizzando una sequenza di 24 parole di recupero.

Ledger Nano X può essere usato con Ledger Live, un’applicazione facile da usare e configurare. In tutto, potrai gestire ben 22 diverse criptovalute, con la possibilità ulteriore di poterlo integrare con portafogli esterni e incrementare il numero di token fino a 1.000 diverse unità!

👉 Migliore alternativa non fisica: Wallet integrato su OKX

4. Ledger Nano S Plus

Nato ormai da tempo, il “Plus” Nano S del marchio Ledger, è un ibrido che racchiude in se le migliori caratteristiche del più grande Nano X e del più piccolo Nano S, ad un prezzo che si pone in mezzo tra i primi due (si trova sullo shop di riferimento a cifre molto esigue, soprattutto per chi vuole iniziare).

Ledger Nano S Plus
Ledger Nano S Plus

Ma quali sono le principali caratteristiche del nuovissimo Nano S Plus? Vediamole insieme: memoria per contenere installate 100+ app contemporaneamente, gestione e conservazione di NFT, protezione sicura e gestione di oltre 5.500 assets digitali mediante Ledger Live.

Pertanto la gestione, conservazione e protezione dei Non Fungible Tokens è senza dubbio uno degli aspetti più importanti ed esclusivi della nuova versione S marcata Ledger. Il dispositivo ottiene inoltre ancora aggiornamenti costanti e si piazza tra le prime posizioni della classifica sui migliori hardware wallet crypto per l’archiviazione.

5. Trezor One

Il marchio Ledger è uno dei grandi punti di riferimento nel mondo dei Wallet Hardware per criptovalute, ma lo stesso si può ben dire per Trezor One che, forse, è la migliore alternativa oggi disponibile sul mercato.

Trezor One
Trezor One

Il modello Trezor One ti garantisce la possibilità di memorizzare in maniera sicura e a lungo termine tutte le tue criptovalute, con protezioni sofisticate che sono oggi garantite dall’utilizzo dei più solidi algoritmi. La forma risulta inoltre comoda ed il dispositivo è facilissimo da trasportare (pesa anche poco).

Puoi dunque conservare Bitcoin, Ethereum e tante altre criptovalute con la stessa semplicità tipica dei prodotti Trezor: l’accesso ai comandi avviene infatti tramite display e mediante l’uso dei pulsanti presenti sul dispositivo, con cui potrai confermare le operazioni e controllare le informazioni.

6. SecuX W10

Tra i migliori Wallet Hardware per Criptovalute, anche se forse meno noto della serie Ledger e Trezor, a nostro giudizio c’è sicuramente SecuX W10, un dispositivo sicuro, facile, resistente a ogni manomissione e in grado di rendere inattaccabili le criptovalute che sceglierai di depositare al suo interno.

SecuX W10
SecuX W10

Compatibile con tutti i sistemi operativi principali e in grado di conservare Bitcoin, Ethereum, Ripple e molti altri token, è dotato di un’interfaccia semplificata che permette di utilizzarlo facilmente, evitando errori e incongruenze. L’uso è peraltro reso ancora più semplice dalla presenza di un display touch-screen e da una tastiera a schermo che renderà la sua fruizione simile a quella di un piccolo smartphone!

Al momento di questa stesura, nonostante sia un dispositivo ormai datato, permette ugualmente di custodire oltre 10.000 asset (coin/tokens). Supporta inoltre i NFT ed è ancorabile a tutte le tipologie di dispositivi mobili (sia per device iOS che per device Android). Dispone altresì di porta USB Micro-B (molto utile, soprattutto per specifici utenti). Visto il suo prezzo ampiamente ribassato rispetto ai wallet pro, è davvero un ottimo compromesso.

7. SecuX V20

Il fratello maggiore del modello precedente, ossia il V10, è rappresentato da questo ottimo SecuX V20, dotato di un sistema di protezione di tipo militare, in grado di proteggere chiavi private e PIN da qualsiasi tipo di attacco. Multipiattaforma, in grado di gestire tante diverse criptovalute, è caratterizzato anche da un display touchscreen a colori da 2,8”.

SecuX V20

Insomma, un ottimo dispositivo, dall’aspetto innovativo, che potrebbe fare realmente al caso tuo! Come visibile, integra anche una comoda porta USB Micro-C, nel pieno rispetto degli standard attuali e quindi compatibile anche con tutti i migliori dispositivi mobili e computer di ultima generazione. Oltre a migliaia di criptovalute, è possibile custodire anche NFT (ossia non fungible token).

Attraverso lo schermo, hai sempre la possibilità di visualizzare in modo chiaro e dettagliato le transazioni effettuate. Anche l’autorizzazione risulta sempre immediata ed hai sempre il controllo su ogni singolo spostamento. La tastiera risulta dinamica e comoda per l’inserimento del PIN. Molto interessante anche il ripristino automatico dopo 5 inserimenti del PIN non riusciti (ulteriore livello di sicurezza).

8. SafePal S1

Come gli altri wallet che abbiamo avuto modo di esaminare in queste righe, anche SafePal S1 Pro (quindi la versione aggiornata del modello precedente, che già vantava una ottima sicurezza, grazie a un chip EAL 5+ di livello finanziario e codici PIN, entra nella classifica dei migliori hardware wallet crypto. Non ci sono possibilità di interferenze esterne, rendendo quindi questo dispositivo un Hardware “cold” nel pieno senso del termine.

SafePal S1
SafePal S1 Pro

La facilità di utilizzo del dispositivo è enorme, e resa ancora maggiore dalla possibilità di poter usare un piccolo display che mostrerà tutte le informazioni sulle criptovalute. Inoltre, in caso di smarrimento si può trasferire la risorsa memorizzata in un altro wallet compatibile usando i codici di recupero (istruzioni contenute nella confezione).

Attualmente, nella versione aggiornata supporta oltre 200 blockchain compatibili e migliaia di criptovalute. Presenta una comoda porta USB-C, ampia connettività anche con i dispositivi mobili ed una batteria performante, da ben 500 mAh. Altamente personalizzabile, l’azienda permette anche l’acquisto di pratiche custodie in pelle, belle da vedere ed ottime per proteggere il dispositivo.

9. ColdLar Pro 3

ColdLar Pro 3 è un portafoglio hardware per criptovalute piuttosto gettonato, con un design esclusivo, ottimi livelli di sicurezza e supporto per decine di token diversi. È anche presente un account multifirma a livello aziendale e il supporto per poter creare degli account privati e per imprese.

ColdLar Pro 3
ColdLar Pro 3

Insomma, un sistema piuttosto avanzato oggi disponibile a prezzi ancora più convenienti e competitivi. Nonostante non possa essere paragonato ai wallet hardware che abbiamo inserito ai vertici della classifica, resta pur sempre un prodotto interessante, anche perché progettato e costruito da una società da anni presente in questo settore.

La sua forma ricorda molto quella di uno smartphone, anche se le grandezze potrebbero per molti essere un po’ eccessive. Ad oggi si preferiscono infatti wallet molto pratici ed al contempo leggeri (così da poter essere trasportati in modo semplice). Ottimi i suoi sistemi di protezione, associati ad alti standard di sicurezza sotto molti punti di vista. Per chi è adatto? Soprattutto per chi non vuole spendere una fortuna e beneficiare al contempo di un dispositivo discreto.

10. D’Cent

D’Cent è un portafoglio biometrico per crypto, un Wallet Hardware abilitato Bluetooth, per poter tutelare le proprie chiavi private mediante chip sicuro certificato EAL5+ e sensore di impronte digitali integrato per transazioni ancora più sicure.

D’Cent tra i migliori hardware wallet crypto
D’Cent

Dotato di un ampio display OLED, sistema operativo SecureOS e un crescente numero di criptovalute supportate, potrebbe essere il tuo prossimo acquisto per una migliore tutela di Bitcoin & co. A primo impatto potrebbe sembrare un simil dispositivo MP4, con diversi tasti fisici nella parte inferiore ed un comodo dispositivo nella parte superiore.

Ad oggi, come riportato all’interno della pagina ufficiale, supporta 84 reti ed oltre 4.600 criptovalute (un numero che garantisce ovviamente una buona diversificazione, in termini di conservazione in wallet). Buone anche le recensioni che il nostro team di esperti in materia ha evinto online, anche all’interno di siti informativi autorevoli, del calibro di TrustPilot, o forum come Reddit.

Cos’è un wallet hardware?

La prima cosa che vogliamo chiarire è che i wallet hardware per criptovalute sono dei portafogli nei quali puoi depositare le tue valute digitali e che sono contraddistinti dalla principale caratteristiche di essere completamente scollegati dalla rete Internet. Sono inoltre in forma fisica, mostrati quasi sempre sotto forma di chiavette USB, o semplici portachiavi. Puoi quindi considerarla come una sorta di cassaforte in miniatura, adibita all’archiviazione offline delle tue crypto.

Ma perché questa caratteristica è così importante? Per quale motivo gli hardware wallet di criptovalute offline sono più sicuri di quelli che invece sono connessi alla rete? La risposta è piuttosto semplice. Negli ultimi anni si è assistito ad un vero e proprio boom di attacchi hacker e furti nei confronti delle criptovalute (che hanno un forte livello di anonimato). Chi si vede sottratte le chiavi dei propri averi, rischia seriamente di non recuperarli. I cold wallet rappresentano quindi un sistema di protezione che elimina il rischio di violazione online.

Come funziona un wallet hardware crypto?

Per capire come funziona un wallet hardware crypto, è bene comprendere la distinzione tra hot wallet e cold wallet. La maggior parte dei portafogli funziona tramite una stabile connessione ad Internet, che permette di conservare le chiavi private delle criptovalute online (questi sono gli hot wallet). I cold wallet, che come abbiamo ricordato sono offline, solo l’utente possessore ha accesso al 100% dei fondi disponibili. Al momento della transazione, l’hardware si connette ad un computer, ma le chiavi non lasciano mai il dispositivo.

Anche se il dispositivo dovesse essere connesso ad un computer a sua volta collegato alla rete, le chiavi private rimarrebbero comunque in un’area del wallet che non può essere manomessa da violazioni esterne. In altri termini, grazie ai cold wallet le chiavi private saranno costantemente fuori dalla rete e dunque impossibili da attaccare (a patto di non perdere i dispositivi, o subire un furto degli stessi). I wallet hardware sono inoltre protetti da un PIN ed una Seed Phrase (sequenza di parole), fondamentali per il recupero.

Chiavi private in un hardware wallet

Abbiamo parlato molto di “chiavi private”, ma cosa sono esattamente? Puoi immaginarle come ad un vero e proprio codice segreto, utilizzabile per accedere ai tuoi possedimenti crypto (ossia alle criptovalute che hai semplicemente acquistato tramite un exchange e conservato in un portafoglio). Se la criptovaluta che hai comprato è tenuta su una piattaforma di terze parti, in modalità custodial, allora non sei tu a possedere le chiavi private del wallet in cui sono memorizzati i fondi in tuo possesso.

Questo significa che, avendo l’exchange la gestione delle chiavi, ne controlla anche il possesso. Bisogna quindi avere piena fiducia nell’exchange utilizzato (tra i più solidi troviamo Bybit), il quale dovrebbe sempre dimostrare di avere a disposizione un riserva adeguata per coprire qualsiasi richiesta di prelievo da parte degli utenti registrati e che utilizzano il wallet interno. Con gli hardware wallet, invece, le chiavi sono tue e di conseguenza anche le criptovalute possono considerarsi al 100% di proprietà.

Hardware, Software ed Online Wallet crypto: pro e contro

WALLET HARDWARE CRIPTOVALUTE: I PRO

  • Sicurezza contro attacchi informatici hacker;
  • Pratico utilizzo;
  • Memorizzano anche criptovalute diverse in un unico device.

WALLET HARDWARE CRIPTOVALUTE: I CONTRO

  • Hanno un costo;
  • Non ti tutelano contro il rischio di perdita del dispositivo (salvo backup).

Detto ciò, l’alternativa principale ai Wallet Hardware Criptovalute è, evidentemente, quella dei Wallet Software Criptovalute. Ma di cosa si tratta? Come probabilmente stai già intuendo, si tratta semplicemente di programmi di sicurezza, da installarsi in un tuo pc o altro dispositivo informatico abilitato, che ti permetteranno di custodire al loro interno le criptovalute che avrai comprato attraverso un exchange.

Dunque, mentre le chiavi private nei Wallet Hardware sono custodite all’interno di un dispositivo sconnesso alla rete, che potrai riporre comodamente in una cassetta di sicurezza, qualora tu lo ritenga utile, nei Wallet Software le tue chiavi private saranno memorizzate all’interno di un’applicazione da installare sul PC, e che si aggiornerà collegandosi volta per volta alla rete, per contabilizzare le operazioni di trasferimento dei token.

WALLET SOFTWARE CRIPTOVALUTE: I PRO

  • Sono facili da trovare e installare;
  • Utilizzo semplice e intuitivo;
  • Memorizzazione di diverse criptovalute in un unico programma.

WALLET SOFTWARE CRIPTOVALUTE: I CONTRO

  • Poco sicuri in caso di attacco hacker al tuo PC;
  • I migliori hanno un costo.

La “terza via” per custodire le proprie criptovalute è anche quella che viene più comunemente scelta dai primi investitori / risparmiatori di Bitcoin, Ethereum & co.: l’utilizzo di Wallet Online, ovvero di portafogli digitali che sono presenti su piattaforme su Internet, di proprietà:

  • degli Exchange, ovvero delle stesse Borse che si occupano di favorire le operazioni di compravendita delle criptovalute;
  • dei Broker, che ti permetteranno di depositare le criptovalute all’interno di un wallet dedicato;
  • di altri operatori terzi, specializzati nel fornire Wallet Online.

Delle tre alternative che ti abbiamo presentato, quella dei portafogli digitali di criptovalute è certamente la scelta più semplice: non ti viene richiesta alcuna installazione di software, puoi avere accesso al tuo wallet in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo, utilizzarli è molto semplice. In tal senso, permettici due piccoli spunti che ti rassicureranno, almeno in parte, nel caso in cui tu scelga di usare questo sistema di memorizzazione delle tue criptovalute:

  • nel corso degli anni gli investimenti di sicurezza informatica effettuati da exchange e broker in questo ambito sono stati notevoli, e sono stati dunque rafforzati i sistemi per poter proteggere i tuoi Wallet Online;
  • la maggior parte degli exchange presso cui puoi memorizzare le tue chiavi private dispongono di una sorta di “assicurazione”. Nel caso in cui tu finisca con il perdere le tue valute digitali per colpa di un attacco hacker del quale – evidentemente – non sei ritenuto responsabile, l’operatore rimborserà il controvalore di quanto hai perso.

WALLET ONLINE CRIPTOVALUTE: I PRO

  • Facili e gratuiti, sono disponibili presso gli stessi exchange e Broker per fare trading di criptovalute;
  • Possono rimborsare eventuali perdite per attacchi hacker.

WALLET SOFTWARE CRIPTOVALUTE: I CONTRO

  • Sono l’opzione meno sicura per conservare criptovalute;
  • Il rimborso per eventuali perdite non è scontato;
  • Wallet Hardware Criptovalute: come trovare i migliori.

Migliori hardware wallet: metodologia di scelta

Chiarito quanto sopra possiamo cercare di spingerci un po’ oltre e comprendere come trovare i migliori Wallet Hardware Criptovalute. In questo approfondimento abbiamo deciso di concentrarci su questa tipologia di portafoglio perché:

  • è l’opzione più sicura;
  • i nuovi modelli sono facilissimi da usare;
  • ti permettono di accantonare diverse criptovalute;
  • i costi sono sempre più bassi e convenienti.

Per trovare i migliori Hardware Wallet criptovalute, è bene valutare alcuni aspetti fondamentali, che i nostri esperti hanno rigorosamente tenuto a mente, all’interno della loro metodologia di valutazione, per scegliere i dispositivi più interessanti:

  • notorietà della marca,
  • criptovalute memorizzabili,
  • sistema di sicurezza,
  • prezzo di mercato,
  • altre funzionalità accessorie,
  • facilità di utilizzo.

Wallet Hardware Criptovalute: consigli utili

A questo punto, giova approfondire ulteriori suggerimenti interessanti e che non dovrebbero mai essere dimenticati. Dei Wallet Hardware Criptovalute abbiamo abbondantemente già parlato, definendoli come sistemi in grado di proteggere ampiamente i possedimenti crypto ed archiviarli in modo controllato e sicuro. Potrai quindi dormire sonni tranquilli.

Certo, questo non ti mette in una condizione di completa sicurezza! Se infatti con i Wallet Hardware di Bitcoin & co. potrai facilmente mettere al sicuro le tue valute digitali contro il rischio di attacchi informatici, è anche vero che sarai esposto al rischio che qualche malintenzionato rubi il tuo wallet hardware, o che tu lo smarrisca involontariamente.

La distruzione fisica del Wallet Hardware coincide con la perdita definitiva delle tue criptovalute! Anche in questo caso, però, c’è un pratico rimedio che vogliamo suggerirti. Sarà infatti sufficiente disporre di una copia di backup delle tue chiavi private per poterti proteggere almeno dal rischio di distruzione involontaria delle stesse.

Per esempio, se hai un deposito considerevole di criptovalute, potresti cercare di riporre una copia di sicurezza in una cassetta bancaria, in maniera tale da poterla custodire all’interno di un deposito blindato e a prova di ladri o di disattenzioni.

Considerazioni finali

Giunti a questo punto del nostro approfondimento sui migliori Wallet Hardware Criptovalute, non possiamo che concludere con qualche breve spunto. Come abbiamo avuto modo di comprendere nelle righe che precedono, passare a un Wallet Hardware Criptovalute è certamente una scelta di maggiore consapevolezza nel momento in cui si abbandonano i wallet online e software, per poter abbracciare una scelta più cautelativa.

A fronte di una maggiore garanzia di serenità, d’altronde, come hai avuto modo di scorgere dalle scorse righe, l’investimento che ti sarà richiesto è piuttosto limitato, tanto che con meno di 100 euro puoi portarti a casa un wallet dei migliori brand che ti terrà compagnia per sempre! Insomma, non possiamo che suggerirti di entrare con fiducia in questo mondo: siamo certi che non rimarrai deluso e che riuscirai fin da subito ad apprezzare la qualità di questi dispositivi.

FAQ

Quali sono i migliori hardware wallet crypto?

Considerando la rigorosa ricerca condotta dai nostri massimi esperti nel settore crypto, tra i migliori hardware wallet per criptovalute indichiamo: Ledger Flex, Trezor Safe 5, Ledger Nano X, Ledger Nano S Plus, Trezor One, SecuX W10, SecuX W20, SafePal S1, ColdLar Pro 3 ed infine D’Cent.

Gli hardware wallet sono sicuri?

Sì, si tratta di dispositivi che permettono di beneficiare di una sicurezza molto elevata, soprattutto dagli attacchi che solitamente vengono effettuati in rete.

Esistono hardware wallet sono per Bitcoin?

Sì, ad oggi esistono diverse tipologie di wallet hardware: quelli che possono essere utilizzati solamente per l’archiviazione del BTC e quelli invece generici, utilizzabili per tutte le criptovalute.