News

Boom di $MINA che torna sopra 6$ | C’entra la spinta di… Twitter!

4 anni fa
Condividi

Cosa sta succedendo a Mina Protocol, progetto sicuramente non tra i più conosciuti fino a ieri e che oggi fa registrare un guadagno in doppia cifra, in una giornata altrimenti molto avida di soddisfazioni per il settore cripto?

Strani incroci con la nomina di un nuovo team crypto da Twitter, con una delle Board Member di Mina che è diventata appunto leader di tale squadra, ma non solo. Un protocollo che non presentiamo per la prima volta sulle pagine di Criptovaluta.it – e che potrebbe riservare delle sorprese importanti anche per il futuro.

$MINA - boom di mercato - l'analisi di Criptovaluta.it$MINA - boom di mercato - l'analisi di Criptovaluta.it
La nostra analisi sul boom di $MINA

Chi intanto vuole posizionarsi sul mercato, può trovarla su Crypto.com – vai qui per aprire un conto gratuito – con 25$ di bonus esclusivo – intermediario che ci consente di investire su centinaia di criptovalute emergenti, compresa appunto $MINA.

Ottimo intermediario anche per le rendite passive, dato che offre sia il sistema Supercharger, sia lo Staking in 1 click con ritorni mediamente più alti di quanto offerto da operatori analoghi.

Mina fa il boom – c’entra quanto avviene da Twitter?

Probabilmente sì, almeno in parte. Perché ieri Twitter ha annunciato la nascita del suo nuovo team dedicato alle criptovalute. Perché $MINA è coinvolta? Perché la leader del nuovo team di Twitter è in realtà parte del board che porta avanti il progetto. E dunque potrebbero esserci delle evoluzioni interessanti anche per questo protocollo, cosa che ha portato in molti ad investire nell’ottica di possibili crescite future in termini di gain.

Tutto questo però tenendo conto anche della validità del progetto sottostante, che già prima di questo annuncio aveva molto da offrire, anche in termini operativi. Quando parliamo di $MINA ci riferiamo al primo progetto al mondo che punta ad una blockchain di dimensioni ridotte, così da rendere minimi i requisiti hardware di chi deve far girare il protocollo.

A quanto ammonta l’intero protocollo? A qualche kilobyte, mentre il ledger di Bitcoin ha già superato i 350 GB di taglia. $MINA punta dunque alla leggerezza, alla scalabilità e alla possibilità praticamente per tutti di partecipare al mantenimento del suo network.

Cosa interessante poi è il focus di questo protocollo: putna infatti ad offrire un network in primo luogo per i pagamenti, pur mantenendo la sicurezza che abbiamo già visto su protocolli decisamente più esosi sul piano dell’utilizzo delle risorse.

Tecnologicamente potremmo esserci – con un edge importante per la diffusione e la decentralizzazione del protocollo stesso – anche se il boom delle ultime ore deve essere fondamentalmente ricondotto a quanto abbiamo segnalato in apertura, ovvero alla collaborazione, seppur non diretta, con Twitter.

Conviene entrare adesso sul mercato?

Parliamo di un protocollo relativamente giovane, che già a metà settembre si era avvicinato ai prezzi che vengono fatti registrare adesso. Sicuramente c’è un volume di scambi importanti – +2.000% rispetto a ieri sui principali exchange – ed è più che ragionevole aspettarsi una certa volatilità per le prossime ore e per i prossimi giorni.

La nostra prima analisi, complice anche la possibilità che ci sia Twitter a sostenerne almeno in parte il futuro sviluppo, è positiva – e forse nonostante i prezzi importanti già raggiunti, potrebbe esserci anche sul medio e lungo periodo una buona prospettiva di crescita.

Sicuramente un protocollo interessante, che anche in termini di pubbliche relazioni potrebbe fare il proverbiale salto. Noi continueremo a seguirla – non solo in concomitanza con i suoi boom di mercato.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

BlackRock AGGIORNA ETF ETHEREUM: ora arriva lo staking!

Anche BlackRock si aggiunge alla lista di gestori che vogliono lo staking sull'ETF Ethereum!

da

Chainlink con una grande banca australiana: progetto TOP in arrivo

Chainlink annuncia un'importante partnership in Australia, che coinvolge anche la banca centrale!

da

Ripple: il co-fondatore vende (?) 26 milioni di dollari XRP

Il co-fondatore di XRP sposta 26 milioni di dollari verso Coinbase. Cosa sta facendo?

da

Canary lancia un ETF su Injective: ora si punta sulle alt

Canary chiede un ETF su Injective a SEC. Si parte ora con l'attacco alle…

da

PENGU sotto i RIFLETTORI: i coreani acquistano in MASSA la crypto!

Grossi movimenti on-chain su PENGU. Qualcuno inizia a puntare forte sul pinguino.

da

Previsioni Ripple: Proiezioni Prezzi $XRP [2025/2026]

Il report su Ripple include analisi tecnica, fondamentale e sentiment. Nel 2024 ha chiuso…

da