News

Microsoft, Bing ha bloccato oltre 5 milioni di annunci criptovalutari

6 anni fa
Condividi

In un report pubblicato poche ore fa Microsoft ha annunciato che il proprio motore di ricerca Bing, altresì integrato con una piattaforma promozionale, avrebbe bloccato più di 5 milioni di annunci legati all’ecosistema criptovalutario nel corso dello scorso anno.

Bing e le criptovalute

Nel report si può notare come Microsoft abbia giustificato tale “censura” a causa dei caratteri di pseudo-anonimità delle criptovalute come Bitcoin: un elemento che – si legge – “ha reso le criptovalute un target primario per truffatori e scammer al fine di defraudare gli utenti finali”. Bing ha dunque chiarito che questa è la stata la ragione per cui ha applicato un ban agli annunci legati alle criptovalute, precisando poi che l’ammontare degli ads bloccati ha superato quota 5 milioni di unità.

Ulteriormente, Bing ha precisato che il proprio sforzo per poter contrastare le frodi sulle nuove tecnologie avrebbe condotto alla chiusura di più 12 mila account pubblicitari Bing.

Ricordiamo in tal proposito che nel mese di maggio dello scorso anno Bing si era unità ad altri giganti del web per poter contrastare i messaggi pubblicitari legati alle criptovalute, facendo all’epoca riferimento al fatto che tali asset non fossero regolamentati e che includessero dei potenziali elevati rischi per i propri utenti.

Facebook, Google e Twitter: la stretta sulle criptovalute

Si noti come prima di Bing, anche Facebook ebbe modo di bloccare gli annunci pubblicitari legati alle criptovalute, e lo stesso fece a poche settimane di distanza Google.

Un’altra presa di posizione piuttosto netta fu assunta da Twitter, che ebbe modo di deliberare un ban sulle pubblicità legate alle ICO e alle vendite di token. Risulta comunque di interesse notare come spesso le posizioni delle aziende sulle criptovalute non riflettano le convinzioni dei loro top manager: l’esempio più lampante è quello del CEO di Twitter e Square, Jack Dorsey, che si è sempre detto sostenitore di Bitcoin, oppure quella di Mark Zuckerberg, che se con Facebook ha tagliato i canali promozionali delle criptovalute, con la sua stessa società non ha escluso progetti nello stesso ecosistema…

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitcoin barcolla ma NON MOLLA: pressione di vendita MONSTRE sui mercati !

Bitcoin arretra dopo la corsa sui massimi: qualcuno inizia a prendere profitto, ma nulla…

da

Tokenizzazione sì, prezzo no: ONDO sale con il freno a mano. Cosa deve fare ora [Analisi]

Ondo rimbalza del 45% dai minimi, ma resta in rosso nel 2025. Cresce la…

da

Fuori l’inflazione: Bitcoin e crypto aspettano il caos?

I dati sull'inflazione sono in linea con le previsioni. Cosa aspettarsi oraA?

da

ARRIVANO $50 miliardi di FUOCO su Aave e BRUCIA ogni record!

Aave ancora al top! $50 miliardi di depositi, il lending on-chain migliora ed esplora…

da

Migliori 10 Crypto Intelligenza Artificiale (AI) 2025 nel Mirino

La guida completa ai token crypto sull'intelligenza artificiale: quali sono i migliori progetti oggi…

da

Standard Chartered: la grande banca apre al trading Bitcoin e Ethereum

Il grande gruppo bancario londinese apre al trading Bitcoin e Ethereum!

da