Ne avevamo già parlato in una live e anche nel nostro primo approfondimento sull’arrivo di Bitcoin nella Repubblica Centrafricana. Qualcosa, a livello politico internazionale, ci è subito sembrato strano e i nostri dubbi sono stati confermati oggi da quanto riportato da Bloomberg.
Secondo il popolare sito dedicato al mondo cripto e Bitcoin, la Banca degli Stati dell’Africa Centrale, una sorta di Banca Centrale condivisa tra diversi paesi e legata al Franco Africano non sapeva nulla dei piani della Repubblica Centrafricana riguardanti Bitcoin.
E questo, almeno a nostro avviso, potrebbe segnalare l’effettiva portata della vicenda. Una buona notizia per Bitcoin, che a questo punto sarebbe stato scelto per motivi ben precisi e solidi. Possiamo investirci con la piattaforma sicura Capital.com – vai qui per ottenere un conto virtuale gratuito e illimitato – intermediario che ci offre tutti i migliori strumenti per fare trading su $BTC e su altre 465+ cripto.
Al suo interno piattaforme di livello professionale come MetaTrader 4, utilizzata dai professionisti su tutti i mercati finanziari, e anche TradingView, che ci offre il top per quanto riguarda l’analisi tecnica. Con il WebTrader interno abbiamo a disposizione invece il sistema di intelligenza artificiale che ci permette di analizzare il nostro portafoglio a caccia di errori. Bastano 20€ per passare al conto reale di trading.
È questa la notizia più importante della settimana, almeno secondo noi, per quanto riguarda l’adozione di Bitcoin come valuta avente corso legale nella Repubblica Centrafricana. Come abbiamo provato infatti a spiegare in un nostro video, la situazione sul fronte Banca Centrale.
La situazione della Repubblica Centrafricana, che è condivisa con una decina di stati africani nel complesso, è infatti piuttosto particolare. Non è dotata di moneta e banca centrale propria, ma fa riferimento ad una banca centrale condivisa, che non lascia quasi alcun tipo di libertà di azione e che al tempo stesso lega le sorti economiche del paese a quelle della Francia, con quest’ultima che fa da garante per la convertibilità del franco CFA in euro.
Questo è il contesto all’interno del quale va letta la dimenticanza dei politici della Repubblica Centrafricana, che a questo punto potrebbe invece assumere le proporzioni di un piano ben congegnato, per evitare ingerenze da parte di Parigi, o meglio e ufficialmente, della banca centrale stessa.
Con ogni probabilità questo è il segnale dell’inizio di una battaglia politica a bassa intensità, come quella che abbiamo visto tra IMF e El Salvador, dove le istituzioni internazionali (o meglio Parigi in questo caso) inizieranno ad instillare FUD e a far circolare preoccupazioni per quella che è effettivamente una manovra di indipendenza finanziaria del paese.
Tutto questo mentre le opposizioni stanno alzando la voce e hanno già promesso un ricorso alla Corte Costituzionale del paese al fine di bloccare la legge. Si apre pertanto un periodo relativamente complicato, per un paese che deve già fare i conti con una povertà endemica, con gli strascichi di una lunga guerra civile che continueranno a produrre i loro effetti ancora a lungo.
È un tema del quale, a nostro avviso, si è parlato troppo poco in occasione dell’arrivo di Bitcoin sulle sponde di El Salvador. Ovvero di quanto Bitcoin può offrire a tutti gli stati che non hanno nulla da perdere in senso monetario, dato che per l’appunto non hanno valuta propria e non hanno dunque neanche l’opportunità di trarre “guadagno” da politiche espansive, subendole soltanto.
Sarà un tema centrale dei prossimi anni e delle prossime adozioni, che purtroppo in pochi hanno deciso di discutere pubblicamente. Ci proveremo noi per primi, lanciando anche una sfida ai nostri lettori: credete che gli stati che si trovano in queste particolari condizioni riusciranno effettivamente a liberarsi dal gioco neo-coloniale tramite il ricorso a Bitcoin?
Bull run in arrivo su Ethereum? Parla un gestore che ha interessi in ballo
Sam Bankman-Fried sarà liberato? I rumors mandano questa crypto nello spazio!
Il Regno Unito sta vendendo 61.000 Bitcoin. Una scelta folle o corretta?
Gracy Chen conferma a Criptovaluta.it: "Non c'è concorrenza, ma collaborazione, TradFi e exchange all'incrocio!".
Bitcoin traina il mercato crypto con nuovi massimi, mentre incertezze macroeconomiche geopolitiche ne rafforzano…
Bull run in arrivo su Ethereum? Parla un gestore che ha interessi in ballo
Tutto quello che devi sapere su PumpFun. Attenzione: la compravendita di memecoin è una…
Sam Bankman-Fried sarà liberato? I rumors mandano questa crypto nello spazio!
Il Regno Unito sta vendendo 61.000 Bitcoin. Una scelta folle o corretta?