News

Argentina: salvi con gli stablecoin! | Tether e DAI i più richiesti – Analisi

3 anni fa
Condividi

Il ministro dell’Economia argentino Martin Guzmán ha presentato le sue dimissioni nella giornata di ieri, lanciando il Paese nel panico. Per l’Argentina, già attanagliata da dubito pubblico fuori controllo, si tratta di un duro colpo: il ministro aveva appena negoziato l’ennesimo debito col Fondo Monetario Internazionale per un’ammontare di 45 miliardi di dollari.

I cittadini, per tutta risposta, hanno preso a incamerare stablecoin dopo l’istantaneo crollo del peso argentino. Crollo come diretta conseguenza della notizia, ma che segue una scia inflativa che si perpetra inesorabile da più di un anno. Ancora una volta un Paese latino cerca rifugio nelle criptovalute, per non soccombere a una crisi economica senza apparenti e immediate vie d’uscita.

Caso d’uso che forse interessa poco, oggi, i cittadini europei, ma che nei paesi che hanno maggiori problemi è già una realtà. Qualcosa sul quale nel complesso possiamo investire anche con eTorovai qui per ottenere il conto di prova gratis con 100.000$ di CAPITALE VIRTUALE – intermediario che ci permette di investire su 75+ cripto asset, alcuni dei quali legati anche al mondo degli stablecoin.

Tra gli strumenti esclusivi che vengono offerti da questo intermediario troviamo il CopyTrader, che ci permette di copiare i migliori oppure di spiare le loro mosse sempre con un click. E in alternativa possiamo anche operare con il WebTrader, se dovessimo preferire fare per conto nostro. Con 100$ possiamo poi passare al conto reale, con le tempistiche che preferiremo.

Argentina di nuovo al collasso? Tether è la soluzione

Don’t pay for me, Argentina: stablecoin come nuove Evita Perón ai tempi della blockchain. Perlomeno così devono apparire queste criptovalute agli occhi dei tanti argentini che, a seguito delle dimissioni di Martin Guzmán, hanno visto la moneta nazionale deprezzarsi del 15% rispetto a Tether e DAI, ovvero i due stablecoin più gettonati.

Secondo quanto riferito dai principali exchange che operano in quell’area, gli scambi in stablecoin hanno fatto registrare aumenti del 300% rispetto a quanto si registra normalmente su base settimanale, in seguito all’annuncio di Martin Guzmán. In mancanza di riferimenti con il dollaro americano, le borse argentine avrebbero inoltre aumentato gli spread del 18%, in luogo 2% che sono solite applicare tra domanda e offerta.

Stablecoin - salvezza per gli argentiniStablecoin - salvezza per gli argentini
Gli argentini continuano a scudarsi con le cripto stable

Con svalutazione e inflazione (salita a maggio del 60% su base annua) alle stelle ormai da più di due anni, e con scarsa disponibilità di accesso alla valuta statunitense, gli argentini sono da tempo orientati verso le stablecoin per cercare di proteggere i loro averi, messi a serio rischio da una situazione economica ormai fuori controllo. Col peso sempre più debole sul dollaro americano, le stablecoin sembrano essere l’unica soluzione.

Stablecoin cui i cittadini locali sono ricorsi istantaneamente anche in questa vicenda, memori dei purtroppo ricorsivi fallimenti sui quali il Fondo Monetario Internazionale ha volteggiato più di una volta in attesa di sentire odor di carne morta. Per poi ripresentarsi come salvatore, mettendo sulla bilancia del recente (ri)finanziamento un niet secco alle criptovalute senza troppi complimenti.

Uno scudo per i cittadini, anche se stable

Finanziamento di un debito ormai mostruoso che avrà portato, come effetto collaterale, alle dimissioni di Martin Guzmán, in carica dal 2019? Non ci è dato saperlo, di certo però sappiamo che l’ormai ex ministro dell’Economia argentino aveva visto la capitale Buenos Aires adottare una svolta cripto per il pagamento delle imposte locali.

In quell’occasione le autorità locali avevano sottolineato come Bitcoin e le altre criptovalute che sarebbero finite nelle casse comunali sarebbero state immediatamente convertite in peso argentini, segno di fiducia verso la valuta nazionale, nonostante la feroce svalutazione in atto.

Fiducia che è venuta evidentemente a crollare in questa occasione, con l’ennesimo colpo ai fianchi di un Paese economicamente, e ora anche politicamente in ginocchio. Per fortuna, di esempi virtuosi in area Latina ne abbiamo diversi: da Panama al Messico, le criptovalute si stanno dimostrando una via d’uscita credibile a debiti e giogo internazionali, nonostante il momento nero dei mercati.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

PumpFun: Cos’è e come FUNZIONA la piattaforma trading di memecoin – GUIDA semplice

Tutto quello che devi sapere su PumpFun. Attenzione: la compravendita di memecoin è una…

da

La crypto fallita fa +20%. Rumors su liberazione di SBF sono veri?

Sam Bankman-Fried sarà liberato? I rumors mandano questa crypto nello spazio!

da

Il Regno Unito vuole vendere 61.000 Bitcoin: il bis di una scelta disastrosa?

Il Regno Unito sta vendendo 61.000 Bitcoin. Una scelta folle o corretta?

da

Analisi crypto Litecoin: supera 100$ tra resistenze invisibili e storiche

Litecoin torna sopra i 100$, segnando un’accelerazione e rispolverando la sua storica correlazione con…

da

CEO di Bitget: siamo all’inizio del Bull Market per Bitcoin e crypto!

Gracy Chen, CEO di Bitget, è estremamente bullish! Scopri qui cosa ha detto nella…

da

Il ritorno delle altcoin e della DeFi: Pendle accelera e lotta sulla resistenza [Analisi]

Pendle rimbalza con forza dal supporto e luglio segna +30%. Prezzo ora sulla resistenza…

da