News

Final Fantasy lancia i suoi NFT | Bullish news per Polkadot e Enjin! Analisi

3 anni fa
Condividi

Dopo 33 anni di successi Final Fantasy diventa finalmente un gioco on chain. Quella che con ogni probabilità è la serie più amata e popolare tra i gamer di tutto il mondo riceverà nella prossima primavera i suoi primi NFT.

I collezionabili andranno a costituire un ecosistema ibrido, fatto cioè di asset digitali e figurine fisiche. L’evoluzione in chiave Web3 del gioco di ruolo ha visto impegnate Square Enix, Polkadot ed Enjin, progetto su cui avevamo posto l’accento in tempi in cui il comparto sembrava volerlo snobbare.

Un’ottimo segnale sia per $DOT sia per $ENJ, che possiamo trovare sulla piattaforma sicura eTorovai qui per ottenere un conto gratuito di prova con il top degli STRUMENTI DI TRADING – intermediario che ci offre accesso a 75+ cripto asset, tra i quali appunto anche i due che sono protagonisti di questa straordinaria notizia.

All’interno del mondo di eToro troviamo anche degli ottimi strumenti per fare trading automatico: il CopyTrader ci permette di investire nella copia degli altri investitori così come di spiare ogni loro mossa. Possiamo poi operare con gli Smart Portfolios per ottenere esposizione verso panieri cripto già diversificati. Con 100$ possiamo passare ad un conto reale.

Final Fantasy nel mondo NFT con Enjin e Polkadot

Siamo nel 1986. L’autore e regista Hironobu Sakaguchi è a colloquio con Shigeru Miyamoto, suo omologo in forza a una software house dalle sorti fino a quel momento alterne: i due discutono di un nuovo progetto che avrebbe fatto da spartiacque per le sorti dell’azienda. In caso di ennesimo insuccesso l’avrebbe trascinata definitivamente nel baratro. E nella malaugurata ipotesi, quella sarebbe stata l’ultima fantasia di Hironobu Sakaguchi.

Infrastruttura NFT Final Fantasy Infrastruttura NFT Final Fantasy
Efinity e Polkadot infrastruttura

Indovinate come andò a finire? Nel 1987 esce Final Fantasy, col buon Hironobu che ci prende gusto e scrive tutti i primi dieci capitoli della saga. Scommessa vinta e casse che iniziano a tintinnare sempre più, fino ad arrivare ai nostri giorni con Square Enix che scalda il wallet in attesa che il lavoro con Enjin giunga finalmente alla fase operativa.

I giocatori dovranno aspettare fino alla primavera del 2023 per vedere i primi NFT della serie. Si tratterà di figurine vendute a pacchetti da sei pezzi, ognuno dei quali collegato a un token digitale da utilizzare nel videogioco. È inoltre previsto un drop per il prossimo autunno, in cui verrà lanciata una figurina di Cloud Strife in tiratura limitata, accompagnata dalla sua controparte digitale, e da un’ulteriore NFT che tradurrà in digitale il giocattolo che rende omaggio al carattere principale del gioco.

Dopo gli oltre 160 milioni di copie vendute sin dalla sua nascita, Final Fantasy si appresta così a entrare nel crypto gaming on chain forte di un pubblico di dimensioni colossali.

Il gaming ad una svolta?

Pubblico a cui verrà svelato il nuovo ecosistema in maniera graduale, per dar modo agli affezionati di familiarizzare con i nuovi paradigmi che viaggiano su blockchain. E a proposito di blockchain, l’operazione vede coinvolto Enjin, progetto su cui il comparto non si è dimostrato mai così fiducioso, ma che seguiamo con interesse da tempo e sulla cui bontà siamo stati pronti a scommettere sin da subito.

Enjin conierà i token di Final Fantasy su Efinity, piattaforma che si appoggia all’infrastruttura di Polkadot e che farà da parachain. La scelta è dovuta principalmente ai bassi costi delle transazioni, e a un’elevata efficienza energetica.

Un impianto scelto con cura da Square Enix, che di recente aveva preso decisioni radicali nel tentativo di capitalizzare per poi investire sui nuovi progetti on chain. Altra scommessa vinta: a fronte di un cult che se ne va, la software house punta tutto sul gioco di maggior successo al mondo per renderlo al passo coi tempi.

Tempi in cui i gamer parlano sempre più il linguaggio della blockchain. Tempi in cui, a distanza di quasi nove mesi, anche la nostra redazione può dirsi soddisfatta di aver vinto una piccola scommessa, dato che a novembre avevamo subodorato la futura svolta on chain di Final Fantasy. In attesa di ulteriori sviluppi, aspettiamo impazienti la primavera 2023.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Pumpfun lancia il token PUMP con successo: ecco cosa DEVI SAPERE!

Sbarca sui mercati crypto $PUMP, una risorsa molto controversa che ha fatto parlare molto…

da

Bitcoin barcolla ma NON MOLLA: pressione di vendita MONSTRE sui mercati !

Bitcoin arretra dopo la corsa sui massimi: qualcuno inizia a prendere profitto, ma nulla…

da

Tokenizzazione sì, prezzo no: ONDO sale con il freno a mano. Cosa deve fare ora [Analisi]

Ondo rimbalza del 45% dai minimi, ma resta in rosso nel 2025. Cresce la…

da

Fuori l’inflazione: Bitcoin e crypto aspettano il caos?

I dati sull'inflazione sono in linea con le previsioni. Cosa aspettarsi oraA?

da

ARRIVANO $50 miliardi di FUOCO su Aave e BRUCIA ogni record!

Aave ancora al top! $50 miliardi di depositi, il lending on-chain migliora ed esplora…

da