News

La Russia non riconoscerà Libra

6 anni fa
Condividi

Il presidente della Commissione della DUMA per i mercati finanziari, Anatoly Aksakov, ha affermato che la Russia non riconoscerà e non legalizzerà la criptovaluta di Facebook, Libra.

Secondo Aksakov, la valuta digitale che Facebook intende lanciare nel 2020 potrebbe rappresentare un pericolo per il sistema finanziario del Paese che, peraltro, non ha per il momento intenzione di adottare una legislazione che preveda dei margini per l’utilizzo attivo di asset criptovalutari generati su blockchain. Non sfugge come le dichiarazioni di Aksakov potrebbero sembrare in apparente contraddizione con quelle del vice ministro delle finanze, Alexei Moiseev, che ha invece affermato presto la Russia potrebbe dotarsi di una propria criptovaluta nazionale.

Anche le autorità di regolamentazione di altri Paesi sembrano essere preoccupate per l’emissione della nuova moneta digitale di Facebook, con Maxine Waters, il presidente del Financial Services Committee della Camera degli Stati Uniti, che ha apertamente domandato a Facebook di interrompere lo sviluppo della sua valuta.

In Europa, è il ministro francese dell’Economia e delle Finanze, Bruno Le Maire, ad aver anticipato che intende chiedere specifiche garanzie a Facebook in merito a Libra. Le Maire ha poi aggiunto che Libra potrebbe sottrarre poteri alla sovranità degli Stati, e che dunque dovrebbe rimanere nelle mani del potere centrale, e non di aziende private che rispondono a interessi privati.

Per il momento, molta incertezza permane sui possibili sviluppi di questo progetto criptovalutario, lanciato con particolare ambizione da parte di Mark Zuckeberg, ma ben in grado di prestarsi a tante polemiche in merito al ruolo che Facebook finirebbe con il giocare in questo ecosistema. Qualche ora fa, in tal proposito, avevamo commentato un duro attacco di Forbes a Libra, definito un progetto “buono ma non interessante”, e soprattutto gestito da quello che è stato definito essere l’operatore meno adatto a imbarcarsi in una simile iniziativa… come andrà a finire? “

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Chainlink con una grande banca australiana: progetto TOP in arrivo

Chainlink annuncia un'importante partnership in Australia, che coinvolge anche la banca centrale!

da

Ripple: il co-fondatore vende (?) 26 milioni di dollari XRP

Il co-fondatore di XRP sposta 26 milioni di dollari verso Coinbase. Cosa sta facendo?

da

Canary lancia un ETF su Injective: ora si punta sulle alt

Canary chiede un ETF su Injective a SEC. Si parte ora con l'attacco alle…

da

PENGU sotto i RIFLETTORI: i coreani acquistano in MASSA la crypto!

Grossi movimenti on-chain su PENGU. Qualcuno inizia a puntare forte sul pinguino.

da

Previsioni Ripple: Proiezioni Prezzi $XRP [2025/2026]

Il report su Ripple include analisi tecnica, fondamentale e sentiment. Nel 2024 ha chiuso…

da

ETHEREUM è TERMINATO sui desk OTC: allarme di Wintermute!

Ethereum finiti da Wintermute? Ecco cosa succede dal più importante market maker del mondo.

da