Nell’ampio novero dei pattern formati dalle candele giapponesi, adesso entriamo in quelli composti da una formazione grafica a tre candele. I primi due che andiamo a scoprire hanno nomi evocativi della direzione del trend, il Morning Star e la Evening Star. Entrambi rientrano tra i pattern di inversione.
Con la Morning Star o stella del mattino, tramite la combinazione di 3 candele abbiamo una configurazione che ci da un pattern di inversione rialzista. Che si forma in un trend discendente ben evidente.
L’ordine delle candele deve essere preciso, così come devono avere un determinato range del loro real body. Spesso ci si focalizza solo sulla candela centrale, ma non è propriamente corretto.
OGNI GIORNO SEGNALI CRYPTO TRADING GRATIS SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM
A differenza degli indicatori qui non abbiamo particolari calcoli, ma alla base troviamo una serie di motivazioni psicologiche. Il fulcro è la seconda candela che si forma lungo il trend ribassista con un corpo molto stretto, che indica indecisione.
Con la terza candela, il token apre in gap up che preoccupa i ribassisti, la chiusura serale positiva conferma la possibile inversione e la configurazione del pattern Morning Star.
Con la Evenig Star o stella della sera, abbiamo uno scenario completamente speculare alla precedente. Pertanto è un pattern di inversione ribassista, di un trend rialzista ben evidente.
La prima candela conferma la forza del trend rialzista, ma la seconda con il suo corpo molto stretto, che ha aperto in gap up ma non riesce a salire, da un primo segnale di indecisione. Con la terza candela, il token apre in gap down e preoccupa i rialzisti, che con la chiusura serale con candela ad ampio range rossa hanno la conferma di una possibile inversione e configurazione di un pattern Evening Star.
Con riferimento al gap della seconda candela, va specificato, che riguarda il corpo della prima candela, pertanto, le ombre con i minimi o massimi non vanno considerate.
Se la seconda candela, risulta essere una doji, si ha un aumento notevole delle probabilità di realizzazione del pattern, in quanto aumentano le caratteristiche di indecisione di trader ed investitori. Comunque la presenza di una doji star da vita ad un’altro specifico pattern, che vedremo in seguito.
Il gap nella terza candela non è fondamentale, ma solo gradito. La chiusura della seconda candela può andare anche oltre il corpo della prima ad indicazione di un movimento di inversione sostenuto.
Precisazioni: trovandoci nell’ambito delle criptovalute, come abbiamo già detto in altre situazioni, la presenza dei gap si fa più complessa e non è fondamentale. Per correttezza di esposizione, riportiamo sempre quando prevedono i pattern.
I pattern Morning Star e Evening Star, rientrano tra quelli formati da tre candele ed indicano un’inversione del trend e sono molto apprezzati dai trader per la loro affidabilità. Il fatto che siano composti da 3 candele rende la loro individuazione meno comune rispetto ad altre tipologie formate da due candele
VIX e Bitcoin, anticipa movimenti. Cosa è e come leggerlo. A febbraio/marzo 2025 segnalava…
Guida introduttiva all’analisi tecnica applicata alle crypto: lettura dei grafici, trend, volumi, supporti, resistenze,…
Le heatmap di liquidazione mostrano zone di volatilità, mentre i volumi di scambio confermano…
Citadel si lamenta: ai crypto bro della tokenizzazione sarà data troppa libertà.
Un triplo assurdo, con i cittadini in mezzo. Ma c'è chi rischia tanto quanto…
Solana rimette il turbo, ma il mercato è ancora focalizzato altrove.
ETH sfiora i 4.000$ e segna il miglior rialzo mensile da novembre 2024. Breakout…
In pochi ne parlano ma questo è il vero segreto per rendere Ethereum più…
La crisi non c'è, gli asset risk on corrono: 5 punti però da analizzare…