Home / Migliori Wallet Criptovalute 2025: Portafogli per Conservare Crypto / Ledger Nano X: Cos’è, Come Funziona e Recensioni 2025

Ledger Nano X

Ledger Nano X: Cos’è, Come Funziona e Recensioni 2025

Cos’è e come funziona Ledger Nano X? Il 2025 ha visto la nascita di una nuova generazione di hardware wallet di criptovalute. Sia Ledger che Trezor, le due principali aziende del settore, hanno presentato i loro nuovi modelli, portando una ventata di aria fresca in tutto il segmento. L’azienda ha già conquistato la fiducia di milioni di clienti con Ledger Nano S, ma molti altri prodotti iconici continuano ancora ad oggi a rappresentare un ottimo compromesso tra prezzo e qualità

In questa recensione prenderemo in considerazione tutti gli aspetti importanti da conoscere, compreso il prezzo, di Ledger Nano X. Vedremo anche come utilizzarlo per tenere al sicuro le nostre criptovalute, conservandole offline in un dispositivo che le protegga completamente da qualsiasi attacco informatico. Questo sistema, lo ricordiamo, non è l’unico sistema ad oggi disponibile. Se vuoi evitare di spendere soldi per l’acquisto di wallet esterni, puoi fare affidamento su wallet online, integrati su exchange come Bybit.

🎁 Sapevi che Bybit dispone ad oggi di uno dei wallet più sicuri e con molteplici sistemi di tutela? Puoi valutarlo e testarlo aprendo un conto – puoi utilizzare questo link immediato – beneficiando al contempo di numerosi bonus dopo la registrazione.
📌 Tipologia di wallet:Fisico / Esterno
🪙 Numero di criptovalute supportate:+5.500
🛡️ Sistemi di sicurezza:CC EAL5+
💰 Prezzo:149€ (ad oggi)
Opinione e recensioni:9.6/10
Ledger Nano X – introduzione alla recensione

Ledger Nano X: cos’è?

Ledger Nano X rientra nella categoria degli hardware wallet crypto, ossia portafogli altamente sicuri e che permettono di conservare al loro interno criptovalute, NFT e quindi specifici asset digitali. Gli hardware wallet si connettono soltanto quando hai bisogno di fare delle operazioni e per il resto del tempo rimangono completamente inaccessibili. Anche in caso di perdita, risulta sempre possibile accedere ai propri possedimenti.

Ledger Nano X

Grazie ad un sistema di password che ti identificano in modo unico, infatti, qualora dovessi perdere il tuo Ledger Nano X ti basterebbe comprarne un altro e recuperare tutto il tuo patrimonio di monete virtuali. Ora è giunto il momento di osservare da vicino questo storico prodotto. Andiamo di seguito ad analizzare le sue principali caratteristiche come hardware, software e connettività.

Hardware e confezione

Il dispositivo si presenta ancora più compatto e leggero dei precedenti, con i suoi appena 34 grammi di peso che lo rendono più tascabile di una normale chiavetta USB. Nella confezione sono inclusi:

  • Il dispositivo;
  • Un cavo USB per la connessione al computer o allo smartphone
  • Il foglio illustrato con le istruzioni per utilizzare Ledger Nano X;
  • Un laccetto per appendere il dispositivo ed eventualmente portarlo al collo;
  • Tre fogli per il recupero delle password, con spazio per segnarle e istruzioni in caso di smarrimento.

Di fatto non manca niente. Ledger ci mette in condizione di imparare ad utilizzare il dispositivo direttamente grazie alle istruzioni nella confezione e per di più ci dà tutti gli strumenti per collegarlo ai nostri device elettronici.

Come funziona Ledger Nano X?

Il funzionamento del Ledger Nano X non si discosta di molto rispetto a quello di molti altri wallet fisici e che si differenziano quindi rispetto a quelli integrati su exchange e piattaforme. In basso, trovi subito un rapido vademecum sui passaggi pillar legati all’uso di questo portafoglio:

  • Configurazione di partenza: si tratta delle fasi preliminari che ogni possessore di wallet è chiamato ad eseguire (accensione del dispositivo, impostazione del PIN di sblocco ed inserimento di altri parametri personalizzabili, sulla base delle proprie necessità);
  • Generazione della frase di recupero: si tratta di uno dei passaggi più importanti, dato che questa frase di “emergenza” dovrà essere conservata con attenzione, dato che permette di accedere a tutti i fondi presenti nel portafoglio;
  • Collegamento con l’app/applicativo (si pensi a Ledger Live): si tratta della suite di strumenti che ti permette di accedere alle transazioni ed anche di confermare che la ricezione, o l’invio di asset, sia stato portato a compimento senza nessuno intoppo;
  • Invio e ricezione di criptovalute: risulta a questo punto possibile accettare ed inviare transazioni (si richiede sempre la conferma tramite chiave privata).
🎁 Sei alla ricerca di una soluzione all in one? Allora con exchange come Bybit – qui per registrarti subito – puoi procedere subito con l’acquisto di criptovalute e parallela conservazione all’interno di un solido portafoglio online (evitando costi di acquisto aggiuntivi!).

Software Ledger Nano x

L’anima di Ledger Nano X è BOLOS, il sistema operativo sviluppato da Ledger. Il codice non è open source, ovvero non può essere personalizzato dagli sviluppatori ma non è nemmeno accessibile a possibili malintenzionati alla ricerca di bug. L’azienda custodisce gelosamente ogni stringa di codice di BOLOS, ed effettivamente questa intuizione si è rivelata molto utile negli anni per la sicurezza dei suoi dispositivi.

BOLOS è già installato nel microchip del Nano X, quindi non occorre fare nessuna installazione esterna tramite download sul computer e passaggio del software tramite cavo USB. Questo passaggio, previsto da alcuni prodotti concorrenti, da una parte permette a ciascuno di scaricare le versioni del firmware che preferisce; dall’altra parte, esponendo inutilmente l’hardware wallet ad una connessione internet, aumenta i rischi di compromissione.

Ledger Nano X è compatibile con:

  • Computer: la compatibilità è garantita per Windows 10 (64-bit), o versioni successive
  • Dispositivi mobili: Android 10.0 o versioni più recenti, iOS 14, o versioni più recenti

Volendo tracciare una linea di demarcazione, possiamo dire che sia compatibile con tutti i sistemi operativi usciti, o aggiornati dopo il 2021. In ogni caso ti consigliamo di verificare le caratteristiche del sistema installato sul tuo dispositivo per accertarti che sia compatibile con Ledger Nano X.

Connettività del Ledger Nano X

Ledger Nano X può connettersi ai nostri dispositivi in due modi. Prima di tutto, come sempre, è in grado di farlo tramite cavo USB. In aggiunta, ormai da diversi anni, è possibile connettere il Ledger ai nostri device anche tramite Bluetooth. Quando l’azienda ha annunciato questa caratteristica si sono subito accese le controversie. Le connessioni Bluetooth, infatti, sono decisamente più facili da attaccare di quelle via internet.

Se già il dispositivo è progettato per rimanere connesso alla rete per il minor tempo possibile, la possibilità di lasciarlo per ore collegato al Bluetooth non pare molto coerente.

connettività ledger nano x
La connessione Bluetooth è molto comoda per gestire le transazioni da smartphone

Ledger ha comunque confermato che i dati trasmessi via Bluetooth sono quelli pubblici, ovvero quelli che anche se rubati da qualcuno non possono in alcun modo essergli utili. Tutte le chiavi crittografiche private sono uniche e custodite gelosamente all’interno del wallet, e non lasciano mai il dispositivo. Quando viene connesso tramite Bluetooth o cavo USB ad un dispositivo, il Ledger Nano X si comporta come un salvadanaio a cui è possibile richiedere di ricevere o inviare criptovalute.

Ovviamente ogni dispositivo deve essere configurato utilizzando il software dedicato e le password personali, in modo che anche nel caso di furto nessuno possa connetterlo al suo computer ed utilizzarlo a piacimento. Anche in questo caso, comunque, il device connesso rimane schermato grazie all’applicazione dedicata che filtra il passaggio di informazioni. Grazie a questa intermediazione, tutti i dati critici non vengono mai trasmessi al di fuori del Nano X.

Ledger Nano X: sicurezza

Prima di passare agli aspetti pratici, è bene soffermarsi un attimo in uno degli ambiti maggiormente di interesse per i nostri cari lettori: la sicurezza. Ad oggi, contrariamente da altri dispositivi – spesso proposti da compagnie sconosciute – il Ledger Nano X è un wallet hardware abbastanza sicuro e con tantissimi protocolli di sicurezza e sistemi all’avanguardia. Da dove partire? Sicuramente al sistema di memorizzazione delle chiavi private offline.

Questo permette di rendere virtualmente impenetrabile il dispositivo da attacchi di rete. Il Ledger Nano X è inoltre dotato di un chip di sicurezza certificato XX EAL5+. Si tratta di uno dei più alti standard disponibili, in grado di garantire protezione sotto diversi punti di vista. Ogni device, è altresì protetto da un codice PIN da 4 ad 8 cifre, che può essere scelto sempre a propria discrezione, come spiegato in precedenza.

Come gestire le criptovalute con Ledger Nano X

Il nuovo Ledger è compatibile con oltre 5.500 crypto, e gli aggiornamenti del software rendono gradualmente più ampio il ventaglio di opzioni. Malgrado ciò, per ogni Nano X sono archiviabili soltanto 100 tipi di applicativi crypto per dispositivo. Anche se è raro trovare qualcuno che necessiti di archiviarne di più, si tratta comunque di un limite per alcune persone che amano diversificare il loro portafoglio e comportarsi da venture capitalist.

Ledger Nano X - Gestione criptovalute
Ledger Nano X – Gestione criptovalute

Prima di poter collegare il nostro wallet dovremo installare l’applicazione della singola criptovaluta che ci interessa. Tramite l’app Ledger Live è possibile gestire il tutto in pochi e semplici passaggi ed oltre alla consueta custodia, troviamo ad oggi anche la possibilità di poter acquistare criptovalute a tutti gli effetti.

Aggiungere un wallet di criptovalute

Per aggiungere una criptovaluta è sufficiente aprire il software Ledger Live da qualsiasi dispositivo. Una volta aperto il programma ci verrà richiesto di autenticarci con le nostre credenziali, accedendo così al pannello principale con tutte le funzioni disponibili. A questo punto dovremo andare sul catalogo di crypto disponibili, scegliendo quella che ci interessa aggiungere al nostro wallet.

Una volta selezionata l’applicazione incomincerà il suo download. Il codice verrà trasferito sul nostro Ledger Nano X che, da quel momento, sarà pronto ad ospitare portafogli della criptovaluta selezionata. Per aggiungere il nostro portafoglio dovremo aprire l’applicazione e completare la procedura guidata. Ci verranno richieste le chiavi di accesso al nostro wallet, che dovremo fornire, ed una volta fatto questo avremo correttamente configurato l’archiviazione sul nostro dispositivo.

Inviare le criptovalute al Ledger Nano X

Tecnicamente le criptovalute non vengono “inviate” al Ledger, in quanto non vengono trasferite da un wallet ad un altro. L’unica cosa a cambiare è l’informazione della blockchain che dice dove sono custoditi quei fondi. Ad ogni modo, per semplicità, continueremo ad utilizzare il termine “inviare” per rendere più chiaro il discorso.

Una volta aperta la nostra applicazione, supponiamo che sia quella di Bitcoin, in alto troveremo due pulsanti “Invia” e “Ricevi“. Cliccando su “Ricevi” visualizzeremo un codice unico da poter utilizzare come indirizzo di destinazione per l’invio dei nostri Bitcoin direttamente sul Ledger Nano X. A questo punto sarà sufficiente utilizzare questa chiave come indirizzo per l’invio delle nostre criptovalute.

La procedura per l’invio varia a seconda di dove conservavi prima i tuoi token; se li acquisti per la prima volta da un exchange, puoi farli inviare direttamente all’indirizzo che compare sul Ledger Nano X.

Trasferire le criptovalute dal Ledger Nano X

La procedura per inviare criptovalute è pressoché analoga alla precedente, con la sola differenza che dovremo cliccare sul tasto “Invia” anziché “Ricevi”. Il nostro wallet offline farà comparire davanti ai nostri occhi uno spazio da completare con l’indirizzo del destinatario. Una volta inserito basta cliccare sul tasto “Invia” per completare la procedura.

Grazie alle applicazioni integrate su Ledger Nano X, abbiamo la possibilità di controllare in ogni istante il nostro saldo e le nostre transazioni in entrata ed in uscita. In questo modo possiamo sempre avere una panoramica del nostro patrimonio e tenere sotto controllo i flussi di cassa.

Dove acquistare Ledger Nano X e quanto costa ?

Ci sono vari negozi online che vendono il Ledger, ma diventa estremamente importante potersi fidare del rivenditore. Qualcuno, infatti, potrebbe mettere in vendita dei dispositivi compromessi con l’obiettivo di rubare le monete contenute all’interno. Di fatto è sufficiente aggiornare il sistema operativo, installandone uno con del codice scritto appositamente, per ottenere questo effetto.

Se non vuoi correre rischi, la nostra redazione ti consiglia di acquistarlo direttamente su Amazon. Oltre alla fiducia verso il rivenditore, che ovviamente non ha eguali nel mondo dell’e-commerce, qui sono anche disponibili ad un prezzo estremamente conveniente. Sicuramente Amazon è il marketplace online di cui ci si può fidare di più in assoluto.

A livello di prezzi, la convenienza è indiscutibile. Considerando i punti che possono essere vagliati per la scelta del rivenditore, questa pare decisamente la soluzione migliore. Al momento di questa stesura, facendo affidamento sulle informazioni in official site, troviamo un prezzo di 149 euro (resta aggiornato sul sito). Per evitare costi, usa i wallet integrati sugli exchange (il wallet di Bybit ne è un esempio).

Ledger Nano X: opinioni e recensioni

Non possiamo procedere con le conclusioni, senza prima aver dato uno sguardo generale alle opinioni e testimonianze di chi ha già utilizzato questo wallet in passato, o da chi ancora ad oggi continua a sfruttarlo per le sue attività. In linea di massima, facendo una media di tutte le esperienze trovate online dal nostro team di esperti, le recensioni su Ledger Nano X sono molto positive.

Una buona percentuale di utenti mette in evidenza la presenza dei tanti sistemi di sicurezza integrati e delle molteplici funzionalità integrative (molto più interessanti rispetto ai modelli ancor più vecchi). Ad essere decantata in modo positivo, è altresì la piena maneggevolezza del dispositivo fisico, che può essere trasportato in modo agevole in qualsiasi posto e conservato senza grossi sforzi.

Ledger Nano X su TrustPilot

Diverse esperienze positive possono essere individuate anche all’interno di TrustPilot, dove – tuttavia – la società ha un punteggio attuale pari a 2,7 stelle su 5. Non il massimo, soprattutto se guardiamo a molti altri fornitori concorrenti. All’interno della pagina, è infatti possibile trovare diverse recensioni negative su Ledger Nano X, o su altri prodotti affini. Continueremo a restare aggiornati, modificando periodicamente il punteggio nel corso dei prossimi mesi.

Ledger Nano X: commento dell’esperto

Dal momento in cui Ledger si è affermata come azienda leader nel settore degli hardware wallet, questo nome è diventato anche sinonimo di sicurezza nel mondo delle criptovalute. L’affidabilità dei suoi dispositivi si riconferma con Ledger Nano X, le cui funzionalità sono comunque molto simili a quelle del modello S.

Tra le aggiunte significative possiamo semplicemente segnalare la connettività Bluetooth ed un’ulteriore riduzione delle dimensioni. Questi vantaggi sono comunque abbastanza marginali, specie dal momento in cui il sistema operativo BOLOS continuerà ad essere aggiornato anche sui modelli precedenti. In definitiva, per chi vuole acquistare un hardware wallet sul mercato questa è una possibile scelta.

Conclusioni

Con questa guida aggiornata, dall’alto valore informativo, abbiamo avuto modo di scoprire uno dei migliori wallet di criptovalute in circolazione. Nonostante abbia ormai diversi anni, viene considerato da molti un’effettiva e reale garanzia, almeno quando si tratta di conservare asset crypto a breve, medio ed anche lungo termine. Fai quindi le tue doverose valutazioni e ricorda che, qualora non volessi optare per un wallet esterno, diventa cruciale focalizzarsi su wallet integrati su exchange seri e professionali.

FAQ

Cos’è Ledger Nano X?

Ledger Nano X è un hardware wallet di criptovalute, che può essere utilizzato per acquistare, conservare in modo sicuro ed anche inviare criptovalute ed NFT (ossia asset digitali appartenenti a queste specifiche categorie di strumenti).

Dove comprare Ledger Nano X?

Se vuoi comprare Ledger Nano X puoi trovarlo sugli store online, come ad esempio Amazon, così come in determinati negozi fisici, come ad esempio Unieuro, o semplicemente sul sito ufficiale di Ledger, che propone spesso sconti interessanti.

Ledger Nano X è sicuro?

Sì, sulla base dell’analisi condotta dai nostri esperti in materia, ad oggi Ledger Nano X è uno degli hardware wallet più sicuri in commercio ed a dimostrazione di ciò troviamo anche le tante recensioni positive, evinte anche su forum come Reddit.

Altri Wallet da poter scoprire:

Iscriviti
Notificami
guest


10 Commenti
Più votati
Più nuovi Più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments
Farshid
Farshid
5 anni fa

Domanda : ce un limite di trasferimento di bitcoin su ledger nano x ? ad esempio se voglio trasferire 5 mila bitcoin ci sono dei limiti che non lo consentono ?

Luigi Pesci
Luigi Pesci
5 anni fa
Reply to  Farshid

ciao, no assolutamente.

OMAR GIANNOTTI
OMAR GIANNOTTI
4 anni fa

Ciao volevo sapere se c e una tariffa fee da pagare per trasferire crypto da exchanger a ledger e viceversa. Una volta che volessi monetizzare in euro la crypto che si trova sul ledger deve inviarla all exchanger dove ho il conto bancario collegato oppure ci sono altre vie ?

Luigi Pesci
Luigi Pesci
4 anni fa
Reply to  OMAR GIANNOTTI

salve, assolutamente no. una volta prese le criptovalute sugli exchange, sono sue, e può inserirle nel suo portafoglio hardware.

Mirco Baldan Bembo
Mirco Baldan Bembo
4 anni fa
Reply to  Luigi Pesci

Scusi non ho capito la risposta, una volta che ho passato le crypto sul ledger decido un mese dopo di convertire in denaro cosa devo fare?
Le devo ri-trasferire su Binance, ad esempio e poi convertirle in euro?
Poi non è vero che non si pagano tasse, si pagano eccome, sicuramente nel trasferimento da exchange a ledger, al contrario non ho ancora provato.

Luigi Pesci
Luigi Pesci
4 anni fa

Salve, certo. I wallet fisici servono a tenerli conservati a prova di furto anzichè stare sugli exchanges.

Se decidi di venderli sul mercato , devi immetterli nuovamente sull ‘ exchange.

Grazie

Roberto
Roberto
3 anni fa

buongiorno, possono trasferire da un atm direttamente al ledger? il ledger nel momento del trasferimento puo essere spento?

Angelo
Angelo
3 anni fa

ma le monete in stake si possono trasferire?

Diego
Diego
3 anni fa

Salve come faccio a sapere quanto costa trasferire e depositare da exchange a Ledger (non parlo delle spese di rete , parlo di spese di deposito) c’è una spesa fissa o va in percentuale in base ai fondi depositati.
Ci sono delle tabelle da consultare , grazie mille

Francesco
Francesco
2 anni fa

Buongiorno , le nuove nuove monete tipo Shihtzu , Egon ,ulx ecc , si possono custodire nel ledger , perché da spiegazione , ci sono le app da installare ma di monete di successo ?
È compatibile con iOS 16 di iPhone e windows 11 ? Grazie