I wallet tradotto in italiano col termine “portafoglio” – sono dispositivi che permettono di conservare le proprie criptovalute. Esistono tre diverse tipologie di wallet:
- Hardware wallet: ovvero wallet fisici;
- Software wallet: wallet virtuali;
- Wallet exchange: ovvero i wallet integrati direttamente all’interno di piattaforme ed exchange.
Le criptovalute, dopo l’enorme successo di Bitcoin, hanno preso sempre più piede nell’economia mondiale. Queste valute elettroniche materialmente non esistono, non si troveranno mai monete o banconote di una criptovaluta. Tutto viene gestito attraverso la rete digitale, i computer e internet. Gli utenti stessi fanno parte del sistema, aiutando ad eseguire tutte le operazioni necessarie.
Ma se non esistono monete o banconote, come si può possedere Bitcoin? Come è possibile trasferire denaro in criptovalute?
Wallet criptovalute: guida completa ai portafogli elettronici
Essendo le criptomonete solo ed esclusivamente digitali, per utilizzarle è necessario creare un portafoglio elettronico. Questi wallet, cosi chiamati, saranno utili per immagazinare moneta e per trasferire denaro da un utente all’altro.
Esistono diverse categorie di wallet, che si andranno ad analizzare di seguito. La cosa più importante da sapere è che il portafoglio elettronico è lo strumento più importante per le negoziazioni di criptovalute.
Cos’è un wallet di criptovalute
Un wallet è un portafoglio digitale sicuro utilizzato per memorizzare, inviare e ricevere valuta digitale come Bitcoin, Dash, Ethereum, ecc. La maggior parte delle monete ha un portafoglio ufficiale e alcuni portafogli di terze parti raccomandati.
Per poter utilizzare qualsiasi crittomoneta è necessario utilizzare un portafoglio potetto da crittografia. Ogni portafoglio elettronico avrà un proprio indirizzo composto da lettere e numeri. Questo servirà a ricevere denaro, proprio come l’IBAN di cui tutti dispongono. L’indirizzo avrà una lettera iniziale differente in base alla criptovaluta di riferimento (B per Bitcoin).
Wallet crypto come funzionano
All’interno del proprio wallet ci saranno due chiavi differenti: una pubblica e l’altra privata. La chiave pubblica è utilizzata durante la ricezione di denaro. Durante una transazione infatti, questa chiave viene inviata al mittente.
Quest’ultimo, dopo la ricezione della chiave, potrà effettuare il pagamento in criptovaluta. La chiave privata invece, non dovrà mai essere diffusa a nessuno!
Utilizzare un portafoglio è piuttosto semplice, infatti, una volta aperto, si potrà decidere se inviare o ricevere denaro.
Per ricevere la tua valuta non devi fare altro che richiedere un indirizzo di ricezione dal wallet da fornire al mittente. Per quanto riguarda i pagamenti, è necessario conoscere un indirizzo di ricezione del destinatario.
Prima di inviare del denaro è necessario pagare una sorta di tassa, fondamentale per la conferma del pagamento. In base alla quota scelta, la conferma del pagamento può avvenire più o meno velocemente.
Questo meccanismo avviene per la maggior parte delle criptovalute. Inoltre, ogni transazione, una volta effettuata, è irreversibile, quindi è necessario controllare con attenzione importo e indirizzo del destinatario.
Caratteristiche principali di Wallet
Tutte le tipologie di wallet permettono di inviare e ricevere denaro in criptovalute e garantiscono l’anonimato dell’utente. Infatti, per aprire un portafoglio elettronico, basterà utilizzare un indirizzo mail.
Non sarà quindi necessario inserire dati sensibili come cognome, codice fiscale, data di nascita, ecc.
Il wallet sarà poi personalizzabile con diverse metodologie di sicurezza. Ad esempio si potrà impostare una password per l’apertura del software. Oppure farsi inviare un messaggio con un codice differente per ogni utilizzo del portafoglio o una mail per controllare gli accessi indesiderati.
Il wallet potrà essere gestito in diversi modi: tramite il proprio PC, il proprio smartphone o tramite siti che offrono questo tipo di servizio.
Quali sono i migliori Wallet
Come detto in precedenza, esistono numerose tipologie di wallet, ognuna con le proprie caratteristiche. I più utilizzati sono i portafogli gestibili direttamente tramite PC.
Questi dovranno essere installati sull’hard disk del computer e, solitamente, vengono protetti con diverse password.
L’utente dovrà gestire autonomamente la protezione del software, nascondendolo ad occhi indiscreti all’interno delle cartelle del PC.
Risulta consigliabile creare diverse copie di backup dei file, in modo tale da non perdere il proprio capitale in caso di cancellazione del wallet.
Dovesse succedere questo inconveniente, non sarà più possibile accedere al proprio portafoglio, con conseguente perdita del denaro al suo interno. Per quanto riguarda questa tipologia di portafogli, i migliori sono:
Coinbase.com: questo sito internet permette di acquistare, vendere e depositare Bitcoin, Ethereum e Litecoin. La registrazione è semplice ed eseguibile in pochi minuti.
Sarà possibile comprare criptovaluta direttamente dal loro sito utilizzando la carta di credito o il conto corrente. Coinbase è sicuramente uno dei più famosi exchanges di criptovalute al mondo.
Spectrocoin.com: con SpectroCoin si possono gestire transazioni su pressoché qualsiasi criptovaluta basata sul sistema blockchain. Il 99% dei fondi viene conservato offline, al riparo da qualsiasi attacco informatico, e le transazioni sono immediate.
L’app per Android e iOS consente di portare le negoziazioni anche su mobile in totale sicurezza. Spectrocoin offre inoltre un sistema di exchange molto affermato ed una carta prepagata brandizzata.
Jaxx: grazie a questo wallet sarà possibile gestire più di 16 criptovalute differenti, comprese Bitcoin, Dash, Litecoin ed Ethereum. Il portafoglio potrà essere gestito tramite PC, browser e addirittura dal proprio smartphone (tramite app).
Una funzione molto comoda è quella da exchanges. Sarà infatti possibile cambiare il proprio portafoglio Bitcoin in un portafoglio Ethereum, Dash, ecc…
Electrum: questo portafoglio permette di gestire solo Bitcoin. Sicuramente è uno dei wallet più utilizzati e famosi all’interno del mondo Bitcoin.
Sarà possibile utilizzarlo da qualsiasi dispositivo elettronico: PC (Windows, Linux e OSX), smartphone e tablet (Android, iOS, Linux).
Exodus: anche questo portafoglio permette di gestire differenti criptovalute in contemporanea.
Il software è utilizzabile su Windows, Linux e Mac. Al suo interno troviamo, oltre al wallet, anche un exchanges, utile per convertire le varie criptovalute al suo interno.
L’80% dei dati dei clienti sono trattati in modalità off-line, così come sono adottati standard di sicurezza molto elevati come AES-256. Hodly, offre anche un sistema di exchange per acquistare e vendere le migliori criptovalute con carte di credito appartenenti al circuito Visa o Mastercard.
Wallet raccomandati
Ogni criptovaluta ha bisogno del suo portafoglio elettronico. Nella situazione in cui è necessario gestire più criptovalute, è conveniente utilizzare un wallet multycurrency che permette di gestire più valute. In caso contrario, se si è interessati ad utilizzare una sola moneta digitale, basterà un qualsiasi portafoglio raccomandato.
Questi vengono sponsorizzati dai team di sviluppo di ogni singola criptovaluta e garantiscono un’alta efficenza e sicurezza.
- Bitcoin, sul suo sito ufficiale, consiglia diversi wallet. Ognuno di essi ha caratteristiche uniche, spiegate all’interno della scheda tecnica;
- Ethereum ha creato un proprio portafoglio, scaricabile direttamente dal sito ufficiale;
- Dash, oltre a consigliare il suo portafoglio Dash Core, elenca anche Jaxx ed Exodus tra i migliori wallet della criptovaluta. Per quanto riguarda la gestione tramite smartphone, consiglia Coinomi. Per ulteriori informazioni sui portafogli elettronici, visitare il sito ufficiale Dash;
- Litecoin permette, attraverso il suo sito internet, di scaricare il proprio wallet, denominato Litecoin Core.
Questa lista è solo una piccola parte delle numerose criptovalute esistenti. Per qualsiasi informazione aggiuntiva è consigliabile visitare il sito ufficiale della valuta desiderata.
Hardware wallet per criptovalute
Grazie a piccoli hardware, si potrà portare il proprio wallet ovunque. Questi dispositivi permettono un’alta portabilità del proprio capitale e, collegandoli ad un wallet elettronico, sarà possibile inviare e gestire il denaro. Questi hardware wallet potranno anche essere collegati ai portafogli per smartphone e quindi essere utilizzati ovunque.
Ledger NANO X: top hardware wallet
Dopo il grande successo di Nano S, Ledger ha lanciato il suo ultimo modello a gennaio 2019.
Il nuovo Ledger Nano X, al momento, è sicuramente il miglior hardware wallet di criptovalute in quanto a facilità d’uso, sicurezza, dimensioni ed affidabilità.
Con i suoi 34 grammi di peso risulta estremamente facile da trasportare, mentre il cuore del device è ancora una volta il sistema operativo BOLOS che Ledger aggiorna con grande regolarità. Anche se le aggiunte rispetto ai modelli precedenti non sono tante, valutando tutte le opzioni attualmente disponibili sul mercato si tratta della scelta raccomandata. I passi in avanti fatti rispetto alla versione S non sono tali da mandarla in pensione, ma per chi deve acquistare il suo primo wallet conviene partire dal modello più recente.
Per approfondire l’argomento leggi: Recensione Ledger Nano X
Ledger NANO S: ottimo hardware wallet per criptovalute
Esistono, oltre ai wallet per PC e quelli online, i portafogli hardware. Questi ultimi sono degli hardware progettati per contenere un wallet di criptovalute.
Negli ultimi anni, questa tipologia di portafoglio elettronico, ha preso piede grazie alle sue caratteristiche uniche. L’hardware wallet consente di portare il proprio capitale ovunque e, interfacciandolo con i più famosi wallet, si potrà inviare e ricevere denaro.
Il Ledger NANO S è attualmente il più famoso ed utilizzato wallet hardware. Grazie alle sue ridotte dimensioni (grande quanto una chiavetta USB) è presto diventato virale tra gli investitori di criptovalute.
Per approfondire l’argomento leggi: Recensione ledger Nano S
Guida completa Trezor hardware wallet
Trezor è un ottimo hardware su cui conservare i propri Bitcoin. Quando non è collegato ad un dispositivo online, si comporta come un normale wallet deep-cold.
Cosa significa? Significa che non essendo in alcun modo accessibile dalla rete è inutilizzabile per le transazioni, ma quando si connette ad un dispositivo diventa subito operativo.
Il wallet Trezor è costantemente aggiornato, e ne sono state presentate più versioni nel tempo. Una volta collegato ad un dispositivo con accesso alla rete, Trezor assicura massima sicurezza anche qualora il device in uso fosse stato compromesso da un attacco informatico.
Per approfondire l’argomento leggi: Recensione Trezor hardware wallet
Guida completa BitBox hardware wallet
BitBox è un wallet di criptovalute nato in Svizzera, che al momento non gode ancora di grandissima popolarità ma vede le sue vendite crescere di anno in anno.
I principali punti di forza di questo device sono la sua leggerezza e la sua sicurezza, uniti ad una notevole facilità nell’utilizzo quotidiano. Rispetto agli altri hardware wallet in classifica è compatibile con poche criptovalute, ma ha il vantaggio di essere tra i più economici.
Per approfondire l’argomento leggi: Recensione BitBox hardware wallet
Guida completa Keepkey hardware wallet
Keepkey è un wallet estremamente diffuso. Una parte del successo, non lo si può negare, va anche al suo design piacevole e alla cura dei materiali con cui è realizzato.
É facilmente reperibile sia su keepkey.com che su Amazon. Il software che utilizza è al 100% open source: non ci si deve infatti limitare per forza a quello pre-installato.
É possibile eseguire manualmente delle modifiche ed è persino possibile far operare l’hardware con un software completamente riprogrammato; prima di qualsiasi aggiornamento del firmware, Keepkey elimina le keys e le ripristina solo dopo aver accertato che l’aggiornamento sia andato a buon fine e che il nuovo codice sia sicuro.
Per approfondire l’argomento leggi: Recensione KeepKey hardware wallet
Wallet virtuali on-line per criptovalute
Per completezza è necessario citare anche questa tipologia di wallet. Esistono numerosi siti internet che permettono di creare portafogli di criptovalute in maniera totalmente gratuita. Questi siti permettono di avere il proprio capitale sempre al sicuro da irruzioni o da furti del proprio pc.
Guida completa Electrum Wallet
Electrum è un wallet online davvero completo. Il motivo della sua popolarità non va cercato semplicemente nel servizio principale, ma in tutte le features aggiuntive. Gli sviluppatori sono stati infatti molto attenti a studiare soluzioni molto elastiche per adattarsi bene, si direbbe, non “a tutti i portafogli” ma ad essere “il portafoglio di tutti”.
Electrum garantisce che i suoi server non siano mai in down per aggiornamenti o problemi; consente di gestire i propri fondi dividendoli in più portafogli, supporta i plug-in di terze parti e supporta tutti i principali client esterni.
Questo significa che, scegliendo Electrum, non si rinuncia ad impiegare i propri fondi anche attraverso altre piattaforme. Le transazioni sono verificate tramite una prova SPV che assicura ad ognuno l’accesso esclusivo e sicuro al proprio wallet.
Per approfondire l’argomento leggi: Recensione Electrum wallet
Guida completa Spectrocoin.com exchange e wallet
Spectrocoin.com è un servizio integrato che comprende sia l’exchange che il wallet online. Non finisce qui: esiste anche una carta prepagata brandizzata utilizzabile per integrare il servizio.
Uscendo dagli schemi tradizionali di Mastercard e Visa, chiaramente, questa carta vuole anche aumentare gli standard di anonimato della piattaforma. Nonostante l’esclusione dai due principali circuiti, va sottolineato, è possibile utilizzarla presso i bancomat di tutto il mondo con commissioni estremamente basse.
Al momento Spectrocoin supporta l’exchange e la conservazione di Bitcoin, Ether, NEM e Dash. Escluso d’eccellenza è Ripple, un limite di questa piattaforma che insieme a Litecoin ne compromette la validità per alcuni utenti. Chi la utilizza, tuttavia, può accedere ad ottime condizioni sia di scambio che di conservazione delle valute.
Per approfondire l’argomento leggi: Recensione Spectrocoin.com exchange e wallet
Guida completa Coinbase.com exchange e wallet
Con oltre 50 miliardi di controvalore in dollari americani di criptovalute scambiate, Coinbase ha bisogno di poche presentazioni. Il sistema è molto semplice: ci si iscrive, si collega una carta di credito e si acquista la criptovaluta desiderata.
Una volta fatto ciò, non rimane altro che gestire le transazioni in modo semplice e sicuro attraverso la piattaforma offerta. Le transazioni, ovviamente, sono rese estremamente sicure da un sistema di verifica all’avanguardia.
La cosa più strabiliante di Coinbase è la sicurezza del wallet. Tutto il valore depositato, infatti, è coperto da una polizza assicurativa che rimborserà l’utente nel caso in cui qualsiasi incidente dovesse capitare.
Inoltre è possibile programmare a scadenze definite gli acquisti di criptovalute. Questo significa che il proprio piano di investimento, definito in partenza, può essere realizzato senza dover costantemente entrare e uscire dalla piattaforma.
Per approfondire l’argomento leggi: Recensione Coinbase
Guide ai migliori wallet per le criptovalute
Esistono numerosi wallet di criptovalute, ognuna con le sue caratteristiche e prestazioni.
La scelta del portafoglio elettronico di riferimento è fondamentale per una corretta ed ottimale gestione del proprio capitale.
Le caratteristiche fondamentali per un buon portafoglio sono:
- Controllo sul proprio denaro: i migliori wallet non permettono a nessuno di visionare o gestire i wallet. Il pieno controllo lo avrà solo ed esclusivamente l’utente, compresa la sicurezza tramite password.
- Conferma completa: il portafoglio dovrà inviare la transazione direttamente all’interno della rete della criptovaluta, senza utilizzare intermediari. Questa tipologia di wallet è più sicura ma occupa più spazio e necessita di più tempo per l’elaborazione.
- Completa trasparenza: se il wallet è open source, qualsiasi programmatore potrà verificare il codice e assicurarsi che il codice non nasconda segreti.
- Autenticazione a più fattori: per accedere al wallet sarà necessario avere accesso a più dispositivi in quanto verranno richieste più password.
- Privacy: ogni transazione da e per il portafoglio deve essere completamente anonima e non rintracciabile. Spesso viene utilizzato un proxy esterno per evitare ad hacker di visionare le transazioni.
Per maggiori informazioni riguardante le singole criptovalute, si consiglia di leggere le nostre guide complete ai wallet:
- Bitcoin: per conoscere tutti i wallet Bitcoin consigliati;
- Dash: questa criptovaluta consiglia pochi wallet sul proprio sito, si andranno ad analizzare uno per uno;
- Ethereum: sul sito ufficiale Ethereum viene sponsorizzato il wallet creato dal team di sviluppo.
Come creare un wallet: esempio pratico
Come già accennato, esistono diversi wallet per criptovalute. La registrazione è sempre facile e veloce, bastano pochissimi dati per avere il proprio portafoglio elettronico. A mero titolo di esempio, si mostra di seguito la procedura per l’apertura di un wallet Jaxx.
Per iniziare, è necessario collegarsi al sito ufficiale di Jaxx ed andare nella sezione “Download”. In questa schermata si potrà decidere se effettuare il download della versione desktop o dell’estensione di Google Chrome; selezionare la versione per Windows (Desktop). Il file ha una dimensione di circa 40 MB, basteranno quindi pochi minuti per completare il download.
Una volta completato, cliccare sul file per iniziare l’installazione del software. La prima schermata mostrerà gli ultimi aggiornamenti applicati al wallet, per continuare cliccare su “Continua” e successivamente su “Accept“.
Se si desidera recuperare un portafoglio precedente di Jaxx, selezionare “PAIR/RESTORE WALLET”, in caso contrario selezionare “CREATE NEW WALLET”.
Nella schermata successiva, verrà richiesto se si desidera effettuare un’installazione veloce o completa. Se non si è esperti di computer, è consigliabile utilizzare la selezione di default.
A questo punto, è necessario effettuare la prima importante scelta: quali criptovalute utilizzare nel wallet.
Jaxx permette si scegliere oltre 20 valute differenti, una delle migliori offerte sul mercato. La scelta potrà essere modificata in futuro. Selezionare le criptovalute desiderate e cliccare su “TAKE ME TO MY WALLET“.
A questo punto, il portafoglio è creato e si avrà già la possibilità di ricevere ed inviare denaro.
Come utilizzare il wallet Jaxx
L’interfaccia del portafoglio Jaxx è minimale ed intuitiva. Nella schermata principale sarà possibile visualizzare l’ammontare del proprio capitale e selezionare il portafoglio desiderato (Nell’immagine Bitcoin ed Ethereum). Il proprio indirizzo viene mostrato sotto forma di codice alfanumerico e tramite codice QR. Sulla destra vengono mostrate le ultime transazioni effettuate.
Per ricevere denaro è necessario cliccare su “Receive” ed immettere la somma da ricevere (selezionabile anche in Dollari). Verrà immediatamente generato un codice da mandare a colui che dovrà effettuare il pagamento. Prima di poter inviare denaro è necessario avere il codice del wallet del destinatario. Non appena ricevuto, cliccare su “Send” e digitare codice ed ammontare da inviare.
Considerazioni finali
Le criptovalute stanno sempre più entrando nel mondo economico mondiale. Prima di entrare in questo nuovo universo è però necessario aprire un portafoglio elettronico. Esistono numerosi tipi di wallet con caratteristiche diverse. I wallet per PC sono gestibili solo dall’utente, che dovrà garantire la sicurezza dello stesso.
I portafogli online hanno una maggiore sicurezza, garantita dalla sito che offre il servizio; ma peccano in gestibilità del capitale. Gli hardware wallet infine, permettono di portare i propri soldi ovunque ma sono vulnerabili a furti.
La scelta è ovviamente a carico dell’utente, che prenderà una decisione in base alle proprie necessità.
TorBrowser + portafoglio Bitcoin bitcoin official . org = 99,9% di anonimato.
Grazie per l’articolo, molto istruttivo.
ciao roberto, grazie mille per i complimenti.
saluti
Qual’è il migliore wallet per acquistare Monero
Ragazzi, considerate anche crypto.com, affidabile da anni, ora attivo anche in europa.
Offre ottimo e semplice wallet multy crypto associato con anche una carta VISA con % di rimborso su spese della carta, staking con discreta % di interessi, rimborso di Spotify e Netflix, possibilità di investire in vari modi, exchange molto ampio, oltre al solito “presenta un amico” per ricevere 50$ a entrambi (se volete aprofittare **************** no link di affiliazione).
Una soluzione completa per fare un bell’accumulo che matura interessi e che permette di ridurre le spese quotidiane e non di poco.
Quanto costa creare custodire un wallet e quanto costano le operazioni di vendita e acquisto di criptovaluta? Grazie
“Per quanto riguarda questa tipologia di portafogli, i migliori sono:”
COINBASE è un exchange, non un wallet. Gli exchange non sono wallet.
Buon pomeriggio Nicola: Coinbase offre anche un noto servizio di wallet, che è integrato con il servizio di exchange.
grazie, forse meglio specificarlo nell’articolo perché da come è scritto non si capisce la differenza. Buona giornata!
Domanda da ignorantone:
Ma non posso depositare i miei btc su un hard disk esterno?
Perchè devo comprare un ledger?
Salve, il ledger non è un obbligo, ma è il miglior strumento esterno per conservarli. Puoi comunque metterli anche su una normalissima pennetta usb, gestendoli attraverso un wallet ufficiale.
saluti
ciao. volevo chiedervi come si faceva a trasferire i propri fondi dal wallet coinbase a coinbase pro
grazie
Scusate la domanda da pivello…ma se io acquisto cripto con coinbase devo poi metterle nel wallet di coinbase che ho creato o le posso lasciare lì su coinbase? Perchè ho visto che spostare cripto da coinbase a coinbase wallet ha un costo?
Le puoi lasciare lì su Coinbase
Buongiorno a tutti ragazzi, mi sapreste indicare un broker che possa accettare prelievi e depositi da PayPal e che abbia il wallet integrato?
Grazie
Buongiorno a tutti,
Sto pensando di comprare un cold wallet per tenere le mie crypto investite al sicuro.
Ho guardato su vari siti, recensioni Youtube e altro ma ho ancora qualche indecisione che magari qualcuno di voi o il Maestro Gianluca Grossi riesce a togliermi.
Sto cercando un cold wallet semplice, affidabile e non troppo costoso. Sono indeciso tra il Ledger Nano S Plus (anche se un po “povero” esteticamente) oppure SafePal S1 (anche se mi sembra un po “cinese e fragile” oppure ho visto il SecuX W10 sempre economico ed estericamente carino con un bel touch.
Consigli?
Sono molto ignorante in materia, ma le cripto nel wallet continuano a crescere oppure no?
Ciao, il wallet serve per conservarle. Se le vuoi mettere a rendita devi fare lo staking.
binance, è buono come wallet?
Salve, è un wallet custodial, consigliamo sempre l’utilizzo di wallet esterni, not custodial.
Dai una letta qui: https://www.criptovaluta.it/57994/i-5-migliori-wallet-non-custodial-per-bitcoin-e-crypto-del-2023