Home / Previsioni Dogecoin

PREVISIONI DOGECOIN CRIPTOVALUTA.IT

Previsioni Dogecoin

Le previsioni su Dogecoin sono tra le più difficili da effettuare, data la natura, molto particolare, di questo coin. Per offrire delle prospettive utili a chi sta pensando di investire – o a chi ha già investito – abbiamo preparato una raccolta di analisi tecnicheanalisi fondamentali e anche di target price su Doge, tenendo conto di tutte le particolarità di questa criptovaluta.

Anche le previsioni su DOGE sono costantemente aggiornate dal nostro staff e possono essere ritenute sempre valide nel momento in cui si leggono. Per avere sempre previsioni molto attendibili e che ci consentono di prendere una decisione informata sui nostri prossimi investimenti.

Le nostre previsioni sono utili per sia per chi vuole prendere una posizione di lungo periodo, magari iniziando ad acquistare DOGE tramite i migliori exchange come Kraken che la offrono, sia per chi invece vuole operare con piattaforme di trading pure come Capital.com. DogeCoin è anche disponibile sulla piattaforma eToro (qui per una demo gratis), che l’ha recentemente inserita nel suo esclusivo menù di crypto-token.

Previsioni Dogecoin – Tabella Introduttiva:

❓Previsioni 2023:Incerte🟡
🤞Previsioni 2024/2025:Target da 0,30$
📈Previsioni rialziste:Acquisto diretto – Exchange
👍TOP Exchange:Kraken per Dogecoin
📉Previsioni ribassiste:Trading CFD – Short Selling🔴
🥇TOP Broker:eToro per Dogecoin
🤔Lungo termine:Target Price – 0,50$
Previsioni breve, medio e lungo periodo – Doge Coin

Previsioni DogeCoin 2023: Possibili scenari su DOGE

Chi segue il mondo delle criptovalute non è detto che si sia mai interessato di Dogecoin. Una criptovaluta decisamente sui generis, nata per gioco ormai 9 anni fa e diventata, con diverse ondate, uno dei meme più popolari del mondo crypto. Il prezzo, inoltre, è stato sicuramente alterato più volte da ondate di acquisti, spinte da Elon Musk e da altri personaggi molto popolari su internet, che fanno saltare un po’ i canoni dell’analisi tecnica e dell’analisi fondamentale che possiamo invece applicare alle altre criptovalute.

Doge scheda previsioni - infografica
La nostra scheda rapida su DOGE

Le previsioni su DOGE, pertanto, dovranno essere prese con un’ulteriore pizzico di scetticismo, perché come è già noto, il prezzo non segue sempre i canoni utili per l’analisi. Sul lato tecnico non abbiamo granché da dire su questa criptovaluta, che nel tempo si è dimostrata essere piuttosto inutile – rispetto alle altre – e senza un grande impatto commerciale.

  • Non sottovalutare la potenza dei meme

meme, ovvero gli scherzi e le battute su internet ad alto coefficiente di replica e di apprezzamento, possono avere un impatto decisivo sui mercati, compreso quello di DOGE, che è nata proprio riprendendo un altro popolarissimo meme, prima su 4chan poi su Reddit. Il cane raffigurato nel progetto è uno dei soggetti più popolari di internet e di gran lunga il cane più popolare nel settore delle criptovalute.

Tutto all’interno del mondo di DOGE è uno scherzo a tutti gli effetti. Anche il nome del firmatario primo del white paper – Shibetoshi Nakamoto, ovvero una fusione tra il nome del popolare inventore di Bitcoin e Shiba Inu, il cane rappresentato sul token. A non essere un gioco sono gli oltre 5 miliardi di dollari di capitalizzazione che il token ha raggiunto nel corso delle ultime settimane.

  • Fattore tecnico pressoché inesistente, anche se qualcosa si muove

Non ci sono migliorie tecniche apportate alla nascita da Dogecoin, che è l’ennesimo token utile per pagamenti rapidi. L’espansione all’interno dei principali progetti commerciali non è mai stata la proriorità, d’altronde, del progetto.

Un progetto – lo ripetiamo ancora una volta – nato assolutamente per gioco e diffusosi principalmente tramite chat e siti internet dedicati al tempo libero. Se qualcuno dovesse puntare oggi su un aumento di prezzo di DOGE, dovuto ad un maggiore utilizzo sui mercati, non vedrebbe probabilmente le proprie speranze ben riposte.

L’interesse di Elon Musk e il suo contatto con gli sviluppatori potrà portare a svolte epocali? Chi vivrà vedrà. Per il momento Doge è un protocollo in PoW meno esoso di quello di Bitcoin e poco più, anche se il recente acquisto di Twitter da parte di Musk stesso sta aprendo a prospettive interessanti.

  • Valutazione molto dipendente dalle news

Non possiamo neanche dimenticarci del fatto che Dogecoin è da sempre esposta, in misura preponderante, alle news – spesso create ad arte – che la riguardano.

Non si tratta di manipolazioni in senso stretto – ma dello stesso meccanismo che governa i meme e la viralità su internet. Basta un tweet di Elon Musk, oppure di altro personaggio particolarmente in vista, per far partire l’ondata di acquisti su DOGE, che può spingerne il prezzo anche al 100% nel giro di pochi giorni di contrattazione.

  • Instabile per natura

Chi è alla ricerca di previsioni su Dogecoin deve fare i conti con l’enorme volatilità di questo token. Volatilità che dipende direttamente dal punto che abbiamo analizzato precedentemente: il token infatti soffre molto le notizie, che possono spostarne il valore in modo molto violento anche nel giro di poche ore. Un problema per chi investe e per chi fa previsioni – che deve essere tenuto sempre in massima considerazione quando pensiamo di avvicinarci, allo scopo di acquistarla, a questa criptovaluta.

  • Correlazione scarsa con BTC

La correlazione con BTC, che è il metro di paragone unico per quanto riguarda il comparto delle criptovalute, è molto debole. Come dimostra d’altronde il grafico che abbiamo allegato. Una correlazione molto scarsa che non ci permette di considerare come automatico l’effetto traino tra Bitcoin e DOGE.

Una cosa che invece in genere avviene con le altre criptovalute e che mette in risalto, nel caso in cui ce ne fosse ancora il bisogno, le peculiarità di DOGEcoin rispetto al resto del comparto cripto.

Possiamo riassumere qui le considerazioni che abbiamo appena fatto su Dogecoin per avere una prospettiva, di carattere generale, su questo token:

TECNOLOGIASTANDARD
CORRELAZIONE CON BITCOINSCARSA
BENE RIFUGIONO
TARGET DI BREVEINCERTO
La nostra analisi preliminare su Dogecoin

Cosa dicono i principali indicatori tecnici su Dogecoin

Per quel che vale possiamo anche ricorrere all’analisi tecnica su Doge, che tecnicamente sarebbe un coin con una capitalizzazione e volumi di scambio sufficienti per applicare gli strumenti professionali di previsione del trend. Premettiamo però che questi strumenti, alla luce delle forze che muovono il prezzo del token, non sono sempre utili. Come sempre avviene su Criptovaluta.it forniremo un’analisi tecnica di breve periodo. La stessa che potremo svolgere per conto nostro operando con un broker affidabile e di qualità e con una buona piattaforma per il trading.

Possiamo aprire una demo con Capital.com e ottenere tutto quello di cui abbiamo bisogno per svolgere analisi tecnica anche su periodi molto più brevi, che possano tenere conto di realtà fattuali di breve respiro e fornire previsioni altrettanto attendibili. Noi riporteremo adesso le valutazioni di quanto emerge sia tramite le medie mobili, sia invece attraverso gli oscillatori principali che possiamo applicare direttamente su grafico.

  • Medie mobili

Sono uno strumento utilissimo perché riesce a fornire una chiara indicazione di come dovrebbe muoversi il mercato a breve, partendo da dati desunti dall’andamento di prezzo. Possono essere applicate con range tra 5 e 100, che noi riportiamo per completezza fino a 50, ritenendo quelle a 100 non ancora applicabili a questa criptovaluta.

MEDIA MOBILE102050100200
SEMPLICECOMPRA 🟢VENDI 🔴VENDI 🔴VENDI 🔴VENDI 🔴
ESPONENZIALECOMPRA 🟢VENDI 🔴VENDI 🔴VENDI 🔴VENDI 🔴
Le medie mobili su DOGE

Il quadro delle medie mobili su Dogecoin è negativo, con forti segnali di vendita per chi dovesse entrare adesso, in questo momento specifico, sul mercato. Tuttavia va considerata ancora una volta la specificità di questa criptovaluta. Che non può essere in alcun modo considerata come un normale asset per l’investimento e che purtroppo non ci permette di essere troppo sicuri sulle previsioni desunte dall’analisi tecnica.

  • Oscillatori

Sono strumenti altrettanto utili, che però non sempre offrono un indicazione chiara tanto quanto quella delle medie mobili. E questo è confermato anche nel caso di Dogecoin.

OSCILLATOREINDICAZIONE
RSINEUTRO
CCINEUTRO
ADXNEUTRO
MOMENTUMCOMPRA 🟢
MACDCOMPRA 🟢
ULTIMATENEUTRO
WILLIAMSNEUTRO
Gli oscillatori su Doge ad 1 mese

Il quadro che emerge da questa analisi è sicuramente più incerto. Ne esce una media di tieni/compra soft. Che anche gli oscillatori abbiano subito il fascino del doge? Impossibile – perché almeno con l’analisi tecnica siamo davanti ad uno studio squisitamente numerico.

In base alle previsioni Dogecoin: cosa fare adesso?

Anche se gli indicatori sul breve periodo sembrano spingere verso un acquisto almeno sul breve di Dogecoin, ci sono in realtà diverse considerazioni da fare su questa specifica criptovaluta, considerazioni che non possono prescindere dal suo specifico status e dalla sua tendenza ad essere oggetto di pump e dump.

L’orizzonte temporale ad un mese è interessante e indica da un lato volatilità, dall’altro una potenziale crescita ulteriore.

Possiamo operare su Dogecoin attraverso due canali.

Come abbiamo però già detto questi dati che arrivano dagli strumenti classici dell’analisi tecnica non possono che essere comparati con altri aspetti specifici di DOGE.

  • Sul breve periodo si può acquistare, ma…

Sul breve periodo, almeno secondo le medie mobili, sarebbe opportuno acquistare Dogecoin o comunque prendere posizione long, ovvero puntando al rialzo. Il token è stato recentemente introdotto da eToro (qui per un conto demo gratuito) e questo ci permette di approcciarci alla criptovaluta tramite una piattaforma ricca di strumenti, anche analitici.

Questo ci permetterà di investire analizzando il possibile trend prima di prendere posizione, grazie all’applicazione a grafico di tutti i principali oscillatori e indicatori, quelli che abbiamo utilizzato anche all’interno di questa guida.

Anche se l’analisi tecnica mostra tutti i suoi limiti, è uno dei pochi strumenti utili che abbiamo a disposizione per cercare di leggere le situazioni future di Dogecoin.

  • Sul lungo e lunghissimo periodo

Discorso molto diverso, come vedremo, per il lungo e lunghissimo periodo, dove l’incertezza è ancora maggiore quando parliamo di criptovalute come Doge. Qui trarre delle conclusioni non è assolutamente semplice.

Può davvero crescere di valore? Potrebbe, anche se la correlazione con i migliori token presenti sul mercato è ancora parecchio debole e dunque Doge potrebbe anche non giovarsi della crescita organica del settore.

Allo stesso modo non è detto che Elon Musk ed altri personaggi famosi non continuino a spingerla anche sul lungo e lunghissimo periodo. Il che vorrebbe dire che potrebbe sostenere il valore attuale e addirittura aumentarlo. L’hype può reggere? Dipenderà anche dall’impegno di personaggi come Mark Cuban, l’eclettico presidente dei Dallas Mavericks, anche lui grande promotore di questo meme coin.

  • Soltanto per chi vuole rischiare molto

Rimane altissimo il profilo di rischio, sia sul breve che sul lungo periodo, per chiunque voglia iniziare ad investire su questo token. Anche se ci troviamo davanti ad un periodo di forte rialzo – o di prolungata stabilità – è bene ricordarsi che siamo davanti ad una criptovaluta che da sempre ha avuto oscillazioni violente e inaspettate.

Conviene comprare Dogecoin adesso? L’opinione dei nostri analisti

Dovrebbe comprare Dogecoin soltanto chi vuole correre dei rischi molto importanti ed operare con gli strumenti del trading online di breve periodo. Oppure chi vuole sostenere, oltre il possibile guadagno economico, un progetto che ha dalla sua sicuramente il divertimento, ma fondamentali potenzialmente deboli. Sull’analisi tecnica e fondamentale siamo comunque rialzisti – anche se…

Conviene comprare doge analisi
Dogecoin è tra le più difficili da valutare

In senso strettamente finanziario, puntare oggi su Dogecoin vuol dire puntare su una criptovaluta che, già nelle intenzioni dei suoi inventori, non ha mai avuto velleità commerciali serie, ne ha mai pensato di potersi confrontare con cripto che sono nate per risolvere problemi specifici del settore finanziario.

  • Sul breve periodo: cavalcare la grande volatilità

Dati alla mano, Dogecoin si è sempre dimostrata come Criptovaluta altamente volatile, che offre diverse finestre utili per l’investimento anche a chi non ha grande esperienza nell’individuarle. Possiamo intervenire sul breve periodo anche con piattaforme professionali ma accessibili a tutti. Piattaforme che permettono di operare con strumenti utili per anticipare i trend.

Possiamo farlo con eToro (qui per il conto demo gratis), che ci permette di operare con un’interfaccia rapida e immediata, con un minimo di investimento sulla posizione di soli 25$.

  • Sul lungo periodo: acquistare per detenere

La seconda delle alternative temporali è quella del lungo periodo. Chi pensa di sposare i target price alti che andremo ad evidenziare nel corso della nostra guida, potrà comprare Dogecoin attraverso i principali exchange di criptovalute che offrono proprio questo token.

In questo caso avremo un wallet con al suo interno i Dogecoin, che potremmo rivendere poi al futuro prezzo di mercato. La migliore alternativa per chi invece pensa che Doge potrà perdere valore sul mercato, rimane quella di vendere allo scoperto ricorrendo però ai servizi di un broker come Capital.com (qui per il conto virtuale gratis).

Per le guide approfondite:

Come operare con Dogecoin in modo sicuro

Dogecoin è una criptovaluta affermata – molto conosciuta sia online che offline – e sono tantissimi gli intermediari che la offrono sulle loro piattaforme. Tuttavia non tutti possono essere considerati come utili alla causa e come potenziali centri convenienti per scambiarla.

Abbiamo pertanto deciso di analizzare tutti i migliori in circolazione e restringere la nostra scelta a quelli davvero al top, che ci permetteranno di investire o fare trading su Dogecoin senza costi eccessivi.

MIGLIORI PIATTAFORME TRADING CRIPTOVALUTE
Spreads: Bassi
Licenza: CySEC/FCA
Commissioni: Zero

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
PROVA GRATIS CAPEX Visita il sito ufficiale 68,81% of retail CFD accounts lose money.
Spreads: Minimi
Licenza: CySEC/FCA
Commissioni: zero

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
PROVA GRATIS CAPITAL.COM Visita il sito ufficiale 84% of retail CFD accounts lose money.
Spreads: 1% Fix
Licenza: CySEC/ASIC/FCA
Commissioni: Basse

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
PROVA GRATIS ETORO Visita il sito ufficiale 78% of retail CFD accounts lose money.
Spreads: Da 0.0 pips
Licenza: CySEC/ASIC
Commissioni: zero

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
SCOPRI TUTTE LE PIATTAFORME
Spreads: Stretti
Licenza: CySEC
Commissioni: zero

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
PROVA GRATIS PLUS500 Visita il sito ufficiale Il tuo capitale è a rischio.

eToro è un broker europeo con regolare licenza, che offre la possibilità di investire su un listino di 78+ criptovalute, scelte tra le migliori non solo per capitalizzazione, ma anche per prospettive future. Dogecoin è una delle ultime aggiunte a quanto offre questo broker.

eToro è un intermediario sicuro, che offre anche accesso diretto alle criptovalute, senza che ci siano costi di transazione inclusi e con la possibilità di fare trading anche di brevissimo periodo, con esecuzione istantanea degli ordini. Tutto su una piattaforma accessibile via web – e con la possibilità di utilizzare anche un’App collegata.

Ottima anche la proposta CopyTrading, che permette di copiare i migliori portafogli presenti sulla piattaforma in un click, oppure di spiarli nella loro composizione. E per le criptovalute, sono anche disponibili diversi CopyPortofolios, che sono panieri bilanciati che replicano l’andamento di diverse criptovalute. Possiamo testare eToro con il suo conto demo, con 100.000$ di capitale virtuale e accesso libero ad ogni tipo di servizio.

Broker 100% europeo e che opera con regolare licenza, è da sempre tra i più attenti al mondo delle criptovalute, nonostante offra a listino anche tantissimi asset classici, come azioni, Forex, indici e anche materie prime. Tra le criptovalute offerte troviamo anche Dogecoin, che possiamo scambiare contro il dollaro sia in modalità CFD di acquisto, sia invece con vendita allo scoperto.

La piattaforma offerta da Capital.com è proprietaria e permette di accedere ad analisi del grafico molto avanzate, interattive e con indicatori e oscillatori già inclusi. Sia in versione web, sia in versione App sia per iPhone che per smartphone Android. Offre anche la possibilità di investire tramite MetaTrader 4, Trading View e di integrare il conosciutissimo servizio di segnali Trading Central.

Potremo inoltre applicare l’intelligenza artificiale per l’analisi del portafoglio, che può segnalare l’errore nella composizione o la scelta di strumenti di investimento che non siano in linea con il nostro profilo di rischio. Una piattaforma smart e futuristica, con tutti gli strumenti utili per fare scambi professionali, anche su Dogecoin.

MIGLIORI EXCHANGES CRIPTOVALUTE

Gli exchange sono il luogo ideale dove trattare Dogecoin, che rimane comunque criptovaluta più da appassionati che da esperti di finanza. Qui la scelta è ancora più ampia per quanto riguarda gli intermediari. Abbiamo selezionato, ancora una volta, soltanto i migliori.

Kraken è tra i migliori exchange al mondo e una vera pietra miliare per quanto riguarda il settore in Europa. Famoso per il suo elevatissimo grado di sicurezza, è la nostra prima scelta per acquistare Dogecoin e tenerli nel proprio portafoglio.

Tra i metodi di pagamento supportati da questo popolarissimo exchange troviamo infatti sia il bonifico bancario – anche istantaneo – sia invece la carta di credito o di pagamento, con commissioni comunque contenute rispetto alla media degli altri exchange.

È protagonista da sempre delle nostre guide e consente oggi di operare su Dogecoin al pari di tutte le altre principali criptovalute di mercato. Per un intermediario che ancora oggi continua ad essere uno dei migliori sulla piazza e uno dei più solidi anche per chi vuole investire capitali importanti. Il Wallet è fornito direttamente da Kraken e non dovremo preoccuparci di nulla. Basterà iscriversi e verificarsi per avere accesso diretto al mercato e la possibilità di acquistare Dogecoin anche contro Euro.

Qui si può aprire un conto – sempre gratuito e che potremo tenere aperto per tutto il tempo che vorremo, anche senza fare scambi.

L’exchange oggi migliore per chi cerca degli scambi rapidi e anche tra due criptovalute, senza necessariamente passare da Euro o Dollari. Binance è una delle migliori piattaforme oggi disponibili sul mercato per fare scambi e soprattutto per acquistare anche direttamente DOGE.

I costi sono molto ridotti, con commissioni molto al di sotto della media di mercato. Ottimo anche il livello di sicurezza e la garanzia che Binance offre ai suoi clienti, ovvero una copertura totale in caso di effrazione. Con Binance si possono acquistare centinaia di criptovalute, passando da carta o bonifico o semplicemente utilizzando il nostro bilancio anche in altre criptovalute.

Qui si può aprire il conto gratis, che non ha costi di gestione e che soprattutto può essere attivato anche nel giro di pochi minuti, verifica inclusa.

Anche BitPanda è un ottimo exchange per quanto riguarda l’acquisto di DOGE e più in generale anche di altre criptovalute. Punta tutto su piani di commissione molto contenuti e che permettono anche piccoli acquisti senza commissioni fisse esose. Anche per questo intermediario e exchange sono disponibili strumenti per la gestione del portafogli ed è possibile epgare non solo tramite Euro – e quindi via bonifico o carta – ma anche tramite strumenti di pagamento digitale e BitPanda Card riservata ai suoi clienti.

Aprire un conto su BitPanda non porta via che pochi minuti – inclusa la verifica – e potremo partire subito ad investire con questo intermediario, acquistando direttamente DOGE.

Target price Dogecoin: Breve, medio e lungo periodo

Alleghiamo i target price sui quali c’è maggior consenso oggi da parte degli analisti su Dogecoin. Target price di breve, medio e lungo periodo – che possono essere un buon punto di partenza per iniziare a strutturare il proprio investimento all’interno del mondo di DOGE.

I prezzi di $DOGE – target con consenso specialisti

I target price sono complessivamente positivi, anche se per una criptovaluta volatile come Dogecoin sarà necessario comunque aspettarsi dei movimenti di prezzo in entrambi i sensi, almeno nel brevissimo periodo. Tra pochissimo prenderemo inoltre in considerazione i maggiori ostacoli che Doge potrebbe incontrare nel suo futuro di medio e lungo periodo.

Previsioni Dogecoin a medio termine – 2024/2025

Fare previsioni sul medio termine di Dogecoin, ovvero al 2024/25 non è affatto facile. Siamo infatti davanti ad una criptovaluta che ha dimostrato non solo grande volatilità, ma anche una disconnessione importante dai principali indicatori e strumenti di analisi tecnica.

Target medio $DOGE
Il target nel caso di ritorno di bull run

Un buon target price su questo orizzonte è nella forbice intorno agli 0,3$, che significherebbe un apprezzamento molto importante per il token da qui ai prossimi 2 anni. Permane comunque un’incertezza di fondo, che dovremo considerare prima di buttarci a capofitto in questo tipo di investimento.

I fattori di incertezza sono diversi, che andremo a riassumere qui anche allo scopo di capire cosa ci aspetta, nel caso in cui dovessimo iniziare ad investire adesso su Doge.

  • I meme e I pump e dump contano ancora troppo

Il movimento che gravita intorno a Dogecoin è dei più imprevedibili, divertenti e assurdi che abbiamo mai visto, non solo nel mondo delle criptovalute, ma anche limitandoci alle esperienze su Internet. Siamo davanti a gruppi di persone in grado di muovere buone quantità di denaro – in genere prelevate dai guadagni ottenuti tramite altre criptovalute – e spingere il prezzo molto in alto, per poi liberarsene di nuovo e causare crolli. Una forbice così ampia per Dogecoin è frutto di questo atteggiamento dominante all’interno del mondo di Doge. Che non andrà a normalizzarsi, almeno sul breve periodo.

  • Il valore intrinseco, ammesso che esista, è basso

Dogecoin, al contrario di tante altre criptovalute, purtroppo non ha un valore intrinseco e non ha alcun tipo di vantaggio commerciale. I posti in cui è accettato come pagamento sono ancora troppo pochi. BitPay potrebbe in questo senso dare una mano, ma sono cose che dovremo verificare periodicamente, cosa che puntualmente faremo sulle pagine di Criptovaluta.it.

Previsioni su Dogecoin a lungo termine – 2026/2027

Le previsioni a lungo termine sono forse ancora più difficili, perché parliamo comunque di un token che è stato in circolazione per lunghissimo tempo – e che sfrutta soprattutto dei movimenti di breve periodo per le sue grandi corse bullish.

Un prezzo raggiungibile, ma in un orizzonte ampio (e con il ritorno della bull run)

La nostra è comunque una previsione molto rialzista, con qualche ostacolo che andremo prontamente ad elencare. Perché le previsioni su questi orizzonti sono difficilissimi per i token più stabili, figurarsi quando abbiamo davanti Doge.

  • Il meme non può durare in eterno

I meme sono sicuramente divertenti, ma non possono essere in alcun modo la base sulla quale costruire alcunché di finanziario. Per ora quello che abbiamo visto su Doge sono speculazioni di brevissimo periodo, che non hanno mai sostenuto il prezzo per più di qualche giorno o al massimo per qualche settimana. Per gli investitori sul medio e lungo periodo, Doge avrà bisogno anche di altro.

  • Per cosa si usa Dogecoin?

Sembrerà la solita polemica un po’ da boomer che riguarda ciclicamente Bitcoin. Tuttavia rimane il fatto che non c’è molto che possiamo fare oggi con Dogecoin. Per il futuro Doge dovrà essere accettato in molti più punti di pagamenti di oggi, per raggiungere questo prezzo.

Considerazioni finali

Le previsioni su Doge almeno di breve periodo possono lasciare spazio anche a degli acquisti, che però devono essere sempre effettuati tenendo conto della velocità con la quale questa criptovaluta può cambiare direzione.

I fondamentali sono di difficilissima lettura e lasciano nell’incertezza più di qualche esperto. Noi di Criptovaluta.it non possiamo che impegnarci a continuare a seguire molto da vicino quanto avverrà nell’universo di Doge.

Certo è che questa criptovaluta, negli anni, ci ha insegnato a diffidare dalle previsioni troppo serie e basate sulla razionalità. Sarà l’hype a decretare il successo o l’insuccesso di questo token.

Faq Previsioni Dogecoin – domande comuni

Quali sono le previsioni di breve periodo su $DOGE?

Molto dipenderà dalla questione Twitter. Elon Musk vorrà davvero introdurre $DOGE Dogecoin come metodo di pagamento? In quel caso 0,1$ può essere un target credibile nel corso dell’anno. Tuttavia sembra che questa sia una possibilità ormai… scemata.

Quali sono le previsioni $DOGE sul medio periodo?

In molti puntano anche verso zona 0,3$, sebbene si tratti di un grosso recupero rispetto sia ai massimi, sia a quanto ha perso $DOGE in parallelo con il resto del settore. Ci sono condizioni da rispettare affinché questo traguardo possa essere raggiunto, che spieghiamo nelle nostre previsioni.

Quali sono le previsioni su $DOGE per il lungo periodo?

Le previsioni su $DOGE per il lungo periodo puntano a 0,50$. Per il momento una previsione del genere, fatta in realtà da altri, è piuttosto fantasiosa. E a nostro avviso dipenderà molto, anzi moltissimo da Elon Musk.

Quanto sono attendibili le previsioni su $DOGE?

Sono attendibili quanto basta per discuterne. Non devono essere intese come dei consigli finanziari e sono solo la media di quanto pensano diversi esperti. Vanno valutate volta per volta. DYOR!

Conviene investire su $DOGE Dogecoin adesso?

Dipende dalle prospettive e dai punti di vista. Si tratta di un coin molto particolare e che nonostante gli strali di tanti appassionati del mondo cripto in realtà continua… a crescere. Vedremo!

Iscriviti
Notificami
guest

8 Commenti
Più votati
Più nuovi Più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments
nicola guarda
nicola guarda
2 anni fa

è una previsione povera e limitata…tuttavia mancante di alcune parti tecnicistiche.
Usare poi l’analisi tecnica considerata non conforme e obsoleta non si possono garantire prevsioni ne a breve ne a lungo termine dato che il mercato prettamente viene mosso traendo profitti da cambi di momentum micro e macro time frame operability da analisti quantitativi, ivi detto non c’è da dimenticarsi che ogni asset finanziario è manipolato per la maggior parte da operatori istituzionali e personaggi influenti.
Posso solo riportare che Dogecoin è destinato a crescere continuamente, ovviamente il mercato deve fare i propri movimenti fisiologici perchè si sa che si protrae a onde temporali.
Destinato a crescita continua come tutte le altre crypto dato il crollo dell’economia in questa decade 20-30 .
Dogecoin non è più solo un meme ma è ora una cryptovaluta a tutti gli effetti con una supply limitata per blocco al minuto indi percui è una moneta deflazionistica.

grazie per l’analisi.

Davide
Davide
2 anni fa

Buongiorno,
riguardo la parte tecnologica del Dogecoin vi informo che proprio oggi è stato rilasciato il nuovo core della criptovaluta dei meme: è stata migliorata la velocità di sincronizzazione e ridotto di molto il tempo di mempool: da ben 336 ore si passa ora a solo 24 ore. Quindi gli sviluppatori che ci sono dietro ci stanno lavorando, un segnale da non sottovalutare in fase di analisi.

Luigi Pesci
Admin
Luigi Pesci
2 anni fa
Reply to  Davide

Buon pomeriggio, grazie per questo up informativo. Per le nostre analisi su un prospettivo di prezzo, è un elemento piuttosto importante , quindi ringraziamo ancora per la segnalazione.

Biagio
Biagio
2 anni fa

Io al posto vostro invece di fare previsioni darei un occhiata alla quotazione su binance in questo momento è metterei mano al portafoglio😜

Luigi Pesci
Admin
Luigi Pesci
2 anni fa
Reply to  Biagio

🤣🤣🤣 quasi quasi ci hai convinti… 🙂 battute a parte in redazione teniamo un 55 full led in multiscreen con coinmarket cap + price coinbase + binance…e poi ci siamo noi, buoni buoni, che siamo su criptovaluta.it per aggiornare i nostri lettori ( previsioni comprese ). Grazie per la dritta caro 😉 teniamo tutto monitorato. 🙂 🙂

mirco
mirco
2 anni fa

Io ho qualcosa da parecchio ma non ci metterei un cent ora, se sale mi fa felice, ma son convinto che bastonerà parecchi… vedremo.

massimo
massimo
5 mesi fa

doge e’ di per se’ un contenitore vuoto. se l’uomo delle meraviglie sapra’ riempirlo di contenuti ghiotti, allora potra’ diventare uno dei mezzi di pagamento piu’ diffusi, altrimenti prima o poi lo scarichera’ con un tweet.