Tensioni geopolitiche o guerre commerciali non fermano la crescita di Hyperliquid (HYPE), che nella giornata odierna sta registrando un nuovo ATH a 44,801 USDT. Con questo movimento ha rotto il precedente massimo a 43,98 USDT toccato l’11 giugno, e al momento della lettura di questa analisi è possibile che HYPE ne abbia già segnato uno ulteriore.
Hyperliquid al nuovo ATH
Al momento di questa stesura, il prezzo quota a 44,24 USDT con un rialzo daily del 7,58% e si può acquistare con BONUS su Bitget. La scorsa settimana Hyperliquid aveva chiuso con un +17,70%, nonostante la correzione innescata dai recenti eventi bellici in Medio Oriente. Il rialzo da inizio giugno raggiunge il +35%, segnando il terzo mese consecutivo in verde.
Questa fase rialzista ha portato HYPE a una capitalizzazione di mercato pari a 14,83 miliardi di dollari, che gli permette di occupare la posizione numero 11 nel ranking di coin market cap ed ha superato recentemente Sui (SUI) di cui potete leggere la recente analisi.
Migliore crescita tra le Top 20 nel 2025
In questo scenario, dall’inizio del 2025, Hyperliquid si conferma la crypto con la crescita più marcata all’interno della Top 20, come evidenziato nel grafico allegato. Il rialzo da inizio 2025 registra un +84% e straccia tutte le altre crypro per ampio distacco. Al secondo posto segue Bitcoin con un movimento del 14$ al prezzo attuale di 107.100 USD.
Cos’è Hyperliquid e come funziona
Hyperliquid è un DEX per derivati costruito su una blockchain Layer 1 proprietaria, progettata per offrire velocità, scalabilità e trading on-chain di future perpetuals. Il token HYPE ha funzioni di governance e viene distribuito agli utenti più attivi tramite meccanismi di reward legati ai punti (HyperPoints), in base all’attività di trading.
I trader utilizzano collaterale in USDC o ETH, su un’infrastruttura completamente decentralizzata. La crescita del progetto è alimentata da reward ricorrenti, liquidità elevata e volumi in costante aumento.
Una struttura pensata per sostenere il prezzo
La struttura stessa del protocollo contribuisce a sostenere il prezzo di $HYPE. Gli airdrop non sono casuali, ma basati su attività reale, incentivando la domanda e riducendo la speculazione passiva.
Non essendoci pre-sale o allocazioni a fondi VC, la pressione di vendita è molto più contenuta. Questo approccio premia l’uso concreto della piattaforma, stimola il coinvolgimento e crea una scarsità dinamica che supporta il valore del token.
Dal minimo di aprile +370% per HYPE
Sul grafico weekly è visibile lo storico di Hyperliquid, quotato da novembre 2024. A dicembre il prezzo aveva toccato un massimo a 35,10 USDT, da cui è partita una fase ribassista fino al supporto in area 19 USDT, dove si è verificato un primo rimbalzo.
Nel mese successivo, a marzo, si è registrato un breakdown con discesa fino al minimo di aprile a 9,32 USDT. Da quel minimo è partito un forte recupero tecnico. Al valore attuale, il rimbalzo complessivo è pari al +370% in poco più di due mesi.
Costruzione del rialzo di Hyperliquid
Analizzando la situazione di breve sul grafico daily, si osserva una fase di rimbalzo in atto, caratterizzata da una serie di swing ordinati che delineano un movimento tecnico sano e strutturato.
Con l’attuale ATH, il prezzo di HYPE ha raggiunto l’area di proiezione a 44,25 USDT, indicata agli iscritti del nostro canale Telegram Premium VIP circa dieci giorni fa, tramite l’utilizzo delle estensioni di Fibonacci.
Supporti chiave da monitorare
Sulla base di queste view, il primo supporto di breve termine di Hyperliquid si colloca a 37,80 USDT.
A seguire, i livelli successivi sono:
- 31,70 USDT come primo livello rilevante;
- 27 USDT come supporto principale, fondamentale per mantenere intatta la struttura rialzista.