Home / Ethena ENA: Prezzo, Grafico in Tempo reale e guida – Cos’è e come funziona

ETHENA GUIDA COMPLETA di Criptovaluta.it

Ethena ENA: Prezzo, Grafico in Tempo reale e guida – Cos’è e come funziona

Quotazione di ENA/USDT in questo momento – Il grafico crypto Ethena:

ethena

$ 0.39
$ (%)
  • 1G
  • 7G
  • 30G

I dati si riferiscono al passato e non sono indicatori di risultati futuri.

Introduzione a $ENA di Ethena

Ethena è un ecosistema di prodotti finanziari onchain, che offre stablecoin con rendimento e altri tipi di investimenti. È stato tra i protocolli più forti degli ultimi mesi e ha rivoluzionato completamente il modo di approcciarsi anche alla DeFi.

Il token di governance, $ENA, è anche un asset digitale da investimento – che possiamo inserire nel nostro portafoglio. Scopriremo in questa guida tutto quello che viene offerto da questo ecosistema, il perché ha avuto una crescita così importante e perché è il nome di cui tutti parlano.

❓Nome:Ethena
📑Sigla:$ENA
👶Nascita:2024
📈Previsioni:Previsioni Ethena $ENA
🔍Tecnologia:Chain propria (a breve)
Comprare:Come comprare $ENA
📱Wallet:Ledger XLedger S, Trezor, Metamask, tutti i wallet che supportano ERC20
Ethena $ENA – Tabella principali caratteristiche introduttive

Che cos’è Ethena $ENA

Ethena è nato come protocollo di gestione di uno stablecoin sintetico, USDe – che offre dei rendimenti superiori alle medie di mercato con una strategia molto particolare. Più avanti il progetto si è allargato, includendo anche stablecoin basati su fondi money market (vedremo più avanti cosa significa) e su altre strategie.

  • Gestore di stablecoin di ultima generazione

Un modo di guardare a Ethena nel suo complesso è pensare alla prima delle attività che ha intrapreso, ovvero USDe. È uno stablecoin che si basa su un carry trade relativamente semplice. Long su Ethereum, short sui futures di Ethereum. Questa operazione, dato che i funding rate sui futures perp di Ethereum sono in genere positivi (i long pagano gli short) finisce per rendere relativamente parecchio denaro.

In realtà come vedremo più avanti ci sono altre complicazioni, se vogliamo, legate a USDe. Tuttavia è stato questo il prodotto che ha reso molto popolare Ethena come insieme di prodotti finanziari di ultima generazione.

  • Oggi gestore di prodotti finanziari avanzati ma semplici

Sembrerà una contraddizione, ma non lo è. Oggi Ethena offre prodotti finanziari con strategie relativamente complesse e avanzate, ai quali però si può accedere in modo semplice, ovvero detenendo il token relativo.

Oltre agli stablecoin con rendimento la piattaforma offre staking, partecipazione alla liquidità e altri strumenti – anche questi che saranno oggetto di analisi più avanti – che permettono di investire e guadagnare in modi forse più simili a quelli ai quali siamo abituati nel mondo degli investimenti.

  • Marketing molto spinto

Per attirare un pubblico in cerca di rendimenti, nel tempo Ethena ha utilizzato un marketing spinto – come internet bond – che non sempre abbiamo trovato il massimo della correttezza.

C’è da segnalare però a parziale discolpa del progetto che le informazioni poi presenti sul sito sono piuttosto chiare.

  • Strategie a basso rischio?

Tendenzialmente sì. Le strategie di Ethena con i suoi prodotti sintetici si sono dimostrate piuttosto solide e hanno tenuto anche nei momenti più bui per il mercato.

Tuttavia esistono dei rischi, che andremo a analizzare più avanti nel corso di questo approfondimento.

In realtà, come vedremo, in realtà Ethena USDe ricorre anche al liquid staking sui suoi $ETH, così da ottenere anche i rendimenti dello staking di Ethereum.

Usare ENa
Il token ENA può anche essere messo in staking per ottenere punti, airdrop, benefici
  • Delta hedging

La strategia di Ethena include un hedging. Il fatto di essere con USDe coperti da futures sulle posizioni long su Ethereum (e altri asset) rende il prodotto teoricamente insensibile alle variazioni di prezzo.

L’idea è semplice, è presa in prestito dal mondo della finanza tradizionale e per ora funziona.

  • Token $ENA

È un token di governance e di utility. Andiamo a spiegare rapidamente quali sono le caratteristiche di questo token. Può essere utilizzato come tutti i token di governance per votare le proposte di aggiornamento di protocollo e tutto ciò che riguarda la vita di Ethena come progetto.

Tramite il token si possono ottenere anche delle ricompense in forma di staking – nonché per accedere a funzionalità e premialità aggiuntive.

Il token è stato distribuito al 30% per lo sviluppo dell’ecosistema, al 30% ai contributor più importanti, al 25% agli investitori e al 15% viene invece riservato alla Fondazione di Ethena. C’è stato un airdrop che ha incluso circa il 5% dei token totali.

  • Token $USDe

Va inoltre ricordato che questo progetto può essere interessante anche per quegli investitori che vogliono semplicemente un rendimento bloccando certe quantità di stablecoin e convertendole in USDe, che potrebbe essere una strategia più interessante di quella di fare trading crypto su $ENA.

  • Converge

Il gruppo sta lanciando una blockchain propria, Converge, creata in collaborazione con Securitize. Sarà una blockchain concentrata sulla tokenizzazione degli asset, il settore forse più forte del mondo finanziario di oggi che gira o vorrebbe girare su blockchain.

È forse un’evoluzione che può valere più di quanto c’è già su Ethena. $ENA sarà utilizzato per la validazione dei blocchi, mentre i due stablecoin USDe e USDtb possono essere utilizzati per pagare le fee.

Capitalizzazione di mercato, statistiche prezzo ENA/USD

MASSIMO GIORNALIERO $
MINIMO GIORNALIERO $
CAPITALIZZAZIONE DI MERCATO $

Il token $ENA per gli investimenti

Il token $ENA può essere utilizzato sia per partecipare attivamente alle votazioni di governance, sia invece come asset da investimento. In futuro, quando Converge sarà pienamente operativa, sarà anche un asset necessario per chi vorrà svolgere il ruolo di validator all’interno del protocollo. Per ora dovremo pertanto limitarci a analizzarne i pro e i contro, le funzionalità e le attrattive, semplicemente tenendo conto di quanto viene offerto al momento.

  • Un token di governance

Ethena $ENA è un token di governance duro e puro. Può essere utilizzato per votare oppure si può delegare sempre allo scopo della governance. La governance di Ethena è però almeno in un certo senso particolare: non tutte le attività di questo protocollo avvengono onchain.

ENA GOVERNANCE
I proposal sono sempre disponibili online

Ci sono infatti delle decisioni – importanti – ad esempio sulle strategie da utilizzare con USDe – che avvengono per forza di cose offchain.

  • Staking

È possibile anche fare staking e ottenere sENA per portare a casa dei rendimenti, ovvero condividere anche parte del successo dell’intero protocollo. È certamente un’utilità aggiuntiva al token – che non tutti i progetti sono in grado di offrire – e che rende più forte la domanda del token anche tra gli investitori che hanno strategie diverse dal trading duro e puro.

  • Futuro in Converge

Quando sarà partita Converge, $ENA sarà anche utilizzato per fare da validator nella nuova blockchain del gruppo. Sarà un’ulteriore aggiunta all’utilità già importante del token, che comunque accompagna come termometro anche l’andamento del progetto.

Il token $USDe – stablecoin con rendimento

USDe è stato il primo degli stablecoin creati da Ethena. È improprio chiamarlo stablecoin, perché assomiglia molto di più, sotto il cofano, alla quota di un fondo che fa carry trade. Anche se non hai mai saputo nulla del funzionamento di questo tipo di fondi, sarai in grado di capire come funziona $USDe al termine di questo paragrafo.

  • Il funzionamento di base di USDe

USDe può essere creato automaticamente presso il portale ufficiale oppure può essere acquistato direttamente su crypto exchange che lo propongono. Allo stesso modo può essere inviato allo stesso portale per ottenere indietro stablecoin come USDC o USDT, che sono per ora i due supportati. Una volta che questi stablecoin arrivano nelle casse di Ethena, vengono utilizzati per implementare una strategia molto particolare.

  • Cosa fa Ethena?

Ethena investe i denari così inviati per creare USDe in Bitcoin e Ethereum per una metà, e per l’altra metà prende posizione short sugli stessi asset. Il risultato è un complesso di investimenti che sono delta neutral, ovvero che non risentono del cambiamento di prezzi degli asset. Se Bitcoin sale, la posizione spot crescerà di valore, mentre scenderà di valore quella short. Lo stesso vale per le posizioni su Ethereum. Si mantiene così un peg, ovvero un ancoraggio al valore di 1 dollaro.

Il profitto: il protocollo però è con rendimento. Ma come viene ottenuto? Viene ottenuto tramite diverse strategie conseguenti. In primo luogo, per quanto riguarda Ethereum, Ethena ricorre a liquid staking con Lido Finance, che offre dei rendimenti. In aggiunta, come vedremo tra poco, incassa anche i funding rate.

  • Futures e funding rate

I futures perpetual hanno un funzionamento particolare che Ethena, con il suo USDe, sfrutta per ottenere ulteriori rendimenti. C’è il cosiddetto funding rate, ovvero un trasferimento di denaro da long a short (quando il funding rate è positivo) e dagli short ai long quando il funding rate è invece negativo. Tipicamente questo funding rate è modificato dal rapporto tra long e short totali su una piattaforma sul determinato asset del future. Storicamente, come è ben visibile in questo grafico, il funding rate è positivo.

Funding rate EThena USDe
I funding rate di Ethereum sono storicamente favorevoli a USDe – in rosso quando sono gli short a pagare i long – fonte Coinalyze

Dato che USDe è sempre short con i futures, è chiaro che nella maggioranza dei casi incasserà da questo procedimento – e incasserà anche cifre importanti.

  • sUSDe

Mettendo in staking USDe, si può ottenere poi sUSDe – che è il token che offre rendimenti pari a quelli che vengono accumulati con la modalità che abbiamo indicato poco sopra.

  • Ci sono rischi?

Sì, ci sono diversi rischi. Il rendimento non piove (quasi mai) dal cielo e nel caso specifico di USDe – abbiamo un prodotto che corre due tipi di rischi.

FUNDING RATE NEGATIVO: in lunghissimi periodi di bear market e comunque di aggressività degli short, il funding rate potrebbe diventare negativo. Questo vorrebbe dire che invece di incassare denaro dalla posizione sui futures finirebbe per pagare dei sostanziosi funding rate. Può succedere? Storicamente i funding rate non sono mai stati negativi molto a lungo. Tuttavia nulla vieta che questo possa succedere. Ethena risponde a questo tipo di rischio dicendo che è comunque controbilanciato almeno in parte dai rendimenti sullo staking di Ethereum.

RISCHIO DI CONTROPARTE: esiste un importante rischio di controparte. USDe investe in futures e quindi nel caso in cui dovesse fallire la controparte del future (l’exchange) potrebbero presentarsi dei problemi con i quali USDe dovrebbe fare i conti.

C’è da aggiungere, ora che parliamo dei rischi relativi al protocollo, che in realtà anche in situazioni di stress importante del mercato, il protocollo ha dimostrato di potervi fare fronte senza troppi problemi.

Il secondo token con rendimento: USDtb

Più di recente Ethena ha lanciato un secondo stablecoin. Questa volta il pubblico di riferimento non è quello generale, ma più quello vicino gli investitori istituzionali.

  • Anche questo è uno stablecoin con rendimento

Anche in questo caso siamo davanti a uno stablecoin con rendimento. Tale rendimento però viene ottenuto in modo radicalmente diverso: investe infatti nel fondo tokenizzato di BlackRock, e cioè BUIDL.

Si tratta di un fondo molto tranquillo e sicuro, che investe in titoli di stato americani e che per la sua stessa natura di fondo tokenizzato si presta a questo tipo di attività.

In realtà, oltre all’interesse che un progetto del genere potrebbe destare per chi vuole ottenere rendimenti, è un passo avanti enorme per tutto il comparto RWA e per il comparto degli investimenti on chain più strutturati. Il grosso della capitalizzazione che vediamo sopra è responsabilità degli acquisti di USDtb.

  • Già tanti investimenti

USDtb ha dimostrato che c’è certamente appetito per quanto riguarda questo tipo di prodotti. È stata già superata piuttosto agilmente la soglia del miliardo di capitalizzazione per questo prodotto, in tempi molto brevi a segnalare un interesse enorme per quello che sarà almeno una parte di futuro della finanza.

  • Meno rendimenti rispetto a USDe

Il prodotto in questione offre rendimenti molto più bassi perché implementa delle strategie radicalmente diverse da quelle di USDe.

  • Un circolo virtuoso

C’è un circolo virtuoso che almeno ad avviso di noi che vi scriviamo è stato innescato dallo sbarco di BlackRock in questo spazio, a fare da ponte effettivo tra finanza centralizzata e finanza decentralizzata. Gli effetti su tutto il comparto sono già evidenti. E USDtb è uno degli strumenti più interessanti che dimostrano questa sorta di effetto a catena.

Le differenze tra i due stablecoin offerti da Ethena

Offriremo qui una tabella riassuntiva che ci spiega il funzionamento dei due diversi stablecoin che sono offerti da questo protocollo.

CaratteristicaUSDtbUSDe
TipoStablecoin con riservaDollaro sintetico – in realtà fondo che fa carry trade
Cosa c’è come riservaCirca il 90% è nel fondo BUIDL di BlackRock il restante10% in stablecoinAsset crypto (ETH + BTC) che vengono bilanciati da futures short
Meccanismo di ancoraggio al valore di 1$Collateralizzato al 100% con riserve, vedi sopraSpot long vs Futures Short
Profilo di rischioRischio molto basso, dei fondi money market (obbligazioni USA)Rischi legati al funding rate e alla solvibilità di chi offre Futures
Generazione dei rendimentiRitorni limitati tramite cedole e interessi pagati da bond USARendimenti elevati, fino al 19-20% annuo per l’anno scorso
Caratteristiche e scopiUn token stable con riserva e del rendimentoUno stablecoin per scopi più speculativi e con ritorni più importanti
Come si può ottenereKYC per accederviPer chi vuole mint e redeem diretto è necessario KYC/KYB
CustodiaCustodi istituzionali  (BNY Mellon, Zodia Custody)Direttamente onchain per le parti sport
KYC/AMLStandard di BUIDL, Securitize, finanza classicaMolto modesto
Le differenze tra i due stablecoin di Ethena

La blockchain di Ethena – Converge

Per offrire una disamina più precisa di quanto verrà offerto da questa blockchain – dovremo aspettare il suo lancio definitivo. Abbiamo però già qualche dettaglio molto interessante.

  • Celestia e Arbitrum

Le tencologie di base saranno quelle di Arbitrum e di Celestia per offrire un blocktime molto basso.

  • Pagamento delle fee in USDe e USDtb

Le fee per operare sulla chain si potranno pagare nei due token stable che sono offerti dal protocollo, ovvero USDe e USDtb.

Questa scelta finirà per offrire ancora maggiore liquidità a questi due token, cosa che potrà rendere il protocollo ancora più interessante.

  • Presto una testnet

In realtà i lavori sono in fase avanzata e sarà possibile avere una testnet a breve. Entro la fine del secondo semestre 2025 si dovrebbe avere la mainnet, ovvero la chain completamente funzionante e in “produzione”.

  • Progetto per la RWA

Il progetto nasce per offrire una sponda al settore RWA. Un settore nel quale operano già BlackRock e altre società di primo profilo.

Questo spiega anche la partecipazione al progetto di protocolli come Securitize e Wormhole. Ricordiamo inoltre che USDtb è il più grande acquirente di $BUIDL, il fondo tokenizzato di BlackRock.

  • Validazione con staking $ENA

A fare da asset utile per la validazione dei blocchi sarà $ENA, che così otterrà una ulteriore utilità. È un buon segnale per il progetto, perché ci sarà la possibilità di utilizzarlo anche per questo tipo di attività.

  • Celestia + Arbitrum

Il sequencer – che sarà customizzato – sarà basato sulle tecnologie offerte da Arbitrum, mentre il Data Availability Layer sarà offerto da Celestia.

  • Finanziamento da Franklin Templeton

Vale la pena inoltre di ricordare che lo sviluppo di questa blockchain ha già ottenuto dei finanziamenti da Franklin Templeton, che non solo è un grande gestore di fondi, ma anche uno dei più attivi nel settore RWA, con il suo fondo

Staking su Ondo

È già possibile fare staking con $ENA e si può fare sia direttamente sul protocollo, tramite il sito ufficiale, sia invece tramite intermediari.

  • Staking di $ENA sul protocollo ufficiale

Una volta che avremo messo in staking $ENA tramite il portale ufficiale, ci verrà consegnato il token sENA, che potrà poi essere convertito a piacimento in $ENA quando lo riterremo necessario.

La detenzione di $SENA genera dei rendimenti. Il sistema è simile a quello rETH di Rocketpool, ovvero un sistema di liquid staking. Questo modo di organizzare lo staking è molto comodo per gli investitori, perché il token dello staking può essere comunque scambiato in piena libertà.

  • Lo staking sugli exchange

Sono diversi gli exchange che offrono servizi di staking che includono anche $ENA. Non sempre si tratta di staking autentico, quindi non possiamo che invitarvi, nel caso in cui foste possessori di $ENA, a valutare anche la possibilità di andare direttamente sul portale di Ethena e fare per conto vostro. O in alternativa utilizzare soltanto gli exchange che sono presenti nella nostra lista, perché verificati in termini di sicurezza.

  • Lo staking di $USDe

Mettere in staking USDe è necessario al fine di raccogliere gli ottimi rendimenti che questo protocollo offre. Il token va messo in staking, anche questo, sul portale ufficiale, che permette di ottenere in cambio sUSDe (come abbiamo spiegato nella relativa sezione) e dunque di iniziare a incamerare profitti.

Si può fare staking direttamente sul portale ufficiale

Anche qui il funzionamento è simile a quello delle piattaforme di liquid staking, che permette una gestione più intelligente anche da parte dell’investitore che vuole appunto rimanere liquido il più possibile – e magari scambiare il proprio token senza fare de-staking e aspettare dunque 7 giorni.

Wallet per $ENA

$ENA è un token standard ERC-20 e potremo pertanto utilizzare tutti i wallet che supportano lo standard di Ethereum. Abbiamo ampia scelta sia per quanto riguarda, pertanto, i Wallet software, sia per quanto riguarda i Wallet hardware.

Il token $ENA così come gli altri del protocollo possono essere gestiti tramite il più utilizzato dei wallet hardware. È pienamente supportato e non incontreremo problemi di sorta nel farlo funzionare.

Anche per chi avesse scelto uno dei prodotti di Trezor, non ci sono limitazioni. Si può utilizzare con $ENA e con gli altri token del protocollo senza complicazione alcuna.

  • Wallet software

Da Metamask a Bitget Wallet, passando per tanti altri come quello di Bybit e qualunque wallet software supporti appunto i token ERC20. La scelta di Ethena di operare su rete Ethereum si rispecchia anche in questa comodità in termini di scelta da un ampio parterre di wallet.

Tokenomics di $ENA

$ENA è stato emesso con un cap massimo di 15 miliardi di token. Di questi ad oggi ne sono in circolazione circa 3,7 miliardi. La distribuzione iniziale è piuttosto chiara:

  • Circa il 5% è stato distribuito tramite airdrop a chi aveva utilizzato la piattaforma nelle prime fasi della sua vita.
  • 30% ai Core Contributors, ovvero al team di Ethena, nonché ai consulenti. I token in questione sono soggetti al rilascio del 25% anno per anno, ovvero con un processo di vesting che dovrebbe tutelare anche il prezzo di $ENA sul mercato.
  • 25% agli investitori iniziali sul progetto. Anche qui abbiamo un sistema di unlock come per il 30% distribuito ai Core Contributors.
  • 30% allo sviluppo dell’ecosistema. È da questa percentuale che è stato ricavato quanto distribuito tramite airdrop.
  • 15% alla Ethena Foundation, che li utilizzerà per favorire lo sviluppo dell’ecosistema.

I concorrenti di Ethena ENA

In realtà sono diversi i protocolli stablecoin che hanno provato a offrire dei rendimenti incorporati. Nessuno però ha mai avuto il successo che è stato incontrato dai prodotti marchiati Ethena.

  • USD Mountain

Progetto con sede alle Bermuda e che ha avuto anche degli investitori importanti. In termini di marketcap siamo però lontani anni luce e difficilmente il gap potrà essere colmato.

Tra le altre cose negli USA vi è fermento su questo settore e con ogni probabilità avremo diversi progetti partire con l’intenzione di offrire rendimenti tramite stablecoin, con strategie più o meno simili a quelle che sono utilizzate da Ethena con il suo USDe. Che si possa seriamente fare concorrenza a Ethena però, sarà tutto da dimostrare.

  • RWA

Ethena, con la sua Converge, punta a diventare un player importante anche del mondo RWA. Qui la concorrenza più importante sarà quella di Ondo Finance. Tuttavia entrambi i progetti condividono un legame importante con Securitize. A nostro avviso ci sarà spazio a sufficienza affinché tutti i progetti di qualità possano prosperare in questo comparto.

  • Stablecoin classici

Non sono concorrenza diretta, ma sono in realtà strumentali all’esistenza stessa di Ethena e dei suoi protocolli.

Qui G, che è fondatore di Ethena, spiega nel dettaglio i rapporti. Un post che vale la pena di studiare a fondo se temiamo che gli stablecoin classici come Tether possano impensierire le strategie di Ethena.

Principali pro e contro di Ethena e dei suoi token

Non esistono progetti perfetti per tutti, per ogni strategia e per ogni profilo di rischio. In questa sezione del nostro approfondimento analizzeremo i pro e i contro di Ethena e dei suoi progetti interni.

🟢PRO ETHENA⛔CONTRO ETHENA
Progetti molto fortiC’è qualche rischio
Ottima strategia di sviluppo
TVL già molto alta
Appoggio dal top del settore
Futura chain
Pro e contro di Ethena
  • Pro di Ethena

PROGETTI MOLTO FORTI: i prodotti che sono offerti da Ethena sono ben pensati, ben eseguiti e hanno già soddisfatto in modo pieno chi vi ha investito. USDe è un prodotto a suo modo geniale, USDtb è un prodotto interessante invece per chi vuole sperimentare di più in termini di RWA. C’è grande attesa inoltre per quanto riguarda i progetti futuri che il protocollo potrà sviluppare su Converge.

STRATEGIA: è una cosa che purtroppo manca da tanti progetti crypto, soprattutto tra quelli che sono cresciuti rapidamente come Ethena. La strategia c’è, è chiara e sembra che ci siano tutte le forze e le competenze per implementarla.

TVL: è già molto alta (superato agilmente il miliardo anche su USDtb). Tutto questo in un momento ancora pionieristico per questo tipo di prodotti. È un segnale anche questo molto forte.

APPOGGIO: la presenza di investimenti da Franklin Templeton è segnale importante di quanto il progetto sia futuribile. Difficile immaginarsi investimenti di questo tipo da parte di soggetti istituzionali senza che ci sia la proverbiale ciccia.

CONVERGE: l’arrivo della futura chain potrebbe rinforzare ulteriormente la posizione di Ethena all’interno di un settore che praticamente domina già.

  • Contro di Ethena

RISCHI: in USDe c’è qualche rischio che sarebbe il caso di comprendere. Non è certamente colpa di Ethena, che in realtà non fa nulla per nasconderli. La colpa è di chi scrive senza cognizione di causa di rendimenti liberi dal rischio, cosa che in natura e neanche ai piani alti della finanza, esiste.

Cosa pensa Criptovaluta.it di Ethena

Ethena è nel complesso uno dei protocolli più interessanti del mondo crypto. Offre dei rendimenti solidi attraverso una strategia delta neutral ma comunque non priva completamente di rischi. Possiamo ritenere questo protocollo una delle sorprese più solide venute fuori dal ciclo del 2024 e certamente una delle possibilità da tenere sul tavolo quando dobbiamo allocare del capitale.

USDe e USDtb sono già due ottimi prodotti e anche il token di base del protocollo, $ENA, ha delle funzionalità interessanti per gli investitori. Per quanto riguarda il resto, siamo davanti a un protocollo che sta crescendo rapidamente e che presto dirà la sua anche nel settore RWA grazie alla sua nuova chain Converge.

Conclusioni

Ethena è un ottimo complesso di progetti, che andrà seguito da molto vicino non solo se vogliamo investirci, ma anche se abbiamo interesse a capire come si muoverà in realtà il mondo della finanza del futuro.

A nostro avviso uno dei progetti meritatamente più solidi del mondo crypto attuale. E siamo relativamente certi del fatto che continuerà a stupire – anche con novità importanti in termini di prodotti. Props al progetto perché sta inoltre implementando strategie per migliorare l’utilità del suo token di governance $ENA.

Risorse aggiuntive

Documentazione ufficiale: https://docs.ethena.fi

FAQ – Ondo $ONDO: domande e risposte comuni

Che cos’è Ethena?

Ethena è un progetto articolato che permette di investire in token “stable” con rendimento, che realtà sono il risultato di implementazioni di strategie sui mercati relativamente complesse.

$ENA è l’unico token su Ethena?

Niente affatto. In realtà $ENA è soltanto il token di governance del progetto. Il progetto offre anche diversi stablecoin con rendimento, nominalmente USDe e USDtb. Il progetto presto offrirà anche altri servizi.

Ethena è un protocollo sicuro?

Tutti gli investimenti incorporano un certo grado di rischio. Ci sono rischi molto diversi per tipologia e per entità per $ENA e $USDe. Nella guida che ti abbiamo proposto sono indicati chiaramente tutti i rischi.

Conviene investire nei prodotti di Ethena?

Ci sono certamente delle strategie interessanti. Tuttavia va ricordato ai nostri lettori che ci sono diverse questioni che interessano i token di Ethena, e che andrebbero studiate (la nostra guida esiste proprio per questo) prima di investire.

Posso ottenere dei rendimenti con Ethena?

Sì, sia tramite staking sul token principale, sia sui prodotti che il protocollo offre come USDe e USDtb.

Iscriviti
Notificami
guest


0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments