Comprare Chainlink (LINK) è semplice e non servono grandi capacità, o strumenti per portare a termine un acquisto. Come vedremo all’interno di questa guida, abbiamo diversi intermediari che ci offrono la possibilità di entrare sul mercato di una delle più interessanti criptovalute del momento. Abbiamo preparato una guida passo per passo, adatta a tutte le tipologie di investitori (compresi utenti alle prime armi).
Tutto ciò senza nessun tipo di difficoltà e con la possibilità di rivolgersi ad exchange affidabili e sicuri, che operano anche in Italia ed in Europa. Valutiamo assieme la quotazione in tempo reale, le prospettive future e se puntare sul token LINK conviene, oppure no. Dove trovare la criptovaluta? Sicuramente su exchange di alta gamma e conformi al MiCA, come ad esempio Bybit:
👉 Clicca qui per acquistare Chainlink (LINK)
🪙 Token: | LINK |
💰 Capitalizzazione: | 9.727.839.323 USD |
🔗 Blockchain: | Ecosistema Ethereum |
📈 Previsioni: | ↕️ (5.9 su 10) |
📱 Come comprare Chainlink: | Acquisto diretto / Trading CFD |
📌 Dove comprare Chainlink: | Migliori exchange / broker crypto |
Chainlink (LINK): grafico quotazione in tempo reale
chainlink
- 1G
- 7G
- 30G
I dati si riferiscono al passato e non sono indicatori di risultati futuri.
Partiamo con uno degli strumenti più interessanti da esaminare per chi vuole investire su questa criptovaluta, ossia il grafico della quotazione in tempo reale di Chainlink. Ti permette di constatare immediatamente quanti capitali sono necessari per comprare 1 singola criptovaluta. In aggiunta, modificando il timeframe nella parte superiore, puoi anche accedere a tua discrezione ai cosiddetti dati storici ed avviare confronti tra le quote in live e quelle pregresse (anche massimi e minimi).
Come comprare Chainlink (LINK)?
I sistemi che ti proponiamo per comprare Chainlink sono due ed entrambi risultano validi sia per investitori professionisti che per investitori alle prime esperienze:
- 📌 comprare Chainlink (acquisto reale);
- 📌 trading Chainlink (attraverso l’uso di contratti per differenza, ossia CFD).
Comprare Chainlink (acquisto diretto)
La prima metodologia che vogliamo indicarti, si basa sul comprare Chainlink in modo diretto, ossia accedendo al mercato reale delle criptovalute e diventando possessori fisici delle stesse. Un metodo che viene utilizzato prettamente per strategie cassettiste, ossia di conservazione a lungo termine. Una volta acquistate, le criptovalute devono essere conservate all’interno di uno specifico portafoglio, che prende il nome di wallet (risulta quasi sempre integrato all’interno dell’exchange).
Vediamo, in pochi step, come comprare Chainlink (LINK):
- individuazione di un exchange crypto: ricorda di selezionare solamente piattaforme regolamentate e che sono già pienamente conformi MiCA, come ad esempio Bybit (tra i migliori in Italia);
- iscrizione all’exchange: entrando sulla pagina ufficiale (qui il link diretto), puoi subito inserire i pochi dati richiesti, ossia un nominativo, un indirizzo di posta elettronica e la creazione di una password ben strutturata (da conservare con cura);
- immetti fondi: tramite uno dei numerosi sistemi di pagamento, puoi procedere versando un piccolo deposito minimo (a tua completa discrezione), che andrà a ricaricare le tue disponibilità sulla piattaforma;
- individua il token: sulla comoda barra di ricerca, utilizza il codice di riferimento, ossia “LINK”, per trovare la criptovaluta Chainlink ed accedere alla schermata operativa;
- completamento dell’acquisto: inserisci il numero di criptovalute, valuta il cosiddetto tasso di cambio, controlla le commissioni sulla transazione e procedi con l’acquisto (le crypto verranno conservate all’interno del tuo wallet personale).
👉 Clicca qui per acquistare Chainlink (LINK)
Trading Chainlink (acquisto con CFD)
Il secondo sistema, che invece viene utilizzato anche per strategie di breve periodo, è incentrato sui CFD, ossia contratti per differenza. Si tratta di strumenti derivati che replicano l’andamento della crypto di interesse e permettono di speculare solamente sul differenziale dei prezzi. Il tutto senza possedere alcun asset in modo fisico e diretto. Questo dà la possibilità di puntare
- al rialzo (si aprono posizioni di acquisto);
- al ribasso (si aprono posizioni di vendita).
Disponibile anche la leva finanziaria, fino ai massimi consentiti da ESMA, ossia un moltiplicatore che permette di incrementare la valenza del proprio capitale investito, ma che di contro amplifica anche il valore del potenziale perduto (strumento quindi con alto grado di rischio). Al di là del concetto, è bene sapere che i passaggi da seguire sono gli stessi citati in precedenza. L’unica accortezza è quella di selezionare il metodo specifico e di impostare la modalità (di acquisto, o di vendita).
👉 Clicca qui per acquistare Chainlink (LINK)
Dove comprare Chainlink (LINK)?
Comprese le due modalità di investimento, è ora possibile chiedersi dove comprare Chainlink. Anche in questo caso è bene fare una distinzione preliminare. Per l’acquisto diretto, vengono solitamente utilizzati gli exchange (ossia scambiatori puri, che possono essere centralizzati, o decentralizzati). Per la seconda metodologia, si possono utilizzare i broker CFD (più adatti per il trading). In molti casi, esistono tuttavia provider in grado di garantire entrambe le attività.
Migliori exchange per comprare Chainlink
I nostri esperti sono andati subito alla ricerca dei migliori exchange disponibili sul mercato, mettendo in evidenza solamente il meglio. Cosa significa? Che tutte le piattaforme presentano un listino completo (che comprende anche il token link), valido per attuare ottime strategie di diversificazione. Oltre ciò, integrano tutti un comodo wallet di sistema e non devi quindi preoccuparti di procacciare un eventuale portafoglio esterno per la conservazione.
Quali altri aspetti abbiamo valutato? Sicuramente la presenza di bassissime commissioni sugli scambi, un fattore che permette di tutelare al meglio il tuo capitale e di utilizzarlo solamente per ciò che ti interessa davvero (ossia l’acquisto di criptovalute). Altro aspetto cruciale, è poi l’approvazione ed il pieno rispetto dei requisiti MiCA (ad oggi sempre più importanti per le piattaforme intenzionate a proporre i loro servizi in Europa, risultando legali anche in Italia).
A seguire, la lista dei migliori exchange per comprare Chainlink (LINK):
- 🪙 Bybit (vai qui per approfondire)
- 🪙 OKX (vai qui per approfondire)
- 🪙 Kraken (vai qui per approfondire)
Migliori broker per il trading Chainlink
Discorso molto simile può farsi per la selezione dei migliori broker per fare trading su Chainlink (LINK). Onde evitare di imbattersi in truffe, o piattaforme non regolari, abbiamo selezionato solamente piattaforme che rispettano a pieno le direttive locali e che dispongono quindi almeno di una reale licenza in UE (come ad esempio la CySEC). Questo ti permette di dormire sonni tranquilli e di avere una maggiore tutela, anche nei confronti dei dati personali inseriti al momento della registrazione.
Altra caratteristica chiave, che li differenzia rispetto agli exchange, è l’assenza di commissioni fisse (si applicano solamente bassissimi spread in caso di negoziazioni con CFD). Completano il tutto strumenti integrativi (anche per l’analisi tecnica), nonché pratici account demo, ossia simulazioni con capitali virtuali (100.000$ a tua disposizione), ottimi per avviare test con strategie su LINK, senza correre alcun rischio sui fondi reali (valore aggiunto soprattutto per chi è agli inizi).
A seguire, l’elenco dei migliori broker per fare trading su Chainlink:
- 🪙 eToro (vai qui per approfondire)
- 🪙 FP Markets (vai qui per approfondire)
- 🪙 Capital.com (vai qui per approfondire)
Comprare Chainlink (LINK) conviene?
Chainlink è una delle criptovalute alt più discusse del momento, nonostante il progetto sia ormai sul mercato da diversi anni e nonostante se ne parli, negli ambienti che “contano”, da più di qualche mese. A rendere questo progetto molto interessante soprattutto per chi vuole comprare, è il rinnovato interesse per le chain che possono offrire servizi avanzati. È come se negli ultimi tempi – finalmente aggiungiamo noi – si siano iniziate a comprendere le enormi potenzialità di questo tipo di chain.
Le imprevedibilità ed i potenziali fattori di influenza, sono tuttavia dietro l’angolo e può quindi essere fondamentale soffermarsi nel dettaglio su alcuni pro e contro.
🟢 Pro: | 🔴 Contro: |
🟢 Crescita dell’adozione istituzionale: sta puntando molto su progetti legati al mondo tradizionale, con collaborazioni importanti con Swift, Fidelity, Euroclear e soprattutto MasterCard. | 🔴 In parallelo con Ethereum: molte delle funzionalità che sono presenti sulla rete di Chainlink sono disponibili anche su Ethereum, progetto che però è più popolare e con maggiore reach. |
🟢 Hype discreto: è aumentato fortemente l’interesse di user e di investitori sul progetto, cosa che ha portato ad una fortissima rivalutazione. | 🔴 Necessaria innovazione continuativa: per cercare di mantenere la sua appetibilità, deve migliorare costantemente la scalabilità e ridurre i costi. |
🟢 Sviluppi continui: ne sono esempio le soluzioni Cross-Chain Interoperability Protocol (CCIP) per la comunicazione tra blockchain, introdotte dall’ecosistema. | 🔴 Concorrenza spietata: diversamente dal passato, ad oggi esistono molti più progetti (appartenenti al medesimo segmento operativo), pronti a lenire la quota di mercato di Chainlink. |
🟢 Fondamentali solidi: LINK è un progetto considerato da molti solido ed associato ad un reale valore aggiunto, con funzionalità concrete. | 🔴 Volatilità del mercato: al pari di tutte le altre criptovalute, anche il token Link subisce andamenti imprevedibili (al rialzo ed al ribasso), che ricordano il rischio di perdita dei capitali. |
Chainlink (LINK): previsioni
Fare previsioni su Chainlink (LINK) è una cosa seria e nulla deve essere lasciato al caso. Lo studio previsionale permette di andare a caccia di potenziali obiettivi di prezzo (target price), a loro volta fondamentali per stimare la possibile direzione del trend e per attuare – in modo parallelo – la potenziale migliore strategia. Presentandoti la nostra pagina sulle previsioni Chainlink, ci apprestiamo a spiegare in modo descrittivo su cosa si basa:
- 📌 studio tecnico: si tratta della nota analisi tecnica, che utilizza una combinazione di oscillatori, indicatori e pattern grafici, per individuare possibili cambi di direzione, conferme sulle tendenze, o proiezioni del prezzo;
- 📌 studio fondamentale: si focalizza sullo studio degli aggiornamenti della rete, della crescita sull’adozione dell’ecosistema, sulla mole di nuovi progetti ancorati e su tutto ciò che potrebbe influire (in modo positivo, o negativo) sul prezzo della criptovaluta;
- 📌 prospettive future: non bisogna mai sottovalutare – in linea generale – le scelte strategiche e le idee associate alla roadmap del progetto (se presente), o le decisioni prese per potenziare l’intero ecosistema e migliorarlo per l’avvenire;
- 📌 sentiment di mercato: le scelte dei grandi investitori, soprattutto di coloro che hanno grosse quantità di capitali a disposizione, possono impattare sulla domanda ed offerta di mercato, agendo quindi anche sul trend di prezzo del token LINK.
Investire su Chainlink: indicazioni dell’analisi tecnica
All’interno del box proposto, puoi accedere subito ad uno strumento dinamico associato all’analisi tecnica su Chainlink. Pur essendo principiante, o non in grado di esaminare la criptovaluta, con lo stesso hai la possibilità di impostare l’orizzonte temporale di interesse e di ottenere all’istante input di acquisto, di vendita, oppure di neutralità (calcoli effettuati sulla base delle medie degli indicatori più importanti).
Comprare Chainlink: prospettive future
Quali sono le prospettive future per Chainlink? Il progetto dispone di una roadmap ben definita, ma soprattutto costantemente aggiornata. Per cercare di crescere ancora nell’avvenire, dovrà necessariamente focalizzare l’attenzione su alcuni aspetti pillar:
- Diventare un pilastro della finanza decentralizzata (DeFi): ambizione tra le più complesse, seppur non di certo inarrivabile, vista la continua adozione mostrata e la capacità dell’ecosistema di fornire feed di dati affidabili e sempre più sicuri.
- Maggiori interazioni con l’esterno: sappiamo che Chainlink (LINK) è un oracle network decentralizzato, capace di collegare contratti intelligenti basati su blockchain con dati del mondo reale. Una sua massiva espansione porterebbe manforte all’intero progetto.
- Maggiore interazione con la community: tutto ciò tramite il lancio di programmi di coinvolgimento e premi per tutti gli utenti vicini al network (ne è un esempio il recentissimo Chainlink Rewards).
Perché comprare Chainlink?
Chainlink è – non lo nascondiamo – uno dei progetti che apprezziamo maggiormente del settore delle criptovalute. Tuttavia non è soltanto con il cuore che si può decidere di entrare, o meno, a mercato. Abbiamo analizzato la situazione e riteniamo che oggi sia un momento molto delicato per chi vuole comprare Chainlink. Molti segnali indicano tuttavia che il progetto è qui per restare e per continuare a portare valore aggiunto nel futuro, trasformandosi in un ottimo asset da tenere sott’occhio.
Diversamente da molte altre altcoin (termine che va ad indicare tutte le criptovalute diverse dal Bitcoin), che basano la loro forza solamente sull’hype del momento e sulla loro valenza da asset speculativo, Chainlink ha sempre proposto concretezza e funzionalità effettive. La sua forza è poi data anche dalle forti partnership che l’ecosistema ha chiuso del 2025 e che continua a mantenere con estrema professionalità (nel pieno rispetto del suo ideale).
Chainlink: forum e ultime notizie
Qualsiasi analisi su un asset, o su una specifica criptovaluta, richiede sempre costanza e continuità (anche per via dei tanti fattori mutevoli che si possono presentare di volta in volta). Per cercare di anticipare il mercato, è quindi essenziale restare sempre sul pezzo. Per fare ciò, continua a seguire il nostro sito (Criptovaluta.it), ormai da anni un concreto punto di riferimento, con molte news su Chainlink (LINK). Resta altresì sintonizzato sulla pagina ufficiale dell’ecosistema 🪙 (fonte).
Considerazioni finali
Giunti alle battute finali del nostro approfondimento, siamo certi che ti sarai fatto un’idea ben precisa su Chainlink. Ecosistema dalle larghe vedute, tra i più storici e con una discreta quota di mercato. Qualora fossi pronto per investire (in Italia), ti abbiamo reso la vita semplice. I nostri esperti hanno accuratamente segnalato le migliori metodologie per comprare Chainlink in autonomia (tramite exchange), o per speculare sul suo prezzo (tramite le migliori piattaforme di trading).
FAQ
Dopo averle accuratamente raccolte, rispondiamo ad alcune domande frequenti su comprare Chainlink.
Se vuoi comprare Chainlink (LINK) puoi registrarti su un exchange professionale, caricare un deposito, cercare l’asset, inserire il numero di criptovalute e procedere con l’acquisto.
Oltre a Bybit, Kraken e OKX, accuratamente selezionati dai nostri esperti, esistono ad oggi molti altri exchange che permettono di comprare Chainlink, come ad esempio Bitget, Coinbase, Revolut e Binance.
I target price su Chainlink variano attimo dopo attimo, anche sulla base delle mutevoli condizioni del mercato. Puoi accedere ad uno strumento dinamico ed in tempo reale sul nostro approfondimento, per input di acquisto, vendita, o neutralità.
Leggi anche: