Home / Bitcoin Cash: guida completa alla criptovaluta

Bitcoin Cash: guida completa alla criptovaluta

Durante la stagione estiva 2017 il fenomeno Bitcoin Cash è esploso in tutto il mondo, aprendo agli investitori più o meno speculativi degli interessanti margini di profittabilità.

Ma che cosa è Bitcoin Cash? Quali sono le caratteristiche e il funzionamento di questa valuta virtuale autonoma, che condivide parte del proprio nome con il più noto sistema Bitcoin? E come puoi investire in Bitcoin Cash in termini speculativi e derivati, o comprare questa criptovaluta andando ad accumulare delle nuove monete digitali nel tuo portafoglio?

Dare una risposta puntuale a approfondita a tutte queste domande non è certo facile e, proprio per questo, abbiamo voluto dedicarti tutto il tempo necessario con una guida esclusiva, approfondita e indirizzata a chi vuole sapere tutto – ma proprio tutto! – su Bitcoin Cash.

Pronto?

Che cos’è Bitcoin Cash

Il primo passo che vogliamo fare con te è cercare di capire che cosa è Bitcoin Cash.

Per rispondere a questo quesito, dobbiamo ricordarti che Bitcoin Cash è frutto di un hard fork della criptovaluta Bitcoin, sicuramente la parente più famosa, di cui – per certi versi – rappresenta una sorta di “figlia” legittima.

Ora, se non sai esattamente che cosa sia l’hard fork, devi assolutamente recuperare le nozioni “perdute” prima di procedere oltre, poiché potresti successivamente avere qualche difficoltà nel decifrare correttamente le righe che seguiranno.

Bitcoin Cash: che cosa è
Che cosa è Bitcoin Cash

Proprio per questo motivo vogliamo condividere con te il fatto che il fork è una “scissione” che si verifica dal progetto criptovalutario originario, con i creatori della nuova valuta virtuale che andranno a prendere una copia del codice sorgente iniziale, per poterlo sviluppare in maniera indipendente, creando un separato software.

A questo punto, il nuovo software sarà posto davanti a un bivio: concedere o meno la retrocompatibilità nei confronti del precedente software. Nel caso in cui la retrocompatibilità sia negata – come nel caso di Bitcoin Cash con Bitcoin – ci troveremo dinanzi a un hard fork, mentre nel caso in cui sia permesso di passare dal nuovo al vecchio software, ci troveremo dinanzi a un soft fork.

Insomma, dalle poche righe che sopra abbiamo dedicato, dovresti aver compreso che il fork è uno sviluppo del codice originario che avviene in maniera autonoma rispetto allo stesso: il termine richiama in altre parole non una semplice evoluzione del software iniziale, bensì un vero e proprio “scisma” nella comunità degli sviluppatori, a volte piuttosto “doloroso” per la stessa comunità.

Di fatti, la storia recente (e anche nel caso di Bitcoin e Bitcoin Cash è stato così) un fork avviene generalmente quando ci sono delle dissonanze evidenti tra il team degli sviluppatori originari e quello che invece si sta formando attraverso il nuovo codice. I motivi sono numerosi, ma generalmente i principali sono legati alla volontà del team che si “stacca” da quello originario di apportare dei miglioramenti nel software in termini di affidabilità o di velocità delle transazioni.

È peraltro proprio questo il caso della vicenda Bitcoin Cash e Bitcoin: i creatori della nuova valuta virtuale (ne parleremo anche tra breve) lamentavano concrete inefficienze da parte di Bitcoin, tanto da voler creare un proprio prodotto autonomo più equo per i piccoli miner e, soprattutto, più rapido ed economico. Ci saranno riusciti?

Bitcoin Cash definizione

Prendendo spunto da quanto sopra abbiamo avuto modo di ricordare, possiamo dunque definire Bitcoin Cash come una “nuova” criptovaluta nata dal software di Bitcoin (ed ecco dunque perché ne mantiene una parte del nome), e che è stato realizzato da un team di Bitcoin che ha scelto di “staccarsi” dal proprio progetto iniziale per creare una nuova criptovaluta – appunto, Bitcoin Cash – in base alle proprie esigenze e desideri.

Bitcoin Cash, con tali caratteristiche, va a integrare la crescente platea di criptovalute, speciali valute virtuali decentralizzate, prive di organi di controllo, in grado di fungere contemporaneamente alle funzioni di mezzo di scambio e di strumento di investimento, pur con diverse connotazioni di cui a breve diremo.

Storia Bitcoin Cash

Della storia di Bitcoin Cash abbiamo in parte detto quando abbiamo condiviso con te il modo (fork) con cui tale criptovaluta è sorta.

Più dettagliatamente, ti possiamo altresì rammentare come Bitcoin Cash sia nato il 1 agosto 2017, con un una parte dei wallet e degli exchange di criptovalute che ha fornito agli interessati il controvalore di Bitcoin in Bitcoin Cash in tale data, appurando in tal modo il passaggio al nuovo software.

Storia Bitcoin Cash
Come è nato Bitcoin Cash

Quanto ora ricordato ci conduce altresì a una ulteriore riflessione. Contrariamente a quanto avviene per altre valute virtuali, la storia di Bitcoin Cash è molto breve, trattandosi di un hard fork molto recente. Riteniamo tuttavia che questa criptovaluta abbia già dimostrato alcuni punti di forza (di quali parleremo più tardi) e che pertanto possa garantirsi una vita longeva e ricca di soddisfazioni per coloro i quali si avvicineranno con consapevolezza a questo scenario criptovalutario.

Sempre al fine di riepilogare quali sono i passaggi che hanno condotto all’hard fork che ha fatto sorgere Bitcoin Cash, ricordiamo come la votazione nella community finalizzata a deliberare o meno la scissione sia avvenuta lo scorso 20 luglio 2017: in quella situazione, ben il 97% della community ha votato in favore della proposta di miglioramento del bitcoin 91. La proposta fu effettuata da James Hilliard, uno degli assistenti di garanzia di Bitmain, e si concretizzava nella possibilità di attivare il SegWti, l’algoritmo Segregated Witness, il 1 agosto 2017, mediante un fork che avrebbe dovuto essere soft, garantendo così la retrocompatibilità con il software precedente.

Ebbene, in tale scenario alcuni membri della comunità Bitcoin hanno però avuto delle proposte ancora più radicali, ritenendo che l’adozione di BIP 91 senza aumentare il limite di dimensioni di blocco non avrebbe rappresentato una concreta soluzione del reale problema lamentato in Bitcoin, ovvero la lentezza per poter confermare le transazioni.

Insomma, la community di sostegno a Bitcoin si è spezzata. Da una parte c’erano coloro che volevano un’evoluzione retrocompatibile e non radicale; dall’altra parte coloro che invece desideravano un’evoluzione più netta, accelerata e non retrocompatibile, con l’obiettivo di elevare Bitcoin non solamente come investimento digitale, quanto anche e soprattutto come una valuta di regolamento e di transazione. Un obiettivo, il secondo, che è ovviamente raggiungibile solamente se Bitcoin sia in grado di compiere dei miglioramenti concreti e tangibili sul fronte della celerità delle transazioni.

Ebbene, a prevalere tra le due fazioni è stata proprio la seconda: la maggior parte della community ha infatti espresso la propria volontà di non implementare un soft fork di Bitcoin, bensì un hard fork in Bitcoin Cash, proprio durante la giornata del 1 agosto 2017, che ha rappresentato il momento convenzionale e pratico della nascita della criptovaluta.

Trattandosi di hard fork, tutte le transazioni di Bitcoin sono state ereditate in Bitcoin Cash, ma le successive transazioni post-fork sono state separate dal codice originario, avendo l’hard fork – rammentiamo ancora una volta – come principale caratteristica quella delle non retrocompatibilità. Per quanto concerne le caratteristiche d’esordio, Bitcoin Cash ha iniziato il trading a termine a 0,5 BTC il 23 luglio, per poi scendere a 0,10 nella data precedente l’hark fork.

Previsioni Bitcoin Cash

Ma che cosa succederà nei prossimi mesi a Bitcoin Cash? Se avessimo una sfera di cristallo, saremmo ben lieti di condividere con te le previsioni sul futuro di una delle criptovalute più in vista del mondo! Non disponendo di mezzi magici, tutto ciò che possiamo fare è cercare di condividere con te qualche riflessione sullo sviluppo di questo asset, alla ricerca di qualche linea guida che ti permetterà di avvicinarti a questo sistema con maggiore congruità.

In primo luogo, bisogna cercare di fare chiarezza su cosa si intende “prevedere” il futuro di Bitcoin Cash. Con questo termine possiamo infatti intendere sia la sostenibilità di Bitcoin Cash come mezzo di pagamento, sia la convenienza a investire (vedremo poi come) su Bitcoin Cash in maniera diretta o derivata.

Nel primo caso, riteniamo di poter esprimere delle opinioni sostanzialmente positive. La tecnologia alla base di Bitcoin Cash ci sembra essere piuttosto efficace, e questo potrebbe permettere alla valuta di poter contendere il ruolo di potenziale mezzo di regolamento con altre criptovalute altrettanto note.

In altri termini, Bitcoin Cash non solo è utilizzabile come mezzo di investimento, ma è anche una criptovaluta che ha delle caratteristiche sufficienti da rendersi appetibile come sistema di pagamento commerciale o mezzo di scambio, grazie a una blockchain con blocchi più snelli, in grado di rendere più veloci (e più economiche) le transazioni che avvengono in essa.

Un’altra cosa è, però, ammettere che Bitcoin Cash possa essere quel che ci vuole per chi – magari, come te – vuole investire in criptovalute ed è alla ricerca di un bene sul quale puntare. In tal senso, bisogna compiere delle adeguate riflessioni senza farsi cogliere da facili tentazioni.

Previsioni Bitcoin Cash
Qualche previsione sul futuro di BTC

La prima riflessione è legata al rapporto tra Bitcoin Cash e le altre criptovalute. Sebbene questa valuta virtuale abbia accresciuto la propria importanza nel corso dei mesi che l’hanno vista prima nascere e poi svilupparsi positivamente, si tratta di un asset molto giovane, molto meno capitalizzato rispetto ai leader di mercato, e con ancora qualche carta da svelare.

Quanto appena rammentato significa che, in altri termini, per il 2018 non riteniamo che Bitcoin Cash possa disporre di una credibilità e di un’autorevolezza talmente elevata da poter camminare in maniera autonoma e distinta rispetto all’intero comparto delle criptovalute.

In altri termini forse un po’ più chiari e diretti, almeno in prima battuta, per capire se potrebbe o meno essere utile investire in Bitcoin Cash, bisognerebbe cercare di compiere qualche previsione sull’andamento del comparto nel suo complesso. A sua volta, appare piuttosto chiaro come almeno per il momento l’intero comparto delle criptovalute sia pesantemente condizionato dall’andamento dei bitcoin.

Naturalmente, attenzione a non compiere eccessive semplificazioni, e ritenere dunque che il futuro di Bitcoin Cash dipenda da Bitcoin per quanto almeno concerne la convenienza delle transazioni di investimento. Si tratterebbe – come anticipato non troppe righe fa – di una esemplificazione eccessiva, che nuocerebbe all’evoluzione delle proprie osservazioni su Bitcoin Cash. Appare però chiaro che un primo passo che si può compiere con ragionevolezza sull’analisi della convenienza a investire in Bitcoin Cash non possa che partire proprio da una piccola parentesi su ciò che potrebbe avvenire sull’intero mercato criptovalutario e, in esso, sulla “locomotiva” Bitcoin.

In tal contesto, è difficile cercare di stimare cosa accadrà in futuro, ma è piuttosto probabile che il boom delle criptovalute difficilmente riuscirà a incontrare un nuovo incremento così potente e dinamico come avvenuto nel corso del recente passato.

È anzi auspicabile, per certi versi, che le criptovalute possano affrontare una fase di stabilità, o di qualche ritracciamento tecnico, figlio della necessità di arrivare a una condizione di maggiore maturità e consolidamento delle posizioni.

In ottica prudenziale, pertanto, bene pensare che il prossimo futuro difficilmente costituirà una sorta di Eldorado per gli investitori più arditi: il panorama delle criptovalute potrebbe infatti rendersi meno scoppiettante del passato ma, si intende, non per questo meno emozionante. Riteniamo infatti che il settore andrà ad arricchirsi di nuove protagoniste, e che non mancheranno I buoni spunti da parte di singole valute.

Chiarito ciò, è ben possibile che nel corso del prossimo futuro ad avere la meglio saranno le criptovalute in grado di distinguersi dalle altre concorrenti in termini di valori aggiunti tecnologici. Al di là delle volatilità che continueranno ad essere garantite da tutte le valute virtuali, infatti, la sostenibilità o meno delle varie iniziative criptovalutarie riteniamo che possano essere giustificate soprattutto dalla disponibilità (o meno) di margini di efficienza come la presenza di una blockchain più snella, di modelli replicabili, di sviluppi nel codice, e così via.

Introdotto anche questo punto, compiendo un piccolo passo in avanti nel focus odierno del nostro approfondimento, e giungendo dunque in maniera più specifica a occuparci di Bitcoin Cash, non possiamo che esprimere una parere discretamente positivo sulla valuta virtuale di cui ci stiamo occupando, che a nostro giudizio è in grado di proporre alcuni plus che non passeranno inosservati da parte di chi si occupa di valutare la bontà delle criptovalute.

Futuro di BTC
Quale futuro per BTC?

In sintesi, è possibile attendersi un prossimo futuro di discreta soddisfazione per gli investitori in Bitcoin Cash, anche se riteniamo che la criptovaluta andrà a risentire in buona parte delle alterne fortune dell’intero settore delle valute virtuali e che, come tale, potrebbe essere esposto a ritracciamenti e varie prese di posizione.

In aggiunta a quanto sopra abbiamo avuto modo di rammentarti, ti consigliamo di investire con grande cautela nei confronti delle criptovalute e di Bitcoin Cash. Si tratta infatti di asset piuttosto volatili e rischiosi, che meriterebbero di essere considerati come parte attiva del tuo portafoglio solamente per porzioni minoritarie.

Fai anche attenzione all’utilizzo della leva finanziaria. Come ricorderemo più volte su queste pagine, si tratta di un’arma a doppio taglio piuttosto interessante e piuttosto pericolosa, da maneggiare con cura, soprattutto se non sei un investitore troppo esperto.

Criptovalute Bitcoin Cash: come investire

Giunti a questo punto del nostro approfondimento su Bitcoin Cash, cerchiamo di compiere un passo in avanti e comprendere come poter acquisire tutti i vantaggi che questa criptovaluta è pronta a condividere con noi.

Per questo scopo, cerchiamo di comprendere come poter comprare Bitcoin Cash, e come poter investire su Bitcoin Cash!

Si tratta, quella di cui sopra, di una differenza non da poco. Comprare Bitcoin Cash significa infatti non solamente disporre di questa criptovaluta, quanto anche poterla utilizzare come mezzo di regolamento per i propri fini commerciali. Fare trading su Bitcoin Cash non necessariamente significa acquistarla direttamente: come vedremo, sarà possibile investire su queste criptovalute anche utilizzandole come sottostanti di strumenti finanziari derivati e, dunque, senza mai possederle veramente.

Come comprare fisicamente Bitcoin Cash

Per poter comprendere come comportarsi nel caso in cui tu voglia acquistare Bitcoin Cash, intendendo per tale l’acquisizione diretta di questa criptovaluta, possiamo iniziare con il ricordarti che tutto avverrà in maniera non dissimile da quanto potresti fare per poter comprare una qualsiasi valuta “tradizionale”.

Se infatti vuoi acquistare Bitcoin Cash devi:

  • aprire un wallet, ovvero un portafoglio elettronico che ti permetterà di inserire al proprio interno questa o altre criptovalute;
  • usare un servizio di exchange per poter vendere i tuoi euro (o altra valuta “tradizionale”) per poter comprare Bitcoin Cash.

Se non sai da dove partire nell’effettuazione di queste operazioni, ti ricordiamo che in realtà il tuo compito sarà facilitato dal fatto che moltissimi servizi sono integrati: esistono infatti numerose piattaforme di exchange che ti garantiranno anche la possibilità di aprire dei wallet multi-criptovaluta, ovvero che potrai utilizzare per poter riporre non solamente Bitcoin Cash, quanto anche tutte le altre valute virtuali che sceglierai di comprare.

Di qui, permettici di aprire una piccola parentesi. Ogni operazione che andrai a compiere sui Bitcoin Cash porta con sé costi e tempi di attesa.

Per quanto concerne i secondi, non dovrai faticare parecchio. I Bitcoin Cash sono infatti una criptovaluta che può contare su un sistema piuttosto efficiente, che ti permetterà di “contabilizzare” l’operazione di acquisto di questa valuta virtuale in pochi minuti di tempo.

Comprare Bitcoin Cash
Come puoi comprare Bitcoin Cash

Il vero “problema” nasce con il primo aspetto, legato ai costi. Acquistare e vendere criptovaluta mediante un servizio di exchange potrebbe infatti avere un costo non indifferente, generalmente calcolato in misura fissa (minima) e variabile (sulla quantità che andrai a compravendere).

Quanto sopra ci induce pertanto a due ulteriori riflessioni. La prima è determinata dal fatto che ogni operazione di acquisto di Bitcoin Cash dovrebbe essere effettuata con consapevolezza, al fine di trovare il giusto equilibrio tra gli oneri da affrontare e la convenienza del cambio.

Se per esempio il vostro exchange di riferimento presenta un costo fisso per transazione che risulta essere piuttosto elevato, potrebbe essere utile evitare di compiere tante operazioni di acquisto di importo ridotto, preferendo invece temporeggiare per poterne fare solamente una, di importo maggiore, affinché il peso delle commissioni sia meno rilevante da un punto di vista relativo.

La seconda riflessione che vogliamo fare con te è la necessità di trovare il miglior exchange per i tuoi Bitcoin Cash.

Come puoi infatti ben immaginare non tutti i servizi di exchange hanno le stesse condizioni economiche, e non tutti potranno venirti incontro con la maggiore enfasi in termini di convenienza.

Niente di meglio, allora, che confrontare le caratteristiche e le condizioni di servizio che questi servizi sono in grado di offrirti, prendendoti poi tutto il tempo utile per fare una scelta consapevole e pienamente efficace.

Ricorda altresì – durante la scelta degli exchange da usare come “partner” per le tue compravendite di Bitcoin Cash – di dare uno sguardo attento alla loro sicurezza. Sebbene il mercato sia saturo di validi operatori, permane ancora una certa opacità sui requisiti che questi servizi devono rispettare per evitare di fornirvi sgradite sorprese.

Una volta che avrete individuato qualche exchange che ritenete possa fare al caso vostro, soffermatevi per qualche giorno nel cercare recensioni, opinioni e commenti online, e cercate di assumere in prima persona tutte le informazioni più utili prima di impegnare il vostro denaro.

Un po’ di attenzione preventiva vi metterà al riparo da conseguenze spiacevoli!

Trading CFD Bitcoin Cash

Ora che hai compreso come puoi comprare Bitcoin Cash, da inserire all’interno del tuo wallet preferito, cerchiamo di occuparci di quello che è probabilmente l’ambito più nnoto e più utilizzato da tutti coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo delle criptovalute: l’investimento in strumenti finanziari derivati che hanno Bitcoin Cash e altre valute virtuali come sottostante. Ma cosa intendiamo con questa breve introduzione?

Per poter spiegare quali siano le caratteristiche del trading CFD Bitcoin Cash, non possiamo che compiere qualche piccola introduzione che ti permetterà di comprendere come funzioni l’investimento finanziario derivato sulle criptovalute e, in particolar modo, che cosa siano i CFD.

I CFD, o contratti per differenza, sono dei particolari strumenti finanziari che permettono all’investitore di poter effettuare del trading “prevedendo” quale sarà l’evoluzione delle quotazioni di un asset sottostante che, nel nostro caso, è rappresentato dai Bitcoin Cash.

Insomma, sottoscrivendo un CFD sui Bitcoin Cash non andrete ad acquistare direttamente la criptovaluta, inserendola nel tuo wallet come invece abbiamo avuto modo di vedere nel paragrafo precedente, ma potrai semplicemente puntare un capitale sulla corretta evoluzione del prezzo della valuta virtuale.

Una volta scelto il capitale da investire e prevista l’evoluzione del prezzo dell’asset sottostante, non ti rimane altro da fare che verificare quale sarà la risposta del mercato. Se riuscirai a prevedere correttamente il prezzo della criptovaluta, otterrai un profitto, progressivamente maggiore man mano che la direzione proseguirà per la strada che tu hai previsto. Il caso contrario avverrà, naturalmente, nell’ipotesi in cui la direzione dell’asset assumerà un’evoluzione diversa da quanto pianificato.

Investire su Bitcoin Cash
Fare trading CFD con Bitcoin Cash

Un prodotto finanziario derivato simile ai CFD, ma contemporanamente molto differente per alcune altre caratteristiche che per motivi di semplicità e di sintesi in questo momento non approfondiamo, è legato alle opzioni binarie.

Anche investendo nelle opzioni binarie potrai infatti scegliere un asset sottostante come i Bitcoin Cash da utilizzare come punto di riferimento per i tuoi impieghi. E anche nelle opzioni binarie potrai scegliere di “prevedere” quale sarà l’evoluzione del prezzo della criptovaluta.

Tuttavia, contrariamente a quanto avvenga con i CFD, con le opzioni binarie l’esito delle tue posizioni sarà – appunto – binario: l’opzione binaria si chiuderà infatti in the money se la previsione sarà corretta, garantendoti l’ottenimento di un payout calcolato percentualmente al capitale investito; l’opzione binaria si chiuderà invece out of the money se invece la previsione non sarà corretta, assicurandoti (purtroppo per te!) la perdita di tutto il capitale impiegato.

Di seguito la tabella riassuntiva con i migliori brokers di trading online che offrono il servizio di investimento in criptovalute mediante CFD.

MIGLIORI PIATTAFORME TRADING CRIPTOVALUTE
Spreads: Bassi
Licenza: CySEC/FCA
Commissioni: Zero

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
PROVA GRATIS CAPEX Visita il sito ufficiale 68,81% of retail CFD accounts lose money.
Spreads: Minimi
Licenza: CySEC/FCA
Commissioni: zero

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
PROVA GRATIS CAPITAL.COM Visita il sito ufficiale 84% of retail CFD accounts lose money.
Spreads: 1% Fix
Licenza: CySEC/ASIC/FCA
Commissioni: Basse

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
PROVA GRATIS ETORO Visita il sito ufficiale 78% of retail CFD accounts lose money.
Spreads: Da 0.0 pips
Licenza: CySEC/ASIC
Commissioni: zero

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
SCOPRI TUTTE LE PIATTAFORME
Spreads: Stretti
Licenza: CySEC
Commissioni: zero

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
PROVA GRATIS PLUS500 Visita il sito ufficiale Il tuo capitale è a rischio.

Un altro elemento distintivo tra i CFD e l’opzione binaria è legata al fattore tempo. Nei CFD non c’è una vera e propria scadenza: sebbene questo contratto finanziario derivata nasca con un profilo di impiego di breve o di brevissimo termine, sarai tu a scegliere quando porre fine alla tua posizione. Di contro, nell’opzione binaria la scadenza dell’investimento dovrà essere preventivata nel momento dell’apertura della stessa opzione.

Per approfondimenti leggi: Trading online criptovalute per iniziare ad investire su questa moneta virtuale sfruttando sia le oscillazioni al rialzo che al ribasso.

Investire su Bitcoin Cash in leva finanziaria

Ti sei mai chiesto per quale motivo gli investimenti in CFD sulle criptovalute – o più generalmente gli investimenti in contratti per differenza – siano così diffusi e siano diventati così popolari?

Una delle ragioni è sicuramente legata all’uso della leva finanziaria, che permette a ogni trader di poter aprire posizioni in marginazione, vincolando una bassa quota di capitale rispetto a quello nominalmente investito. Ma cosa vuol dire?

La leva finanziaria è una sorta di “lente di ingrandimento” dei tuoi investimenti, ovvero uno strumento che andrà a moltiplicare gli effetti delle tue posizioni, pur impegnando un Capitale piuttosto basso.

Il funzionamento è teoricamente piuttosto semplice (anche se di seguito lo andremo a sintetizzare per semplicità). Investire con leva finanziaria di 10x significa infatti impegnare un capitale di 1:10 rispetto a quello sul quale verranno calcolati gli esiti dei tuoi trade.

In altri termini, investendo 100 euro su una posizione, riuscirai a generare profitti come se stessi investendo 10 volte in più il capitale usato in marginazione, ovvero 1.000 euro. Una bella comodità per chi vuole diversificare al meglio i propri investimenti, visto e considerato che sarà possibile utilizzare quei 1.000 euro per più operazioni distinte e non correlate, grazie all’effetto leverage.

Ma è tutto così positivo e così ottimale? In realtà… non è affatto così! Come probabilmente stai già immaginando se hai letto con attenzione le righe che sopra abbiamo avuto modo di riassumere per te, infatti, investire in leva finanziaria significa sì poter incrementare notevolmente i tuoi profitti, quanto anche incrementare nella stessa proporzione le perdite.

Bitcoin Cash leva finanziaria
Usare la leva finanziaria su Bitcoin Cash

Esporti in leva finanziaria molto aggressiva è dunque una scommessa piuttosto azzardata. Se da una parte potrebbe portarti benefici molto concreti e graditi, dall’altra parte ti metterà dinanzi al rischio di andare incontro a perdite sgradite e eccessive rispetto a quanto desiderabile, con conseguente perdita complessiva di tutto il tuo patrimonio investito all’interno della posizione, e chiusura anticipata del trade da parte del broker (che, come puoi ben immaginare, non correrà certamente dei rischi finanziari per te!).

Insomma, dalle righe che sopra abbiamo avuto modo di riepilogarti, dovresti aver compreso che con la leva finanziaria è sicuramente opportuno andarci piuttosto cauti, visto e considerato che i benefici che potresti scegliere di conquistare con essa sono fronteggiati da rischi piuttosto elevati.

Il nostro suggerimento è dunque quello di non investire in leva finanziaria nelle prime fasi della tua crescita professionale, e in ogni caso di farlo in maniera molto cauta e consapevole, visti e considerati i pericoli finanziari che sopra abbiamo avuto modo di riassumere per te!

Un buon metodo per poterne sapere di più è sicuramente quello di aprire un conto demo di trading, che ti garantirà la possibilità di poter testare le tue strategie in leverage in condizioni identiche a quelle di mercati, ma senza rischiare il tuo capitale reale (ad essere utilizzato sarà un plafond virtuale messo a disposizione dal broker).

Permettici poi un’altra riflessione, legata in maniera più specifica al mondo delle criptovalute. Le valute virtuali – e anche Bitcoin Cash non fa certamente eccezione! – sono degli asset molto volatili, e investire in leva finanziaria in un asset da tale caratteristiche andrà a moltiplicare i brividi che potresti correre!

Andamento del prezzo di Bitcoin Cash

Bitcoin Cash caratteristiche

Cerchiamo ora di riassumere le caratteristiche di Bitcoin Cash, una creatura recente, che dovresti aver già imparato a conoscere se hai letto i paragrafi che hanno preceduto, e che hanno avuto come obiettivo quello di permetterti un miglior approfondimento su questo asset.

Tecnicamente, Bitcoin Cash (simbolo: BCC) è caratterizzato da una dimensione del blocco nella blockchain da 8 MB: una dimensione più contenuta rispetto a quanto non avvenga con altre criptovalute, con la conseguenza che le transazioni in Bitcoin Cash risultano essere più rapide, a beneficio di una maggiore efficienza di scambio di tale criptovaluta.

Abbiamo infatti più volte rammentato come uno dei principali problemi delle criptovalute sia rappresentato dalla lentezza delle transazioni, la cui celerità può variare da pochi minuti a… troppi minuti! E abbiamo altresì rammentato come uno dei più noti motivi che hanno condotto alle tante fork del passato sia proprio la necessità di ritrovare una maggiore efficienza nelle valute virtuali, attraverso una migliore rapidità delle operazioni, che possa ridurre i tempi di attesa e – finalmente – permettere alle criptovalute di potersi elevare a principali mezzi di regolamento, in grado di competere alle stesse condizioni (o quasi) delle monete tradizionali.

Bitcoin Cash vantaggi e svantaggi

Ma quali sono i vantaggi di Bitcoin Cash? E quali gli svantaggi? Per quali motivi potrebbe dunque essere il caso di preferire questa criptovaluta rispetto ad altre valute virtuali?

Di molti dei benefici tipici dei Bitcoin Cash abbiamo parlato nelle righe precedenti, ma è ora giunto il momento di schematizzarle e di riassumerle in maniera più ordinata.

In particolare, uno dei benefici principali dei Bitcoin Cash è sicuramente la sua velocità: la criptovaluta nata da un hard fork di Bitcoin permette infatti l’effettuazione di transazioni molto rapide, in pochi minuti, andando così a ridurre drasticamente la durata delle operazioni rispetto a quanto non avvenga con il sistema Bitcoin.

A sua volta, la maggiore rapidità delle operazioni permette al sistema di funzionare in maniera più lineare e più affidabile: la recente esperienza (la valuta è nata da troppo poco tempo per poter trarre delle sintesi troppo ampie) dimostra infatti come Bitcoin Cash si stia comportando piuttosto bene, e tutto lascia pensare che anche in futuro riuscirà a confermare tali auspici.

Ancora, ricordiamo come Bitcoin Cash possa essere altresì piuttosto conveniente da un punto di vista economico. La criptovaluta può essere scambiata in tutto il mondo non solo in tempi piuttosto rapidi, quanto anche in termini piuttosto convenienti sotto il profilo dei costi: puoi pertanto dire addio alle commissioni salate che qualche operatore percepita per gli scambi dei bitcoin, visto e considerato che i moderni servizi ammettono un trasferimento di Bitcoin Cash in cambio di pochi centesimi.

Non mancano però i problemi e gli svantaggi che hanno caratterizzato le prime fasi di vita di questa giovane criptovaluta.

Pro e contro Bitcoin Cash
Vantaggi e svantaggi Bitcoin Cash

Tra i primi e più noti possiamo certamente ricordare il fatto che la limitata capitalizzazione di Bitcoin Cash e il clamore mediatico nelle sue prime fasi di vita abbia determinato una forte attenzione da parte di poche grandi società di mining pool, che hanno favorito la nascita di una sorta di “cartello” che ha finito con il controllare la criptovaluta.

Si tratta, quella di cui sopra, di una critica che la stessa community aveva rivolto al progetto originario (Bitcoin) e che ha finito con il coinvolgere anche il risultato dell’hard fork. È anche vero che non tutti gli opinionisti sono concordi, e c’è chi in realtà sottolinea come Bitcoin Cash sia molto più decentralizzato (in termini di potere “politico”) rispetto al suo parente principale.

Per quanto concerne tale motivo, possiamo ricordare in questa occasione come uno degli obiettivi principali che ha condotto gli sviluppatori a proporre alla community Bitcoin il soft fork (poi realizzatosi più concretamente in un hard fork) sia stato proprio quello di voler dare maggiore potere agli utenti, uscendo dalla troppo rilevante sfera di interesse da parte dei grandi miners, che dopo la prima fase di sviluppo di Bitcoin hanno sostanzialmente monopolizzato le attività di estrazione di nuovo conio.

In un simile scenario, peraltro, la risposta che gli exchange (cioè, i servizi online attraverso cui è possibile comprare e vendere le criptovalute, da riporre poi nei propri wallet) è stata piuttosto emblematica. Fin dalle primissime settimane tutti i principali exchange hanno fatto dietrofront nei confronti dei Bitcoin Cash, tanto che per diverso tempo solamente due exchange di principale riferimento internazionale (come Kraken e Bitfinex) hanno supportato questa criptovaluta. Con il passare delle settimane le cose sono lentamente migliorate, ma permane ancora una sensazione di tiepido distacco.

Differenze tra Bitcoin Cash e altre criptomonete

Una delle principali differenze tra Bitcoin Cash e le altre criptomonete è certamente legata allo sforzo che i creatori di tale criptomoneta hanno cercado di produrre per poter rendere più equo il meccanismo di partecipazione al progetto.

In altri termini, così come è già capitato per altre criptovalute, anche i creatori di Bitcoin Cash hanno scelto di forzare la mano della community Bitcoin per poter arrivare a dare alla propria nuova creatura delle caratteristiche che Bitcoin ha perso (si pensi alla facilità di estrazione) o non ha mai avuto (si pensi alla velocità di effettuazione delle transazioni).

In tal senso, Bitcoin Cash sembra essere in grado di poter conquistare degli apprezzamenti piuttosto consistenti non solamente dagli investitori, che non disdegnano di guardare a questa valuta virtuale come una possibile preda dei propri investimenti finanziari valutari, bensì anche come mezzo di regolamento e di pagamento commerciale.

È ben noto, infatti, che per poter garantire un discreto futuro, una criptovaluta non potrà che dotarsi di termini di efficienza (costi e tempi) che possano avvicinare la valuta virtuale a quelle tradizionali. Dunque, è probabilmente la necessità di poter garantire di una blockchain più snella e solido il vero e proprio valore aggiunto sul quale probabilmente si giocherà il futuro competitivo delle criptovalute.

In questo ambito, riteniamo che Bitcoin Cash possa effettivamente giocare le sue carte, forte di una velocità transazionale che si sta facendo apprezzabile e forte di alcune caratteristiche tecniche che hanno permesso a questa criptovaluta di poter disporre di una visibilità crescente, che in futuro potrebbe essere in grado di donare ben più di qualche rara fortuna a questo asset!

Bitcoin Cash opinioni e considerazioni finali

A questo punto del nostro approfondimento non possiamo ce avanzare qualche considerazione e opinione finale su Bitcoin Cash.

Nata in seguito a un hard fork, Bitcoin Cash ha potuto dimostrare fin da subito le sue potenzialità, mostrandosi una criptovaluta con qualche marcia in più rispetto a Bitcoin, il suo parente più famoso, e conquistando una discreta fase di crescita iniziale.

Naturalmente, il solo buon impulso iniziale non può essere di giustificazione nel ritenere compiuta la parte di sviluppo e di maturazione di una criptovaluta ancora piuttosto nuova, che è attesa da importanti sfide future.

Per il momento, comunque, riteniamo che Bitcoin Cash possa ben permanere all’interno del mercato delle criptovalute all’interno del cluster delle 5-10 valute principali, e che nei prossimi mesi riuscirà a consolidare le proprie posizioni.

Il merito di tali analisi sostanzialmente positive sulla prosecuzione del potenziale successo delle criptovalute sembra peraltro essere di natura prettamente tecnica. Abbiamo ricordato come la nascita di Bitcoin Cash sia legata essenzialmente alla volontà, di parte della community, di correggere alcune inefficienze di Bitcoin e migliorare il codice in blockchain per rendere gli scambi più economici e tempestivi.

Proprio la volontà di rendere “migliore” la criptovaluta sul fronte essenziale, potrebbe rendere Bitcoin Cash un mezzo di scambio di maggiore sostanza, facendo passare addirittura in secondo piano la sua funzione di potenziale asset di investimento.

Si può dunque puntare con discreto ottimismo su Bitcoin Cash, facendo attenzione a non eccedere con l’entusiasmo: val la pena rammentare la necessità di investire con la giusta consapevolezza in un comparto ancora in buona parte da decifrare e da comprendere.

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments