Home / Minare Criptovalute: Guida completa al mining

Minare Criptovalute: Guida completa al mining

Il mondo delle criptovalute offre molti spunti interessanti non solo perché presto potrebbe entrare a far parte della nostra vita quotidiana ma anche e soprattutto perché le criptovalute possono rappresentare oggi come oggi un valido sbocco e punto di sfogo per coloro che hanno denaro da investire o che in generale cercano un modo per guadagnare.

In questo elaborato ci occupiamo del concetto fondamentale di minare criptovalute.

Cercando di capire di che cosa si tratta e che cosa significa questa espressione entrata ormai nel vocabolario di molte persone che svolgono questa attività in rete, un fenomeno che ha conosciuto grande espansione in passato.

In pratica come introduzione possiamo dire che il mining viene usato nelle criptovalute perché non esiste altro modo per emettere moneta. Quindi il sistema ed il significato è già piuttosto chiaro.

Ovvero, in un sistema che non prevede la banca centrale che è in grado di stampare e produrre materialmente moneta ci si affida a nuovi e più ingegnosi sistemi per emettere moneta, ecco dunque che da quando esistono i bitcoin ed il mondo delle monete virtuali in generale, esiste anche l’attività di mining, questa sta cambiando nel corso del tempo e quindi partiamo proprio dal cercare di fare un po’ di storia di questa attività.

Lettura d’approfondimento consigliata: Mining PC: i migliori componenti per estrarre criptovalute

Minare criptovalute: il significato

Quindi che cosa succede? In pratica la rete bitcoin memorizza le transazioni all’interno di strutture di dati che vengono detti in gergo i blocchi, questi blocchi sono in grado di tenere traccia delle transazioni e testimoniarle.

Per fare in modo che un blocco possa essere aggiunto alla catena di blocchi (si tratta dell’enorme database pubblico contente tutte le transazioni che siano mai state fatte in bitcoin) e quindi entrare a far parte ufficiale del mondo bitcoin è necessario che un elaboratore lo “chiuda” trovando un particolare codice.

Questo è il sistema alla base dei bitcoin apparentemente molto semplice. Il codice può essere azzeccato soltanto a furia di numerosi tentativi.

mining
Cosa significa fare mining sulle criptovalute?

Fare questa operazione permette di cristallizzare il blocco impedendo qualsiasi tipo di modifica futura, quindi è chiaro che è questo il sistema che permette ai bitcoin di esistere e di essere anche sicuri e molto utilizzati, sono infatti affidabili al pari di una moneta normale.

Chi trova il codice di cui parlavamo è ricompensato con una certa quantità di bitcoin, in passato ad esempio venivano dati 25 bitcoin per aver chiuso un blocco ed in più si veniva ricompensati con tutte le tasse delle transazioni da lui inserite in un blocco, questo era il principale incentivo alla donazione del tempo macchina alla causa bitcoin.

Insomma un tempo per minare c’erano computer accessi a tutte le ore per tutto l’anno per cercare di guadagnare quanti bitcoin possibile.

Tutto questo è il mining perché così viene chiamato in gergo dagli insiders del settore.

Il nome deriva in pratica dal parallelismo che esiste tra i bitcoin e l’oro nel quale è facile leggere la somiglianza tra i cercatori di pepite d’oro ed il ricercatore di codici, solo che al posto di scavare nella roccia in questo caso si scava all’interno della rete.

Inoltre il paragone è davvero efficace visto che oggi i bitcoin sono considerati un po’ alla stregua dell’oro con la differenza che mentre investire in quest’ultimo non è più conveniente investire in bitcoin lo sta diventando sempre di più, tutto questo a causa del fatto che sono ambedue dei beni rifugio con la differenza che le quotazioni dell’oro però salgono in maniera molto più lenta rispetto a quanto accade attualmente per i bitcoin.

Mining: cos’è e come funziona

Il mining è un sistema utilizzato per creare nuova moneta digitale attraverso l’utilizzo di appositi software di calcolo, elaborati dai cosidetti PC mining.

Nello specifico le principali transazioni online sono memorizzate in strutture dati note anche come blocchi ed elaborati da questi appositi software per fissarli e completarne la procedura di trasmissione sul canale della rete.

Individuato uno specifico codice univoco, il blocco viene eseguito e il processo di emissione della moneta è completato.

Il suo nome, deriva da una sorte di parallelismo tra i Bitcoin e l’Oro, infatti, vi è un processo di estrazione dei dati che si completa non appena individuato il giusto codice per emettere nuova moneta digitale.

Tale processo, funziona su una mole abbastanza elevata sulla potenza di calcolo del computer della CPU e richiede uno specifico processore noto come GPU per eseguirli, ecco perché sono presenti anche sistemi alternativi al riguardo come il mining pool.

Si tratta, di un insieme di utenti provenienti da più parti del mondo per unire le potenze di calcolo di più computer per avviare il processo del mining e distribuire il valore del blocco minato come premio tra i partecipanti.

Qui puoi trovare la lista dei componenti PC migliori e più venduti per estrarre criptovalute.

La storia del mining

Fin dal primo momento in cui arrivò l’idea di creare moneta virtuale ed in particolare la rete bitcoin sorse subito un problema. Come si poteva emettere la nuova moneta?

Questo era un bel dilemma perché fino a quel momento solo le banche mondiali si arrogavano il diritto di creare denaro, ora con la rete però si percepiva che le cose potessero cambiare radicalmente.

Tutti i sistemi monetari emettono moneta con le banche centrali, ma la decentralizzazione dei bitcoin richiedeva un metodo di generazione della moneta altrettanto decentralizzato, insomma è facile immaginare come si trattasse di una vera e propria rivoluzione nel campo dell’emissione di moneta.

Infine una soluzione venne trovata e consisteva nel creare un metodo che consentisse di elargire bitcoin come premio ai componenti della rete che forniscono potenza elaborativa, che tra l’altro era necessaria a fortificare e strutturare la rete stessa, il tutto secondo un sistema casuale studiato in modo da restituire bitcoin in maniera proporzionale alla potenza computazionale fornita.

mining storia
Come è nato il mining di criptovalute?

Ecco quindi che ritorna quello che dicevamo prima sui computer che venivano lasciati accesi tutto il giorno tutto l’anno, specialmente in passato ad oggi minare bitcoin è diventato molto difficile ed il sistema è cambiato infatti dopo cerchiamo di spiegare come è ora organizzato il sistema e quello che bisogna fare per guadagnare.

All’ inizio esisteva un unico modo per guadagnare bitcoin, ovvero bisognava utilizzare il client originale abilitando la funzione di “generazione monete”, in tal modo si permetteva al sistema di arrivare ad usare tutto il tempo libero della propria CPU per creare e chiudere i blocchi.

Quindi, dal momento che i bitcoin era ancora agli albori ed erano pochissime le persone che si prestavano a questo sistema, quello che lasciavano il computer acceso 24 ore al giorno potevano aspettarsi di generare anche migliaia di bitcoin.

Ma il problema principale è il fatto che all’epoca i bitcoin avevano un valore pressocchè nullo e quindi non è che fosse così conveniente fare mining più che altro era come partecipare al sistema quasi per beneficenza, tuttavia sempre più persone iniziarono a farlo anche se non aveva alcun valore o utilità e si trattava di una sorta di donazione a fondo perduto per il bene del progetto.

Grazie a questo sistema però il nuovo modello dei bitcoin divenne in grado di autoregolarsi, modifica la difficoltà del lavoro necessario a chiudere un blocco in modo tale che in tutta la rete si generi una media di 6 nuovi blocchi ogni ora.

Il tempo della convenienza del mining sui bitcoin

Con il passare del tempo un numero sempre maggiore di persone hanno iniziato alla fine ad appassionarsi ai bitcoin ed a volerli minare, e quindi il numero delle persone che hanno iniziato a farlo è diventato sempre più grande, esse aggiungevano di continuo nuova potenza nella rete.

Questo ovviamente ha portato ad un notevole aumento della difficoltà ed ha diminuito il guadagno medio giornaliero per ogni singola macchina da migliaia di bitcoin al giorno a pochi centesimi e portando inoltre i minatori ad unirsi in quelle che sono state definite come gilde ovvero le mining pool il cui scopo è da sempre stato quello di garantire un afflusso di denaro maggiore rispetto a minare da soli.

Alla fine l’aspetto positivo dell’aumento della difficoltà è stato il fatto di poter garantire la nascita di una certa domanda e di un mercato, in questo modo il bitcoin ha assunto un valore tangibile e una buona liquidità.

Quindi come si può capire il tempo della convenienza del mining è giunto al termine, perché ormai un numero spropositato di macchine si dedica al mining e questo ha ridotto al minimo i margini di guadagno di questa attività che in effetti non è nemmeno più conveniente rispetto a come era un tempo.

Alla fine oggi sono attive soltanto potentissime macchine ad hoc che vengono lasciate accese tutto il giorno tutti i giorni al fine di minare e quindi avere accesso a guadagni ma si tratta di macchine che costano anche decine di migliaia di euro quindi è impensabile potersele permettere ed in ogni caso non è un sistema così conveniente.

Il mining di bitcoin è andato specializzandosi sempre di più e si è passato da usare CPU a GPU a FPGA ovvero dispositivi logici che possono essere programmati.

Da qualche tempo ci sono anche gli ASIC ovvero i microprocessori che sono stati costruiti su misura per un certo compito.

Al giorno d’oggi quindi il mining è un processo che per essere remunerativo richiede enormi competenze un gran dispendio in investimenti e super computer (qui la nostra guida completa ai MINING PC).

Per fortuna esistono alternative per uno sfruttamento del sistema dei bitcoin ed è l’investimento in questo business direttamente online sfruttando il fatto che i bitcoin sono in continua ascesa nel fattore prezzo.

Insomma invece di minare criptovalute non sarebbe meglio cercare di investirci?

È un processo molto meno faticoso e che richiede molte meno attenzioni e poi soprattutto un computer nella media. Ora ti spieghiamo come funziona.

Minare criptovalute: convenienza

Come abbiamo avuto modo di constatare il processo di minare è piuttosto complesso e richiede grandi abilità di assemblatore pc, conoscenza specifica dell’hardware e sono gradite anche conoscenze nel campo software.

Minare bitcoin è ormai impresa durissima, ma è tutt’altro che impossibile minare altre criptovalute presenti sul mercato, specie quelle più nuove; ma anche in questo caso non si può iniziare facilmente occorrono veri e propri studi ed una grande raccolta di informazioni.

convenienza mining
C’è convenienza nel minare le criptovalute?

Oggi, per fortuna, sono disponibili online soluzioni molto più snelle e confacenti le esigenze di moderni investitori che non sono interessati a perdite di tempo.

Per guadagnare con il mining infatti ci vorrebbe comunque moltissimo tempo perché il processo è davvero tedioso e complesso. Fare trading invece è tutt’altra storia ed ora puoi capire perché.

Il nuovo settore emergente tra le criptovalute è quello del trading di criptovalute sia attraverso compravendita di moneta virtuale che attraverso acquisto di criptovaluta sugli exchanges.

Grazie ai sistemi di investimento che esistono in questo momento con le valute virtuali si può guadagnare in maniera molto più veloce ed anche a partire da capitali di investimento molto piccoli, questo perché come sanno gli insiders del settore ormai i vantaggi del trading vanno oltre ogni aspettativa grazie alle molte oscillazioni di mercato che si verificano ogni giorno sulle monete virtuali.

Oscillazioni significa movimenti di prezzo che se favorevoli portano a guadagni senza precedenti.

Il sistema funziona in maniera molto intuitiva ed è presto spiegato. In pratica oggi ci sono i broker online che sono intermediari che gestiscono le operazioni inviando ordini di acquisto e vendita da parte dei loro clienti direttamente sui mercati, mercati dove ormai le criptovalute sono accettate e scambiate perché sono del tutto legati ed accettate ormai, specialmente i bitcoin.

Quindi il succo è semplice, c’è una piattaforma c’è un grafico di prezzo e tu devi cercare di capire facendo delle semplici analisi dove si dirigerà il prezzo se verso l’alto, ovvero se crescerà o verso il basso, cioè se diminuirà di valore.

Le piattaforme di trading dei migliori broker per il trading online oggi sono attrezzate di tutto punto per permetterti di tradare non solo su bitcoin ed altre valute virtuali ma su molte altre alternative.

Noi però ti consigliamo di concentrarti sulle monete digitali perché sono il mercato attualmente più conveniente.

MIGLIORI PIATTAFORME TRADING CRIPTOVALUTE
Spreads: 1% Fix
Licenza: CySEC/ASIC/FCA
Commissioni: Basse

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
PROVA GRATIS ETORO Visita il sito ufficiale 78% of retail CFD accounts lose money.
Spreads: Da 0.0 pips
Licenza: CySEC/ASIC
Commissioni: zero

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
Spreads: Minimi
Licenza: CySEC/FCA
Commissioni: zero

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
PROVA GRATIS CAPITAL.COM Visita il sito ufficiale 84% of retail CFD accounts lose money.
SCOPRI TUTTE LE PIATTAFORME
Spreads: Stretti
Licenza: CySEC
Commissioni: zero

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
PROVA GRATIS PLUS500 Visita il sito ufficiale Il tuo capitale è a rischio.

Una volta trovata la giusta tendenza di mercato non si deve fare altro che attendere il momento giusto per entrare a mercato e cavalcare l’ondata fin quando non avrà un termine e ci sono molte strategie che sono possono usare al fine di fare trading vincente.

  • Breve termine: molti traders preferiscono operare sul breve termine e ciò significa fare operazioni di mercato che si aprono e si chiudono nello spazio di poco tempo. Diciamo che stai facendo analisi di un bene e ti accorgi che i dati suggeriscono un forte rialzo del prezzo nei prossimi minuti, ecco che puoi entrare a mercato e guadagnare da questa breve tendenza rialzista aprendo una posizione long su bitcoin o altra valuta, in questo modo puoi aumentare il cash flow su base giornaliera senza dover aspettare molto per vedere i tuoi profitti;
  • Lungo termine: altrimenti se vuoi puoi investire sul lungo termine ciò significa che devi solo attendere che i bitcoin si apprezzino. Come molti sanno il valore dei bitcoin potrebbe ben presto arrivare alle stelle grazie al fatto che il loro prezzo cresce con costanza. Ci sono diversi fattori di mercato che causano questa crescita ma tu piuttosto che concentrarti sui fattori devi solo tenerti pronto per fare il tuo investimento di lungo termine che però comporta che devi avere un po’ di pazienza per guadagnare, mentre godi del vantaggio derivante dal fatto che ci sono meno rischi negli investimenti di lungo termine.

Come minare le principali criptovalute: le nostre guide

Al fine di offrire una completa informazione a 360° sul mondo delle criptovalute, su Criptovaluta.it siamo costantemente impegnati alla messa a punto di quante più guide didattiche in grado di ausiliare il lettore interessato all’argomento inerente.

All’appello non potevano mancare le guide al mining sulle principali criptovalute.

Di seguito l’indice per la consultazione delle stesse:

E tu hai mai avuto esperienze nel mining di monete virtuali?

Minare criptovalute: opinioni e considerazioni finali

Il mining è un concetto fondamentale per operare in criptovalute e per emettere moneta digitale.

Non essendo presente un sistema con la classica banca centrale che stampa e produce materialmente le stesse, è necessaria una attività come il mining per attivare questo processo.

Le transazioni online, infatti, sono memorizzate in blocchi ed elaborati con software ad alta potenza di calcolo per individuare ed eseguire un codice univoco per l’emissione  finale della nuova moneta digitale.

E’ un sistema, che si è ben evoluto e adattato all’attuale successo delle criptovaluta. Inizialmente, infatti, esisteva un solo modo per guadagnare bitcoin, ossia tramite l’utilizzo di un client originale e di una funziona apposita da abilitare per la generazione delle monete.

Ma parliamo di una moneta utilizzata da pochissime persone e con un valore iniziale alquanto basso che non rendeva nemmeno conveniente eseguire il mining.

E’ poi seguita, una vera e propria passione da parte di tantissimi utenti e che ad oggi, scelgono sempre più di operare non solo con i Bitcoin ma anche con altre nuove monete digitali come l’Ethereum.

Proprio quest’ultimo processo, ha portato alla nascita dei mining pool e alla ricerca di nuove soluzioni per avviare il mining come dei microprocessori ASIC.

Tuttavia, si tratta ancora di un processo molto complesso e che per fortuna prevede anche delle valide alternative adatte ai moderni investitori.

Tra le principali, il trading online con le criptovalute e strumenti come i contratti per differenza per operarvi, oppure mediante l’acquisto diretto delle criptovalute sugli exchanges.

MIGLIORI EXCHANGES CRIPTOVALUTE

Tanti i vantaggi di queste alternative al mining e primo fra tutti di poter investire sulle oscillazioni veloci delle monete digitali e ottenervi un guadagno online.

Iscriviti
Notificami
guest

9 Commenti
Più votati
Più nuovi Più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments
Giulio
Giulio
4 anni fa

Fornite anche specifiche guide al mining più complesse e in un certo senso ” tecniche ” ?

Criptovaluta.it
Criptovaluta.it
4 anni fa
Reply to  Giulio

Ciao Giulio, si certo ! Su criptovaluta.it puoi trovare già diverse guide tecniche al mining e nei prossimi mesi verranno aggiunte delle altre da parte della nostra redazione.

stay tuned 😉

Manuel
Manuel
4 anni fa

Salve, qual’è il suo pensiero sul sistema kirkland and felt?
Grazie.

MICHELE MARINI
MICHELE MARINI
3 anni fa

buongiorno un server IBM Power S8 linux puo essere utilizzato per minare monete ?

carmine melchionna
carmine melchionna
3 anni fa

Io uso Eobot, lo uso praticamente gratis perché mina anche potenza di calcolo, se volete provarlo male non fa….

Alessio Ippolito
Alessio Ippolito
3 anni fa

Ciao Carmine e grazie per la tua segnalazione.

Franco
Franco
1 anno fa

Buongiorno, mi ha sempre attirato questo Campo, anche se Non capisco una mazza. Infatti du Telegramm mi stanno consigliando di investire 100 su mooncrest Miners, chi mi può aiutare?

Antonio
Antonio
1 anno fa

Ciao. Noto sempre più frequente dei siti per mining dove richiedono un investimento iniziale (anche minimo tipo 10 USDT). Sono affidabili?

Alessio Hamdan
Alessio Hamdan
8 mesi fa

Vorrei sapere come fare per fare mining da remoto. Vorrei affittare un PC e farlo minare, su coinbase lo fanno?