Le previsioni su Ethereum devono tenere conto di molti fattori: parliamo infatti della seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, nonché del network che è centro nevralgico della finanza decentralizzata, del mondo dei NFT e anche di quello degli smart contract.
Una sorta di standard che è utilizzato ovunque e intorno al quale ruotano investimenti miliardari. Noi ci lasceremo aiutare dall’analisi fondamentale per chi vuole muoversi sul medio e lungo periodo e anche per quanto riguarda il breve periodo dai migliori strumenti di analisi tecnica.
Cercheremo di capire i target price più probabili su qualunque orizzonte temporale e di valutare se sia ancora il caso o meno di investire in $ETH o se sarebbe maggiormente interessante guardare altrove.
Previsioni Ethereum ETH – Tabella Introduttiva:
❓Previsioni 2023: | 3.000$ – 🟢rialziste |
🤞Previsioni 2024/2025: | 4.500$ – 🟢rialziste |
📈Previsioni rialziste: | Acquisto diretto – Exchange |
👍TOP Exchange: | Crypto.com per Ethereum |
📉Previsioni ribassiste: | Trading CFD – Short Selling (Broker) |
🥇TOP Broker: | eToro per Ethereum |
🤔Lungo termine: | 6.500$ rialziste |
Previsioni Ethereum aggiornate settembre 2023
Il 2022 verrà ricordato a lungo come uno dei più complicati anni della storia delle criptovalute, con un crollo che non ha risparmiato neanche Ethereum, che pur in altre circostanze si era dimostrato come porto più che sicuro per tutti coloro i quali non si sono fatti tentare dagli altcoin emergenti. Vedere Ethereum, seppur per poco tempo, sotto i 1.000$ ha gettato in molti nel panico. Tuttavia, come prevedibile, $ETH ha recuperato livelli di prezzo decisamente più adeguati.
Il 2023 sembrerebbe essersi aperto con un segno decisamente migliore, cosa che permetterà a molti di riacquistare un sentimenti decisamente più positivo. Quota 3.000$ non è più un miraggio. In aggiunta l’apertura alla possibilità di prelievo dallo staking non sembra aver destabilizzato granché Ethereum, altro ottimo segno. L’arrivo di PayPal sulla sua infrastruttura è un altro segnale importante per la salute di $ETH.
Il mercato sembra avere individuato un bottom, tanto per Ethereum quando per il più blasonato Bitcoin, con una certa incertezza che però è legata anche a condizioni macro esterne al mondo cripto.
Ethereum ha appena attraversato un cambiamento epocale per quanto riguarda il modo in cui gestisce il consenso. Altra carne al fuoco, condita da qualche ritardo, che apre all’incertezza di breve periodo su $ETH. Difficile capire se in realtà finirà per ripercuotersi anche sul medio. Per molti, al tempo stesso, questo livello di prezzi è più che interessante per guardare al medio e lungo periodo. Cercheremo di svelare l’arcano in questo nostro approfondimento, che si occuperà di diradare le nuvole che si sono addensate sopra a tutto il mercato cripto.
Previsioni Ethereum 2023: Possibili scenari su ETH
Gli scenari possibili su Ethereum, tanto sul breve quanto sul medio e lungo periodo sono diversi, partendo dal presupposto che siamo davanti ad un vero gigante del settore, uno di quelli sui quali hanno investito già diversi fondi, anche istituzionali e che rispondono maggiormente alle dinamiche proprie di un mercato finanziario. Ci sono poi diverse particolarità che rendono Ethereum un unicum all’interno del mercato, che proveremo ad analizzare all’interno di questa sezione.
- Il merge peserà, ma non come pensano i più
Il merge rimane l’appuntamento più importante della storia di Ethereum. Dalla Proof of Work è passato ad una Proof of Stake pressoché pura, con tutto quello che ne consegue anche in termini di centralizzazione. Dall’altro lato ci sono preoccupazioni finanziarie sulla tenuta del protocollo, dato che Lido ha già accumulato una quantità di ETH in staking in grado di fare il bello e il cattivo tempo sul protocollo.
In molti però, sbagliando, credono che ci sarà unlock immediato degli Ethereum che sono stati già conferiti verso il nuovo protocollo. Non sarà così, e le enormi riserve di cui è dotato il progetto saranno fondamentalmente disponibili a scaglioni, evitando una vendita immediata. Sempre riguardo lo staking, a aprile 2023 dovremmo avere delle novità importanti, perché saranno attivati, anche se su un periodo lungo, i prelievi.
- Un progetto centrale
Per quanti possano essere i detrattori e per quanto possano essere i dubbi anche fondati sulla tenuta di Ethereum in termini tecnologici e in termini di raggiungimento degli obiettivi, in realtà il protocollo è e con ogni probabilità rimarrà lo standard per i prossimi mesi e per i prossimi anni.
In tanti dicono che probabilmente gli standard fissati da Ethereum sopravviveranno al network stesso. Riteniamo che, ammesso che questo sia il caso, siamo ancora piuttosto lontani da questa eventualità.
Per il mondo della DeFi, dei NFT e anche per il mondo dei metaverse abbiamo Ethereum ancora in posizione assolutamente predominante. Se il merge dovesse effettivamente andare a buon fine, Ethereum andrebbe a recuperare anche in termini di sentiment almeno una parte della sua predominanza. Cosa che scaccerebbe anche spettri importanti sulla tenuta del progetto che si stanno addensando proprio ora, in una delle ore più difficili del mercato cripto in generale.
- Direzione chiara?
Quanto alcuni detrattori contestano ad Ethereum, ovvero di rivedere costantemente i propri obiettivi dopo averne falliti diversi è purtroppo vero. Una comunicazione più chiara di come si stia muovendo il network che, lo ripetiamo, è responsabile per una parte enorme del settore DeFi aiuterebbe sicuramente o quasi.
Non accadrà adesso, e le discussioni interne vanno anche bene, ma bisognerebbe ad un certo punto sedersi e cercare di fare chiarezza. Non si può passare da Sound Money a The World Computer a poi qualche altro stunt di marketing impunemente. Al contrario di quanto credono detrattori e non, questo non aiuta la credibilità di un progetto, in particolare se così ad alta capitalizzazione.
- Deflativo?
Dall’introduzione degli ultimi aggiornamenti, Ethereum distrugge una parte dei token coinvolti nel pagamento delle commissioni. Questo ha portato nell’ultimo anno ad una decisa riduzione dei token in circolazione. Bullish? Sul lungo periodo sì.
- Correlazione con Bitcoin alta
Sì, la correlazione con Bitcoin è e con ogni probabilità rimarrà alta, senza che ci sia la possibilità, se non in ambiti temporalmente molto ristretti, di vedere una sorta di decoupling. Questo perché è ancora $BTC a governare l’intero mercato e a dettarne i tempi, per quanto il rapporto tra i due non sia sempre fisso.
Ethereum in condizioni di sollecitazione di mercati rilevante continuerà a comportarsi più o meno come Bitcoin. Il fattore diversificazione è, almeno in questi momenti, molto basso. È un problema? Non è detto: ci sta comunque inserirlo all’interno di un portafoglio diversificato, senza necessariamente aspettarsi che si comporti in modo radicalmente diverso rispetto a Bitcoin, a meno, lo diciamo ancora una volta, di eventi molto particolari per il mercato, che possano effettivamente cambiare le carte in tavola.
- Problemi ce ne sono, ma è vero anche che…
Non vincono sempre i progetti che sono più prestanti sotto il profilo tecnico. Potremmo citare migliaia di esempi anche nel mondo cosiddetto reale. E questo è il caso anche per il mondo cripto. Anche se Ethereum ha forse qualcosa in meno di tanti progetti nati dopo, non è per questo motivo che finirà nel dimenticatoio.
Gli effetti network sono importanti, e questo è evidente anche dal fatto che tutti o quasi gli altri protocolli si sono impegnati da subito o quasi per implementare la compatibilità con la EVM. Certo, potrebbe essere anche il caso di una sopravvivenza degli standard rispetto al protocollo in quanto tale, ma è ancora presto per dirlo.
Sintetizzando quanto abbiamo visto nella nostra analisi fondamentale sui Ethereum possiamo raccogliere le informazioni all’interno di una tabella specifica, per chi ha bisogno di un prontuario per capire dove si trovi Ethereum all’interno del mercato:
💡Caratteristica | 📑Dato |
---|---|
TIPOLOGIA | LAYER1 |
PREDOMINIO SETTORE | ALTO |
FORZA COMMERCIALE | BUONA |
SOLIDITÀ PROGETTO | BUONA |
Cosa dicono i principali indicatori tecnici su Ethereum ETH
Gli strumenti dell’analisi tecnica sono utili per chi vuole avere una lettura di breve periodo sull’andamento di prezzo di Ethereum, orizzonti temporali che prescindono da quanto abbiamo appena visto con l’analisi fondamentale. Qui impiegheremo i migliori, quelli utilizzati dai professionisti del trading per offrire un quadro orientativo di quanto sta avvenendo sul mercato.
Sono strumenti che inoltre possiamo trovare anche su eToro – qui il conto demo gratis per testare l’analisi tecnica con capitale virtuale – così da poter prendere la mano con l’utilizzo di medie mobili e di indicatori senza correre rischi con il proprio capitale e i propri risparmi. Le analisi che inseriamo qui sono inoltre aggiornate periodicamente, ma prima di fare ingresso sul mercato è sempre meglio ripetere le analisi, perché il mondo cripto può cambiare rapidamente, anche nel giro di poche ore.
- Medie mobili
Sono tra gli strumenti più utilizzati tanto negli investimenti classici, quanto invece nel mondo delle Criptovalute come Ethereum. Qui li riporteremo con i coefficienti maggiormente utilizzati, avendo come orizzonte temporale il daily. Sono indicazioni precise? Non necessariamente, ma sono il primo punto di partenza per tutti coloro i quali vogliono investire sul breve e svolgere le proprie analisi.
MEDIA MOBILE | 10 | 50 | 100 | 200 |
---|---|---|---|---|
SEMPLICE | VENDI 🔴 | COMPRA 🟢 | COMPRA 🟢 | COMPRA 🟢 |
ESPONENZIALE | VENDI 🔴 | COMPRA 🟢 | COMPRA 🟢 | COMPRA 🟢 |
La situazione appare come negativa sulla distanza daily, anche se questo tipo di analisi risentono sempre o quasi di quanto avvenuto a stretto giro di posta. Non è sufficiente per ottenere un’indicazione chiara per chi vuole investire oggi.
- Indicatori su Ethereum ETH
Contribuiscono a offrirci un’analisi di complemento a quanto abbiamo visto con le medie mobili poco sopra. Non sempre sono in accordo, e la presenza di divergenze tra le due categorie di strumenti dovrebbe sempre spingerci a guardare con maggiore attenzione alla price action prima di muoverci in qualunque senso.
INDICATORE | INDICAZIONE |
---|---|
RSI | NEUTRO |
CCI | NEUTRO |
ULTIMATE | NEUTRO |
MACD | COMPRA 🟢 |
MOMENTUM | COMPRA 🟢 |
Le indicazioni che arrivano da questo gruppo di strumenti sono di senso contrario. In che direzione si muoverà effettivamente Ethereum? Molto dipenderà con ogni probabilità da eventi esogeni.
In base alle previsioni Ethereum ETH: cosa fare adesso?
Rimane sempre di enorme importanza valutare per conto proprio la decisione o meno di comprare Ethereum adesso oppure passare la mano. Noi qui ci riserveremo di fornire qualche approfondimento ulteriore e qualche coordinata per muoversi.
- Alla ricerca del bottom?
Il settore delle criptovalute ha risentito tutto della particolarissima situazione sui mercati internazionali, anche quelli che con le cripto non hanno praticamente nulla a che fare. Si sono poi aggiunti casi come quello di FTX, che hanno contribuito ad ingarbugliare la situazione.
Siamo, quasi disperatamente, alla ricerca di un bottom, di un livello di prezzo dal quale ripartire. Per Ethereum è stato lo scorso anno un livello sotto i 1.000$. Siamo ora a distanze siderali da questo livello di prezzo – e l’idea di un nuovo bottom è sostenuta solo da una sparuta minoranza.
- Ethereum è qui per rimanere
E questo è qualcosa del quale dovremo tenere conto, al netto dei tribalismi e degli insulti che spesso volano sui social. Ethereum può non piacere, e ci sono anche motivi razionali dietro una posizione di questo tipo. Tuttavia i mercati, cosa che hanno dimostrato già più volte, si disinteressano di quanto avviene nella bolla dei cripto-appassionati e guardano ad altri fattori per decidere quali progetti siano degni di investimento o meno.
- La concorrenza deve fare ancora molta strada
E crediamo che questo sarà valido anche sul medio e lungo periodo (e quindi si dovrebbe operare tenendo conto di questo fattore), nonostante siano ormai della partita la chain di Binance, così come tanti altri progetti molto solidi e con funzionalità top. L’effetto network di Ethereum è ancora molto forte, e anche se dovesse perdere quote di mercato relative, questo non sarà necessariamente un problema, perché sarà una fetta più piccola di una torta molto più grande.
- Sul breve periodo grande incertezza
Che non riguarda soltanto Ethereum, ma più in generale tutto il comparto, anche nel segmento large cap, ovvero il segmento delle criptovalute con un’elevata capitalizzazione di mercato. Sul breve ci vorrà il proverbiale pelo sullo stomaco: potrebbero esserci delle variazioni anche più importanti di quelle alle quali ci ha abituato il mercato delle criptovalute. I rischi ci sono tutti, e anche le opportunità, da valutare comunque con grande attenzione.
Conviene comprare Ethereum ETH adesso? L’opinione dei nostri analisti
Ci sono diversi approcci che si possono avere a Ethereum e alla possibilità di acquistarlo adesso o meno. La differenza principale tra le posizioni che possiamo avere attiene all’orizzonte temporale che andremo a scegliere: comprare oggi in attesa di un possibile ritorno sul brevissimo termine è diverso da chi guarda al medio e lungo periodo, ed è seguendo questa linea di demarcazione che potremo orientarci nella risposta a questa domanda.
- Sul breve: opportunità e rischi
È indubbio che sul breve periodo ci siano sempre per Ethereum, e in particolar modo in una situazione di mercato di questo tipo, molti rischi e molte opportunità. Chi si muove sul breve periodo dovrà farlo ricorrendo massicciamente a stop loss e take profit cercando di massimizzare i movimenti laterali, e di farne tesoro. Possiamo farlo aprendo un conto demo gratis con Capital.com – intermediario che ci permette di investire con tutti gli strumenti migliori per fare trading anche di breve periodo: analisi tecnica, MetaTrader 4, o anche il WebTrader in integrazione con TradingView.
- Sul lungo: Ethereum continuerà a contare
Sono in molti a dire il contrario, ma riteniamo che Ethereum sarà ancora una forza con la quale fare i conti. Forse progetti più nuovi e più rischiosi potranno offrire dei ritorni più alti, ma al prezzo di maggiore incertezza. L’ostacolo maggiore per Ethereum rimane il merge e le sue conseguenze in termini di decentralizzazione. Se questo dovesse andare a buon fine, anche al prezzo di una riduzione importante nell’orizzontalità della chain, ci sentiamo di dire che oggi si può chiaramente guardare ad un futuro roseo in termini di prezzo per Ethereum. Potremo investire sul lungo periodo con il conto di Crypto.com – intermediario che offre acquisto diretto per quanto riguarda il mondo cripto, con accesso a centinaia di token e coin.
Come operare in ETH in modo sicuro
Possiamo trovare Ethereum nei listini di tutti gli operatori presenti sul mercato. Tra questi non mancano esempi di scarsa affidabilità, motivo per il quale abbiamo stilato una lista dei migliori per chi vuole fare trading di criptovalute in modo sicuro e con partner affidabili. Di seguito troverete quelli che secondo la nostra opinione sono i broker e gli exchange con cui operare nel massimo della sicurezza.
Spreads: Da 0.0 pips Licenza: CySEC/ASIC |
|||
Spreads: 1% Fix Licenza: CySEC/ASIC/FCA |
|||
Spreads: Minimi Licenza: CySEC/FCA |
|||
Spreads: Bassi Licenza: CySEC |
|||
Spreads: Bassi Licenza: CySEC/FCA |
PROVA GRATIS Trade.com
Visita il sito ufficiale
78.60% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro.
|
SCOPRI TUTTE LE PIATTAFORME
Spreads: Stretti Licenza: CySEC |
Capex è un broker CFD che offre accesso a tutti i migliori strumenti per fare trading di criptovalute. Possiamo infatti scegliere di operare tanto con il webtrader basato su Cosmos, tanto con MetaTrader 5, piattaforma molto gettonata tra i professionisti. In aggiunta abbiamo anche la possibilità di fare trading contro Euro, per chi non volesse continuare a utilizzare il dollaro come controparte.
Sicuro e affidabile – e dotato di licenza per il trading anche in Europa – Capex è un ottima alternativa per tutti coloro i quali vogliono un intermediario singolo per tutte le loro operazioni di trading, comprese quelle su altri mercati come quello azionario. Possiamo testarlo con un conto demo gratuito, che ci offre anche 50.000$ di capitale virtuale per le nostre operazioni.
Riteniamo eToro la prima opzione per chi è interessato al trading su $ETH, così come in tanti altri asset del mondo cripto. La piattaforma infatti ci mette a disposizione 78+ criptovalute, oltre a 4.000+ titoli su cui investire. Potremo così costruire un portafoglio estremamente diversificato, in un broker one stop per ogni tipo di investimento.
Ed eToro offre anche strumenti unici che non possiamo trovare presso altri broker. Con il CopyTrading possiamo copiare le mosse dei migliori investitori, mentre gli Smart Portfolios ci permettono l’acquisto di criptovalute anche in paniere, come gli ETF.
Con il conto di prova possiamo investire con un capitale virtuale di 100.000$ in $ETH o altri asset digitali per acquisire la necessaria esperienza prima di passare poi al conto reale, passaggio per il quale dovremo investire soltanto 50$.
Capital.com offre uno dei listini più forniti in assoluto, forte degli oltre 6.000 titoli ai quali vanno aggiunte 140+ criptovalute tra le quali scegliere. Tra queste non manca ovviamente Ethereum, su cui possiamo investire facendo affidamento su un ambiente software estremamente avanzato.
La piattaforma ci fa permette di operare con Metatrader 4, il più diffuso software stand alone tra i professionisti del settore. A questo vanno aggiunti i tool per i segnali di Trading Central e TradingView, per un kit di strumenti professionali ampio e performante. L’Intelligenza Artificiale è un’esclusiva del broker, algoritmo predittivo che ci aiuta a definire gli investimenti che abbiamo già inserito in portafoglio.
Aprendo un conto demo gratuito Capital.com avremo a disposizione un capitale virtuale illimitato, un plus non da poco per chi è agli inizi e ha bisogno di provare più volte prima di acquistare $ETH utilizzando denaro reale.
Per saperne di più: Opinioni e recensioni Capital.com
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
Crypto.com ci offre un ambiente altamente professionale per comprare e vendere criptovalute. Possiamo utilizzare la piattaforma per acquistare Ethereum e cercare di massimizzare le rendite passive, oltre a poter sfruttare altri strumenti.
Si tratta di un exchange che offre ottime opportunità anche per la rendita passiva di quanto abbiamo acquistato, come lo staking. Sono molto interessanti anche i programmi per ottenere carte VISA che includono anche Cashback Cripto.
Crypto.com è una piattaforma estremamente affidabile, e consente di acquistare $ETH in totale sicurezza. Prima di procedere all’acquisto, è necessario completare la procedura di registrazione per poi aprire un conto gratuito in modo semplice e sicuro.
Per saperne di più: Opinioni e recensioni Crypto.com
Coinbase è il primo exchange ad essere quotato in borsa negli Stati Uniti. Un operatore molto affidabile a cui si rivolgono sia le grandi organizzazioni che i singoli privati. È possibile quindi affidarsi alla piattaforma anche per investire in $ETH modesti quantitativi di denaro.
Possiamo inoltre utilizzare questa piattaforma per accedere anche ad altre decine di criptovalute, scelte tra quelle di migliore prospettiva. E potremo iniziare a fare compravendita subito dopo aver aperto il conto gratuito che utilizzeremo poi per investire in Ethereum, dopo esserci identificati come prescrive la legge.
Per saperne di più: Opinioni e recensioni Coinbase
Binance è una vera istituzione tra gli exchange di criptovalute. Parliamo del primo exchange al mondo per volume di transazioni, aspetto che ci offre un’idea della fiducia che gode tra aziende e investitori privati a livello globale.
Possiamo fare acquisti utilizzando indistintamente carta di credito o bonifico bancario, per operare su listini che sono tra i più ricchi dell’intero comparto. Una volta dentro, possiamo operare in totale libertà acquistando e vendendo Ethereum e altri asset digitali in un ambiente molto affidabile e sicuro.
Per farlo, dobbiamo aprire un conto su Binance, identificarci come richiesto dalle normative e dopo pochi minuti potremo accedere ai listini del CEX più utilizzato al mondo, con commissioni molto contenute e un elevato grado di affidabilità per quanto riguarda l’esecuzione degli ordini e anche la custodia dei nostri asset.
Per saperne di più: Opinioni e recensioni Binance
Target price Ethereum ETH: Breve, medio e lungo periodo
In questa sezione raccogliamo le medie dei target price sul breve, sul medio e anche sul lungo periodo di Ethereum, indicando le cifre intorno alle quali c’è maggiore consenso anche in base alle analisi che abbiamo svolto poco sopra. Sono prezzi indicativi, che la nostra redazione però aggiorna costantemente tenendo conto di tutte le difficoltà che si hanno quando si opera nel campo delle previsioni sulle cripto.
Le previsioni su Ethereum sono molto interessanti anche per chi si muove con un orizzonte temporale relativamente ristretto. Sul lungo periodo i rendimenti attesi potrebbero essere ancora più ghiotti, tenendo conto del fatto che potremmo metterci in tasca anche qualcosa dallo stalking, che presto sarà realtà anche su $ETH.
Previsioni Ethereum ETH a medio termine – 2024/2025
Per quanto riguarda le previsioni di medio termine, i nostri analisti ritengono che si possano recuperare livelli di prezzo molto interessanti, quasi a ridosso del massimo storico durante la fase d’oro del mercato. Parliamo infatti di un 4.500$ come soglia possibile, che deve però essere confrontata come sempre con altre realtà sul mercato e con altri eventi che potrebbero variare la traiettoria.
- Le condizioni macro contano molto
Per tutto il mercato cripto e per gli altri mercati finanziari. Siamo in una fase molto complessa, ancora di lettura molto difficile, che andrà analizzata ulteriormente nei prossimi mesi prima di poterci esprimere con maggiore chiarezza.
I due giganti con i quali fare i conti sono inflazione e tassi di interesse, che si muoveranno al contrario, con la prima che continuerà a dettare la politica delle banche centrali più rilevanti al mondo. Qualcosa di impossibile da prevedere oggi e che sarà il tema dominante del settore investimenti da qui a diversi mesi.
- Recessione?
L’altro incubo per il mondo degli investimenti è l’arrivo della recessione, ovvero di una decrescita economica, magari prolungata, che avrà ovviamente effetti sul settore degli investimenti di rischio, al quale le criptovalute appartengono ancora.
Anche qui siamo nel campo delle previsioni molto difficili, quasi impossibili da fare adesso senza ulteriori elementi. Comunque nel caso di prolungata recessione, i prezzi degli asset risk on andranno sicuramente rivisti.
Previsioni Ethereum ETH a lungo termine – 2026/2027
Anche per quanto riguarda le previsioni di lungo termine abbiamo dei numeri molto interessanti per Ethereum, che dovrebbe tornare molto al di sopra dei suoi massimi storici, in quota 6.500$.
Anche in questo caso siamo però davanti a previsioni delle quali tenere conto sì, ma da ricontrollare periodicamente, dato che l’orizzonte temporale che ci propongono è così lungo dal presentare diversi tipi di rischio per chi vuole avventurarsi con una previsione. Anche in questo caso avremo fattori di cui tenere conto per correggere eventualmente il tiro.
- Concorrenza sempre più agguerrita
E questo è un fatto: la concorrenza di Ethereum si sta facendo sempre più agguerrita, spesso capitalizzando proprio le difficoltà di sviluppo che il sistema ha incontrato negli anni e in particolare recentemente. Tra layer 2 che si prendono tutto in termini di accordi commerciali a layer 1 altrettanto agguerriti, c’è davvero poco di cui stare tranquilli su un periodo sufficientemente lungo. Ethereum dovrà cercare di tornare alla carica e riconquistarsi il centro del palco.
- Mondo cripto e regole
Ethereum deve una parte molto importante della sua viralità e del suo utilizzo al fatto di essere pietra angolare del mondo della finanza decentralizzata. Un mondo per ora ampiamente senza regole e che però ha iniziato già da tempo ad attirare le attenzioni della politica. Attenzioni che potrebbero portare successivamente a restrizioni e ad una compressione dell’intero settore. Questo sarebbe un colpo duro per tutte le blockchain che ruotano intorno a questo settore.
- Quanto crescerà il mondo cripto?
Probabilmente moltissimo e questo è il segnale più importante per un progetto come Ethereum: all’ingrandirsi della torta non importa di quanto si ingrandirà la fetta di questo progetto. Ci saranno infatti comunque fondi importanti che continueranno ad entrare nel mercato, fondi che potranno fare effettivamente la differenza anche per la crescita del valore del coin. Su questo siamo apertamente ottimisti, come il resto degli analisti principali a livello mondiale.
Considerazioni Finali
Le previsioni su Ethereum presentano diverse difficoltà, data la speciale natura di questo progetto e dato anche il fatto che si trova in una fase cruciale della sua esistenza, sia sul piano tecnologico che su quello più squisitamente finanziario.
Nonostante siano in molti a non credere più a questo progetto, in realtà questo continua ad accumulare quello che conta, ovvero capitalizzazione, anche a fronte di un calo nella dominance di mercato che ha fatto registrare.
Riteniamo che nonostante il fatto che un cambio nella forma del mercato stia avvenendo, Ethereum continuerà ad essere una forza molto rilevante e una di quelle con le quali bisognerà assolutamente fare i conti anche mentre si compone il proprio portafoglio. Le previsioni sono d’altronde positive ed è da qui che si dovrà partire per una composizione il più possibile intelligente del proprio portafoglio.
Faq Previsioni Ethereum ETH – domande comuni
Per il breve periodo, sempre tenendo conto della rischiosa situazione di mercato attuale, Ethereum potrebbe comunque recuperare quota 3.000$, ancora lontano dal massimo storico ma in forte ripresa rispetto ai minimi toccati durante la crisi.
Sul medio periodo è credibile il recupero di una quota vicina ai 4.500$, che potrebbe essere rivista al rialzo nel caso in cui dovessimo rivedere un po’ di bull market anche su altri settori finanziari. Ad ogni modo si tratterebbe di un recupero molto importante per un settore che ha sofferto molto il particolare momento storico/economico.
Per il lungo periodo possiamo sicuramente guardare con ottimismo ad un target price Ethereum superiore ai 6.500$. Anche per la realizzazione di queste previsioni sarà necessario guardare ad altri fattori, principalmente macro. Ma su un orizzonte così lungo Ethereum potrebbe raggiungere quello che era un tempo un target di medio periodo.
Dipende dall’orizzonte temporale. Sul breve periodo potrebbe essere prevista ancora maretta e difficoltà di rompere il trend e muoversi verso il rialzo. Sul medio e lungo periodo Ethereum potrebbe essere, sebbene con i rischi insiti nelle criptovalute, un ottimo asset da inserire in un portafoglio comunque molto diversificato. A questa domanda comunque si dovrebbe dare risposta da soli, dopo aver approfondito in modo concreto.
Le previsioni non possono essere mai certe al 100%, in particolare in un mercato volatile come quello delle criptovalute. In questa guida, che aggiorniamo periodicamente, abbiamo fornito tutti gli elementi che possono portarci a comprendere la traiettoria di Ethereum in futuro.
Articolo in alcune parti un po’ datato (tipo “siamo nella stagione estiva” .. beati voi, qui da me piove a dirotto!! 😉 cmq si capisce che ha seguito il prezzo di eth durante tutto l’anno.
Concordo sul trend rialzista, e vi segnalo una nota di colore (ma anche di sostanza) : per la prima volta eth è stato deflattivo su un periodo settimanale (nell’ultima settimana cioè sono stati più gli eth bruciati di quelli creati, e la quota di eth circolante si è quindi ridotta). Era già accaduto alcune volte negli ultimi due mesi ma solo per un giorno o due al massimo, invece ora per 7 di fila. Mica male!
Dall’implementazione del London upgrade ad oggi, che ha introdotto il burn, più del 60% del nuovo eth prodotto è stato distrutto, il rimanente è andato ai miner
No a dire il vero aggiorniamo costantemente i nostri pezzi e possiamo dire che non ci riferivamo sul fatto che ” ora è estate ” ma ne facevamo cronostoria su quel che è stato nei mesi precedenti ad ottobre / novembre , quindi tornando a ripercorrere le istanze estive.
Cordiali saluti
Posso chiedere in che maniera potrà incidere l’aggiornamento London sul prezzo dato che è online da tanto tempo? Credo che sia già stato ampiamente “digerito” da prezzo. Grazie per la risposta
Una cosa è certa!
Chi non si lascia influenzare dalla grancassa mediatica.
E costruisce un portafoglio adesso,
( specialmente se le figure in costruzione su BTC e ETH non venissero confermate)
Anche senza esporsi direttamente sul sottostante. Tra 12/36 mesi avra fatto un ROI
da paura. Sono queste le occasione per costruire il proprio domani