La scheda previsionale sul prezzo di Shiba Inu coin (SHIB), si basa sull’uso combinato di analisi tecnica, dati fondamentali e di sentiment. Con questo report desideriamo fornire una serie di dati e scenari previsionali sull’andamento del prezzo, in particolare nel medio e lungo termine.
L’impostazione è volta a offrire informazioni ed indicazioni, a coloro che preferiscono prendere delle posizioni operative sulle crypto, senza necessità di monitorare quotidianamente l’andamento. Gli aggiornamenti sono programmati regolarmente per fornire scenari sempre attuali e in sincronia con i cambiamenti del mercato crypto e del settore meme coin.
I nostri criteri scientifici di analisi su Shiba Inu
I criteri di stesura di questa scheda seguono di base tre linee guida:
- Analisi Tecnica: si basa su dati storici di prezzo e volumi per identificare tendenze e modelli. Vengono utilizzati indicatori di trend, momentum e volatilità;
- Analisi Fondamentale: valuta i fattori che influenzano il valore intrinseco di una criptovaluta, quali la capitalizzazione di mercato, l’offerta circolante e totale del token. La dimensione della comunità, il team di leadership, le quotazioni in grandi exchange, partnership con istituzioni affidabili;
- Analisi di Sentiment: misura il sentiment del mercato attraverso l’attività sui social media e le news.
Migliori exchange per comprare Cardano $SHIB:
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
La nostra scheda previsionale su Shiba Inu in sintesi
Shiba Inu è una meme coin nata ad agosto 2020 da un fondatore anonimo conosciuto come Ryoshi, con l’intento di proporsi come alternativa a Dogecoin. Lanciata su Ethereum come token ERC-20, ha preso popolarità tra aprile e maggio 2021. Il suo ATH è stato raggiunto a ottobre 2021 a 0,00008854 USDT.
Dopo un lungo periodo ribassista, SHIB ha toccato un minimo importante a giugno 2023 (0,00000543 USDT), formando una base da cui è partito un recupero culminato a marzo 2024 con un massimo a 0,00004567 USDT. A dicembre 2024 ha segnato un ulteriore massimo relativo a 0,00003343 USDT, ma nel 2025 ha avviato una nuova fase discendente fino al minimo annuale di 0,00001004 USDT, toccato a giugno.
Dopo quattro mesi consecutivi in rosso, SHIB ha iniziato un tentativo di rimbalzo. Giugno si è chiuso con un -10,85%, mentre luglio ha registrato un +20,25% con un massimo a 0,00001597 USDT. Tuttavia, il bilancio del 2025 resta negativo, con un calo del -35% da inizio anno.
A livello tecnico, il trend daily mostra segnali moderatamente positivi con ADX e SMA 50 in rialzo. Il MACD resta debole. Sul weekly, i segnali sono misti, mentre sul monthly prevale la debolezza. Anche gli indicatori di momentum confermano un quadro incerto, con ROC positivo ma RSI e CCI in calo. La volatilità, misurata con ATR e Bande di Bollinger, è in contrazione, segnalando un mercato meno dinamico che si rispecchia anche sul lungo termine.
Alessandro Lavarello – Trader professionista e analista di Criptovaluta.it
Scenario attuale di Shiba Inu
L’andamento di Shiba Inu (SHIB) nel 2025 si sta rivelando piuttosto complesso. Dopo aver toccato un massimo di periodo a 0,00003343 USDT nel dicembre 2024, il prezzo ha intrapreso una fase ribassista nel 2025 che ha condotto a un minimo annuale a 0,00001004 USDT in giugno.
Da questo livello, SHIB ha avviato un tentativo di rimbalzo. Il mese di giugno si è chiuso con una perdita del 10,85%, ma luglio mostra segnali più incoraggianti, con una performance mensile positiva del +20,25% e un massimo toccato a 0,00001597 USDT fermandosi su una prima resistenza
Nonostante il recupero parziale, il bilancio annuale 2025 resta ancora negativo, con un calo del -35% rispetto ai livelli di inizio anno.
Monthly Change | +19% |
Year Change | -35% |
Market Cap | 8,05 miliardi di dollari al 65 luglio 2025 |
Position Coin Market Cap | #20 |
All-time high | 3,101 USDT (Settembre 2021) |
Addresses currently in Profit | 40% Fonte: IntoTheBlock |
Total Supply | 589,552,695,333,683 SHIB – Fonte: Coinmarketcap |
Circulating Supply | 589,246,851,989,478.5 SHIB – Fonte: Coinmarketcap |
Exchange highest volumes | Binance, OKX, Bybit, |
Scheda di Shiba Inu al 26 luglio 2025
$SHIB: Scenario storico
Shiba Inu è una meme coin nata ad agosto 2020 per iniziativa di un fondatore anonimo noto come Ryoshi. È stata creata come parodia e potenziale alternativa a Dogecoin, autodefinendosi “Dogecoin killer”. La prima quotazione rilevante è avvenuta tra aprile e maggio 2021, durante il boom delle criptovalute meme. SHIB è un token ERC-20, quindi basato su Ethereum.
Il token Shiba Inu è stato quotato sugli exchange tra la primavera e l’estate del 2021, in pieno boom delle meme coin. Il suo ATH è stato registrato a ottobre 2021, con un massimo storico di 0,00008854 USDT, da cui è iniziata una lunga fase ribassista.
Come si può osservare dal grafico monthly, SHIB ha toccato un minimo significativo a giugno 2023, in area 0,00000543 USDT. Su questo livello il prezzo ha consolidato per un paio di mesi, formando una base tecnica da cui è partito un primo allungo rialzista a dicembre 2023, poi proseguito nel 2024.
Durante questa fase di recupero, SHIB ha toccato un massimo di periodo a marzo 2024 in area 0,00004567 USDT, che non è stato più superato neanche nel rally di fine 2024 quando ha toccato un massimo 0,000033,43 USDT.
Da dicembre SHIB ha registrato quattro mesi consecutivi in rosso, trovando poi una pausa in aprile. A maggio c’è stato un tentativo di rimbalzo, respinto dalla prima resistenza in area 0,000016 USDT con il prezzo che a giugno ha toccato il minimo annuale, chiudendo il mese a -10,85%. Con luglio è ripreso un tentativo di rialzo: attualmente segna un +20,25% e ha fatto un massimo mensile di nuovo sulla resistenza.
Migliori piattaforme per il trading di Shiba Inu:
Spreads: 1% Fix Licenza: CySEC/ASIC/FCA |
PROVA GRATIS ETORO
Visita il sito ufficiale
Crypto investments are risky and highly volatile. Tax may apply.
|
||
Spreads: Da 0.0 pips Licenza: CySEC/ASIC |
|||
Spreads: Minimi Licenza: CySEC/FCA |
|||
Spreads: 0.1pips Licenza: CySEC |
Previsioni e indicatori di trend Shiba Inu
Di seguito riportiamo un quadro sull’andamento del prezzo di SHIB e sulla sua potenziale evoluzione, sulla base dell’analisi di un setup di indicatori di trend.
INDICATORI | DAILY | WEEKLY | MONTHLY |
---|---|---|---|
Media Mobile Semplice 50 (SMA) | 📈UP | 📉DOWN | 📉DOWN |
Average Directional Index (ADX) | 📈UP | 📉DOWN | 📈UP |
Moving Average Convergence Divergence (MACD) | 🔴 NEGATIVE | 🟢 POSITIVE | 🔴 NEGATIVE |
Aroon Indicator | 🟢 POSITIVE | 🔴 NEGATIVE | 🔴 NEGATIVE |
Analizzando i dati della tabella, abbiamo uno scenario articolato del prezzo di $SHIB. Sul setup daily mostra una leggera impostazione positiva. Sia la SMA50 che l’ADX sono orientati al rialzo, suggerendo forza direzionale. Tuttavia, il MACD è passato in negativo, segnalando una perdita di slancio. L’Aroon è positivo, a sostegno della tendenza rialzista nel breve periodo.
Sul weekly emergono segnali contrastanti. La SMA e l’ADX sono entrambi in calo, suggerendo indebolimento del trend. Tuttavia, il MACD è positivo, segnalando una possibile ripresa. L’Aroon è negativo, indicando un rallentamento della fase rialzista. Il quadro tecnico resta fragile ma con segnali misti. Anche sul setup monthly si ha un contesto debole. La SMA e il MACD sono negativi, segnalando mancanza di spinta al rialzo. Il trend di lungo periodo è ancora sotto pressione, senza segnali chiari di ripartenza
Previsioni prezzo SHIB: Indicatori di momentum
Riportimao una panoramica degli indicatori di momentum, quali l’RSI, l’Oscillatore Stocastico, il Rate of Change (ROC) e il Commodity Channel Index (CCI). L’obiettivo è fornire una visione dettagliata sul trend dominante e come identificare le tendenze emergenti, per cogliere possibilmente anche opportunità di trading basate sull’impulso del mercato.
Gli indicatori utilizzati per evidenziare le crypto in situazione di ipercomprato o ipervenduto, includono il Relative Strength Index (RSI) e lo Stochastic Oscillator, ed entrambi misurano il momentum del prezzo. Lo Stocastico confronta il prezzo di chiusura con il suo range di prezzo in un dato periodo, mentre l’RSI misura la velocità e il cambiamento dei movimenti dei prezzi.
Lo Stocastico è utile per identificare i punti di inversione del prezzo in condizioni di ipercomprato o ipervenduto, mentre l’RSI aiuta a determinare la forza relativa di una tendenza. Invece, il Commodity Channel Index, identifica i livelli di prezzo relativi alla loro media statistica, aiutando a rilevare i cicli di mercato.
INDICATORI | DAILY | WEEKLY | MONTHLY |
---|---|---|---|
Relative Strength Index | 🟠 Negativo (14) | 🟠 In calo (9) | 🟠 In rialzo (5) |
Stocastic Indicator | 🟠 In calo | 🟠 In rialzo | 🔴 Ipervenduto |
Rate of Change (ROC) | 🟢 Positivo | 🟢 Positivo | 🔴 Negativo (10) |
Commodity Channel Index (CCI) | 🟠 In calo | 🟠 In calo | 🟠 laterale (12) |
La tabella fornisce un’analisi multi-temporale degli indicatori di momentum. Il quadro daily di SHIB appare contrastato. L’RSI è negativo, segnala debolezza, cosìcome lo Stocastico e il CCI . Tuttavia, il ROC mostra un segnale positivo. Il quadro generale è ancora debole, ma con segnali di possibile recupero.
Anche sul weekly gli indicatori di momentum sono misti. L’RSI e il CCI sono entrambi in calo, indicando perdita di forza. Tuttavia, lo Stocastico è in rialzo e il ROC resta positivo. Il contesto suggerisce incertezza, ma con potenziale per una ripresa se i segnali rialzisti si rafforzano. Il mensile mostra un quadro debole. L’RSI è in leggero rialzo, ma il ROC resta negativo e lo Stocastico evidenzia una condizione di ipervenduto. Il CCI si mantiene su un andamento laterale, riflettendo un mercato incerto sul lungo periodo.
Shiba Inu: Analisi di supporto e resistenza
Di seguito riportiamo lo scenario dei supporti e resistenze grafiche, suddiviso in supporti e resistenze statiche e vettoriali. I “livelli statici” sono tracciati con trend line orizzontalmente a un prezzo specifico e non cambiano a meno che il prezzo non li superi significativamente, in modo che il vecchio supporto possa diventare una nuova resistenza, e viceversa. I “livelli vettoriali” sono ricavati tramite una metodologia che utilizza i ritracciamenti di Fibonacci.
INFORMAZIONI | STATICHE | STATICHE | VETTORIALI | VETTORIALI |
---|---|---|---|---|
S/R | SUPPORTI | RESISTENZE | SUPPORTI | RESISTENZE |
DAILY | 0,00001270 $ | 0,00001580 $ | 0,00001290 | 0,000016 $ |
WEEKLY | 0,00001055 $ | 0,000019 $ | 0,00001130 $ | 0,000019 $ |
MONTHLY | // | 0,00002115 $ | // | 0,00002175 $ |
Indicatori di volatilità su Shiba Inu
La situazione della volatilità delle crypto, la valutiamo tramite l’utilizzo di due indicatori principali per questa tipologia di operazione, le Bande di Bollinger e l’Average True Rante (ATR).
Le Bande di Bollinger (BB) forniscono informazioni sulla volatilità relativa e sui livelli di prezzo potenzialmente eccessivi (ipercomprato o ipervenduto), oltre situazioni di possibili breakout in caso di low volatility. Per ciò che concerne le BB riportiamo una classificazione che va da bassa, decrescente, crescente e alta. Invece l’ATR invece offre una misurazione assoluta della volatilità del prezzo, senza indicare la direzione ed è utile per gestire il rischio.
SEGNALI | DAILY | WEEKLY | MONTHLY |
---|---|---|---|
Bollinger Band | 🟠 ↘️ Declining | 🟠 ↘️ Declining | 🟠 ↗️ Upward |
Avarage True Range (ATR) | 🟢 ↘️ Declining | 🟠 ↗️ Upward | 🟠 ↘️ Declining |
La volatilità misurata dalla Bande di Bollinger per Shiba Inu sui rispettivi time frame, mostra uno scenario eteregoeno. Sul breve il prezzo è in discesa rispetto ad una situazione che l’ha visto a contatto con la upper band. L’ATR evidenzia una fase di calo della volatilità scendendo da un livello elevato. Anche sul weekly c’è una fase di allontonamento rispetto alla band superiore. Mentre sul monthly la debolezza dei mesi scorsi aveva portato il prezzo di SHIB verso la banda inferiore da cui sta provando una ripartenza.
Analisi fondamentale Shiba Inu
Shiba Inu è una meme coin nata ad agosto 2020 per iniziativa di un fondatore anonimo noto come Ryoshi. È stata creata come parodia e potenziale alternativa a Dogecoin, autodefinendosi “Dogecoin killer”. L’idea iniziale era quella di un esperimento decentralizzato guidato dalla community, senza un’utilità pratica immediata, ma con l’intento di costruire un ecosistema completo nel tempo.
Tra i progetti più importanti spiccano ShibaSwap, un DEX per lo scambio decentralizzato di token, e l’introduzione di BONE e LEASH, due token accessori utilizzati per governance e premi. È stato inoltre lanciato Shibarium, una blockchain Layer 2 su Ethereum, pensata per ridurre costi di transazione e aumentare la scalabilità. SHIB ha anche annunciato iniziative nel metaverso, come il progetto “SHIB: The Metaverse”, e ha lanciato la collezione NFT “Shiboshis”.
Shiba Inu oltre la meme coin
A livello tecnico, Dogecoin è più semplice e ha un utilizzo diretto per i pagamenti, ma Shiba Inu ha oggi un ecosistema più articolato, con più utility reali. In sintesi, SHIB ha superato la fase di meme puro e si sta evolvendo in un progetto con elementi DeFi, NFT, Layer 2 e metaverso, distinguendosi sempre più da Dogecoin e puntando su una comunità ampia e molto attiva.
A livello on-chain a luglio, Shiba Inu ha mostrato segnali di crescita rilevanti. Le transazioni sono aumentate di oltre il 35%, con un forte incremento degli indirizzi attivi giornalieri.
Sul grafico di glassnode possiamo osservare gli “SHIB: Number of Active Addresses” con una view da inizio 2025, dove si può vedere una forte fase di calo fino a giugno seguita dall’attuale ripresa.
In parallelo, le transazioni su Shibarium — il layer-2 nativo — sono salite del 35% rispetto a giugno, evidenziando un utilizzo più intenso del token, anche all’interno della DeFi. Attraverso la metrica “SHIB: Number of Transfers” possiamo osservare la ripresa del numero di trasferimenti SHIB (linea rossa) dopo mesi di declino. Al 24 luglio, i trasferimenti toccano quota 7.673 mentre il prezzo è salito a 0,00001475 USDT, evidenziando rinnovato interesse.
Le whale hanno accumulato SHIB per oltre 200 milioni di dollari, sostenendo il trend positivo. Lo staking su Shibarium ha superato i 500 milioni di dollari, grazie a pool DeFi che offrono rendimenti. Il burn rate ha registrato una nuova accelerazione, con più di 50 miliardi di token SHIB
L’insieme di questi fattori evidenzia una partecipazione crescente sia da parte degli utenti retail che degli investitori istituzionali, oltre a un costante avanzamento tecnico e di utilizzo della rete.
Shiba Inu: Analisi del Sentiment aggiornata
Nell’analisi del sentiment, presentiamo una tabella riassuntiva che include alcuni dati tratti dal sito di analisi IntoTheBlock, il quale monitora l’apprezzamento di una criptovaluta a livello social, includendo gli utenti di Telegram e Twitter. Inoltre riportiamo anche i dati del sito LunarCrush (LC) che ci riporta il setiment generale e la social dominance.
VALUTAZIONE | POSITIVE | NEUTRAL | NEGATIVE | DOMINANCE |
---|---|---|---|---|
Telegram – (ITB) | // | // | // | |
Twitter – (LC) | // | // | // | |
Sentiment – (LC) | 42% | 54% | 4% | |
Social dominance – (LC) | | | | 1,3% |
Nota di trasparenza di Criptovaluta.it: queste percentuali sono elaborate con un sw premium che dispone di un algoritmo proprietario che lavora su una tecnica di classificazione del machine learning per determinare se i testi utilizzati nei Tweet o Telegram relativi a un determinato token hanno una connotazione positiva, negativa o neutra.
Dai dati di LunarCrush, si nota un sentiment verso $SHIB abbastanza neutrale – positivo, con solo un 4% di sentiment negativo. La percentuale di critiche rispetto all’andamento del prezzo da inizio anno è anche bassa. A livello di dati Telegram, non abbiamo dati
Per quanto riguarda la social dominance di Shiba Inu va registrata anche una tendenza rialzista a partire da inizio luglio che si attesta a +1,3%.
Riepilogo e Outlook su Cardano
Shiba Inu è in una situazione di incertezza, con una forza sul breve che deve essere confermata, così come il tenativo sul weekly e sul monthly.
Tabella Riassuntiva Indicatori | DAILY | WEEKLY | MONTHLY |
---|---|---|---|
Moving Average Convergence Divergence (MACD) | ⬇️ 🔴 | ⬆️ 🟢 | ⬇️ 🔴 |
Media Mobile (EMA) 50 | ⬆️ 🟢 | ⬇️ 🟠 | ⬇️ 🔴 |
Relative Strength Index (RSI) | ↘️ 🟠 | ⬇️ 🟠 | ↗️ 🟠 |
Bollinger Band | ↘️ 🟢 | ↘️ 🟢 | ↗️ 🟠 |
Coppock Guide | ⬆️ 🟢 | ⬇️ 🟢 | ⬇️ 🟢 |
- Breve Termine: si hanno segnali contrastanti: la SMA50 e l’ADX sono al rialzo, mentre il MACD resta negativo. L’Aroon supporta una tendenza positiva. Il momentum è debole con RSI, Stocastico e CCI in calo, ma il ROC suggerisce possibile recupero.
- Medio Termine: c’è un idenzia un contesto misto. La SMA e l’ADX sono in discesa, indicando debolezza, ma il MACD è positivo. L’Aroon è negativo. Sul momentum, RSI e CCI scendono, mentre ROC e Stocastico danno segnali di ripresa. Il quadro resta incerto ma potenzialmente reattivo.
- Lungo Termine: il trend è ancora fragile. SMA e MACD negativi, ROC debole, ma RSI in lieve ripresa. Stocastico in zona ipervenduto. Il prezzo tenta una risalita dalla lower band di Bollinger.
Conclusioni dell’analista
Shiba Inu è una meme coin lanciata ad agosto 2020 da un fondatore anonimo noto come Ryoshi. Nata come parodia di Dogecoin e autodefinitasi “Dogecoin killer”, ha fatto il suo ingresso sul mercato durante il boom delle crypto meme tra aprile e maggio 2021.
È un token ERC-20 su Ethereum, e nel tempo ha costruito un ecosistema più articolato rispetto a Dogecoin, che utilizza una propria blockchain. $SHIB ha introdotto strumenti come ShibaSwap (DEX), i token BONE e LEASH, e la rete Layer 2 Shibarium, pensata per scalabilità e costi ridotti. Ha lanciato anche progetti nel metaverso (SHIB: The Metaverse) e una collezione NFT (Shiboshis).
Il suo ATH è stato raggiunto a ottobre 2021 a 0,00008854 USDT poi ne è seguita una lunga fase ribassista. Nel 2025, l’andamento di SHIB si è mostrato complesso. Dopo un massimo di 0,00003343 USDT a dicembre 2024, ha perso terreno fino a toccare 0,00001004 USDT a giugno. A luglio, Shiba Inu ha mostrato segnali di ripresa del prezzo con un +21% ma da inizio anno rimane in rosso del 35%. A livello tecnico si ravvisa ancora debolezza anche sul lungo periodo. La resistenza principale per un segnale di inversione passa a 0,00002150 USDT.
A livello on-chain si rileva una ripresa dell’attività di rete: +35% di transazioni, indirizzi attivi in aumento e 7.673 trasferimenti giornalieri al 24 luglio. Le whale hanno accumulato oltre 200 milioni di dollari in SHIB, mentre lo staking su Shibarium ha superato i 500 milioni. Il burn rate accelera con oltre 50 miliardi di token distrutti. L’attività sulla rete Layer 2 è in forte crescita, riflettendo un rinnovato interesse anche lato DeFi. La partecipazione di utenti retail e istituzionali conferma la solidità dell’evoluzione dell’ecosistema.
Alessandro Lavarello – Trader professionista e analista di Criptovaluta.it
Scusa, ho letto l’articolo. Sai di grandi investotori o stati che intendono avvalersi di questa crypto valuta ?
Ne consigli veramente l’acquisto ?
ciao e grazie per averci scritto. aggiorniamo costantemente le nostre previsioni su shib proprio se veniamo a conoscenza di notizie ufficiali a riguardo, requisiti fondamentali per prevedere cosa potrebbe esser di qui a x tempo del prezzo di shiba inu coin. Per ora solo una marea di rumors e poco altro…
grazie
salve ma c’è la probabilità che SHIB arrivi a 0,10€ ? e in quanto tempo grazie
Ciao, impossibile. Basta vedere attuale supply e fare due calcoli veloci. Allo stato attuale di diffusione max supply token SHIB è MATEMATICAMENTE ED UMANAMENTE IMPOSSIBILE.
A presto
si ma fai un errore non puoi basare solo la sua crescita in base allo stock massimo, la moneta puo avere valore per molti altri fattori e per il mio punto di vista shiba inu crypto è una bomba pronta ad esplodere in quanto shibaswap con il tempo potrebbe essere considerato come valore a uniswap.
Se continuano a burnare, come pare sia nelle idee di Satoshi Kusama, per scopi deflazionistici, allora si che il tuo discorso potrebbe valere. Criptovaluta.it è sempre qui per accogliere opinioni e confronto d’idee.
Grazie
ciao vero a 1$ impossibile ma che arrivi al prezzo di 0.10- 0.01 non è assolutamente impossibile
Se non fanno i burn, stai solamente sognando l ‘ impossibile.
Aprite gli occhi
come si fa il burn?
Lo devono fare gli sviluppatori, non noi.
si ma a che scopo lo dovrebbero fare e perche non lo hanno gia fatto?
Vero se non ne bruciano e impossibile, visto l’enorme quantita di token .
io nel frattempo visto il prezzo ne ho acquistai qualche milione che non si sa mai !!
tra l’altro chi li può bruciare ?
Grazie in anticipo !
esatto chi li puo bruciare e come facciamo sapere che lo fanno dato che su youtube c e tanto scam?
Bravissimi.
PS;Occhio modificate il prezzo di stima e aggiungete uno 0
Previsioni Shiba Inu Token a medio termine – 2024/2025
Il consenso intorno ad un periodo lungo come quello che va fino al 2025 non può che essere più rarefatto. Dobbiamo pertanto lasciare aperta una forbice che va da 0.00050 fino a 0.00110
Buongiorno Filippo! Grazie e continua a seguirci!
La previsione di shiba l avete cannata 0.000012 2022 2023 è già a 0.000017
Buongiorno Marco. Lasciami spiegare come funzionano le previsioni, così da evitare l’ennesima discussione su “ma voi avevate detto X”. Le previsioni, quando vengono pubblicate, tengono conto di tutti i fattori che sono disponibili in quel preciso momento. E siamo molto orgogliosi del fatto di aver indicato 0.000012$ sul breve periodo (e non sul 2022/23 come affermi tu) quando SHIBA era ancora sotto i 0.000006$. Detto questo, in presenza di spinte esogene come quelle delle ultime 48h è ovviamente impossibile – a meno di non essere dei ciarlatani – indicare con precisione dove può arrestarsi. Dato che le nostre previsioni sono sempre frutto di analisi molto complesse, abbiamo atteso che si calmassero un po’ le acque per rianalizzare il tutto e poi offrire un nuovo target.
1. La direzione e la forza erano più che giuste
2. Trovi le previsioni aggiornate della nostra redazione in questa stessa pagina.
Grazie e continua a seguirci.
PS: Speriamo che nessuno si lamenti se Bitcoin dovesse superare i 100.000$ che abbiamo indicato come target possibile di fine anno.
Ciao!! Il burn lo ha fatto Vitalik al posto del gruppo che segue Shiba mi pare, non so se ne faranno altri, magari se da shitcoin diventa realmente una “crypto massadopted”.. Non capisco chi si arrabbia sulle previsioni, se aveste la sfera di cristallo, vi fareste pagare soldoni per leggere i vostri articoli.. Io vi seguo per avere un idea, ed informazioni che mi sembrano sempre utili. Sapere il prezzo esatto tra 3 anni di qualunque moneta mi sembra una richiesta un po’ troppo “magica”. Buon lavoro e buone crypto a tutti.
Come è possibile fare delle previsioni? non si può prevedere niente su questa moneta neanche in un giorno.. per me sono numeri puramente casuali e lo dico da “investitore” con pochi € su questa “cosa”
Ciao Federico e grazie per aver espresso la tua impressione. Fortunatamente chi segue seriamente criptovaluta.it sà bene che qui i ” numeri a caso ” non vengono mai dati in quanto, a differenza di altri siti poco informati, qui le crypto si studiano davvero. Studiare i comportamenti di balene e orsi non mi sembra sia proprio roba buttata li, infatti avrai senz ‘ altro letto il nostro post ove anticipavamo la bull run di shib di 5 ore circa.
Ps: non facciamo i maghi, s ‘intende, ma tanto ti dovevo.
My 2 centssss
Buongiorno Federico, le analisi tengono conto dei progetti in cantiere, dell’utilizzo della criptovaluta, dell’andamento del suo comparto specifico e di un pizzico di intuito. Sono un oracolo infallibile? No. Soffrono eventi esogeni e non preventivabili? Si. Sono un ottimo orientamento per chi vuole entrare sul mercato ora? Si. Nessuno si è mai spacciato per la Pizia, ma pensiamo, e centinaia di commenti lo testimoniano, di aver aiutato tantissime persone a prendere posizione correttamente.
Grazie e continua a seguirci!
Io personalmente trovo il vostro sito un ottima fonte d’informazione di settore. I blog post, scorrono fluidi con un linguaggio digeribile dalla massa. Le previsioni fino ad oggi, le avete sempre azzeccate, indice questo di un analisi approfondita e ricercata. Continuate cosi! Io vi leggo sempre.
Un caro saluto,
A.P.
Grazie mille A.P. – sono questi i commenti che ci fanno capire che siamo sulla strada giusta. Continua a seguirci e un caro saluto anche a te!
Prego. Sono meritati. Faremo la storia, come lo è stato per internet.
HODLING for life.
Buona giornata.
A.P.
Grazie mille per il feedback gentilissimo.
Le persone sono libere di esprimere la loro opinione tuttavia, quando fanno finta di non vedere quanto si fa qui, significa che un tantinello in malafede sono.
Grazie ancora per i complimenti.
Prego. Secondo me è insita nel genere umano la paura del cambiamento, ma questo sarà un cambiamento epocale. Le blockchain sono un mondo davvero affascinante e non sono per l’aspetto speculativo ma soprattutto per il valore aggiunto che daranno alla vita “del futuro” di tutti i giorni.
Un caro saluto,
A.P.
Ma la.previsone a 0.005 è nuova siete sempre stati .to più bassi nei suoi confronti. E in più nel 2023??
I target price li abbiamo presi e abbiamo aggiornato al rialzo le previsioni altrimenti sarebbe già obsoleto come contenuto per un lettore che legge per la prima volta oggi. Non trovi?
Rialziste su shib e siamo ottimisti.
Ok ma 0.005 vuol dire fare 2 trilioni di cap la vedo impossibile
Ciao giusto d capire come funziona qst mo so xk non sono pratica . Un esempio se io incestò ad oggi 100 euro ( esempio) su shiba. Se il valore sale ai livelli che state parlando tra 3/4/5 anni di quanti sale il valore ?
shiba ha avuto il merito di diventare uno dei token con maggiore visibilita’ e capitalizzazione sull’onda della simpatia mostrata dal pubblico. E’ essenzialmente un contenitore vuoto, ma con un ottimo approccio di marketing, e se qualche grande player si rendera’ conto che puo’ sfruttarlo a suo beneficio, visto che ormai la sua immagine e’ gia’ ben radicata all’interno dell’ecosistema, allora potra’ continuare la sua cavalcata, altrimenti e’ destinata ad abbandonare il suo ranking. insomma, shiba e’ in attesa del suo Elon Musk. e proprio tra Musk e Buterin ci sono stati scambi di batture sibilline che lasciano presagire che qualcuno ci abbia gia’ pensato.
Ma che senso ha riproporre le previsioni un anno e passa dopo???
Per il semplice fatto che le aggiorniamo costantemente in virtù del mercato e delle cose che cambiano
su questo son d’accordo, ci mancherebbe. ma cosi non si capisce mai se sono le previsioni attuali o quelle passate (cioe quali sono le parti scritte in passato e quali invece gli aggiornamenti attuali) che ovviamente nel frattempo sono diventate ininfluenti…
Le date di pubblicazione quindi sono un optinal? Non ho capito francamente il tuo punto di vista. Se magari fornisci la tua idea , questo feedback ci può esser davvero di aiuto. Ascoltiamo sempre le opinioni dei nostri lettori
no ma infatti vi leggo sempre e vi considero per distacco la miglior testata crypto in circolazione.
quello che intendo è che se nei titoli leggo previsioni shiba inu, mi aspetto di trovare un’analisi attuale. ma leggendo l’articolo non si capisce dove finisca la parte scritta al 31.03.23 e dove inizi quella di oltre un anno fa…
per esempio: Previsioni Shiba Inu Token a lungo termine – 2026/2027 (0.000045)questa è la previsione di oggi, scritta al 31.03.23, o quella che era stata fatta ad inizio 2022?
spero di essermi spiegato 🙂
Ciao Francesco: fa fede la data ultima di aggiornamento. In quel momento, noi riteniamo valido tutto quello che c’è nell’articolo. Non sono le tavole della legge, ma opinioni che mettiamo nero su bianco, anche per prendercene la responsabilità.
Ciao anche a te Gianluca 🙂 Ok, capito. Resto dell’idea che secondo me è inutile leggere che “presto arriverà Shibarium” quando allo stato attuale Shibarium già esiste (sarebbe probabilmente piu semplice e chiaro linkare il vecchio articolo piuttosto che “aggiornarlo”), ma evidentemente è una decisione editoriale vostra e ne prendo atto. Grazie comunque per l’attenzione, come detto vi considero con ampio margine il miglior sito sull’argomento in circolazione. buona serata 🙂
Ciao Francesco, grazie di cuore per gli ulteriori elementi forniti, e per i complimenti. Poco sopra ti ha risposto Gianluca nel modo più completo possibile.
Un abbraccio
cito: Qualcuno, tra i sostenitori di $SHIB si è giustamente lamentato. Diluire il valore su più token potrà punire i detentori di $SHIB?
si, infatti io ero tra quelli (e lo sono tuttora) che si è lamentato, per non dire che mi sono proprio incazzato come una vipera… allo stesso modo mi danno fastidio i milioni di meme che continuano ad arrivare senza motivo (pepe in primis, a cui auguro di tornare a zero il prima possibile), proprio perché se ci sono 1k USD a disposizione, è impossibile che avendo 10 token invece che uno, tutti i 1k vadano proprio su shiba… quindi gia solo matematicamente è IMPOSSIBILE che l’esito sia positivo.
per venire al punto, c’è qualche modo/ragione per cui la diluizione su piu token non dovrebbe punire i detentori di SHIB? penso che ci sia una sola risposta possibile, e per nulla positiva… ma cosa gli è saltato in mente di creare un altro token????? gia questo (shib) ha una supply infinita, ne serviva proprio anche un altro… oltretutto non ce n’è solo UN altro… guardacaso il chart di shib parla chiaro… mentre btc dal bottom ha fatto il 100%, questo rottame è rimasto proprio al bottom e non da il benché minimo segnale di inversione…….. che schifo…..!! disgraziatamente io non sono proprio ottimista come voi, è gia bello se torniamo a togliere uno zero (ma per fare cio btc dovrebbe probabilmente fare un ATH)………