Le App gratis per Bitcoin e criptovalute ci permettono di entrare nel mondo della blockchain dal nostro smartphone oppure dal nostro tablet, offrendoci diversi tipi di funzionalità. Possiamo utilizzarle per acquistare e vendere criptovalute, per fare investimenti anche a basso capitale, per controllare le quotazioni e anche per tenersi informati sul mondo di Bitcoin e dintorni.
Non tutte sono di buona qualità – non tutte offrono buone condizioni o informazioni veritiere – e purtroppo ne esistono anche alcune collegate a note truffe a tema Bitcoin o ad altro tipo di token. Criptovaluta.it ha, per questo motivo, realizzato un approfondimento completo che indicherà tutte le migliori App per Bitcoin e criptovalute, sia per Android che per iPhone e iPad. Tutte App testate dal nostro staff e che abbiamo utilizzato per mesi prima di decidere se includere nella nostra guida o meno.
Migliori App per comprare Bitcoin [CLASSIFICA 2023]
Una scelta molto ristretta, che abbiamo però condotto con raziocinio e utilizzando criteri che renderemo noti nel corso del nostro approfondimento, per permettere a tutti sia di verificare le nostre scelte, sia invece di giudicare in proprio nuove proposte che dovessero arrivare sul mercato.
Ci sarà da parlare di commissioni, di costi (perché anche se sono gratis, ci sarà qualcosa da pagare per le transazioni) e dei listini di cripto che mettono a disposizione. Senza dimenticare anche l’affidabilità e la sicurezza – che rimangono due fattori fondamentali per App che dovranno spostare il nostro denaro, fiat o cripto che sia.
App per Bitcoin e Criptovalute – tabella introduttiva:
💰Quanto costano: | Gratis – zero costi fissi |
❓A che servono: | Comprare, fare trading e depositare BTC ed altre criptovalute |
💷Commissioni: | Variabili: dallo 0,1% fino al 3,99% |
📱Dove funzionano: | Android / iOS |
🤑App per piccole somme: | Migliori App per iniziare con cifre basse |
💻Videocorso: | Guarda il Nostro Videocorso QUI! |
Migliori 7 App Criptovalute Gratuite votate da Criptovaluta.it nel 2023
Abbiamo scelto per i nostri lettori le 7 migliori App attualmente disponibili sul mercato per fare compravendita di criptovalute, per partecipare ai mercati di Bitcoin e degli altri token e per tenersi informati su questo comparto. Le abbiamo scelte tra decine, certi di aver incluso nella nostra selezione soltanto il meglio che il mercato può offrire.
APP | CAPEX |
---|---|
Sito: | https://capex.com |
Gratis: | Si |
N° criptovalute: | +20 |
% commissioni medie: | Solo spread |
Wallet integrato: | No |
Recensione: | Guida Capex |
Capex è un broker completo che offre accesso a diversi strumenti di trading, sia sulle crypto sia su mercati tradizionali come quello delle azioni, degli ETF, dei bond, delle valute. Parliamo di un intermediario che è disponibile con la sua piattaforma sia via computer sia appunto tramite App, che possiamo scaricare gratuitamente sia per iPhone che per iPad e dispositivi Android.
All’interno della piattaforma App di Capex possiamo gestire gli ordini anche complessi, studiare il grafico con i migliori strumenti dell’analisi tecnica e anche approfittare della leva e dello short che sono offerti da questo intermediario. Non ci sono commissioni fisse, ma si paga soltanto un piccolo spread tra acquisto e vendita.
LISTINO: Capex offre un listino per ora ristretto di criptovalute, ma che comunque comprende tutti i principali progetti. Capex propone da Bitcoin a Litecoin, passando per Ethereum, Bitcoin Cash e tanti altri tra quelli più gettonati tra gli investitori.
COMMISSIONI BASSE: le commissioni per il trading che vengono richieste da Capex sono tra le più basse della sua categoria. Si paga uno spread tra prezzo effettivo e quello di acquisto o di vendita tramite la piattaforma, che non grava eccessivamente anche su operazioni per quantitativi ridotti.
NO WALLET: per fare trading con Capex non avremo bisogno di un wallet. Il servizio utilizza contratti per differenza, contratti molto gettonati tra gli investitori retail e che rappresentano i movimenti di prezzo di ciascuno degli asset quotati.
ALTRI ASSET: Capex è un intermediario che possiamo utilizzare anche per fare trading su altri tipi di asset. Troviamo infatti migliaia di azioni, decine di coppie forex e un gran numero anche di asset più tradizionali come titoli di debito pubblico e anche ETF.
LICENZA EUROPEA: Capex, al contrario di molti operatori del settore, è dotato di regolare licenza europea ottenuta a Cipro e valida in tutta Europa.
THEMATIX: tramite ThematiX possiamo investire su panieri di azioni per comparto. Uno dei portafogli è dedicato proprio al mondo crypto.
APP | CRYPTO.COM |
---|---|
Sito: | https://crypto.com |
Gratis: | Si |
N° criptovalute: | +250 |
% commissioni medie: | 2,99% per chi paga con carta – 0,4% per transazione |
Wallet integrato: | Si |
Recensione: | Guida Crypto.com |
L’App di Crypto.com – sviluppata e pubblicata dall’exchange che porta lo stesso nome – ci permette di accedere ad oltre 250 criptovalute con la possibilità di investire su tutti i migliori strumenti del settore. Aprire un conto è gratuito e potremo iniziare sin da pochi minuti dopo non solo a fare compravendita di cripto, ma anche ad accedere a tutti i servizi aggiuntivi che questo exchange ci offre.
Le funzionalità dell’App, al contrario di quanto avviene spesso con altre App pur di exchange altrettanto blasonati, sono complete e possiamo utilizzarla come completo sostituito di quanto faremmo invece via PC, un segnale molto forte dell’interesse che Crypto.com nutre per gli investitori che vogliono accedere al mercato soltanto da telefono o tablet.
LISTINO: è tra i più completi e anche tra i più rapidi ad includere le novità che arrivano da questo mercato. Questo si traduce nella possibilità di investire anche su progetti emergenti e che sono nati davvero da poco. Progetti che magari facciamo enorme fatica a trovare altrove. Sempre però con la grande sicurezza che ci viene garantita da Crypto.com.
MODALITÀ DI PAGAMENTO: per quanto riguarda la App di Crypto.com possiamo pagare direttamente con carta di credito o di debito, o anche prepagata, tenendo però conto di quelli che sono i costi collegati con questo tipo di operazioni. Possiamo anche decidere di versare denaro via bonifico oppure ancora tramite PayPal e scegliere di versare verso il nostro wallet stablecoin oppure altre criptovalute. Abbiamo dunque la piena libertà di muoverci come preferiamo anche per quanto riguarda i versamenti di denaro per acquistare le cripto che ci interessano.
WALLET: è completo e ci permette di versare, prelevare e gestire tutte le funzionalità legate alle criptovalute che ci interessano e che abbiamo acquistato. Sono in realtà in molti ad utilizzare il wallet di Crypto.com come wallet generale per le criptovalute che movimentano più di frequente.
SERVIZI AGGIUNTIVI: ottima anche la presenza di servizi aggiuntivi che sono poi quelli che hanno reso Crypto.com famoso. Dal Supercharger fino alla gestione dello staking, passando per iniziative anche estemporanee in termini di offerta da parte di Crypto.com. Come abbiamo detto poco sopra in realtà non ci sono differenze tra chi gestisce il proprio conto Crypto.com tramite Desktop e chi lo fa tramite App.
NESSUN COSTO AGGIUNTIVO: l’App di Crypto.com è conveniente ed economica non solo in termini di commissioni, ma anche per quanto riguarda la gestione, dato che non sono previsti pagamenti aggiuntivi per chi volesse mantenere le proprie cripto all’interno della App anche senza movimentarla.
SCAMBIO ANCHE TRA CRIPTO: molto interessante anche la presenza di diverse coppie che permettono di fare swap senza dover passare dalle fiat currency. Un altro strumento adatto ai professionisti oppure ancora a chi vuole godersi il mondo cripto direttamente dalla partenza all’arrivo.
APP | ETORO TRADING APP |
---|---|
Sito: | https://www.etoro.com/it |
Gratis: | Si |
N° criptovalute: | 78+ |
% commissioni medie: | Spread variabile |
Wallet integrato: | No |
Recensione: | Guida eToro |
eToro è un broker che offre accesso ad un totale di 78 criptovalute, anche tramite la propria App di Trading. In aggiunta, avremo a disposizione anche tutti gli strumenti che questo intermediario offre sugli altri mercati. Dall’analisi del grafico alla gestione degli ordini, passando per il CopyTrading e anche gli Smart Portfolios, dei quali parleremo tra poco.
Tra i vantaggi più importanti che vengono offerti da eToro rispetto alle altre App per il trading offerte dagli exchange, vi è la possibilità di poter puntare anche al ribasso, per approfittare dei momenti di trend negativo del mercato. Tutto questo grazie ai CFD.
eToro offre accesso ad una piattaforma di trading ricca di strumenti, ma al tempo stesso ben organizzata e facile da utilizzare, anche per chi non ha alcun tipo di esperienza con questo tipo di intermediari.
LE CRIPTOVALUTE A DISPOSIZIONE: eToro tramite la sua App mette a disposizione 78 criptovalute, con una scelta che comprende tutte le migliori del comparto, con una buona attenzione anche per quanto riguarda il mondo dei metaverse e del gaming.
Sulla App di eToro possiamo inoltre trovare cross di criptovalute, ovvero coppie dove da un lato troviamo un token e dall’altro, invece del dollaro USA, troveremo un’altra criptovaluta. Queste coppie non saranno immediatamente disponibili a listino. Per accedervi dovremo cliccare sul filtro in alto a destra e selezionare Cripto Crosses.
IL SERVIZIO DI COPYTRADING: eToro è molto popolare anche grazie al suo servizio esclusivo di Social & CopyTrading. Scegliendo il tab Persone nella schermata principale, accederemo alla sezione dei trader sulla App che permettono di farci copiare le loro posizioni. Potremo anche individuare quelli che investono in criptovalute in misura principale.
Scegliamo anche qui il Filtro e poi andiamo su Allocazione. Selezioniamo Cripto e impostiamo la percentuale desiderata. Il sistema ci offrirà soltanto quei trader che puntano, oltre la percentuale da noi indicata, in criptovalute.
GLI SMART PORFOLIOS: anche sulle criptovalute, l’App di eToro permette di scegliere dei panieri preconfezionati di beni. Nello specifico abbiamo a disposizione lo Smart Portfolios, che contiene al suo interno tutte le criptovalute che sono quotate all’interno dei listini di eToro.
La composizione attuale del portafoglio prevede il quasi il 20% investito su Bitcoin, poco più del 10% investito in MIOTA, poco più del 9% investito in Tron, l’8% circa in ADA, più del 7% in Ethereum e il restante 45% diviso tra le criptovalute rimanenti.
ANALISI TECNICA E GRAFICO: gli stessi strumenti che sono disponibili sul sito di eToro, sono disponibili anche nella App. Cliccando sul nome di qualunque criptovaluta potremo accedere al grafico e applicare tutti gli strumenti di analisi tecnica, come gli oscillatori, gli indicatori e i segnalatori di trend. Per applicarli basterà aprire il grafico e selezionare la relativa icona.
CONTO DEMO GRATUITO: tutti i servizi che sono offerti da eToro per fare trading sulle criptovalute possono essere testati tramite un conto demo gratuito, con 100.000$ di capitale virtuale a disposizione, tanto per testare quanto possa fare al caso nostro la piattaforma, quanto per imparare a fare trading su questo mercato.
I CFD: eToro offre accesso al mercato delle criptovalute sia tramite CFD, sia tramite accesso diretto. Con i CFD abbiamo a disposizione uno strumento in più per fare investimenti in criptovalute. Tramite i cosiddetti contratti per differenza possiamo infatti investire anche con la vendita allo scoperto, dove guadagneremo dalla perdita di valore della criptovaluta che abbiamo scelto. Uno strumento ottimo per le fasi di trend negativo del mercato.
APP GRATUITA: la App di eToro è completamente gratuita. Pagheremo delle commissioni per fare trading e investimenti sulle criptovalute? Sì, sotto forma di spread. eToro propone dei prezzi per ogni cripto che sono leggermente diversi da quelli di mercato. Una differenza minima che viene incamerata dall’intermediario. Questa è l’unica commissione che dovremo pagare.
COME SI VERSA? Possiamo versare su eToro scegliendo PayPal, oppure le carte di pagamento, o ancora bonifici bancari, Klarna o Neteller.
App comparabili in questo senso per chi investe in criptovalute e ha un approccio professionale a questo mercato.
APP | COINBASE |
---|---|
Sito: | https://www.coinbase.com/it/ |
Gratis: | Si |
N° criptovalute: | +100 |
% commissioni medie: | Da 1,49% fino al 3,99% |
Wallet integrato: | Si – su tutti i token in acquisto diretto |
Recensione: | Guida Coinbase |
Coinbase è uno più grandi exchange di criptovalute e offre anche un’App, liberamente scaricabile da AppStore, per chi ha uno smartphone Apple, oppure da PlayStore, per chi è in possesso di uno smartphone Android. L’App è stata concepita per offrire lo stesso nucleo di servizi che possiamo utilizzare tramite l’exchange accessibile via web. Acquisto diretto, vendita a mercato, possibilità di guadagnare criptovalute gratuitamente, nonché saldo del portafoglio automaticamente visibile anche in euro ai prezzi di mercato.
Per chi vuole comprare e vendere crypto o semplicemente avvicinarsi a questo mondo, la soluzione che viene offerta da Coinbase è tra le più prestanti, nonché tra quelle che offrono il maggior numero di servizi, almeno per le criptovalute che sono a listino.
Partiamo subito con un riassunto grafico di quanto viene offerto da Coinbase, per poi valutare quanto viene offerto nel dettaglio da questa App per Bitcoin e per le criptovalute. Per chi dovesse avere bisogno di servizi aggiuntivi, è anche possibile installare separatamente la App Coinbase Pro, con servizio di scambio rapido, che garantisce accesso ad un numero più elevato di criptovalute.
Per quanto riguarda l’acquisto diretto tramite App, senza passare dal dex interno, abbiamo a disposizione più di 100 token, da poter comprare tramite il nostro bilancio in euro o in dollari. Bilancio che possiamo rimpinguare pagando sia con una comune carta (non importa se di credito, di debito o prepagata), oppure tramite bonifico bancario.
PAGINA INIZIALE: la pagina iniziale dell’App di Coinbase sarà la schermata che avremo davanti ogniqualvolta accederemo al servizio. Cliccando su Buy Crypto avremo accesso alla schermata per comprare le criptovalute che questa App mette a disposizione.
Subito sotto avremo accesso alla nostra Watchlist, ovvero alle cripto che abbiamo scelto come preferite e per le quali Coinbase offre un prospetto immediato. Sempre nella pagina iniziale, potremo trovare i principali asset del mercato per rialzo, così come potremo accedere alle offerte di Coinbase per ottenere delle criptovalute gratis.
IL PORTAFOGLIO: all’interno dell’App di Coinbase abbiamo anche una sezione dedicata al portafoglio, che ci permette di controllare tutte le criptovalute che abbiamo acquistato – con la segnalazione anche del loro valore in euro.
Questa funzionalità automatica di Coinbase è estremamente importante e permette di avere sempre contezza del valore complessivo dei nostri investimenti, nonché singolarmente di tutte le criptovalute che abbiamo già acquistato. Cliccando inoltre sulle criptovalute potremo accedere al grafico del prezzo e anche selezionarle per inserirle all’interno della Watchlist.
PREZZI: è la sezione nella quale possiamo consultare le quotazioni in tempo reale per tutte le criptovalute principali listate a mercato. Anche in questa sezione cliccando sul nome delle criptovalute potremo accedere al grafico e indicarle come preferite. Una buona sezione per verificare in pochi secondi l’andamento generale del mercato.
MODALITÀ DI PAGAMENTO: Coinbase supporta sia le carte Mastercard e Visa, sia il pagamento tramite bonifico. Il bonifico verrà effettuato verso un conto europeo – e dunque in modalità SEPA – senza costi aggiuntivi rispetto a quelli della nostra banca. È disponibile Paypal, ma soltanto per i prelievi.
COMMISSIONI: Coinbase offre un piano di commissioni graduale. Per gli investimenti sotto i 10€, dovremo pagare 0,99€ di commissioni. Per gli investimenti tra i 10 e i 25€, pagheremo invece 1,49€ di commissioni. Scegliendo di investire fino a 200€, pagheremo invece 2,99€ di commissioni.
Queste commissioni sono valide laddove fossero più alte della percentuale che viene caricata per i pagamenti via carta. Per gli acquisti è prevista una commissione dell’1,49%, che diventa 3,99% per chi paga con carta di debito. I bonifici sono sempre gratuiti, ma in quel caso ci vedremmo applicare le commissioni fisse di cui sopra. Per quanto riguarda invece i costi per prelevare, sono previsti 0,15€ per chi richiede un bonifico in uscita, e fino al 2% invece per chi chiede un prelievo su carta.
Coinbase è un’App solida, completa, sicura e di un gruppo che è addirittura quotato al NASDAQ. Difficilmente potremo trovare sul mercato alternative migliori da poter utilizzare sul nostro smartphone. Da segnalare anche la presenza di una versione Coinbase Pro, sempre gratuita, che ci permette di accedere al Dex, ovvero all’exchange rapido all’interno di Coinbase. Una buona opportunità per chi vuole scambiare criptovalute contro criptovalute.
APP | BINANCE |
Sito: | https://binance.com |
Gratis: | Si |
N° criptovalute: | +300 accesso diretto |
% commissioni medie: | 0,1% per il primo livello |
Wallet integrato: | Si |
Recensione: | Guida Binance |
L’App di Binance è relativa all’omonimo e popolarissimo exchange – apri qui un conto gratuito – anche se, almeno rispetto alla versione che troviamo online, offre un numero ridotto di servizi e senza accesso al DEX che ha reso questo servizio famoso. Rimane comunque una delle App più solide, più importanti e in fin dei conti migliori che possiamo utilizzare per avvicinarci al mondo di Bitcoin e delle criptovalute.
Le funzionalità della App sono ridotte, almeno rispetto alle prime due che abbiamo già recensito, ma sono comunque più che sufficienti per chi vuole operare sulle criptovalute che questo exchange ha a listino. Vediamole insieme tutte, per capire che tipo di servizio può offrirci Binance.
LISTINO: La prima delle funzionalità che offre Binance è un listino, all’interno del quale possiamo consultare gli andamenti di tutte le principali criptovalute a mercato. Cliccando sopra uno qualunque dei nomi, avremo accesso al grafico dettagliato del prezzo e alla possibilità, cliccando questa volta su COMPRA, di acquistare direttamente pagando in euro.
MODALITÀ DI PAGAMENTO: tutti gli acquisti sull’App di Binance devono essere pagati in Euro per noi che operiamo dall’Europa. Possiamo caricare il nostro saldo utilizzando Bonifico Bancario SEPA (ovvero intra-europeo), nonché una carta di pagamento o una carta di debito, nonché ricorrere anche ad iDeal. Le commissioni sono zero sui bonifici, mentre sono dell’1,8%. Per iDeal invece pagheremo 1,3€ per ogni versamento. In alternativa, anche senza ricaricare il nostro bilancio, avremo a disposizione il pagamento diretto tramite carta.
IL PREZZO DELLE CRIPTOVALUTE: uno dei vantaggi di Binance App è che abbiamo a disposizione un prezzo effettivo di mercato, con uno spread minimo. Questo prezzo viene bloccato ogni 60 secondi, entro i quali dovremo compiere il nostro ordine, oppure aggiornare il prezzo. Tra le App che andiamo a consigliare nel corso di questa nostra guida, riteniamo che i prezzi di Binance siano quelli più vicini a quelli effettivi di mercato.
PORTAFOGLIO: molto ben organizzato anche il portafoglio. Cliccandoci sopra avremo accesso al controvalore in dollari di tutti i nostri investimenti in criptovaluta, alla possibilità di ritirare sia denaro fiat che ogni singola criptovaluta verso un wallet esterno e anche, cliccando su ciascun asset, allo storico di ordini che ci ha visto impegnati in passato.
Un’organizzazione molto semplice, che permette in un colpo d’occhio di rendersi conto di come stiano andando i nostri investimenti in cryptotoken. All’interno del portafoglio troveremo anche un grafico a torta che ci indica quali sono gli asset sui quali abbiamo investito maggiormente secondo l’attuale composizione del nostro capitale.
VENDITA: tramite la App di Binance non avremo a disposizione il DEX che ha reso popolarissimo questo exchange. L’unica possibilità che avremo tramite questa App è di vendere, sempre ai prezzi di mercato, la nostra criptovaluta contro Euro, ovvero la nostra valuta locale. Non è possibile, almeno per il momento, fare scambi in cross criptovaluta-criptovaluta. Una limitazione importante, almeno rispetto ai servizi che Binance offre tramite il suo sito web.
CON LO STESSO CONTO: aprendo un conto con Binance potremo utilizzarlo anche sul sito web e tramite la App per computer, con la quale avremo accesso a molto di più in termini di servizi. Questa segnalazione è valida soprattutto per chi ha bisogno di fare trading di criptovalute contro criptovalute.
APP | BITPANDA |
Sito: | https://bitpanda.com |
Gratis: | Si |
N° criptovalute: | +70 |
% commissioni medie: | 1,50% |
Wallet integrato: | Si |
Recensione: | Guida Bitpanda |
BitPanda propone una App che è perfettamente in linea con i servizi che vengono offerti dal suo sito web di exchange. Un’altra App prestante e con condizioni che possiamo ritenere come ideali per chi vuole fare compravendita di criptovalute direttamente dal suo smartphone oppure ancora dal suo tablet.
HOME: una volta entrati all’interno della App di BitPanda avremo a disposizione un recap integrale delle nostre posizioni. Il valore dei nostri investimenti, la consistenza del nostro wallet in criptovalute e in euro e accesso rapido ai servizi in offerta che questo exchange offre. Un buon punto di partenza, per una App che fa della sua buona organizzazione uno dei pro più consistenti.
PORTAFOGLIO: anche qui ben organizzato. Il portafoglio offerto dall’App di BitPanda ci permette di sapere quali e quante criptovalute abbiamo già acquistato e il loro controvalore singolo in Euro. Cliccando sopra ciascuna delle sigle, avremo accesso alla sezione storico e alla possibilità di comprare e vendere, di trasferire da e per wallet esterno e anche all’opzione SWAP, che come vedremo tra poco è tra le più potenti che questo exchange mette a disposizione.
SWAP: la funzionalità Swap permette di scambiare una criptovaluta contro un’altra, tra tutte quelle che sono supportate da questo exchange/App. Possiamo scegliere anche di pagare le commissioni tramite BEST, che sono i token interni di BitPanda e permettono di avere forti sconti in termini di commissioni.
CRIPTOVALUTE DISPONIBILI: ne sono disponibili più di 70, con una buona scelta in termini di criptovalute ad alta e altissima capitalizzazione, nonché per quanto riguarda anche le criptovalute DeFi o quelle collegate al mondo di BEP. L’assortimento è tra i migliori, anche in rapporto alle App che abbiamo già consigliato nel corso di questa guida.
OLTRE LE CRIPTO: nonostante si tratti di un exchange puro, BitPanda ci offre la possibilità di acquistare anche dei token che rappresentano Oro, Argento, Platino e Palladio. Per allargare il nostro portafoglio e per includere le materie prime metalliche più interessanti sui mercati internazionali. Potremo pagare questi investimenti con qualunque criptovaluta dovessimo avere in portafoglio.
DEPOSITI: per depositare denaro all’interno del nostro bilancio in Euro avremo a disposizione SOFORT, i bonifici SEPA – il primo con l’1,99% di commissioni, il secondo gratuito. Potremo anche pagare con Carta, sia MASTERCARD che VISA, con una commissione dell’1,50%. Sono inoltre disponibili canali come GiroPay, Neteller, Skrill. Al momento non è possibile effettuare depositi e prelievi tramite PayPal.
CONTO: il conto rimane sempre gratuito – possiamo aprirlo qui – e dopo le dovute procedure di verifica saremo pronti, in pochi minuti, a comprare e vendere criptovalute, tramite carta oppure scambiandole tra loro. Al conto può essere inoltre associata la BitPanda Card, che possiamo richiedere per spendere direttamente in criptovalute in tutto il mondo, senza commissioni mensili e con un cashback in Bitcoin. Un servizio aggiuntivo, con un ritorno in BTC al crescere delle nostre transazioni.
Anche l’App di BitPanda ci permette di operare nel massimo dell’agio e della tranquillità sul mercato, con una selezione, per quantità e qualità, che supera moltissimi altri intermediari. Anche questa è una di quelle – almeno secondo il nostro staff – da provare.
Come scegliere la miglior app per bitcoin e criptovalute
I criteri che abbiamo applicato per scegliere la migliore App per Bitcoin e per le criptovalute sono diversi. In un mondo dove ci sono, per ciascuna piattaforma, decine di App che promettono accesso a questi mercati, districarsi può essere difficile – perché gli aspetti di cui si dovrebbe tenere conto sono effettivamente diversi – e presuppongono tutti una certa conoscenza sia tecnologica sia finanziaria dei mercati. Li abbiamo elencati tutti qui, per permettere a tutti di avere i giusti strumenti per valutare eventuali App, tanto per gli investimenti, quanto per altri tipi di attività.
- Affidabilità e riconoscibilità
Sono i due punti principali che ci preme sottolineare quando parliamo di App che si occupano di Bitcoin e più in generale per del mondo delle criptovalute. Nonostante il settore si sia normato e normalizzato esistono ancora troppi rogue players, ovvero intermediari che senza alcuna regolamentazione – e senza alcuna affidabilità – si propongono sul mercato. Il primo punto da verificare è proprio l’affidabilità: chi abbiamo davanti? È una società affidabile? Segue le normative in ambito Europeo? Queste non solo offrono garanzie importanti per tutti i soggetti coinvolti, ma sono anche la base della legalità dell’intermediario stesso.
- Condizioni offerte
Ci sono molte App per Bitcoin e per Criptovalute che sono perfettamente legali, che seguono alla lettera la legge, ma che offrono condizioni molto poco vantaggiose. Talvolta ci permettono di acquistare Bitcoin e cryptotoken soltanto con commissioni elevatissime.
Altre volte applicano commissioni sui pagamenti fuori mercato. Altre volte non ci lasciano un controllo ragionevole sulle nostre riserve. Ne abbiamo utilizzate a decine e abbiamo incontrato le condizioni ideali per un buon approccio al mondo delle criptovalute soltanto in quelle che abbiamo debitamente recensito all’interno di questa guida.
- Accesso ai mercati
Il mondo delle criptovalute è oggi molto più vasto di quanto lo era soltanto qualche anno o mese fa. Le migliori App per Bitcoin e Cripto sono in genere reattive alle evoluzioni di mercato.
Aggiungono a listino i migliori progetti e seguono molto da vicino le evoluzioni del mondo delle blockchain. Chi è troppo fermo sulle sue posizioni iniziali e non guarda ai magnifici mondi che stanno nascendo e prosperando non può essere annoverato tra i migliori sistemi per smartphone e tablet dedicati al mondo delle criptovalute.
- Piattaforme supportate
Magari abbiamo un iPhone – oppure uno smartphone o tablet Android – e gli siamo anche parecchio affezionati. Almeno per adesso non riteniamo possibile il passaggio all’altra piattaforma. La storia – e i racconti dei nostri lettori – ci descrivono però una realtà diversa.
E dunque scegliere una App che sia debitamente supportata sia su iPhone / iPad che sui dispositivi Android diventa di estrema importanza. Tutte le App che descriviamo in questa guida sono supportate dai principali sistemi operativi per il mondo mobile.
- Sicurezza informatica
Non tutti hanno gli strumenti per riconoscerla e individuarla. Per questo abbiamo deciso, in collaborazione con un team di esperti, di svolgere noi le indagini al posto di chi ci legge. La sicurezza informatica di una App tramite la quale scambiamo denaro è ai primissimi posti, se non al primo, dei requisiti fondamentali per giudicarne la bontà. Meglio lasciar perdere chi non è in grado di offrire il top in termini di sicurezza.
E questo vale anche per la gestione dei password e per l’autorizzazione doppia, vuoi tramite SMS o notifica sul proprio smartphone. Anche se abbiamo pochi fondi a disposizione sul nostro conto, non è detto che qualche malintenzionato non possa interessarsi ad un hacking della nostra App. Meglio dunque giocare sempre d’anticipo.
Occhio alle app bitcoin e criptovalute truffa!
Bitcoin in particolare, ma anche le altre criptovalute, sono oggi così popolari da attirare truffatori di ogni genere e grado. Truffatori che utilizzano la popolarità delle criptovalute per tendere trappole, soprattutto ai meno esperti. Sul nostro sito abbiamo analizzato e descritto un gran numero di truffe a tema Bitcoin & criptovalute, truffe che dovremo imparare a riconoscere, al fine di evitare di incappare in sistemi, anche articolati, che hanno come unico obiettivo quello di mettere le mani sui nostri soldi.
- Quando ci propongono un sistema di trading o investimento automatico a tema Bitcoin
Sebbene il trading automatico – soprattutto quello in copia di altri trader – abbia fatto passi da gigante, non è il caso di fidarsi delle offerte che troviamo pubblicizzate online. Utilizzano tutte un comune canovaccio fatto di proposta di guadagni facili, spesso ricorrendo a qualche sedicente algoritmo che sarebbe in grado di fare investimenti sulle criptovalute al posto nostro.
Quando stiamo davanti a tali sistemi rivoluzionari, meglio pensarci due volte. Magari partendo dalla domanda che tutti dovrebbero farsi prima di investire: perché mi stanno regalando un sistema così perfetto? Se il sistema dovesse davvero funzionare, se lo terrebbero per loro, perché potrebbero incamerare guadagni praticamente all’infinito.
- Quando ci garantiscono un tot di guadagni
Nessuno può avere certezza di farci guadagnare denaro con le criptovalute – o per quel che vale con qualunque altro tipo di investimento. La proposta di guadagni certi, magari accompagnati anche da testimonianze apparentemente veritiere, deve sempre essere campanello di allarme di qualcosa che non va.
Mai e poi mai affidarsi a chi dice ci aver inventato dei sistemi che ci permettono di guadagnare senza fare nulla. Questo è valido anche quando i mercati di Bitcoin e delle criptovalute sono fortemente rialzisti.
- Fidarsi delle testimonianze
Forgiare anche migliaia di testimonianze fasulle non è mai stato un problema per chi è dedito alle truffe. Ogni sito delle truffe – che abbiamo già debitamente segnalato sulle pagine di Criptovaluta.it – ricorre a questo stratagemma: raccontare di Paola, Maria, Giovanni o Pasquale che avrebbero cambiato la loro vita grazie ai loro investimenti con il sistema. Sono trucchi e specchietti per le allodole. Le testimonianze non sono mai verificabili e sono spesso copiate e incollate dalla precedente truffa.
- Quando c’è un sistema di affiliazione
Ovvero quando il sistema ci offre delle ricompense per portare dentro altri iscritti. E quando il nostro rendimento dipende da quante persone porteremo dentro, e dalla piramide che creeranno, possiamo essere ragionevolmente certi del fatto di essere davanti ad un Ponzi Scheme o più banalmente in italiano, ad una Catena di S. Antonio.
Sì, esistono anche a tema criptovalute e dovremo starne alla larga. Perché l’esito è abbastanza ovvio: prima o poi la catena si spezza – e rimarremo con il proverbiale cerino in mano.
Migliori App per investire piccole somme in criptovalute
Abbiamo scelto le migliori App che ci permettono di investire piccole somme in criptovalute, senza però fare alcun tipo di compromesso per quanto riguarda la qualità, la sicurezza, le corrette condizioni di accesso al mercato. Anche in questo frangente ne abbiamo testate a decine, tra tutte quelle che sono disponibili sui principali store di App, riducendo la nostra scelta soltanto a 4.
Le migliori app per investire piccole somme in Bitcoin e criptovalute sono:
- Capex broker crypto per piccole somme
- Capital.com App piccole somme
- eToro piccole somme
- FP Markets App piccole somme
Analizzeremo ora una per una, mettendo in evidenza tanto i pro, quanto i contro delle App che abbiamo selezionato, che riteniamo comunque essere ideali per chiunque voglia avvicinarsi al mondo degli investimenti in criptovalute anche con piccole somme. Come vedremo tra pochissimo, basta in realtà molto poco per investire con queste App sui principali mercati.
APP | CAPEX |
Sito: | https://capex.com/it |
Tipo broker: | CFD |
N° criptovalute: | 20+ |
Caratteristiche TOP: | MT 5 gratis, doppia piattaforma, minimo di 50$, segnali con Trading Central |
Conto prova: | Gratuito – Iscriviti gratis qui |
Recensione: | Guida Capex |
Capex è un broker che permette di avere accesso al mercato con minimi di versamento di soli 50$. Un broker che offre accesso non solo ad un listino di 20+ criptovalute, ma anche ad un listino corposo di azioni, ETF, bond e anche coppie Forex.
DUE PIATTAFORME: chi fa trading con Capex può farlo con due diverse piattaforme. Può scegliere l’App ufficiale oppure operare con MetaTrader 5 per avere accesso a servizi più evoluti.
ZERO COMMISSIONI: pagheremo soltanto lo spread, che sulle criptovalute più importanti è una somma davvero minima rispetto a quanto viene chiesto da concorrenti diretti di Capex.
LICENZA EUROPEA: e tante altre registrazioni in tutto il mondo, che garantiscono l’affidabilità di questo intermediario. La licenza è cipriota ma esportata anche in Italia tramite passaporto legale.
BUON LISTINO: il listino che viene offerto da Capex è ridotto nelle dimensioni, ma include soltanto i migliori progetti del mondo cripto. Inoltre tramite la stessa App avremo accesso anche a tante altre modalità di investimento e a mercati altrettanto importanti.
APP | CAPITAL.COM |
Sito: | https://capital.com/it |
Tipo broker: | CFD |
N° criptovalute: | 200+ |
Caratteristiche TOP: | Intelligenza Artificiale, MT4 Gratis, Investmate, TradingView e Trading Automatico |
Conto prova: | Gratuito – Iscriviti gratis qui |
Recensione: | Guida Capital.com |
L’App di Capital.com permette di investire piccolissime somme sulle criptovalute, a partire da soli 20€ per aprire un conto reale. Oltre ad essere un’App che permette di iniziare ad investire con poco, ci consente anche di trovare a listino oltre 140 criptovalute. Bitcoin, Ethereum, Binance Coin, Ripple, ma anche la maggior parte delle criptovalute emergenti, anche tra quelle che sono arrivate sul mercato da poco.
Capital.com (qui per un conto prova gratis) è un broker CFD – che dunque permette di investire sia nei momenti di rialzo che di ribasso del mercato – e che offre contestualmente un’App semplice da usare, ma ricca di strumenti anche per chi vuole svolgere analisi in proprio, senza affidarsi sempre alle previsioni che vengono fornite da Capital.com.
L’interfaccia è delle più semplici che possiamo utilizzare per fare investimenti sulle criptovalute, con listini chiari e processi di apertura e chiusura delle posizioni.
Capital.com è la App con i più bassi minimi di investimento per fare investimenti sulle criptovalute e grazie all’acquisto frazionale dei token permette di partecipare, sempre con capitali ridotti, ai trend al rialzo o al ribasso su tutte le criptovalute che vengono messe a disposizione da questo intermediario.
Nonostante bastino solo 20€ per iniziare ad investire, abbiamo comunque a disposizione una suite completa e professionale per l’investimento, con le funzionalità che andremo a descrivere tra pochissimo.
GRAFICI AVANZATI: anche nella versione App, della piattaforma di Capital.com abbiamo a disposizione dei grafici completi, che possono essere personalizzati secondo le nostre specifiche preferenze. Mettendo lo schermo in modalità landscape, ovvero in orizzontale, avremo accesso anche a indicatori, disegni a mano libera e oscillatori da integrare direttamente sul grafico.
WATCHLIST: tutte le criptovalute che ci interessano possono essere inserite all’interno di una watchlist, una lista completa dalla quale avremo accesso ai prezzi aggiornati in tempo reale, nonché a pulsanti per piazzare istantaneamente il nostro ordine.
APP | ETORO |
Sito: | https://etoro.com |
Tipo broker: | CFD |
N° criptovalute: | 78+ |
Caratteristiche TOP: | Social Trading, Copy Trading, Analisi tecnica avanzata, Academy |
Conto prova: | Gratuito – Iscriviti gratis qui |
Recensione: | Guida eToro |
eToro permette di investire piccole somme, a partire da 50$ di investimento minimo, sulle 78+ criptovalute che offre a listino. Parliamo di un broker che offre sia accesso tramite CFD, sia invece accesso diretto a questo mercato e che è uno dei più solidi e conosciuti al mondo per quanto riguarda questo tipo di investimenti.
FACILITÀ D’USO: eToro offre un’esperienza diretta e lineare anche per chi sta operando per la prima volta su questo mercato. Non c’è bisogno di grande esperienza per fare le prime mosse su questo mercato con questo broker.
COPIA: con eToro puoi investire copiando i più bravi con un solo click, scegliendoli anche per mercato preferito. Puoi analizzare le posizioni di ciascuno prima di decidere di copiarli. Potrai interrompere la copia in qualunque momento.
ANCHE REALI: eToro offre un approccio ibrido. Puoi decidere di operare con CFD oppure anche in acquisto diretto. È uno dei pochi al mondo a offrire questo tipo di accesso al mercato.
APP | FP MARKETS |
Sito: | https://www.fpmarkets.com/it/ |
Tipo broker: | CFD + DMA |
N° criptovalute: | 13+ |
Caratteristiche TOP: | MetaTrader 4, MetaTrader 5, VPS, Trading Central, Webinar, CopyTrading e Social Trading |
Conto prova: | Gratuito – Iscriviti gratis qui |
Recensione: | Guida FP Markets |
FP Markets è molto conosciuto sia nel settore degli investimenti classici, sia in quello delle criptovalute, grazie all’offerta di una suite di strumenti di investimento completa, basata su MetaTrader 4 e MetaTrader 5 e da poco corredata anche di un’App proprietaria per smartphone, che offre funzionalità avanzate.
Può essere adatta per investire sulle criptovalute con capitale ridotto, dato che si può iniziare a fare trading con soli 100$ di investimento iniziale. Con questo investimento minimo avremo comunque accesso a tutti i servizi che vengono messi a disposizione da questo broker, servizi che andremo a descrivere tra pochissimo.
LISTINO DI CRIPTOVALUTE: rispetto agli altri due che abbiamo appena analizzato, è presente una quantità molto ristretta di titoli basati sulle criptovalute. Ne possiamo scegliere per il momento 13. Non sarà una grandissima scelta, almeno rispetto a quanto viene offerto da altri broker, ma è sufficiente per chi vuole puntare soltanto sulle maggiormente capitalizzate sul mercato.
METATRADER 4 E 5: con questo broker possiamo avere accesso, anche via App, ad entrambe le versioni di MetaTrader. Parliamo dell’ottima piattaforma di trading, che è la più utilizzata al mondo anche dai trader professionisti. Anche investendo il minimo che abbiamo indicato, potremo avere accesso a queste straordinarie piattaforme professionali. Perchè la consigliamo quest’app? Perchè siamo davanti ad una piattaforma di trading di qualità, con 16 anni di esperienza, licenza Europea ed internazionale, spreads bassissimi ed assicura un’esperienza di trading automatico completa.
SPREAD MOLTO BASSI: nonostante le criptovalute siano disponibili esclusivamente via CFD, gli spread che vengono praticati da FP Markets rimangono tra i più bassi al mondo. Ottimi per chi vuole avere la chance di vendere allo scoperto durante le fasi di trend negativo, senza spendere una fortuna.
CONTI DEMO ILLIMITATI: possiamo aprire qui in conto demo con FP Markets, che ci permette di accedere alle tre App che questo broker mette a disposizione, con 100.000$ di capitale virtuale. Una volta iscritti, avremo la possibilità di registrare altri conti demo, in modo completamente gratuito.
COPYTRADING: FP Markets ha anche attivato un servizio di CopyTrading, che permette di copiare gli utenti, sia tramite MetaTrader 4 che tramite MetaTrader 5, attraverso il suo sito web. Questo si potrà fare anche collegando gli account che abbiamo tramite le App di MT 4 e MT 5.
Videocorso App Bitcoin e Altcoin
Abbiamo realizzato un videocorso completo dedicato alle migliori app per Bitcoin e tutte le altre crypto (altcoin). Nel nostro video-approfondimento tocchiamo con mani i seguenti aspetti:
- Quali sono le principali App per Bitcoin e Criptovalute;
- Qual’è la differenza tra un’app di Exchange e una App di Broker Trading;
- Come valutare e scegliere la migliore app;
- Quali sono le migliori app per il crypto trading.
App per depositare Bitcoin ed altre criptovalute: Migliori App Wallet sicuri ed affidabili
I wallet sono uno strumento per tutti coloro i quali vogliono detenere criptovalute. Molti degli exchange li offrono incorporati all’interno delle loro App, anche se per qualcuno, soprattutto per chi ha bisogno di tenere tutti i suoi acquisti insieme, questo potrebbe non essere sufficiente. Per questo motivo abbiamo deciso di indicare le 7 migliori App Wallet che possiamo installare sul nostro smartphone. Anche qui la nostra scelta è ricaduta su App Wallet gratuite e che siano in grado di rispondere in modo positivo ai criteri che abbiamo fissato.
Ci sono poi App che funzionano al top per Bitcoin, altre invece per Ethereum, altre che puntano ad offrirci un wallet separato per la maggioranza dei token che sono a disposizione sul mercato. Partiamo con la nostra selezione.
L’omonimo exchange offre anche un’App separata che offre un wallet per tutte le principali criptovalute. Il wallet di Coinbase è particolarmente interessante anche perché permette di essere pubblicamente visibili (o scegliere di non esserlo), per permettere a tutti di trovare anche i propri amici, al fine di scambiarsi criptovalute o ricevere pagamenti ed effettuarli.
Possiamo inoltre scegliere il login con Face ID su Apple e sull’equivalente di Android, liberando così il login dalle fastidiose password e anche dai sistemi a doppio livello di autenticazione, che possono essere comunque integrati. Sono supportate centinaia di criptovalute – e possiamo anche aggiungere a piacere qualunque token ERC 20 e dunque compatibile con la rete Ethereum. Di limitazioni, per quanto riguarda i token che possiamo ospitare, praticamente non ce ne sono.
Per ciascuno dei token che Coinbase Wallet supporta avremo a disposizione il nostro indirizzo – con la possibilità ad esempio di avere anche SegWit su Bitcoin. L’App Wallet di Coinbase può essere collegata anche al nostro account Coinbase e tramite questo acquistare direttamente token che saranno poi depositati proprio sul wallet che abbiamo appena aperto. Non avremo un intero nodo a girare sul nostro wallet e permane il problema – almeno per alcuni – di non avere tecnicamente controllo del proprio portafoglio fino in fondo. Ma è ad oggi forse la migliore App Wallet che abbiamo a disposizione sul mercato.
- Exodus
Un’altra alternativa, sebbene molto meno potente e performante di Coinbase Wallet che abbiamo già visto. Exodus permette di avere in una sola App wallet separati per 138 criptovalute nel complesso, partendo da quelle con la maggiore capitalizzazione a mercato e con un’ottima selezione anche dei token emergenti, soprattutto tra quelli basati su standard ERC 20. All’apertura dell’App riceveremo la classica passphrase, che potremo utilizzare per riattivare il wallet sia su PC, sia nel caso in cui dovessimo passare ad un nuovo telefono.
Anche questo wallet via App farà storcere il muso a chi vive fedele al mantra Not your Keys, Not your Coins, che vuol dire che se non siamo in possesso delle chiavi private del nostro wallet, fondamentalmente siamo in balia di chi ci sta fornendo il servizio. Purtroppo, almeno per chi vuole avere supporto per un gran numero di App all’interno del proprio portafoglio, non ci sono molte alternative. Tramite il software per Desktop è possibile vedere le proprie chiavi, ma chi utilizza esclusivamente la App, per una decisione in termini di sicurezza relativamente particolare, non avrà modo di avervi accesso.
Exodus è un prodotto molto sicuro e che permette di gestire tutte le principali criptovalute che oggi troviamo a mercato, con una sorta di exchange integrato, che potremo utilizzare per scambiare token contro token, direttamente all’interno della App. Un servizio che però invitiamo a non utilizzare, perché enormemente più caro di DEX come quello offerto da Binance. Rimane però questo un buon prodotto, che ha inoltre il vantaggio di essere offerto anche per Mac e per Windows, nel caso in cui volessimo gestire lo stesso wallet da più postazioni.
- TrustWallet
Trust è uno dei prodotti maggiormente utilizzati per chi ha bisogno di un wallet multifunzione da portare sempre insieme allo smartphone. È il wallet ufficiale di Binance e questo è un altro dei motivi per i quali è tanto popolare. A garantire sulla sua sicurezza e sulle sue funzionalità è uno dei re indiscussi del settore.
Ottima la scelta di criptovalute, che comprende praticamente tutte quelle che possiamo trovare sul Dex di Binance. Sono supportati inoltre tutti i token ERC 20 – che possono essere aggiunti anche manualmente, nonché quelli rispondendo allo standard BEP 20, di Binance. Difficilmente ci sarà bisogno di andare altrove, anche se il nostro portafoglio di investimenti dovesse essere particolarmente variegato.
Come abbiamo appena visto con Exodus, anche all’interno di questo wallet potremo scambiare i nostri token con altri token, questa volta però a costi molto bassi e in linea con gli effettivi scambi di mercato. Trust Wallet rimane, almeno a nostro avviso, una delle migliori scelte che abbiamo a disposizione oggi sul mercato. È gratuito e può essere scaricato dagli store ufficiali del nostro smartphone.
- MetaMask
Tutti coloro i quali sono coinvolti, a vario titolo, negli investimenti sui token alternativi, conosceranno MetaMask, che è presente anche come estensione Chrome per i nostri computer. L’App Wallet per smartphone funziona allo stesso modo, offrendo la possibilità di detenere Ethereum e tutti i token nel formato ERC 20. Può essere collegato anche al nostro account browser.
Il sistema ricorre a seed phrase per permettere di recuperare anche in futuro il proprio wallet, su altri dispositivi oppure sull’estensione Chrome. Possiamo finanziare il nostro conto con Apple Pay oppure con carta di credito o prepagata, nonché tramite un trasferimento via bonifico bancario.
Buona anche la gestione dei NFT e la possibilità di fare transazioni anche all’esterno della mainnet di Ethereum. Un’App Wallet che ha avuto in passato problemi tecnici, ma che oggi è sicuramente una delle migliori tra quelle presenti sul mercato.
- Swipe
UN’altra App Ibrida, che al suo interno contiene non sono un wallet, ma anche un modo rapido per comprare criptovalute. Swipe è tra le maggiormente utilizzate sia per iPhone che per smartphone Android, anche perché permette di spendere istantaneamente le proprie criptovalute, ovunque sia accettata una carta di pagamento.
Sono disponibili nel complesso oltre 50 criptovalute e possiamo anche procedere, tramite quota App, allo scambio immediato tra quelle supportate. Il tutto coperto da 100.000$ di assicurazione per le nostre transazioni e con custodia che avviene direttamente su Coinbase e BitGo.
Una buona alternativa alle App che abbiamo già citato come wallet – anche se gli acquisti, come abbiamo visto nel nostro approfondimento, meglio farli altrove. Buono l’assortimento di dati che arrivano dal mercato, con la possibilità di ottenere anche i volumi di scambio a mercato.
- BRD
Per chi cerca una soluzione semplice per stoccare i propri Bitcoin (e le altre criptovalute) esiste anche l’opportunità offerta da BRD. Ad oggi questa App Wallet permette di avere wallet per oltre 60 criptovalute – anche in questo caso scelte tra quelle che sono maggiormente scambiate sui mercati, con qualche chicca anche dai cosiddetti mercati emergenti.
BRD è un progetto open source e non ha costi aggiuntivi. Fornisce un buon livello di sicurezza e soprattutto la possibilità di essere pienamente padroni delle proprie criptovalute e dei propri wallet. Una buona alternativa per chi non vuole utilizzare le App, più popolari, che abbiamo indicato qui sopra.
- Atomic Wallet
Altra scelta molto popolare. Questo perché ad oggi supporta oltre 100 criptovalute – partendo sempre da quelle che sono maggiormente scambiate sui mercati e a più alto tasso di capitalizzazione, per finire anche su molti progetti emergenti. Una buona alternativa, con uno scambio rapido interno in stile Exodus, anche se a prezzi, almeno a nostro avviso, migliorabili.
Anche con Atomic Wallet però permane il problema del controllo delle chiavi, che è in realtà comune a tutte le App Wallet. Cosa che possiamo superare acquisendo un wallet hardware, che è un’alternativa più sicura e con maggiore controllo, in particolare per chi vuole detenere somme importanti di criptovalute.
Vedi anche:
App per quotazione Bitcoin e criptovalute
Può essere oggettivamente comodo tenere sempre a portata di smartphone le quotazioni di tutte le migliori criptovalute, o meglio, di quelle che seguiamo per interesse indiretto oppure per i nostri investimenti. Partiamo con il dire che le App che abbiamo consigliato all’interno del nostro approfondimento sono tutte dotate di quotazione in tempo reale, per ovvi motivi. Non sarebbe pensabile poter comprare o vendere criptovalute senza avere a disposizione delle quotazioni sulle criptovalute che sono offerte.
- Il problema dei mercati separati
Uno dei problemi, soprattutto per le criptovalute che non hanno una grande liquidità e capitalizzazione, è che le quotazioni tra le diverse piazze, ovvero tra le diverse App ed tra i diversi Exchange, possono differire, talvolta in modo impercettibile, altre volte in modo più considerevole. Non sempre abbiamo la migliore delle quotazioni su tutte le App.
- Possiamo sfruttare degli intermediari che offrono una… media: Coinmarketcap
E il caso di Coinmarketcap, il popolarissimo sito di quotazioni (passato nelle mani di Binance), che offre prezzi che sono una media di tutti gli exchange che quotano quel particolare token. Un altro dei vantaggi che derivano dall’utilizzo di questa App, che possiamo trovare all’interno di tutti i migliori market per applicativi, è che ci permette di creare un account, che sblocca delle funzionalità aggiuntive, ma sempre collegate alle criptovalute e alle loro quotazioni.
GRAFICO: su tutte le criptovalute che vengono quotate a listino – e sono praticamente tutte quelle che abbiano anche un minimo di circolazione – possiamo consultare un grafico, da impostare secondo le nostre preferenze anche su orizzonti temporali più ampi di quelli che ci possono essere utili.
PORTAFOGLIO: possiamo anche collegare il nostro portafoglio. Oppure crearlo a mano, inserendo token per token le criptovalute delle quali siamo in possesso. In questo modo – e con le valutazioni medie offerte da Coinmarketpro, potremo sempre avere sotto controllo i nostri investimenti.
PAGINA DELLE CRIPTO: per ciascuna criptovaluta della quale è presente valutazione all’interno di questo servizio, abbiamo anche una pagina riassuntiva, che ci permette di consultare il suddetto grafico, nonché informazioni sommarie sul token e sulla sua blockchain. Coinmarketcap ci offre anche la possibilità di consultare le principali notizie sul token.
SCHEDE TOP GAINERS: chi vuole un’occhiata rapida sui mercati senza scorrere i listini può impostare sia delle alert, ovvero degli avvisi sul livello dei prezzi, sia invece procedere con la lettura delle tab specifiche per i top gainers, ovvero per le criptovalute che hanno ottenuto il top in termini di guadagni, giornalieri o settimanali.
Ad oggi la migliore App per le quotazioni separata da exchange e intermediari è proprio quella di Coinmarketcap. Tra le altre cose è anche gratuita e non sono previsti costi aggiuntivi neanche per i servizi, ottimi, che questa App ci offre. Se non possiamo accontentarci di quanto viene offerto dalle App degli exchange, questa è la migliore alternativa che abbiamo effettivamente a disposizione.
App per minare criptovalute e bitcoin?
Il mining di criptovalute è allettante per molti, o meglio, lo è in maggiore misura per chi non ha esattamente idea di come funzioni questa operazione. Farlo su smartphone e tramite App è virtualmente possibile, anche se è un’operazione che sconsigliamo fortemente. Perché tra software non presenti sugli store ufficiali – consumo di batteria e possibile danneggiamento dello smartphone, riteniamo che si tratti di un’operazione da evitare a tutti i costi.
- Consumo energetico
Per il mining di Bitcoin – così come per quello delle altre criptovalute basate su PoW – c’è bisogno di un’alta efficienza di calcolo per pensare anche soltanto di rendere profittevole l’operazione. Anche quando dovessimo avere a casa delle macchine prestanti con ottime schede video – o addirittura macchine ASIC – potrebbe essere poco conveniente darsi al Mining. Con gli smartphone la cosa diventa ancora meno conveniente. Per quanto possano essere potenti, non offrono delle periferiche adatte a compiere i calcoli, molto complessi, che ci permetterebbero di ottenere dei buoni guadagni. Ma anche soltanto dei guadagni minimi.
- Le App non sono presenti sugli store ufficiali
C’è qualche App che circola online – per Android – che possiamo trovare sotto forma di file .apk. Tuttavia non sono presenti sugli store ufficiali e questo è particolarmente grave anche in relazione alla sicurezza. Dovremmo infatti installare delle App che non sono state in alcun modo verificate dagli sviluppatori del sistema operativo e che potrebbero contenere, al loro interno, di tutto.
- Operazione impossibile da portare a profitto
Se il nostro sogno è quello di diventare ricchi con il mining o anche soltanto ottenere dei buoni ritorni da questo tipo di operazioni, siamo su una strada decisamente sbagliata. L’operazione, con gli hardware che sono attualmente disponibili sugli smartphone, non può matematicamente essere profittevole, anche se dovessimo pagare pochissimo in termini di energia elettrica.
- Rischio di rottura del dispositivo
I nostri smartphone (e i nostri tablet) non sono stati costruiti per girare 24 ore su 24 con applicativi che hanno elevati consumi energetici e che impegnano CPU e GPU al massimo costantemente. I rischi di una rottura sono dietro l’angolo, cosa che renderebbe nel complesso questa operazione ancora più dannosa. Abbiamo delle guide approfondite per chi vuole dedicasi al mining con l’hardware corretto. Con gli smartphone che non possono – e non potranno per lunghissimi periodi – entrare a far parte di questo insieme.
Considerazioni finali
Oggi il mondo delle criptovalute è ampiamente disponibile anche su smartphone e tablet. Dal nostro dispositivo mobile preferito potremo accedere all’acquisto e alla vendita di cripto, oppure ancora alla custodia tramite wallet – allo scambio rapido tra token e anche agli investimenti con poco denaro.
Non ci sono più limiti alle interazioni con le blockchain e con gli intermediari che offrono accesso e anche chi non ama stare davanti al computer – o non ne ha mai posseduto uno. Le possibilità ci sono per tutti, anche se non tutte della medesima qualità o della stessa convenienza.
In questo nostro approfondimento abbiamo analizzato tutti i migliori strumenti del settore – indicando quelli più idonei a seconda del tipo di operazione che abbiamo intenzione di fare. La scelta ora passa a voi, forti di un’analisi che – lo diciamo senza modestia – non potrete trovare da nessun altra parte, se non da Criptovaluta.it.
FAQ App Bitcoin & Criptovalute: domande e risposte comuni
Oggi le App per Bitcoin e per le criptovalute offrono accesso pieno al mercato. Possiamo usarle per comprare e vendere criptovalute, per seguire le quotazioni a mercato, anche con poche decine di euro.
No. Le App per Bitcoin e per le criptovalute non sono una truffa. Ci sono tuttavia App e sistemi truffaldini che dobbiamo imparare a riconoscere per evitare di incappare in qualche brutta esperienza, che potrebbe costarci anche molto denaro.
A seconda delle App che sceglieremo ne avremo a disposizione diverse. Molte delle migliori App offrono centinaia di token da comprare e vendere. La scelta è ampia, anche per chi ad oggi vuole compare e vendere token non molto diffusi.
Quelle che abbiamo recensito all’interno della nostra guida sono gratuite. Ci saranno poi dei costi collegati all’utilizzo – in fase di acquisto, vendita o versamento e deposito – che riportiamo chiaramente all’interno della nostra guida.
Sì. Molte offrono funzionalità piene e ci permettono di andare ad investire in mobilità senza dover rinunciare a nulla. Sono un’ottima aggiunta agli strumenti che ogni cripto-appassionato ha a disposizione.
Abbiamo individuato all’interno della nostra guida i criteri più importanti per riconoscere le App veramente sicure. Non tutte lo sono – chi non si sente in grado di scegliere, dovrebbe fare riferimento all’approfondimento dei nostri esperti.
Oggi le principali App sono supportate tanto da iPhone quanto da Android. Difficilmente hanno dei requisiti specifici e anche se dovessimo essere in possesso di uno smartphone vecchio, non dovremmo avere problemi di sorta
Ottimo articolo. Mi permetto solo una piccola “correzione”, in quanto utente del wallet Exodus.
Avete scritto che “non siamo in possesso delle chiavi private del nostro wallet”: è vero che nell’app per smartphone le chiavi non sono VISIBILI, ma sincronizzando l’app mobile con la versione desktop è possibile vedere le proprie chiavi private nell’app per PC o Mac. A quanto pare hanno deciso di tenerle nascoste nella versione mobile per proteggere dal phishing gli utenti meno esperti. Quindi, anche se è richiesta un’azione in più, l’utente è comunque in possesso delle proprie chiavi.
Lo spiegano qui:
https://support.exodus.com/article/86-how-can-i-view-my-private-keys
Ciao Ernesto, grazie per la precisazione su Exodus. Il nostro giornalista provvederà ad aggiornare il contenuto inserendo questo elemento quanto prima.
I lettori di Criptovaluta.it? Top assoluto ❤
Mi sembra che manchi crypto.com, merita di essere in elenco.
si, integreremo anche lei senza dubbio. intanto la recensione aggiornata (con videorecensione inclusa) la trovi qui:https://www.criptovaluta.it/exchange/crypto-com