I nostri analisti hanno preparato per voi previsioni su Polygon aggiornate periodicamente, che partono dall’analisi tecnica per chi vuole dei target price di breve periodo e finiscono con analisi fondamentale per chi invece è più interessato agli sviluppi di medio e lungo periodo per questo network e per il relativo token.
Un network che ha una grande forza propulsiva e che è stato tra i migliori del 2022 e punta ad esserlo anche per il 2023, anche in virtù della grande capacità di stringere accordi commerciali con grandi gruppi esterni al settore blockchain.
Parleremo anche dei migliori strumenti di analisi che riguardano l’andamento di $MATIC e di tutto quanto possa essere utile per avere contezza dei futuri movimenti del protocollo e del suo token. Con analisi non solo del target price, ma anche delle possibili traiettorie: tutto quello di cui abbiamo bisogno per fare trading su questo specifico asset.
Previsioni Polygon $MATIC – Tabella Introduttiva:
❓PREVISIONI 2023: | 0,65$🟢 – RIALZISTE |
🤞Previsioni 2024/2025: | 3,50$🟢 – rialziste |
📈Previsioni rialziste: | Acquisto diretto – Exchange |
👍TOP Exchange: | Crypto.com per Polygon MATIC |
📉Previsioni ribassiste: | Trading CFD – Short Selling (Broker) |
🥇TOP Broker: | eToro per Polygon MATIC / Capital.com per Polygon MATIC |
🤔Lungo termine: | 4,50$ – target price medio |
Previsioni Polygon 2023: Possibili scenari su MATIC
Polygon è stato negli ultimi mesi uno dei più importanti protocolli sia in termini di crescita finanziaria che di crescita commerciale, assumendo un rilievo sempre più importante anche come alternativa all’effettuazione delle operazioni su Ethereum, del quale rappresenta di gran lunga il layer 2 più forte nel presente e di più grande attesa per il futuro.
Non si tratta inoltre di un network al centro della discussione tra bolla sì e bolla no: quasi all’unanimità gli analisti gli riconoscono dei fondamentali molto forti e la possibilità di affermarsi concretamente anche con il merge di Ethereum, come punto di riferimento di diversi settori, dalla DeFI a quello del gaming, passando anche per i metaverse. Tutti elementi che emergeranno molto chiaramente dalla nostra analisi fondamentale.
- Più forte di Ethereum e dei suoi cambiamenti
Sgombriamo subito il campo da uno degli equivoci più comuni quando si parla di Polygon MATIC, ovvero il fatto che non sarà più utile con l’arrivo del merge di Ethereum e con l’arrivo di un nuovo equilibrio su quel layer. No, non è così: il passaggio di Ethereum alla Proof of Stake vorrà dire poco o nulla per la scalabilità del network. E dunque i timori che una volta messo in cascina il Merge ci sarà un crollo, anche a distanza di mesi, di $MATIC, sono assolutamente infondati.
Polygon Matic deve tutta o quasi la sua popolarità al fatto di poter offrire facilmente accesso ad un’infrastruttura rapida, poco costosa e che poi scrive su Ethereum soltanto quando ce n’è il bisogno. Nel complesso un sistema di cui tutti o quasi hanno bisogno – cosa che è testimoniata anche dall’importante TVL del progetto.
- Management forte
In molti si sarebbero forse aspettati in questa posizione la prestanza tecnica di Polygon Matic. Ma a nostro avviso non è così: larga parte della fortuna di questo protocollo è dovuta anche ad un management che si è dimostrato rapidamente in grado di accogliere sfide sempre più grandi e di stringere partnership sempre più calzanti per un protocollo che vuole diventare il numero uno.
Zero personaggi dall’ego smisurato, progettualità autentica da grande impresa e capacità di guardare oltre la staccionata e oltre il guadagno di lungo periodo: sono caratteristiche che vorremmo vedere possibilmente in tutti i grandi progetti del settore cripto e che dovrebbero essere d’esempio per l’intero comparto.
- Tecnicamente quasi impeccabile
Per due ordini di motivi. Da un lato le prestazioni, effettive e non teoriche, che ha dimostrato di poter offrire alla propria utenza. Si tratta di numeri molto importanti e sebbene qualcuno possa offrire TPS (transazioni al secondo) magari più alte, c’è da sottolineare il fatto che Polygon in realtà occupa buona parte di questa sua capacità.
In altre parole è un protocollo effettivamente utilizzato e questo fa tutta la differenza del mondo, dato che da qui passano le sostenibilità economiche di medio e lungo periodo per qualunque protocollo. Con Polygon siamo ben oltre i potremmo. Siamo nel campo della realtà.
- Grandi partnership commerciali
Disney, Netflix, Facebook/Meta e tante altre. Il parterre di partner di Polygon Matic è da top 100 dello Standard&Poor’s ed è qualcosa di cui tenere conto anche per capire il potenziale successo presente e futuro di un protocollo. Per questo motivo riteniamo che Polygon sia e rimarrà anche quantomeno nel lungo periodo uno dei protocolli da tenere sotto osservazione.
C’è poco che gli altri possono fare per opporsi ad una dominance enorme nel settore commerciale e che può contare su ulteriori sviluppi che vengono annunciati periodicamente. Di recente sono stati siglati accordi anche con Starbucks per esperienze che uniranno il possesso di NFT al mondo reale. Segno che anche in questa intersezione Polygon è molto forte.
- NFT, DEFI, GAMING
Polygon ha dato ampia dimostrazione di essere forte in tutti i comparti che oggi fanno la differenza nel mondo delle criptovalute e che con ogni probabilità continueranno a farla. DeFi, ma anche gaming, metaverse e NFT.
Non manca nulla da quanto può e vuole offrire Polygon alla sua clientela, trattandosi di protocollo generalista che punta a tutti i comparti più in voga anche in prospettiva futura. E alla fine saranno utenti e progetti a decidere quale andamento seguirà.
- ZK ROLLUPS
Sono la novità del momento e Polygon è stata la prima ad arrivarci, almeno tra quelle così rilevanti. Potrebbe essere un fattore importante di movimento del prezzo, data l’enorme importanza che viene affidata a questa tecnologia. Tecnologia che è partita non senza qualche problema: si dovrà certamente attendere del tempo per valutare il suo potenziale.
- Scarsa correlazione con Bitcoin
Per quanto scarso possa essere comunque il rapporto di parallelismo tra Bitcoin e il resto del settore. Polygon Matic vive comunque spesso di vita propria e non deve attendere le bull run di $BTC per portare a casa dei buoni risultati. Anche questo è un fattore di enorme importanza per la scelta di questo crypto asset per il proprio portafoglio.
In altre parole chi vuole far entrare nel proprio portafoglio asset utili per la diversificazione, troverà un’ottima sponda da parte di Polygon $MATIC, proprio per questa sua scarsa correlazione.
- TVL molto alta
La TVL di Polygon Matic è tra le più alte del settore, segno anche questo inequivocabile del fatto che su Polygon mette i proverbiali soldi veri. E altrimenti non potrebbe essere, data la grande quantità di progetti che sono nati su questo protocollo o che vi si sono trasferiti, basti pensare ad esempio a MM Finance.
Sono effetti network molto importanti, che possono fare davvero la differenza per quanto riguarda il futuro di un network, nonché una profezia che si auto-alimenta. Dato che tutti sono su un determinato protocollo, tutti vogliono esserci. E dato che tutti vogliono esserci, tutti finiscono per essere su un determinato network.
- Concorrenza c’è
C’è concorrenza, ma nessuno al momento può essere preso in considerazione come progetto effettivamente in grado di offrire grattacapi a Polygon per la sua dominance del comparto.
Staremo a vedere se qualcuno dovesse emergere effettivamente in futuro in grado di superare questa potenza di fuoco di Polygon. Ma per il momento chi ha investito in questo senso può dormire sonni più che tranquilli, anche se sappiamo quanto rapidamente possono cambiare certe situazioni nel mondo cripto. Situazioni che meritano sicuramente approfondimento costante, cosa che continueremo a fare sulle pagine di Criptovaluta.it.
Possiamo riassumere gli aspetti di analisi fondamentale su Polygon:
🤖DOMINANCE | CRESCITA 📈 |
CORRELAZIONE CON BITCOIN | MEDIA |
QUALITÀ MANAGEMENT | CRESCITA 📈 |
RISCHI | MEDIO-ALTI |
TVL | ALTA |
Cosa dicono i principali indicatori tecnici su Polygon Matic
Come dovrebbero già sapere i nostri lettori, quando parliamo di indicatori tecnici e della relativa analisi, siamo di fronte a strumenti che possono aiutarci a formulare delle previsioni di breve periodo sull’andamento di $MATIC o di qualunque altro tipo di asset dovesse essere all’interno del mondo cripto o anche su altri mercati.
Qui riporteremo le analisi sulla candela daily, consigliando comunque ai nostri lettori di andare ad effettuare periodicamente l’analisi tecnica dei prodotti che si vogliono inserire in portafoglio, tenendo conto del fatto che le cose possono cambiare molto rapidamente nel mondo cripto. Con eToro e il suo conto demo gratuito possiamo andare ad effettuare questo tipo di analisi molto rapidamente e anche se non abbiamo una grande esperienza.
- Medie Mobili
Le medie mobili sono strumenti che vengono utilizzati per avere contezza immediata di supporti e resistenze e anche del momentum nel quale si trova l’asset che ci interessa. Qui li riporteremo con i coefficienti più comunemente utilizzati dagli specialisti su asset di rischio come le criptovalute del settore alt.
MEDIA MOBILE | 10 | 20 | 50 | 100 | 200 |
---|---|---|---|---|---|
SEMPLICE | COMPRA 🟢 | COMPRA 🟢 | VENDI 🔴 | VENDI 🔴 | VENDI 🔴 |
ESPONENZIALE | COMPRA 🟢 | VENDI 🔴 | VENDI 🔴 | VENDI 🔴 | VENDI 🔴 |
Le medie mobili risentono del particolare momento che le cripto stanno affrontando sul mercato. Un segnale negativo, che andrà però come sempre confrontato anche con quanto viene offerto dagli oscillatori più comuni.
- Oscillatori e indicatori
C’è poi tutto un mondo di segnali complessi che possiamo ricavare dalla price action e che raccoglieremo qui in una tabella separata. Sono indicatori e oscillatori che possono offrire una lettura alternativa della realtà di breve periodo di $MATIC e che ci possono inoltre aiutare ad avere un quadro più completo di quanto sta effettivamente avvenendo su questo mercato.
INDICATORE | INDICAZIONE |
---|---|
RSI | NEUTRO |
CCI | NEUTRO |
ADI | NEUTRO |
AWESOME | NEUTRO |
MACD | COMPRA 🟢 |
MOMENTUM | COMPRA 🟢 |
STOCASTICO %K | NEUTRO |
Seppur in modo fiacco, siamo davanti a segnali positivi dagli oscillatori $MATIC, che pur si candida ad essere uno dei mattatori di breve periodo su questo specifico settore. Anche qui consigliamo però di rieffettuare sempre l’analisi prima di entrare con una posizione sul mercato. Le previsioni sono comunque molto incerte e andrebbero prese con le proverbiali pinze.
In base alle previsioni MATIC: cosa fare adesso?
Possiamo decidere, dopo l’analisi tecnica e l’analisi fondamentale, come muoverci con Polygon MATIC adesso, tenendo conto di tutti i fattori che abbiamo ampiamente elencato nel corso di questa nostra guida. Fattori importanti che andranno tenuti sempre in considerazione, sia che si voglia entrare per il breve periodo, sia invece che ci interessi un orientamento di lungo e lunghissimo periodo.
- Per il breve periodo: momento di incertezza
Che dipenderà però largamente, come per tutto il resto del mondo cripto, dai dati macro e in particolare dall’andamento dell’inflazione e più in generale delle economie mondiali. Economie mondiali che stanno disperatamente cercando di riprendersi da un uno due incredibile da parte di pandemia e inflazione. Per il momento comunque, anche a livello operativo, MATIC sembrerebbe avere più sostanza del resto del comparto e potrebbe essere, anche in momenti relativamente foschi per i mercati, una delle possibili soluzioni da inserire in portafoglio.
- Per il medio e lungo periodo: to the moon?
Polygon è senza ombra di dubbio un protocollo che ha ampiamente dimostrato di poter fare molto di più di quanto stia facendo adesso, nonostante collaborazioni già importanti all’attivo, un numero elevato di crypto wallet e di progetti e Dapps. Per noi, cosa che abbiamo sottolineato anche nel nostro crypto portafoglio pubblico rimane uno dei progetti da tenere sicuramente in considerazione tenendo conto anche di eventuali orizzonti temporali di lungo e lunghissimo periodo. Se quello che cerchiamo è una sorta di OK alle nostre intuizioni, siamo relativamente certi del fatto che il mercato non mancherà di offrirle anche a breve.
- Sempre diversificare
Anche se Polygon sta giocando un po’ il ruolo del re della giungla, è sempre bene avere un buon tasso di diversificazione all’interno del comparto, e possibilmente anche su altri comparti. In altre parole il nostro consiglio è quello di inserire comunque eventualmente $MATIC di Polygon all’interno di un portafoglio ben organizzato di titoli e asset. Pena l’esporsi a rischi importanti che comunque esistono, in particolare quando parliamo di asset cripto, sebbene solidi come $MATIC.
Conviene comprare Polygon MATIC adesso? L’opinione dei nostri analisti
Certamente non esiste una sola risposta che sia utile per tutti. Ci sono diversi aspetti che vanno considerati prima di andare ad analizzare quanto viene offerto da un asset, in particolare in relazione al nostro portafoglio. Sono considerazioni che andremo a fare appunto in questa nostra sezione.
- Sul lungo periodo MATIC è un jolly
Che potrebbe offrire dei buoni rendimenti a partire dalla DeFi, ma anche tenendo conto di quanto viene fatto nel mondo dei NFT e perché no, del crypto gaming e anche dei metaverse. Ci sono per intenderci tutti gli estremi per vedere questo network primeggiare in diversi sotto-comparti del mondo cripto.
E questo è sicuramente un bene per chi investe sul medio e lungo periodo, perché saranno diverse le partite che $MATIC sta giocando. E basterà vincerne un paio per confermarsi come uno dei migliori asset del comparto. Asset che troviamo anche su eToro – vai qui per il conto gratuito con i MIGLIORI STRUMENTI di investimento cripto – intermediario che ha il vantaggio di poterci offrire anche altri tipi di asset per la diversificazione.
- Sul breve pronti a ballare
Perché in realtà c’è molto che potrebbe accadere, su mercati particolarmente nervosi negli ultimi mesi, per invertire il trend. Chi opera pertanto sul breve deve da un lato essere pronto a cavalcare qualunque trend, sia rialzista sia ribassista, dall’altro dotarsi degli strumenti giusti per farlo.
Capital.com – vai qui per testare l’intermediario con un conto demo gratuito e CAPITALE DI PROVA ILLIMITATO – possiamo effettivamente aprirci ad un mondo fatto di investimenti intelligenti sia al rialzo che al ribasso e con tutti i migliori strumenti anche per condurre le nostre analisi. Dagli short agli ordini assistiti in AI, passando per grandi piattaforme incluse come MetaTrader 4 e TradingView.
Come operare in MATIC in modo sicuro
Spreads: 1% Fix Licenza: CySEC/ASIC/FCA |
|||
Spreads: Da 0.0 pips Licenza: CySEC/ASIC |
|||
Spreads: Minimi Licenza: CySEC/FCA |
|||
Spreads: Bassi Licenza: CySEC/FCA |
PROVA GRATIS Trade.com
Visita il sito ufficiale
78.60% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro.
|
||
Spreads: Bassi Licenza: CySEC |
SCOPRI TUTTE LE PIATTAFORME
Spreads: Stretti Licenza: CySEC |
Polygon Matic è un network di grande interesse per gli investitori e per questo motivo è ormai da tempo incluso in diversi listini, tutti quelli dei migliori intermediari a livello mondiale. Non tutti però sono in grado di offrirci effettivamente un ambiente sicuro all’interno del quale fare le nostre operazioni. E pertanto il nostro consiglio rimane quello di affidarsi soltanto a quelli che sono stati selezionati dalla nostra redazione.
eToro è un broker particolarmente attivo nel mercato delle criptovalute, e a nostro avviso si rivela una buona scelta per chi volesse iniziare a investire in $MATIC. La piattaforma inoltre mette a disposizione 74+ asset cripto sui quali investire.
La piattaforma si basa su un’interfaccia web semplice da utilizzare, basata però su strumenti di tipo professionale con cui gestire l’investimento nel dettaglio. Semplicità d’uso e piena operatività non sono gli unici plus del broker, che ci offre la possibilità di copiare i migliori investitori con CopyTrading.
Lo strumento è di grande aiuto per chi è ai primi investimenti nel settore, e fa il paio con Smart Portfolios che permette di scegliere tra diverse criptovalute creando così un pacchetto unico ma già diversificato. Per accedere ai servizi della piattaforma è sufficiente aprire un conto dimostrativo gratuito, con 100.000€ di capitale virtuale da utilizzare prima di aprire un conto reale.
Capital.com è il broker con la più ampia disponibilità di criptovalute: possiamo scegliere tra 140+ valute, tra cui ovviamente $MATIC e oltre 6.000 titoli. In questo caso andremo a operare su una piattaforma che offre un ambiente software tra i più completi in circolazione.
Gli strumenti operativi sono quanto di meglio il trading professionale abbia sviluppato negli anni. Intelligenza artificiale ad esempio ci aiuta a conoscere gli scenari a cui il nostro investimento andrà incontro nel breve periodo, dandoci modo di calibrare al meglio le nostre decisioni. Altri strumenti di grande utilità sono MetaTrader 4, Segnali Trading Central eTradingView. Per fare pratica con tutti i tools e sviluppare efficaci strategie di investimento, è possibile aprire in pochi passaggi un conto dimostrativo illimitato e gratuito e con capitale virtuale illimitato.
Per saperne di più: Opinioni e recensioni Capital.com
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
Crypto.com è un exchange completo per fare trading e acquisti di lungo periodo su tutte le principali criptovalute. Mette a disposizione i programmi di cashback e diverse opzioni tra cui Supercharger. Si tratta di una valida porta d’accesso al mondo delle criptovalute, oltre che un partner per chi vuole puntare sulla rendita passiva.
La piattaforma offre commissioni particolarmente interessanti, avanzati programmi di stacking e costi decisamente contenuti. Le elevate performances del sistema sono un plus da considerare per chi desidera investire in $MATIC e possiede già una certa esperienza in ambito cripto. Sono sufficienti pochi passaggi per aprire un conto gratuito, ricevere 25$ in crypto gratis e fruire dei servizi che l’exchange di Singapore offre ai suoi clienti.
Per saperne di più: Opinioni e recensioni Crypto.com
Coinbase è uno degli exchange più affidabili in assoluto. Muoversi sulla piattaforma è indicato per chi vuole iniziare a investire in $MATIC, proprio per i suoi elevati standard di sicurezza. Stiamo parlando del primo exchange ad essere quotato in borsa, al NASDAQ.
Una scelta oculata tanto per piccoli investimenti tanto per ingenti spostamenti di denaro, vista la fiducia accordata a Coinbase dalle principali aziende che operano nei mercati cripto. La piattaforma ci offre la possibilità di aprire un conto senza costo aggiuntivi, oltre al denaro che decidiamo di investire in criptovalute.
La registrazione avviene secondo i più elevati standard di sicurezza: la piattaforma prevede l’identificazione obbligatoria per aprire il conto e iniziare a investire sui migliori mercati in ambito cripto.
Per saperne di più: Opinioni e recensioni Coinbase
Binance è l’exchange che può vantare il più alto volume di transazioni all’attivo, e si configura come punto di riferimento per chi vuole iniziare a investire in $MATIC. La piattaforma assicura ampia disponibilità di criptovalute ed elevati standard di sicurezza.
L’exchange si distingue anche per la capacità di offrire transazioni estremamente rapide e a costi decisamente bassi. Oltre ad acquistare e scambiare criptovalute, possiamo utilizzare potenti strumenti di analisi tecnica per monitorare costantemente l’andamento dei nostri investimenti.
TradingView non è l’unico plus offerto dall’exchange: per garantire massima semplicità di utilizzo, le operazioni passano per carta di credito o bonifico bancario. È possibile aprire un conto su Binance in pochi passaggi ma ai massimi livelli di sicurezza, perché il sistema prevede la verifica obbligatoria dell’identità.
Per saperne di più: Opinioni e recensioni Binance
Target price Polygon $MATIC: Breve, medio e lungo periodo
Abbiamo anche individuato dei prezzi target per il breve, medio e lungo periodo, così da avere un indirizzo di prezzo che gli specialisti ritengono essere ad oggi il più probabile, per tutti i principali orizzonti temporali. Sono target price che vengono aggiornati periodicamente e che andrebbero comunque valutati maggiormente come indice di traiettoria che come strumenti di precisione.
Le previsioni su Polygon sono, come è evidente dalla grafica, tutte rialziste, segnale di buona forza del protocollo e della possibilità che torni a ruggire presto e a riportarsi su livelli di prezzo molto più interessanti. Affinché si verifichino però queste previsioni, sarà utile anche tenere considerazioni di taluni fattori, in particolare sul medio e lungo periodo.
Previsioni Polygon MATIC a medio termine – 2024/2025
Per quanto riguarda il medio termine di Polygon Matic, gli specialisti hanno individuato un livello di prezzo atteso intorno ai 3,50$. Si tratterebbe di una forte crescita rispetto ai valori di prezzo attuali, che però sarebbe giustificata almeno in linea di massima dal grande interesse corporate che il protocollo ha già riscosso.
Anche però per delle previsioni così ottimistiche ci sono dei fattori di cui tenere conto. Fattori che possono far sì che quanto riportato si avveri o che possono diventarne ostacolo. Analizziamoli insieme per capire cosa potrà modificare l’andamento del protocollo.
- Condizioni macro
Chi dice il contrario o è un ciarlatano o è eccessivamente ottimista: ma in entrambi i casi andrebbe accuratamente evitato per determinare le proprie scelte di investimento. I mercati continuano ad essere in subbuglio. Inflazione, occupazione, condizioni della supply chain. Sono tutti fattori dei quali tenere conto prima di avventurarsi all’interno del mercato.
Perché se è vero che il mercato cripto è nato anche per riformare la grande finanza, non può prescindere dalle condizioni generale del mercato dei capitali. Pertanto continuiamo a monitorare molto da vicino cosa avviene sulle principali piazze mondiali e anche in termini di scelte macroeconomiche da parte delle più importanti economie.
- Rilevanza di Ethereum
Per il momento una parte del successo di Polygon Matic è anche legato a quanto avverrà in termini di dominance di Ethereum su diversi settori. E dunque più persone vorranno utilizzare gli standard di $ETH, più Polygon sarà richiesta e rilevante. Non sono condizioni che cambiano rapidamente, ma è comunque buona cosa tenerne conto.
Cosa ne sarà di Ethereum? Continuerà ad essere uno dei protocolli più solidi e utilizzati? Continuerà ad essere così rilevante? Con ogni probabilità lo sarà, almeno sul medio periodo. Ma sempre meglio comunque monitorare la situazione.
Previsioni Polygon MATIC a lungo termine – 2026/2027
Anche per il lungo e lunghissimo periodo i target price fissati per Polygon Matic sono molto invitanti, in particolare per chi vuole correre qualche rischio in cambio di eventuali ritorni elevati.4,50$ costituirebbe un prezzo molto elevato per $MATIC rispetto a quelli attuali ai quali viene scambiato sui principali mercati internazionali.
Anche in questo caso siamo davanti a prezzi però di massima, che saranno raggiunti solo in concomitanza di certi eventi e di certi andamenti. Riportiamo qui i più importanti da monitorare per avere contezza dell’effettiva situazione di Polygon sul lungo periodo.
- Blockchain: sarà un trend duraturo?
Parte del successo di Polygon Matic è sicuramente imputabile al fatto che siamo davanti ad una tecnologia, la blockchain, che è in trend e che sta interessando anche soggetti insospettabili. Abbiamo già passato il picco oppure siamo ancora in una sorta di fase iniziale del movimento?
Noi siamo per la seconda, ma non è detto che avremo ragione. Su un orizzonte temporale di questo tipo, sempre meglio andare ad analizzare anche questo tipo di vicende.
- Concorrenza
In questo orizzonte temporale, che è molto ampio, potrebbero arrivare nuovi ed arcigni concorrenti, Ethereum potrebbe passare allo sharding e altri progetti potrebbero effettivamente rivoluzionare lo spazio cripto. Nel complesso anche in questo caso ci sarà da prestare attenzione a quello che avviene, pronti anche a smobilizzare le posizioni.
Per il momento Polygon sembrerebbe avere anche le carte in regola per sopravvivere sul medio e lungo periodo, anche cambiando la sua natura e diventando forse un progetto indipendente sul medio e lungo periodo sganciandosi dalla nave madre Ethereum. Staremo a vedere.
Considerazioni finali
Quando parliamo di Polygon Matic parliamo di un network che è in uno straordinario stato di forma e che si candida ad essere uno dei protocolli più rilevanti di questo spazio – e anzi uno di quelli che contribuirà certamente a disegnarne confini e limiti. Le carte in regola ci sono tutte, anche se permane qualche rischio dovuto alle specifiche dinamiche del mercato cripto.
Ci rimarrà da tenere conto di tutti i fattori e di tutte le analisi che abbiamo indicato in questo nostro approfondimento. Con un outlook comunque molto positivo e che i fatti dovrebbero periodicamente confermare. Per noi, finanziariamente e tecnicamente, uno dei più importanti progetti su scala mondiale.
FAQ – Previsioni Polygon MATIC – domande e risposte comuni
Per il breve periodo abbiamo dei target price vicini a 0,65$, in forte crescita rispetto ai prezzi di scambio attuali per il token, forte di nuove collaborazioni con i più grandi gruppi del commercio e dell’intrattenimento a livello globale.
Per il medio periodo gli specialisti fissano un target price di 3,50$ per $MATIC, cosa che costituirebbe una crescita importante, anche se i mercati dovessero ripartire a tutto gas. I target dovranno però essere verificati periodicamente anche contro i fattori che abbiamo indicato nel nostro speciale.
Per quanto riguarda invece il lungo periodo abbiamo dei target in quota 4,50$. Target price che andranno anche questi confermati a seconda delle evoluzioni del mercato e della possibilità che questo torni a ruggire spinto anche da Bitcoin.
Va sempre tenuta in considerazione la possibilità che non si avverino e che lo scenario cambi rapidamente. Tutte le previsioni che abbiamo incluso nella nostra guida sono relative all’oggi e adesso. E in caso di cambio dei fondamentali, interverremo a modificarle.
Dipende dalle nostre propensioni al rischio e da quello che cerchiamo sul mercato. All’interno del comparto cripto $MATIC si conferma comunque come uno dei progetti maggiormente solidi anche in ottica futura.
É un’analisi abbastanza forbita, tuttavia mi chiedo che tipo di futuro possa avere Matic se Ethereum passa allo sharding. Con lo sharding, le fee sarebbero notevolmente piu basse e la scalabilità migliorata. Nonnso quamte dapp vengano sviluppate su Matic, ma certamente su Ethereum possiamo gia trovare meccanismi assicurativi gia funzionanti. A mio parere matic dovrebbe trovare uno suo use case, e se fossi nel team di sviluppo mi propenderei per prendere possesso del real estate. Tutto sta vedere se il numero di transazioni di Matic può reggere una quantità ingente di transazioni
Risposero i lacedemoni: “se”