Home / Migliori 10 Crypto Exchange di Novembre 2025 / Bitstamp è Affidabile? Guida, Opinioni e Recensioni 2025

Bitstamp

Bitstamp è Affidabile? Guida, Opinioni e Recensioni 2025

Proponiamo oggi la recensione completa di Bitstamp, ossia uno degli exchange più storici in assoluto e ad oggi anche più innovativi, se vogliamo della “vecchia guardia”, presenti sul mercato. Prima di affidare il tuo denaro, o le tue criptovalute ad un exchange, è più che bene studiarne le caratteristiche e analizzarne la sicurezza. Tutto ciò esaminando da vicino anche le opinioni, i pareri e le testimonianze online.

Quali sono le funzionalità di Bitstamp? Si tratta di una piattaforma sicura, affidabile e con gestione altamente semplificata? Oltre alle offerte per istituzionali, va bene anche per i piccoli utenti retail? Quali sono i costi e le commissioni? Il numero di criptovalute supportate è soddisfacente? Domande che avremo modo di rispondere a breve.

👉 Tra gli exchange competitor di maggior successo, prima di iniziare, segnaliamo subito Bybit (mostra molte più funzionalità, ha un volume maggiore ed è in lingua italiana) – clicca qui per aprire un account e beneficiare di diversi bonus esclusivi!
🌐 Sito:https://www.bitstamp.net
👍 Recensioni clienti:3,5 / 5
🔍 Voto Criptovaluta.it:3,6 / 5
Tipologia:Exchange e trading crypto
🎯 Promozione attiva:Bonus e vantaggi indicati sulla pagina ufficiale
Esclusività:Earn Stake / Earn Lend / Tradeview
💸 Commissioni:Politica tra le più interessanti
💰 Deposito minimo:Nessun limite minimo con le crypto
🌈 N° criptovalute:140+ in Spot
🌞 Spreads:Ridotti, tra i più bassi del mercato
💪 Regolamentato:Licenza MiCA in Lussemburgo
Bitstamp exchange – principali caratteristiche

Bitstamp: pro e contro

👍 BITSTAMP PRO👎 BITSTAMP CONTRO
🟢 Gestione semplificata❌ Verifica dell’account laboriosa
🟢 Interfaccia basilare, ma completa❌ Listino lento ad aggiornarsi
🟢 Volumi di scambio elevati❌ Sistema commissioni non al top
🟢 Acquisito da Robinhood
🟢 Servizi integrativi disponibili
Pro e contro di Bitstamp

👍 Pro di Bitstamp:

  • Gestione semplificata: è una delle piattaforme più semplici attualmente disponibili sul mercato ed anche se non hai mai fatto trading su criptovalute o su altro tipo di asset, in pochi minuti sarai pronto a fare trading.
  • Interfaccia basilare, ma completa: è estremamente semplice e non prevede la possibilità di accedere a grafici e moduli di ordine complessi. Con un click compri e vendi quello che vuoi, ovviamente sempre all’interno di quanto è possibile negoziare all’interno della piattaforma;
  • Volumi di scambio elevati: è una delle piattaforme che gestisce il maggior numero di scambi e per questo motivo è estremamente facile trovare altri utenti pronti alla negoziazione. Questo porta a spread minimi tra acquisto e vendita e dunque ad una certa facilità di trading, anche a scopo speculativo;
  • Acquisito da Robinhood: la recente acquisizione da parte di un provider così immenso rientra sicuramente tra i pro, dato che i know-how di entrambe le società possono a questo punto unirsi, puntando alla crescita reciproca.
  • Servizi integrativi: non mancano ovviamente funzionalità accessorie, sia per trader esperti che per investitori alle prime armi, sia Earn tradizionali, sia di Staking ed altro ancora.

👎 Contro di Bitstamp:

  • Verifica dell’account laboriosa: il controllo dei documenti può impiegare più di 72 ore. Questo vuol dire che prima di poter fare trading, date anche le normative europee a riguardo, potresti dover aspettare più di qualche giorno;
  • Listino lento ad aggiornarsi: Bitstamp è relativamente restia ad introdurre nuove criptovalute e in genere reagisce alla nascita di nuove importanti community e valute in modo più lento rispetto a quanto invece si verifica su altri scambi (se sei di quelli che provano a valorizzare il proprio capitale sulle criptovalute più giovani, potresti dover orientare le tue attenzioni altrove);
  • Il sistema di commissioni non al top: la politica sui costi e sulle commissioni potrebbe essere rinnovata e riteniamo che una struttura più snella, nel 2025, sia necessaria.

Cos’è Bitstamp?

I tempi nei quali è nato Bitstamp sono ormai la preistoria delle criptovalute. Siamo in un tempo in cui per negoziare questo tipo di strumenti era necessario fare bonifici verso il Giappone, verso le casse della poi fallita Mt. Gox, aspettando giorni e giorni prima di poter operare. Da qui nasce l’idea di due sloveni, un programmatore e un esperto di informatica, di creare uno dei primi exchange made in Europe su larga scala.

Bitstamp exchange - cos'è
Bitstamp exchange – cos’è

Viene così creato Bitstamp, che opera dal lontano 2011, uno dei maggiori player del settore e uno di quelli sicuramente da considerare prima di cominciare ad investire tramite exchange crypto. La costruzione di tutto il business persegue da vicino tre pilastri fondamentali, ossia la sicurezza, la trasparenza e la regolamentazione. Tutti aspetti che avremo modo di approfondire nel corso delle righe successive, grazie all’analisi condotta dai nostri esperti.

Nel corso degli anni, Bitstamp ha avuto la capacità di estendere la sua quota di mercato all’inverosimile, soprattutto nel segmento degli investitori istituzionali. Una fetta di mercato che ad oggi fa gola a tutti e che ha spinto la nota società Robinhood a completare l’acquisto di questo exchange nel 2025 per un corrispettivo di 200 milioni di dollari.

Bitstamp è affidabile?

Per ora tutto chiaro, ma Bitstamp è una truffa? No, Bitstamp è un exchange legittimo, che opera ormai da diversi anni sul mercato europeo (e sul mercato italiano, di conseguenza) e che impiega standard di sicurezza elevati per garantire una adeguata protezione ai capitali investiti dai propri utenti. Prima di lasciare spazio all’approfondimento sulla sicurezza, è bene soffermarsi proprio sulle licenze:

  • Luxembourg – Licenza MiCA;
  • Luxembourg – Payment Institution;
  • Singapore – Licenza Major Payment Service;
  • Slovenia – Licenza MiFID;
  • UK – MLR Registration.

Ciò che in questa sede preme sottolineare e che ci porta ad affermare che Bitstamp è un exchange legale in Italia, è sicuramente la licenza MiCA ed il pieno rispetto delle direttive europee. La presenza di licenze estere rappresenta tuttavia un quid in più, volto a sottolineare la grandezza e la professionalità dell’exchange.

Bitstamp è sicuro?

Nonostante storici eventi che noi tutti ormai conosciamo e che hanno pesantemente segnato migliaia di utenti sull’exchange, ad oggi Bitstamp può considerarsi un exchange sicuro (ha infatti ottenuto 4.1 su 5 durante i nostri stress test relativi a questo aspetto). Quali sono gli accorgimenti che la società utilizza, o mette a disposizione? Scopriamolo assieme:

  • Certificato ISO/IEC 27001: questo dimostra che la gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS) è ai massimi livelli, come richiesto dagli standard attuali in materia;
  • SOC2 Tipo 2: ciò mette in evidenza che tutti i controlli di sicurezza sono valutati in modo costante e continuativo da revisori esterni indipendenti, che ne certificano l’operato;
  • Archiviazione disgiunta: tutti gli asset crypto ed i depositi fiat (ossia con valute reali) sono conservati in fondi sperati da quelli aziendali, in modo da garantire una netta divisione;
  • Tutela dalle minacce informatiche: all’interno della pagina ufficiale si legge chiaramente che le criptovalute sono custodite all’interno di portafogli offline e ciò fornisce un ulteriore livello di protezione;
  • Presenza di assicurazioni: i depositari mettono a disposizione un’assicurazione per i beni dei clienti registrati detenuti nei cold wallet (altra tutela molto interessante).

Bitstamp: migliori alternative professionali

TOP 4 EXCHANGE CRYPTO

Come funziona Bitstamp?

Cerchiamo a questo punto di comprendere da vicino come funziona Bitstamp, anche per capire se questo intermediario può o meno fare al caso tuo. Partiamo quindi da una netta distinzione, che ha ampiamente reso famoso questo exchange nel corso degli anni.

  • Provider per trader istituzionali

Forse ciò che effettivamente mancava a Robinhood e che, come indicato in precedenza, l’ha spinta ad acquisire di recente proprio Bitstamp. L’exchange si mostra infatti valido per accogliere grandi operatori istituzionali e vanta già ad oggi un portafoglio clienti di spicco, di certo non da poco. Che si tratti di agenti di cambio, banche, prop trader, fondi speculativi, società fintech, aggregatori e similari, le porte per le negoziazioni sono sempre aperte.

  • Anche per utenti retail

Su Bitstamp c’è posto proprio per tutti ed anche coloro che hanno iniziato a muovere i primi passi nel settore delle criptovalute possono accedere ad una piattaforma abbastanza semplice da utilizzare, seppur ancora non eccellente sotto diversi punti di vista. Soluzioni in lingua italiana (come nel caso di Bybit) possono risultare di gran lunga più semplici, anche in termini di comprensione.

  • Funzionalità da exchange per mercato Spot

Il servizio di punta di Bitstamp è sicuramente lo scambio di criptovalute, ossia la possibilità – data agli utenti – di poter comprare, vendere, o semplicemente possedere ed archiviare criptovalute reali all’interno del wallet. Un discreto numero di asset, che tuttavia non ci ha ampiamente stupito (ad oggi esistono exchange che contano migliaia di criptovalute disponibili all’acquisto).

  • Piattaforma per investimenti alternativi

Il trading e l’investimento tradizionale (tramite acquisto e vendita) sulle criptovalute non rappresenta l’unica possibilità erogata da Bitstamp. Tra le tante funzionalità accessorie, che avremo modo di approfondire a tempo debito, troviamo anche lo staking (solo su alcuni asset specifici) ed il lending, ossia una soluzione per guadagnare prestando i propri possedimenti inutilizzati.

Bitstamp: registrazione e login

Aprire l’account su Bitstamp e cominciare a fare trading è estremamente semplice: ti basterà recarti su Bitstamp.net e inserire, come puoi vedere in foto, dati quali:

  • Nome
  • Cognome
  • Indirizzo e-Mail
  • Data di nascita
Bitstamp - registrazione e login
Bitstamp – registrazione e login

Una volta registrato riceverai una mail di conferma, successivamente alla quale dovrai preoccuparti di fornire alla piattaforma i documenti indicati per essere abilitati al deposito e cominciare a fare trading. La registrazione è praticamente immediata, mentre per cominciare a fare trading avrai bisogno di aspettare la conferma della ricezione del tuo documento, operazione che impiega circa 72 ore.

La verifica dell’identità, chiamata in gergo tecnico KYC, è infatti ad oggi obbligatoria, soprattutto per le piattaforme interessate ad operare in Europa e quindi anche in Italia. Non si tratta tuttavia di un punto di debolezza, o di una criticità, bensì di un sistema che permette alla società di conoscere chi sta aprendo l’account, in modo da garantire un ambiente più pulito e protetto da eventuali soggetti dannosi.

Quanto alla procedura di login, è invece sufficiente recarsi nuovamente sulla pagina ufficiale e cliccare sull’apposito pulsante di accesso, posto nella parte superiore. A questo punto puoi inserire semplicemente le credenziali, ossia indirizzo di posta elettronica e password, dando ulteriore conferma. Entrato nella schermata operativa, hai a disposizione tutto l’occorrente per iniziare ad investire.

Bitstamp: piattaforme di trading

Bitstamp offre la possibilità di fare trading tramite diversi canali. Per chi opera da PC è sicuramente più comodo operare tramite l’interfaccia web, semplice e funzionale. La stessa non necessita di alcun download e può essere utilizzata comodamente sul proprio browser di fiducia (si necessita solamente di una stabile connessione ad Internet).

In aggiunta, troviamo anche Bitstamp Pro, che viene presentata come una piattaforma di scambio crypto dedicata ad investitori esperti ed avanzati. Può quindi essere considerata come una vera e propria dashboard di ultima generazione, che unisce al suo interno strumenti tecnici, approfondimenti, informazioni e molto altro ancora.

Bitstamp Pro - piattaforma
Bitstamp Pro – piattaforma

Nello specifico troviamo anche:

  • quattro tipologie di ordine da poter settare, sulla base delle proprie esigenze operative;
  • grafici in tempo reale su tutti gli asset supportati;
  • indicatori e strumenti analitici utili per analizzare le proprie criptovalute di interesse;
  • dati facilmente fruibili, in costante e continuo aggiornamento.

Bitstamp è una piattaforma estremamente facile da utilizzare, che permette inoltre, tramite le sue API pubbliche, di creare dei software che operino sulla piattaforma da parte dell’utente.

Bitstamp App

Al di là della modalità web desktop, una delle modalità più apprezzate dagli investitori, è sicuramente quella tramite smartphone. Troviamo in questo caso Bitstamp App, ossia un’applicazione disponibile sia per device con sistema operativo iOS che per device con sistema operativo Android. Non ha nessun costo per il download ed il suo vantaggio è presto detto: permettere di accedere a tutte le attività e funzionalità trading anche fuori casa.

Bitstamp App
Bitstamp App

L’applicazione di Bitstamp è molto apprezzata e vanta migliaia di recensioni sugli store ufficiali. Al momento di questa stesura, possiamo ad esempio ricordare uno score di 4.6 stelle su 5 su Google Play Store ed un punteggio di ben 4.8 stelle su 5 su App Store di Apple.

Bitstamp: depositi e prelievi

Bitstamp permette di effettuare depositi sia in valuta fiat (come ad esempio euro, dollaro, o similare) sia tramite determinate criptovalute. Per quanto concerne il deposito tramite valuta tradizionale, puoi optare sia per il consueto deposito bancario (potrebbe avere tempistiche più lunghe delle altre modalità) sia per il deposito con carta di credito / debito (solitamente immediato). Per i depositi in criptovaluta è sufficiente indicare l’indirizzo di deposito corretto, selezionare la quantità ed effettuare la transazione.

Discorso molto simile anche per la procedura di prelievo, che risulta altamente semplificata (molto di più rispetto al passato). Puoi procedere con il prelievo di valuta fiat, o anche in questo caso trasferendo direttamente le crypto. Bitstamp cerca da anni di mantenere un equilibrio tra rapidità operativa e tutela contro frodi, puntando a più passaggi di verifica. Non è richiesto al momento attuale nessun deposito minimo obbligatorio, anche se l’importo minimo di acquisto (con carta) è di 25 euro.

Bitstamp: costi e commissioni

Come riportato in modo ufficioso all’interno della pagina ufficiale, Bitstamp utilizza un modello di commissioni maker-taker abbastanza complicato da comprendere, soprattutto per chi è alle prime armi. Commissioni diverse si applicano inoltre sulle altre funzionalità messe a disposizione dall’exchange e che possono variare da caso a caso. Abbiamo analizzato, come punto di partenza, le tariffe sulle coppie di trading:

Volume USD a 30 giorniStandard
Maker / Taker fee %
FX
Maker / Taker fee %
<$10,0000.30% / 0.40% 0.060% / 0.080%
>$10,0000.20% / 0.30% 0.040% / 0.060%
>$100,0000.10% / 0.20% 0.020% / 0.040%
>$500,0000.08% / 0.18% 0.016% / 0.036%
>$1,500,0000.06% / 0.16% 0.012% / 0.032%
>$5,000,0000.03% / 0.12% 0.006% / 0.024%
>$20,000,0000.02% / 0.10% 0.004% / 0.020%
>$50,000,0000.01% / 0.08% 0.002% / 0.016%
>$100,000,0000.00% / 0.06% 0.000% / 0.012%
>$250,000,0000.00% / 0.05% 0.000% / 0.010%
>$1,000,000,0000.00% / 0.03%0.000% / 0.006%
Tabella commissioni su Bitstamp

Parlando di commissioni di staking, Bitstamp precisa che non esistono commissioni dirette. Tuttavia, poco prima della distribuzione delle ricompense agli utenti registrati e che utilizzano la funzione, l’exchange trattiene una tassa specifica (15% su ETH e 25% su ADA, al momento di questa stesura). Tasse presenti anche sulle commissioni di prestito (ad esempio 27,27% su Bitcoin, 23,08% su Ethereum, al momento attuale).

Bitstamp: formazione

Bitstamp tiene molto alla formazione dei suoi clienti ed è per questo che mette a disposizione una specifica sezione educativa, chiamata Learn (ossi apprendimento). Una volta effettuato l’accesso, in modo del tutto gratuito, puoi individuare diversi argomenti ed approfondirli sulla base delle tue esigenze. Nel dettaglio abbiamo:

  • Tecnologia Blockchain: tutto per capire cos’è, come funziona e come associare la tecnologia blockchain al mondo delle criptovalute (anche per chi non ne ha mai sentito parlare);
  • Web3: si tratta della nuova visione di Internet, da sempre apprezzata da Bitstamp, tanto da dedicargli guide ad hoc e specifiche, raccontate sempre in modo ampiamente semplificato;
  • Definizioni: è una sezione davvero molto interessante, che permette di conoscere le terminologie più complicate (da dover necessariamente imparare) legate al mondo crypto;
  • Trading di criptovalute: spazio informativo dinamico e molto completo, che permette di conoscere nel dettaglio come si investe sulle criptovalute, quali sono le principali metodologie di trading esistenti e come iniziare in modo autonomo.

Bitstamp Staking Earn

La funzione di Staking presente su Bitstamp può considerarsi un reale valore aggiunto, che va ben oltre il mero acquisto di criptovalute. Una volta che le coin vengono archiviate all’interno del wallet, possono essenzialmente essere messe a rendita. Lo staking fa infatti modo che gli asset lavorino al tuo posto, tramite un diretto supporto delle operazioni Proof of stake (PoS) all’interno di una rete. Si delegano in altri termini le crypto per la risoluzione di nodi, indispensabili per la convalida delle transazioni.

Bitstamp Earn - staking
Bitstamp Earn – staking

Diversamente da altri exchange, che permettono di selezionare diverse criptovalute PoS, su Bitstamp puoi ad oggi optare solamente su Ethereum (ETH) e Cardano (ADA). Puoi visionare in modo autonomo le APY, ossia le percentuali legate al potenziale rendimento ed anche la durata del periodo (per entrambi i token risulta flessibile). Quanto alla distribuzione delle ricompense, abbiamo un’erogazione mensile per ETH e settimanale per ADA.

Bitstamp Lending crypto

Secondo Bitstamp e la sua funzione di Lending Crypto, sarebbe ad oggi possibile prestare con fiducia e piena trasparenza. La società ha infatti ideato questo sistema di prestiti innovativo e con percentuali abbastanza interessanti. Al momento in cui scriviamo, propone infatti un potenziale guadagno fino al 4,40% di APY.

Bitstamp Lend
Bitstamp Lend

Sulla base dei tuoi interessi, puoi procedere settando diversi parametri sul prestito. Nel dettaglio, puoi in primo luogo selezionare la criptovaluta legata all’attività, procedendo successivamente con l’indicazione della durata, ossia il periodo. Risulta inoltre possibile scegliere, sempre a propria discrezione, la Reward Distribution, ossia la distribuzione degli interessi.

Bitstamp: opinioni e recensioni

Come spiegato all’interno del nostro documento di revisione ufficiale, quando analizziamo un determinato servizio, o in questo caso un exchange, diamo sempre un peso significativo alle esperienze evinte online ed erogate da reali utenti di rete. In questo caso, dopo diversi studi condotti online, è chiaro che le opinioni e recensioni su Bitstamp risultano abbastanza positive. Si tratta quindi dell’ennesima conferma sulla professionalità di questo operatore, nonostante la presenza di specifiche lamentele.

Su cosa si soffermano gli utenti? In tantissimi apprezzano la piattaforma Pro (soprattutto gli esperti), mentre altri focalizzano i loro complimenti sulle nuove funzionalità di lending e di staking, nonostante siano ancora poco potenziate rispetto alla concorrenza. Nettamente inferiori, sono invece le recensioni negative su Bitstamp, che si soffermano in modo specifico sul basso numero di crypto in database, poche modalità di trading alternative, problemi di downtime ed assenza della lingua italiana.

Bitstamp su TrustPilot

Ricollegandoci all’aspetto delle lamentele, siamo andati subito a verificare il sentiment degli utenti su TrustPilot, che sappiamo essere uno dei raccoglitori di recensioni più utili al giorno d’oggi. Ecco l’istantanea sull’exchange:

Bitstamp su TrustPilot - recensioni positive e negative
Bitstamp su TrustPilot – recensioni positive e negative

Come puoi ben notare, al momento di questa stesura il punteggio di Bitstamp su TrustPilot è di appena 1,6 stelle su 5. Si tratta quindi di uno score abbastanza negativo e che deriva dalla media di 976 recensioni. Una valutazione tuttavia non in linea con quella presente su entrambi gli store online dell’app, ampiamente sopra 4.5.

Recensioni positive su Bitstamp

🟢 Recensione positiva #1:

“Bitstamp è una buona piattaforma, che ha passato le pene dell’inferno nel corso degli anni, ma che si è spesso risollevata. Apprezzo molto la sua resilienza.”

🟢 Recensione positiva #2:

“Adesso che Bitstamp è stata acquisita da Robinhood mi aspetto grandi cose. Ho già notato diverse modifiche e credo che resterò ancora registrato. Per adesso, il mio score è di 4,4 su 5.”

Recensioni negative su Bitstamp

❌ Recensione negativa #1:

“Non è in lingua italiana e mancano molte metodologie di trading su derivati. Per un utente retail può forse essere utile solo in caso di acquisto in modalità spot.”

❌ Recensione negativa #2:

“Quando effettui i depositi sulla piattaforma tutto ok. I problemi iniziano ad arrivare quando provi ad effettuare un prelievo. Anche il servizio di assistenza si mostra a dir poco lento.”

Assistenza e supporto clienti

Bitstamp crede molto nella corretta informazione e per questo ha strutturato all’interno del suo sito diverse sezioni ad hoc per spiegare funzionalità, procedimenti e servizi. Oltre ad una ricca sezione FAQ, con le domande più frequenti poste dagli utenti (e rispettive risposte), è possibile contattare l’assistenza dell’exchange tramite diversi canali. Puoi utilizzare l’indirizzo di posta elettronica, il form da compilare per essere ricontattato ed anche le chat sui principali canali social ove la società è presente.

Conclusioni e punteggio finale

Bitstamp è una piattaforma che dovrebbe interessare coloro che stanno muovendo i primi passi all’interno del mondo delle criptovalute e vogliono da un lato la comodità di un’interfaccia semplice e dall’altro la possibilità di investire ricorrendo a carte di credito, o di debito. Per chi ha esigenze leggermente più alte e bazzica questo settore già da alcuni mesi, la carenza di servizi integrativi potrebbe pesare ampiamente. Sulla base delle considerazioni effettuate e dei test condotti dai nostri esperti, il punteggio finale di Bitstamp è di 3.6 su 5 stelle.

FAQ

Come fare il login su Bitstamp?

Per fare il login su Bitstamp puoi recarti sulla pagina ufficiale, cliccare sul pulsante di login (presente in alto a destra), inserire le credenziali e dare successivamente conferma.

Bitstamp è stato acquistato da Robinhood?

Sì, l’exchange di criptovalute Bitstamp è stato acquistato dalla nota società Robinhood nel 2025, per un valore pagato di 200 milioni di dollari.

Bitstamp è legale in Italia?

Sì, come indicato all’interno della nostra guida completa ed aggiornata, Bitstamp risulta utilizzabile in Italia e dispone anche di licenza MiCA europea.

Scopri altri exchange competitor:

Iscriviti
Notificami
guest


5 Commenti
Più votati
Più nuovi Più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments
PAPINI GIANNI
PAPINI GIANNI
11 mesi fa

Grazie mille, molto utile e sito ben fatto.
E’ possibile avere la mail del direttore/responsabile Italia
Grazie

Alessio Ippolito
Admin
Alessio Ippolito
11 mesi fa
Reply to  PAPINI GIANNI

Ciao Gianni, innanzitutto grazie per i complimenti. Io credo che puoi trovare informazioni sul direttorio dell’exchange in questione direttamente sul sito ufficiale del prodotto.

PAPINI GIANNI
PAPINI GIANNI
11 mesi fa

Preciso che intendevo del direttore/responsabile Italia di Bitstamp

Roberto
Roberto
8 mesi fa

Buongiorno, perché no. Posso prelevare le mie crypto? Mi dice che sono bloccati.

Alessio Ippolito
Admin
Alessio Ippolito
8 mesi fa
Reply to  Roberto

Forse non ha fatto la verifica del conto? Provi a contattare l assistenza clienti.