Negli ultimi giorni il mercato crypto ha vissuto un andamento altalenante: dopo un weekend di ribasso, nella serata di ieri si è verificato un rimbalzo. Tuttavia, tra le altcoin permane una certa incertezza, e tra i token in fase di indecisione c’è anche Ethena (ENA). Attualmente quota 0,3740 USDT e da inizio settimana è in contrazione del 4,30%, dopo aver chiuso la precedente con un -4,20%. Nonostante ciò, da inizio maggio ENA registra ancora un +17%.
ethena
- 1G
- 7G
- 30G
I dati si riferiscono al passato e non sono indicatori di risultati futuri.
Per Ethena contrazione dopo il rimbalzo
Il settore DeFi (dencentralized finance) è in fermento, con molte crypto in uptrend come evidenziato nell’analisi su AAVE. In questi ultimi giorni, invece, Ethena, dopo un buon rimbalzo dal minimo di aprile fino al massimo di 0,4621 USDT della scorsa settimana, ha iniziato una fase di contrazione. Allo stato attuale, il mese di maggio resta positivo e sta interrompendo una serie di quattro mesi consecutivi negativi. Tuttavia, il bilancio da inizio 2025 è ancora in rosso del -58%.
ENA: un token giovane lanciato ad aprile
$ENA è un token giovane, lanciato il 2 aprile 2024 in concomitanza con un airdrop iniziale e la quotazione sui principali exchange. Il progetto ha conosciuto una rapida espansione fin dal debutto, sostenuto dall’hype intorno alla stablecoin USDe e dal trend di crescita del settore DeFi.
USDe la stablecoin algoritmica di Ethena Labs
USDe è una stablecoin algoritmica sviluppata da Ethena Labs, progettata per mantenere la parità con il dollaro senza utilizzare riserve bancarie tradizionali. Il suo funzionamento si basa su strategie delta-neutral, che combinano asset volatili come Ethereum con posizioni short su derivati, al fine di stabilizzare il valore.
Differenze con le stablecoin centralizzate e stato attuale
Diversamente da stablecoin come Tether (USDT) o USDC, USDe non è garantita da riserve in contanti, il che, in teoria, la espone a maggiori rischi in caso di forte volatilità o funding rate negativi. Attualmente, la TVL (Total Value Locked) di USDe ammonta a 4,985 miliardi di dollari, in calo rispetto al picco massimo di 6 miliardi registrato a inizio febbraio.
Panoramica storica di Ethena
Sul grafico weekly abbiamo una panoramica storica di Ethena, dove si può osservare che il suo ATH a 1,52 USDT è stato registrato praticamente subito dopo il lancio. Da quel livello è iniziata una fase ribassista, con il prezzo che ha toccato un minimo di 0,1940 USDT durante l’estate 2024.
Con l’arrivo dell’autunno, è iniziato un forte rally: novembre ha chiuso con un +132% e, a dicembre, ENA ha toccato un massimo di periodo a 1,33 USDT, con una performance di fine anno di circa +500% rispetto alla quotazione iniziale.
Crollo a inizio 2025 e tentativo di rimbalzo
Con il 2025 è partita una fase correttiva che si è trasformata in un vero e proprio crollo. Ad aprile, Ethena ha registrato il minimo annuale a 0,2498 USDT, livello testato nuovamente a maggio. Da lì è partita l’attuale fase di rimbalzo.
Analizzando i movimenti di breve periodo sul grafico daily, si nota la fase di rimbalzo di Ethena. Dopo un primo rialzo ad aprile, il prezzo si è fermato poco sopra la resistenza in area 0,35 USDT, già indicata nella nostra analisi del 30 aprile.
Dopo il ritracciamento, è seguito un nuovo rimbalzo con breakout deciso, fino al massimo di 0,4629 USDT. In questa fase, il prezzo si è avvicinato alla resistenza a 0,4780 USDT, senza però raggiungerla, iniziando una nuova discesa.
Supporti e livelli chiave ddi breve
Nella fase di discesa, Ethena si sta fermando sull’area di supporto principale in zona 0,3580 USDT, anche se ha già fatto due chiusure e un minimo sotto questo livello. Per un nuovo impulso rialzista, $ENA dovrà rompere con decisione la resistenza in area 0,4030 USDT.