Home / Le 4 crypto del momento. Bitcoin, Ethereum, Ripple e Solana: futuro spiegato

CRYPTO TOP NOW

Le 4 crypto del momento. Bitcoin, Ethereum, Ripple e Solana: futuro spiegato

4 crypto top per il mercato di oggi, da spiegare a chi non ha mai aperto un wallet in vita sua.

Forse sei nuovo del mondo crypto, forse ti sei lasciato avvicinare a questo mondo dal crescente interesse istituzionale. Forse invece sei qui da più tempo – e questo ripasso ti sarà comunque molto utile. Scopriremo insieme quali sono le caratteristiche, le funzionalità e il futuro possibile delle crypto top.

Sceglieremo le crypto top non solo per capitalizzazione di mercato, ma anche per interesse istituzionale. Non è una classifica delle migliori, ma di quelle che più potrebbero interessare chi si sta avvicinando per la prima volta al mondo delle criptovalute.


OKX regala 10€ in Bitcoin a chi acquista almeno 1.000€ tramite il nostro sito. Un bonus di benvenuto esclusivo per i nostri lettori, che puoi ottenere da un exchange con licenza MiCA e che permette anche depositi gratuiti tramite bonifico.

Bitcoin: il massimo dell’interesse istituzionale

Bitcoin è il re di questo mercato. È un sistema monetario duro e puro, con $BTC che fa da asset di questo circuito.

A cosa serve: può essere utilizzato per pagare, può essere utilizzato come strumento di risparmio, in molti lo ritengono una buona riserva di valore.

🤑Interesse istituzionale: massimo. 50 miliardi di afflussi negli ETF, tante società quotate che vi investono. Anche le banche italiane hanno iniziato a lanciare prodotti che lo replicano, almeno in parte.

📈 Prospettive future: Bitcoin è sempre di più di interesse per i grandi e piccoli investitori. Parlano i numeri, che continuano a crescere testimoniando un grande interesse.

Ethereum: smart contract, DeFi, futuro della finanza

Ethereum è storicamente la seconda sia per capitalizzazione – anche se questo fattore andrebbe in generale ridimensionato – sia invece per importanza, interesse e rilevanza nel mondo della Finanza Decentralizzata.

A cosa serve: investire su Ethereum vuol dire investire nella principale infrastruttura crypto. Protocolli come AAVE, Curve, Lido Finance, ma anche gli asset tokenizzati di BlackRock girano tutti – al top – su questa chain.

🤑Interesse istituzionale: buono. L’ETF sta avendo dei buoni afflussi dalla metà del 2025. Diversi fondi tokenizzati hanno scelto proprio Ethereum come infrastruttura.

📈 Prospettive future: anche se la concorrenza è in crescita, Ethereum rimane l’infrastruttura centrale per chi opera davvero nel mondo crypto. Difficile immaginare un futuro del mondo crypto senza Ethereum.

Ripple: la società di servizi finanziari

Ripple è una delle criptovalute più “anziane”. Esiste dal 2012 e come core business ha sempre offerto servizi alle banche per il trasferimento di denaro oltre-confine. La società ha anche emesso una sua stablecoin, ha comprato un’importante società di prime broker, Hidden Road.

A cosa serve: $XRP è il token del network Ripple. È utilizzato all’interno di questo ecosistema. Il prezzo però risponde più in generale anche alle notizie più importanti che riguardano la società che lo gestisce.

📈 Prospettive future: Ripple ha richiesto l’ottenimento di una licenza bancaria, ha recentemente emesso la sua stablecoin e punta – con la chiusura di certi contenziosi – ad espandersi ancora di più negli Stati Uniti.

Solana: la “concorrente” di Ethereum

Solana è più giovane di Ethereum, ma grazie a costi di utilizzo più contenuti e a un network maggiormente scalabile, ha bruciato molte tappe. È una criptovaluta apprezzata sia per il ruolo crypto puro – nel contesto dei meme, ma anche per un ruolo istituzionale che potrebbe aumentare grazie all’arrivo degli ETF.

A cosa serve: anche Solana è un network 100% generalista, sul quale si può sviluppare praticamente di tutto. È utilizzato già in DeFi. È un network che si presenta come più rapido (e meno costoso per chi utilizza le Dapp) rispetto a Ethereum.

📈 Prospettive future: è stato lanciato il primo ETF su Solana negli Stati Uniti. Ne arriveranno altri, che dovrebbero essere più interessanti sia per il pubblico di istituzionali, sia invece per il pubblico dei grandi investitori.

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments