Anche se ci sono tanti scettici, anche tra le fila degli appassionati crypto – ci sono almeno 3 trend che finiranno per cambiare per sempre il mercato delle criptovalute – e che lo cambieranno… cambiando i mercati tradizionali. Non tutti si sono ancora accorti delle grandi novità che ci attendono nel settore e non tutti hanno compreso la portata del cambiamento.
Per questo abbiamo preparato una mini-guida che ci permetterà di muoverci nel mondo a cavallo tra TradFi e DeFi – segnalando anche il possibile impatto che avranno sulle chain e i token che siamo magari già abituati a scambiare con il trading crypto.
C’è una quantità importante di carne al fuoco che andrà a svilupparsi in ottimi arrosti. E per la prima volta forse non sarà soltanto una colonna di fumo a finire negli occhi degli investitori, ma anche pranzi e delle cene luculliani.
Fondi: tutto sarà tokenizzato – o quasi
È il trend di cui abbiamo molto di frequente nel corso delle ultime settimane. BlackRock si è già mossa e sta pressando SEC. Franklin Templeton lo sta facendo da ancora prima. C’è poi il resto di gestori – vedi Fidelity – che stanno lavorando a importanti novità.
C’è poi VanEck – che ha appena lanciato un suo fondo money market, $VBILL, che segue le orme di BlackRock e di Franklin Templeton. A breve pubblicheremo proprio un’intervista esclusiva sul tema che vi aiuterà a capire cosa sta succedendo ai piani più alti della finanza. L’intenzione di rendere il fenomeno globale e letale per i vecchi mercati esiste. E probabilmente, dati i soggetti coinvolti, ci sarà da aspettarsi un discreto successo dall’operazione.
Chain da seguire: Ethereum, Solana, ma anche Avalanche. Stellar XLM e altre in seconda battuta.
Asset classici: azioni e non solo
C’è chi si sta muovendo, vedi Ondo ma vedi anche Ethena. E c’è chi, anche arrivando in ritardo, finirà per aiutare questa infrastruttura a crescere.
La quotazione presso le borse classiche potrebbe non essere più l’unica alternativa per certe società per raccogliere capitale. Anche Solana, tramite la sua nuova associazione per “esercitare pressioni” negli USA sta facendo passi in questo senso.
Presto avremo degli aggiornamenti di enorme importanza in questo senso e sarà un altro dei mercati da seguire. Da seguire anche il nuovo progetto lanciato da Superstate che permette sia la tokenizzazione di aziende già quotate, sia il lancio “in borsa” di società che volevano quotarsi e preferiranno questa strada.
Chain da seguire: Ethereum, Solana, Ondo, Ethena.
Materie prime: per il petrolio stablecoin per il mercato del futuro?
Tether interviene già nel mercato del petrolio come layer di settlement di certe negoziazioni. Parliamo di commerci internazionali dove un singolo carico può cambiare anche 20 proprietari prima di arrivare a destinazione e che ha bisogno di un layer monetario rapido e poco costoso.
Probabilmente altri servizi proveranno a fare lo stesso, per quanto soltanto Tether per ora ha sia la liquidità sia l’infrastruttura per servire un mercato del genere.
Chain da seguire: Tron, Ethereum, Solana.
Ma può succedere davvero?
Ci sono movimenti già molto concreti e soprattutto siamo davanti all’impegno di società che hanno struttura, forza politica, forza commerciale e anche le persone giuste per far passare certe idee dai regolatori.
Noi per la prima volta siamo piuttosto convinti del fatto che certi germogli arriveranno a essere piante adulte. Cose che durante i precedenti cicli non ci appariva come così evidente. Il tempo dirà se avremo ragione o meno – intanto però potremo goderci uno spazio di grande interesse per questi comparti – e per le chain che vi sono collegate.
Lo sanno anche i muri ormai che io sono un ignorantone ma una cosa credo di averla capita e cioè che Ethereum è ovunque e che il suo valore è ancora molto sottovalutato
È sottovalutato dal 2018, ma ora la competizione è salita di gran livello, ci sono chain che sono avanzate molto, agguerrite che spiccheranno il volo.