Home / Previsioni Hyperliquid: Proiezioni Prezzi HYPE [2025/2026]

Hyperliquid - HYPE

Previsioni Hyperliquid: Proiezioni Prezzi HYPE [2025/2026]

Il report mensile di Hyperliquid che segna un ATH in agosto, combina analisi tecnica, fondamentale e di sentiment, fornendo segnali e scenari futuri

La scheda previsionale sull’andamento del prezzo di Hyperliquid (HYPE) si basa sull’uso combinato di analisi tecnica, dati fondamentali e di sentiment. Il documento mira a offrire una serie di scenari previsionali sull’andamento del suo prezzo principalmente nel medio e lungo termine.   

L’impostazione è volta a fornire informazioni ed indicazioni, sull’andamento storico e le possibili evoluzioni di $HYPE, in particolare a coloro che desiderano prendere delle posizioni operative, senza necessità di monitorare quotidianamente l’andamento. Gli aggiornamenti sono programmati regolarmente per fornire scenari operativi sempre attuali e in sincronia con i cambiamenti del mercato.

I nostri criteri scientifici di analisi su Hyperliquid

I criteri di stesura di questa scheda seguono di base tre linee guida:

  • Analisi Tecnica: si basa su dati storici di prezzo e volumi per identificare tendenze e modelli. Vengono utilizzati indicatori di trend, momentum e volatilità;
  • Analisi Fondamentale: valuta i fattori che influenzano il valore intrinseco di una criptovaluta, quali la capitalizzazione di mercato, l’offerta circolante e totale del token. La dimensione della comunità, il team di leadership, le quotazioni in grandi exchange, partnership con istituzioni affidabili;
  • Analisi di Sentiment: misura il sentiment del mercato attraverso l’attività sui social media e le news.

Migliori exchange per comprare Hyperliquid:

MIGLIORI EXCHANGES CRIPTOVALUTE

La nostra scheda previsionale su Hyperliquid in sintesi

PREVISIONI SINTESI HYPERLIQUID AGOSTO 2025
PREVISIONI SINTESI HYPERLIQUID AGOSTO 2025

Hyperliquid, pur essendo un token di recente introduzione, mostra un andamento marcatamente rialzista a partire da metà aprile 2025. Dopo il debutto, (novembre 2024) $HYPE aveva raggiunto un massimo di 35,17 USD a dicembre, per poi entrare in una fase ribassista culminata nel minimo di 9,85 USD ad aprile. Da questo minimo è partito un forte recupero che ha visto il superamento della resistenza a 40 USD e la registrazione di un massimo a 46,31 USD, in linea con l’estensione di Fibonacci 1.618 a 46,33 USD.

In agsto $HYPE ha registrato un nuovo ATH a 51,09 USD e nell’arco di 5 mesi ha registrato sul picco un incremento del +430%. I due principali livelli di supporto si trovano a 35 e a 30 USD.

Sul piano della analisi tecnica, il quadro è complessivamente costruttivo con qualche segno di rallentamento di breve, con l’ADX in calo che segnala direzionalità in attenuazione e probabile consolidamento con pullback ordinati sopra i supporti. Il primo di breve area 43 USD. Sul weekly, prezzo sopra SMA20, MACD e Aroon positivi, ADX in aumento. Momentum: RSI e ROC favorevoli; Stocastico e CCI flettono dall’alto, indicando prese di profitto più che debolezza.

Alessandro Lavarello – Trader professionista e analista di Criptovaluta.it

Scenario attuale di Hyperliquid

Hyperliquid è un protocollo di trading di derivati decentralizzati lanciato nel dicembre 2023 su una blockchain Layer 1 proprietaria. HYPE, il token nativo, lanciato il 19 maggio 2024 tramite un airdrop. Il prezzo iniziale era intorno a 0,70 USD. Il 27 agosto ha raggiunto il suo ATH a 51,09 USD , grazie a un forte afflusso di volumi e interesse istituzionale. Nel 2025 segna un +90%.

Monthly Change+12%
Year Change+90%
Market Cap15,28 miliardi di dollari al 29 agosto 2025
Position Coin Market Cap#12
All-time high 51,09 $ (Novembre 2021)
Addresses currently in Profit75% – Fonte: Intotheblock
Total Supply999,993,930 HYPE – Fonte: Coinmarketcap
Circulating Supply333,928,180 HYPE – Fonte: Coinmarketcap
Exchange highest volumesBinance, Bybit, OKX
Scheda di Hyperliquid al 29 agosto 2025

Hyperliquid: Scenario storico

$ HYPEè stato lanciato sui principali exchange il 29 novembre 2024 diventando subito scambiabile sul proprio DEX e successivamente su KuCoin e Bitget nei giorni successivi. Il debutto su exchange centralizzati è avvenuto in più fasi: il 6 giugno 2025 è stato listato su Binance.US, e infine l’11 luglio 2025 su Bybit.

Essendo Hyperliquid un token recente possiamo osservare l’andamento storico sul grafico weekly, che mostra un trend chiaramente rialzista iniziato da metà aprile 2025, con una sequenza di candele verdi che conferma la forza del movimento. Gli ultimi 5 mesi di HYPE sono in positivo.

Hyperliquid (HYPE) - weekly 29 agosto 2025
Hyperliquid (HYPE) – weekly 29 agosto 2025

Il prezzo di HYPE ha accelerato al rialzo al suo debutto arrivando a dicembre ad un massimo di 35,17 USD. Da qui è iniziata una fase ribassista che ha portato nel 2025 al minimo di 9,853 USD in aprile. Dopo aver toccato un minimo il prezzo ha intrapreso una fase di recupero culminata con il breakout della resistenza in zona 40 USD.

Nell’ultima settimana, HYPE ha registrato un’accelerazione arrivando all’ATH di a 51,09 USD e arrivando all’estensione di Fibonacci del 2% indicata nella nostra analisi del 9 luglio. Il trend è con evidenza solido e strutturalmente bullish. Il primo supporto di breve passa a 43,30 USDT a scalare si trovano quelli più rilevanti di medio periodo a 35 USD con il successivo e principale a 30 USD.

Migliori piattaforme per il trading di Hyperliquid:

MIGLIORI PIATTAFORME TRADING CRIPTOVALUTE
Spreads: 1% Fix
Licenza: CySEC/ASIC/FCA
Commissioni: Basse

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
PROVA GRATIS ETORO Visita il sito ufficiale Crypto investments are risky and may not suit retail investors; you could lose your entire investment.
Spreads: Da 0.0 pips
Licenza: CySEC/ASIC
Commissioni: zero

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
Spreads: Minimi
Licenza: CySEC/FCA
Commissioni: zero

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
PROVA GRATIS CAPITAL.COM Visita il sito ufficiale 74% of retail CFD accounts lose money.
Spreads: 0.1pips
Licenza: CySEC
Commissioni: Basse

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
PROVA GRATIS SKILLING Visita il sito ufficiale 73% of retail CFD accounts lose money.

Previsioni e indicatori di trend su Hyperliquid

Di seguito riportiamo un quadro sull’andamento del prezzo di Hyperliquid e sulla  sua potenziale evoluzione, sulla base dell’analisi di un setup di indicatori di trend. Queste impostazioni sono adattate a seguire strategie trend following di lungo periodo.

INDICATORIDAILYWEEKLY MONTHLY 
Media Mobile Semplice 📈 UP (Sma50)📈 UP (Sma20)//
Average Directional Index (ADX)📉 DOWN📈 UP//
Moving Average Convergence Divergence (MACD)🟢 POSITIVE🟢 POSITIVE//
Aroon Indicator🟢 POSITIVE🟢 POSITIVE//
Tabella Hyperliquid: Indicatori di trend

Dato la giovante età di $HYPE sugli exchange mancano i dati relativi al lungo periodo. Nel breve periodo, è impostato al rialzo sopra la SMA50. MACD resta positivo e l’Aroon conferma la dominanza dei massimi recenti. L’ADX, però, scende, segnalando forza direzionale in calo. Probabile fase di consolidamento con pullback controllati, finché i prezzi rimangono sopra supporti dinamici di trend.

Anche su base settimanale, quadro rialzista sopra la SMA20, con MACD e Aroon entrambi positivi a confermare la struttura. L’ADX sale, indicando rinforzo della tendenza dominante. Finché i minimi restano crescenti, il bias rimane favorevole; eventuali storni restano opportunità finché non si rompe il supporto chiave in area.

Previsioni HYPE: Indicatori di momentum

Di seguito è riportata una panoramica degli indicatori di momentum, quali l’RSI, l’Oscillatore Stocastico, il Rate of Change (ROC) e il Commodity Channel Index (CCI). L’obiettivo è fornire una visione dettagliata sul trend dominante e come identificare le tendenze emergenti, per cogliere possibilmente anche opportunità di trading basate sull’impulso del mercato.

Gli indicatori utilizzati per evidenziare le crypto in situazione di ipercomprato o ipervenduto, includono il Relative Strength Index (RSI) e lo Stochastic Oscillator, ed entrambi misurano il momentum del prezzo. Lo Stocastico confronta il prezzo di chiusura con il suo range di prezzo in un dato periodo, mentre l’RSI misura la velocità e il cambiamento dei movimenti dei prezzi.

Lo Stocastico è utile per identificare i punti di inversione del prezzo in condizioni di ipercomprato o ipervenduto, mentre l’RSI aiuta a determinare la forza relativa di una tendenza. Invece, il Commodity Channel Index, identifica i livelli di prezzo relativi alla loro media statistica, aiutando a rilevare i cicli di mercato

INDICATORIDAILYWEEKLYMONTHLY
Relative Strength Index🟢 Positivo (14)🟢 laterale(9)//
Stocastic Indicator🟢 Ribasso🟢 Ipercomprato//
Rate of Change (ROC) 🟢 Positivo🟢 Positivo//
Commodity Channel Index (CCI)🟢 Ribasso🟢 Positivo//
Tabella Hyperliquid: Indicatori di momentum

La tabella degli indicatori di momentum è fortemente positiva per Hyperliquid nei timeframe daily e weekly. Sul breve, il momentum complessivamente costruttivo. RSI resta positivo e il ROC conferma variazioni favorevoli. Stocastico e CCI flettono dall’alto, segnalando presa di profitto più che debolezza. Possibile consolidamento sopra i supporti, con rimbalzi su pullback moderati finché il quadro resta superiore alle medie di riferimento tecniche.

Sul weekly quadro positivo. ROC e CCI restano favorevoli, mentre l’RSI è laterale. Stocastico in ipercomprato ma con segnale verde: eventuali ribassi partirebbero dall’alto. Scenario di continuazione con pause fisiologiche, finché minimi crescono e i supporti dinamici non vengono violati; trend ancora strutturalmente intatto.

Hyperliquid: Analisi di supporto e resistenza

Di seguito riportiamo lo scenario dei supporti e resistenze grafiche, suddiviso in statiche e vettoriali. I “livelli statici” sono tracciati con trend line orizzontalmente a un prezzo specifico e non cambiano a meno che il prezzo non li superi significativamente, in modo che il vecchio supporto possa diventare una nuova resistenza, e viceversa. I “livelli vettoriali” sono ricavati tramite una metodologia che utilizza i ritracciamenti di Fibonacci.

INFORMAZIONISTATICHESTATICHEVETTORIALIVETTORIALI
S/RSUPPORTI RESISTENZESUPPORTI RESISTENZE
DAILY40 $49 $43,20 $51 $
WEEKLY 35 $// 35,40 $54,50 $
MONTHLY 28,20 $// 30,20 $//
Tabella livelli di supporto e resistenza Hyperliquid

Indicatori di volatilità HYPE

La situazione della volatilità delle crypto, la valutiamo tramite l’utilizzo di due indicatori principali per questa tipologia di operazione, le Bande di Bollinger e l’Average True Range (ATR).

Le Bande di Bollinger (BB) forniscono informazioni sulla volatilità relativa e sui livelli di prezzo potenzialmente eccessivi (ipercomprato o ipervenduto), oltre situazioni di possibili breakout in caso di low volatility. Per ciò che concerne le BB riportiamo una classificazione che va da bassa, decrescente, crescente e alta. Invece l’ATR invece offre una misurazione assoluta della volatilità del prezzo, senza indicare la direzione ed è utile per gestire il rischio.

SEGNALIDAILYWEEKLY MONTHLY 
Bollinger Band🟢 ↘️ Declining🟢 ▶️ Sideward//
Average True Range (ATR)🟢 ↘️ Declining🟢 ↗️ Upward//
Indicatori di volatilità del prezzo di HYPE

La volatilità del prezzo di HYPE misurata tramite le Bande di Bollinger, ci mostra sul daily, volatilità in contrazione: Bollinger in restringimento e ATR in calo. Segnali verdi indicano che lo scarico arriva dall’alto, più presa di profitto che debolezza. Sul weekly il prezzo ampiamente sopra la banda mediana e ATR in aumento: volatilità che si espande in modo costruttivo. Il verde segnala che eventuali ribassi nascono da livelli elevati. Struttura positiva: movimenti ampi ma ordinati, con possibilità di prosecuzione del trend.

Analisi fondamentale Hyperliquid

Hyperliquid è una piattaforma di trading decentralizzata (DEX) specializzata in derivati perpetui, lanciata nel dicembre 2023. Opera su una propria blockchain Layer 1 nativa, costruita per offrire bassa latenza, alta velocità di esecuzione e zero gas fee per il trading.

A differenza della maggior parte dei DEX basati su Ethereum, Hyperliquid utilizza un order book off-chain abbinato a un sistema di settlement on-chain, replicando l’esperienza dei grandi exchange centralizzati ma in ambiente trustless e non custodial.

Gli utenti possono fare trading su future perpetual con leva fino a 50x, e accumulare punti e reputazione che possono influire su future distribuzioni.

Buyback che sostiene concretamente il prezzo

Un elemento chiave della tokenomics di Hyperliquid è il meccanismo di buyback: una parte delle fee generate dal protocollo viene utilizzata per riacquistare HYPE sul mercato. Questo crea una domanda costante e strutturale, sostenendo direttamente il prezzo del token. In alcuni casi, i token riacquistati vengono anche bruciati, riducendo l’offerta circolante.

Questo sistema rappresenta una vera e propria forma di sostegno e difesa del prezzo di HYPE, ancorata all’utilizzo reale della piattaforma e alla sua crescita organica.

Crescita in DeFi di Hyperliquid

La Total Value Locked (TVL) su Hyperliquid L1 ha raggiunto i 3,118 miliardi di dollari, registrando una crescita del +30% in meno di due mesi, secondo i dati di DeFiLlama. Attualmente è sul suo massimo storico.

Hyperliquid TVL – Fonte DefiLlama

Questa cifra colloca Hyperliquid tra le principali piattaforme DeFi emergenti. La componente nativa della TVL ammonta a circa 959 milioni di dollari, mentre la restante parte proviene da asset bridged, con una predominanza di stablecoin (oltre 4 miliardi di market cap). La piattaforma genera volumi consistenti, con oltre 11 miliardi di dollari di volume sui perpetual in 24 ore. Le fee raccolte nella stessa finestra sono state pari a 3,64 milioni di dollari, con un revenue netto di 2,84 milioni, a conferma dell’alta efficienza economica del protocollo.

Il perchè della crescita

Hyperliquid sta vivendo un’accelerazione evidente. L’arrivo di USDC tramite la partnership con Circle e CCTP v2 porta trasferimenti nativi tra chain e maggiore interoperabilità, mentre la stablecoin diventa sia collaterale per il trading sia asset quotato nello spot, ampliando la liquidità dell’ecosistema.

Sul fronte tecnico, l’aggiornamento CoreWriter (agosto 2025) migliora la comunicazione cross-layer su HyperEVM e apre a casi DeFi più avanzati, come il prestito cross-margin. Nel Q4 2025 è attesa l’integrazione con il wallet Phantom: l’accesso dei suoi 10 milioni di utenti ai perps a leva potrebbe spingere volumi e utilità di IPE. Si aggiunge lo staking non-custodial di IPE via API di P2P.org e il supporto di custodi istituzionali come BitGo e Anchorage. Con TVL in crescita e strumenti AI per liquidità e rischio, Hyperliquid sta consolidando la leadership tra i DEX di perpetual.

HYPE lettura combinata di Open Interest e Funding

In allegato riportiamo i due chart relativi all Open Interest su HYPE e il fundig rate. La lettura combinata ci dice non solo quanta leva c’è, ma da che lato è sbilanciata e quanto è fragile.

La prima immagine è relativa all’Open interest, mentre la seconda del Funding rate.

$HYPE Open Interest – Fonte: Coinglass
  1. Open Interest dei futures su HYPE (barre verdi) insieme al prezzo (linea gialla). L’OI è cresciuto da ~0,5B a >2B USDT, indicando afflusso di capitale, leva e liquidità più profonde.
  2. Funding OI-weighted, mediato sull’esposizione: in agosto resta vicino allo zero con brevi picchi positivi/negativi.
$HYPE Funding Rate – Fonte: Coinglass

L’OI in crescita + funding stabilmente positivo (es. >0,002–0,45% per più sessioni) = affollamento long e rischio di long squeeze.
OI alto + funding negativo persistente = affollamento short e rischio di short squeeze.
Con funding piatto, posizioni bilanciate: catalizzatori esterni possono innescare il prossimo movimento.

Hyperliquid: Analisi del Sentiment aggiornata

Come abbiamo visto Hyperliquid è un token giovane del mercato crypto essendo quotato da da fine novembre 2024, e ad oggi non tracciato ancora da IntoTheBlock, e LunarCrush (LC) pertanto non riusciamo a fornire un’analisi della situazione di sentiment.

Riepilogo e Outlook Hyperliquid

Hyperliquid è in una fase di rialzo del trend come evidenziato sul setup di breve termine e sui time frame superiori.

IndicatoriDAILYWEEKLYMONTHLY
Moving Average Convergence Divergence (MACD)⬆️ 🟢⬆️ 🟢//
Media Mobile (EMA) 50⬆️ 🟢⬆️ 🟢//
Relative Strength Index (RSI)⬆️ 🟢▶️ 🟢//
Bollinger Band↘️ 🟢▶️ 🟢//
Coppock Guide⬆️ 🟢⬆️ 🟢//
Tabella Outlook Hyperliquid
  • Breve Termine: trend rialzista sopra SMA50; MACD positivo e Aroon conferma massimi; ADX in calo indica minore direzionalità. RSI(14) e ROC restano favorevoli; Stocastico e CCI flettono dall’alto, più presa di profitto che debolezza. Probabile consolidamento con pullback ordinati finché supporti chiave e medie tecniche dinamiche reggono.

  • Medio Termine: impostazione rialzista sopra SMA20; MACD e Aroon positivi, ADX in aumento rafforza il trend. RSI(9) laterale; Stocastico in ipercomprato ma con segnale verde, CCI positivo. Finché minimi crescono e supporti dinamici reggono, eventuali storni restano fisiologici e il quadro rimane complessivamente costruttivo.

Conclusioni dell’analista

Hyperliquid è un DEX di derivati perpetui lanciato nel dicembre 2023 su una blockchain Layer 1 nativa, e offre zero gas fee, alta velocità e un’esperienza simile agli exchange centralizzati, grazie all’order book off-chain e settlement on-chain.

Il token $HYPE, lanciato sugli exchange a fine novembre 2024, ha mostrato un forte trend rialzista, toccando il massimo di 35,17 USD a dicembre 2024. Da qui è iniziata una fase di sboom con un minimo ad aprile 2025 a 9,85 USD, da cui è seguito un rimbalzo culminato nell’ATH a 51,09 USD in questo fine agosto. Questo movimento è corrisposto a un +4350% in cinque mesi.

Quadro tecnico complessivamente costruttivo: sul daily il trend resta sopra SMA50 con MACD positivo e Aroon favorevole, mentre l’ADX cala segnalando direzionalità in attenuazione e probabile consolidamento con pullback ordinati sopra i supporti. Sul weekly, prezzo sopra SMA20, MACD e Aroon positivi, ADX in aumento. Momentum: RSI e ROC favorevoli; Stocastico e CCI flettono dall’alto, indicando prese di profitto più che debolezza.

Su Hyperliquid, l’Open Interest è cresciuto fino oltre 2 miliardi USDT, indicando capitale e leva in aumento. Il funding OI-weighted resta vicino allo zero: bias leggermente long, nessun eccesso. Quadro complessivamente costruttivo, ma da monitorare.

La piattaforma prevede un meccanismo di buyback con parte delle fee reinvestite in HYPE, sostenendo così il prezzo del token. La TVL ha superato i 3,10 miliardi di dollari, con volumi giornalieri su perpetual oltre gli 11 miliardi e fee pari a 3,58 milioni.

Alessandro Lavarello – Trader professionista e analista di Criptovaluta.it

Iscriviti
Notificami
guest


0 Commenti
Più votati
Più nuovi Più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments