La scheda previsionale sull’andamento del prezzo di Stellar (XLM) si basa sull’uso combinato di analisi tecnica, dati fondamentali e di sentiment. Questo documento mira a offrire una serie di scenari previsionali sull’andamento del suo prezzo principalmente nel medio e lungo termine.

stellar
- 1G
- 7G
- 30G
I dati si riferiscono al passato e non sono indicatori di risultati futuri.
L’impostazione della scheda è volta a dare informazioni ed indicazioni, in particolare a coloro che desiderano prendere delle posizioni operative sulle crypto, senza necessità di monitorare quotidianamente l’andamento. Gli aggiornamenti sono programmati regolarmente per fornire scenari operativi sempre attuali e in sincronia con i cambiamenti del mercato.
I nostri criteri scientifici di analisi su Stellar
I criteri di stesura di questa scheda seguono di base tre linee guida:
- Analisi Tecnica: si basa su dati storici di prezzo e volumi per identificare tendenze e modelli. Vengono utilizzati indicatori di trend, momentum e volatilità;
- Analisi Fondamentale: valuta i fattori che influenzano il valore intrinseco di una criptovaluta, quali la capitalizzazione di mercato, l’offerta circolante e totale del token. La dimensione della comunità, il team di leadership, le quotazioni in grandi exchange, partnership con istituzioni affidabili;
- Analisi di Sentiment: misura il sentiment del mercato attraverso l’attività sui social media e le news.
Migliori exchange per comprare Stellar (XLM):
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
La nostra scheda previsionale su Stellar in sintesi
Stellar, è una delle crypto storiche, è stata fondata nel 2014 da Jed McCaleb (co-fondatore di Ripple e creatore di Mt. Gox). Il suo prezzo nel corso degli anni ha seguito un andamento caratterizzato da forti rialzi seguiti da swing ribassisti, con ATH a gennaio 2018 a 0,9381 USDT, alternati a lunghe fasi di compressione del prezzo.
Dal 2022 a novembre 2024, XLM ha attraversato una fase laterale, fino al rally di novembre 2024, che ha portato il prezzo a un massimo annuale di 0,6389 USDT, con un rialzo mensile del 469%, la miglior performance dal 2017. Tuttavia, dopo questo exploit, ha avviato una fase ribassista chiudendo dicembre in calo del 36% e rompendo il supporto chiave a 0,35 USDT.
Nel 2025, la debolezza di Stellar è continuata, con febbraio in negativo (-28%) e, toccando un minimo a 0,20$ ad aprile, seguito da un forte rimbalzo culminato in luglio con un +68,41%. Tuttavia, il massimo mensile di 0,52605$ non è stato mantenuto. Il trend di breve resta incerto, con segnali tecnici misti e bassa volatilità, un primo sengale XLM lo potrà dare con un breakout sul breve di 0,44$. A livello settimanale, gli indicatori mostrano forza strutturale con momentum in rafforzamento. Su base mensile, la tendenza resta positiva nonostante segnali di ipercomprato. Il prezzo attuale ha rimbalzato dal supporto a 0,36$, ed è ora in rialzo del +4,50% ad agosto e su base annuale a +25%.
Alessandro Lavarello – Trader professionista e analista di Criptovaluta.it
Scenario attuale di Stellar
Dopo il boom del novembre 2024 (+469%), che ha portato Stellar ad un annuale a +157% è inziata una fase di calo già a dicembre, che è proseguita nel 2025 fino al minimo di aprile a 0,20$ da dove è poi scattata una fase rialzista. Il mese di luglio ha registrato un +68%, mentre in agosto è in rialz del 4,5% portando l’andamento annuale a +25,58%.
Monthly Change | +1,5% – Luglio +68% |
Year Change | +25% |
Market Cap | 13,02 miliardi di dollari al 05 agosto 2025 |
Position Coin Market Cap | #11 |
All-time high | 0,9381 $ (4 gennaio 2018) Fonte: Coinmarketcap |
Total Supply | 50 miliardi XLM – Fonte: Coinmarketcap |
Circulating Supply | 31,246,615,991.72 XLMXLM – Fonte: Coinmarketcap |
Exchange highest volumes | Binance, OKX, Bybit, |
$XLM: Scenario storico
Sul grafico mensile riportiamo l’andamento di Stellar, una delle crypto storiche, nata nel 2014 e fondata da Jed McCaleb (co-fondatore di Ripple e creatore di Mt. Gox) e Joyce Kim. Nel grafico allegato analizziamo il suo andamento negli ultimi anni, a partire dal suo ATH di gennaio 2018.
Osservando il grafico, si nota che il movimento di Stellar è caratterizzato da forti rialzi seguiti da swing ribassisti, alternati a lunghe fasi di compressione del prezzo. L’ultima fase laterale, evidenziata con il box giallo, è durata da giugno 2022 fino a novembre 2024, quando il prezzo, spinto dal rally generale delle crypto, ha registrato un allungo rialzista.
A novembre 2024, XLM ha segnato un rialzo mensile del 469%, la sua migliore performance dal maggio 2017, quando chiuse a +601%. Nel mese di novembre ha toccato il massimo annuale a 0,638980 USDT, da cui ha iniziato una fase ribassista, chiudendo dicembre in calo del 36%. Durante questa discesa, XLM ha rotto il supporto chiave a 0,35 USDT
La debolezza è durata anche nei primi quattro mesi del 2025, con il prezzo di Stellar che è sceso a toccare un minimo ad aprile a 0,20$. Da qui è iniziato un tentativo di rimbalzo, culminato nell’accelerazione rialzista di luglio, che si è chiusa a +68,41%.
Tuttavia, il mese si è chiuso in calo rispetto al massimo toccato a 0,52605$, un picco che aveva portato la crescita di Stellar su base mensile a +130%. Questa accelerazione rialzista ha quasi raggiunto l’area di resistenza target a $0,54.
Da un punto di vista grafico, si può vedere che Stellar ha segnato una serie di massimi decrescenti da novembre 2024, poi a dicembre e ora a luglio. Il mese di agosto, al momento di questa stesura, è in rialzo del +4,50% dopo aver toccato il supporto vettoriale in area 0,36$.
Migliori piattaforme per il trading di Stellar:
Spreads: 1% Fix Licenza: CySEC/ASIC/FCA |
PROVA GRATIS ETORO
Visita il sito ufficiale
Crypto investments are risky and may not suit retail investors; you could lose your entire investment.
|
||
Spreads: Da 0.0 pips Licenza: CySEC/ASIC |
|||
Spreads: Minimi Licenza: CySEC/FCA |
|||
Spreads: 0.1pips Licenza: CySEC |
Previsioni e indicatori di trend su Stellar
Di seguito riportiamo un quadro sull’andamento del prezzo di Stellar e sulla sua potenziale evoluzione, sulla base dell’analisi di un setup di indicatori di trend. Queste impostazioni sono adattate a seguire strategie trend following di lungo periodo.
INDICATORI | DAILY | WEEKLY | MONTHLY |
---|---|---|---|
Media Mobile Semplice 50 (SMA) | 📉 DOWN | 📈 UP | 📈 UP |
Average Directional Index (ADX) | 📈 UP | 📈 UP | 📈 UP |
Moving Average Convergence Divergence (MACD) | 🔴 NEGATIVE | 🟢 POSITIVE | 🟢 POSITIVE |
Aroon Indicator | 🔴 NEGATIVE | 🟢 POSITIVE | 🟢 POSITIVE |
Analizzando i dati della tabella, abbiamo uno scenario eterogeneo dell’andamento di $XLM sui time frame. Già nel breve periodo, XLM mostra segnali contrastanti. La SMA50 è in discesa, ma l’ADX segnala un trend direzionale attivo. Tuttavia, MACD e Aroon indicano debolezza, suggerendo possibile pressione ribassista nonostante una certa forza di fondo nel trend.
Il setup weekly di XLM appare positivo. Tutti gli indicatori (SMA, ADX, MACD e Aroon) sono orientati al rialzo, confermando una fase di forza strutturale. Il movimento sembra sostenuto e con un momentum favorevole, sena infulenze delle debolezza del breve . Sul monthly gli indicatori di trend per XLM sono tutti positivi, confermando una tendenza rialzista stabile e strutturata, indicando una possibile prosecuzione del trend anche nei mesi a venire.
Previsioni $XLM: Indicatori di momentum
Riportimao una panoramica degli indicatori di momentum, quali l’RSI, l’Oscillatore Stocastico, il Rate of Change (ROC) e il Commodity Channel Index (CCI). L’obiettivo è fornire una visione dettagliata sul trend dominante e come identificare le tendenze emergenti, per cogliere possibilmente anche opportunità di trading basate sull’impulso del mercato.
Gli indicatori utilizzati per evidenziare le crypto in situazione di ipercomprato o ipervenduto, includono il Relative Strength Index (RSI) e lo Stochastic Oscillator, ed entrambi misurano il momentum del prezzo. Lo Stocastico confronta il prezzo di chiusura con il suo range di prezzo in un dato periodo, mentre l’RSI misura la velocità e il cambiamento dei movimenti dei prezzi.
Lo Stocastico è utile per identificare i punti di inversione del prezzo in condizioni di ipercomprato o ipervenduto, mentre l’RSI aiuta a determinare la forza relativa di una tendenza. Invece, il Commodity Channel Index, identifica i livelli di prezzo relativi alla loro media statistica, aiutando a rilevare i cicli di mercato.
INDICATORI | DAILY | WEEKLY | MONTHLY |
---|---|---|---|
Relative Strength Index | 🟠 Rialzo (14) | 🟢 Rialzo (9) | 🟢 Ipercomprato (5) |
Stocastic Indicator | 🟠 Rialzo | 🟠 In calo | 🟢 In laterale |
Rate of Change (ROC) | 🟠 Negativo | 🟢 Positivo | 🟢 Positivo (5) |
Commodity Channel Index (CCI) | 🟠 Rialzo | 🟢 Ipercomprato | 🟢 Positivo (12) |
La tabella fornisce un’analisi multi-temporale degli indicatori di momentum. Nello scenario attuale su Stellar abbiamo seganli misti sui time frame considerati. Già sul daily, l’RSI e Stocastico sono orientati al rialzo, suggerendo una reazione positiva. Tuttavia, ROC è negativo e il CCI conferma debolezza anche se in ripresa, delineando un contesto instabile e soggetto a potenziali inversioni.
Sul setup weekly, il momentum appare più favorevole. RSI e ROC segnalano forza crescente, mentre anche il CCI è tornato positivo. L’unica nota di debolezza è lo Stocastico, che risulta in calo. Complessivamente, il quadro settimanale resta orientato positivamente. Su monthly il setup è rialzista , anche con segnali di eccesso e possibili rallentamenti.
Stellar: Analisi di supporto e resistenza
Di seguito riportiamo lo scenario dei supporti e resistenze grafiche, suddiviso in supporti e resistenze statiche e vettoriali. I “livelli statici” sono tracciati con trend line orizzontalmente a un prezzo specifico e non cambiano a meno che il prezzo non li superi significativamente, in modo che il vecchio supporto possa diventare una nuova resistenza, e viceversa. I “livelli vettoriali” sono ricavati tramite una metodologia che utilizza i ritracciamenti di Fibonacci.
INFORMAZIONI | STATICHE | STATICHE | VETTORIALI | VETTORIALI |
---|---|---|---|---|
S/R | SUPPORTI | RESISTENZE | SUPPORTI | RESISTENZE |
DAILY | 0,361 $ | 0,4430 $ | 0,362 $ | 0,440 $ |
WEEKLY | 0,30 $ | 0,5230 $ | 0,270 $ | 0,540 $ |
MONTHLY | 0,2380$ | 0,6390 $ | 0,1920 $ | 0,6370 $ |
Indicatori di volatilità su Stellar
La situazione della volatilità delle crypto, la valutiamo tramite l’utilizzo di due indicatori principali per questa tipologia di operazione, le Bande di Bollinger e l’Average True Range (ATR).
Le Bande di Bollinger (BB) forniscono informazioni sulla volatilità relativa e sui livelli di prezzo potenzialmente eccessivi (ipercomprato o ipervenduto), oltre situazioni di possibili breakout in caso di low volatility. Per ciò che concerne le BB riportiamo una classificazione che va da bassa, decrescente, crescente e alta. Invece l’ATR invece offre una misurazione assoluta della volatilità del prezzo, senza indicare la direzione ed è utile per gestire il rischio.
SEGNALI | DAILY | WEEKLY | MONTHLY |
---|---|---|---|
Bollinger Band | 🟠 ↗️ Upward | 🟢 ↘️ Declining | 🟢 ↗️ Upward |
Average True Range (ATR) | 🟠 ↘️ Declining | 🟠 ↘️ Declining | 🟢 ↗️ Upward |
La volatilità misurata dalla Bande di Bollinger mostra sul breve termine, una situaizone di ripresa del prezzo che si allontana dalla lower Bollinger band, mentre l’ATR ancora in diminuzione sul daily mostra un calo delle oscillazioni del prezzo, così come sul weekly. Tuttavia, qui XLM si sta allontando dalla upper Bollinger Band. Sul monthly invece il prezzo di XLM è abbondantmente sopra a mediana delle bande di Bollinger che rimangono ampie a causa soprattutto del movimento di novembre 2024.
Analisi fondamentale Stellar
Stellar nasce per rendere i pagamenti globali più accessibili, veloci ed economici. Il suo obiettivo è includere chi è escluso dal sistema bancario, facilitare i trasferimenti transfrontalieri a basso costo e supportare le microtransazioni.
Si distingue nel panorama blockchain per il suo approccio unico al consenso. Invece del dispendioso Proof of Work o del Proof of Stake, utilizza il Protocollo di Consenso di Stellar (SCP), basato sull’Accordo Federato Bizantino (FBA). Ogni nodo sceglie nodi “fidati“, formando un quorum set per validare le transazioni.
Questo sistema consente transazioni più rapide e a basso costo, ideali per pagamenti globali e microtransazioni. La rete è decentralizzata, con nodi distribuiti in tutto il mondo, ma la sua particolarità risiede nella fiducia tra i partecipanti, che ottimizza velocità ed efficienza.
Andamento degli indirizzi attivi e delle transazioni
Nel grafico allegato riportiamo l’andamento degli Active Addresses degli ultimi 12 mesi. Qui si nota un picco record il 27 luglio 2025 a 693.700 indirizzi. Questo aumento improvviso riflette un’impennata nell’attività della rete, probabilmente legata a eventi o lanci specifici. Attualmente, il dato è rientrato a 202.100, segnando comunque un +11,1% rispetto alla settimana precedente.
Nello stesso arco temporale, le transazioni giornaliere sulla blockchain di Stellar hanno avuto un picco anomalo il 27 luglio 2025 con 3 milioni di operazioni, il valore più alto degli ultimi sei mesi. Attualmente, il numero di transazioni è tornato a 1,7 milioni, in rialzo del 4,6%, segnalando una ripresa dell’attività on-chain.
A livelli di TVL (total value locked) di Stellar i numeri sono contenuti, tuttavia va notato che c’è una fase di crescita come si può vedere dal grafico in allegato del sito specializzato DefiLlama. A luglio ha toccato il suo massimo storico.
Vanno annotati anche importati sviluppi da parte del tema di Stellar verso il mondo della RWA (real asset wrold) che potrebbero portare i loro frutti nel corso del 2025.
Stellar: Analisi del Sentiment aggiornata
Nell’analisi del sentiment, presentiamo una tabella riassuntiva che include alcuni dati tratti dal sito di analisi IntoTheBlock, il quale monitora l’apprezzamento di una criptovaluta a livello social, includendo gli utenti di Telegram e Twitter. Inoltre riportiamo anche i dati del sito LunarCrush (LC) che ci riporta il setiment generale e la social dominance.
VALUTAZIONE | POSITIVE | NEUTRAL | NEGATIVE | DOMINANCE |
---|---|---|---|---|
Telegram – (ITB) | // | // | // | |
Twitter – (LC) | // | // | // | |
Sentiment – (LC) | 44% | 52% | 4% | |
Social dominance – (LC) | 0,50% |
Nota di trasparenza di Criptovaluta.it: queste percentuali sono elaborate con un sw premium che dispone di un algoritmo proprietario che lavora su una tecnica di classificazione del machine learning per determinare se i testi utilizzati nei Tweet o Telegram relativi a un determinato token hanno una connotazione positiva, negativa o neutra.
Dai dati di LunarCrush, si nota un generale apprezzamento del sentiment di $XLM che si attesta al 44% con un’ampia fascia neutrae del 52%. La social dominance risulta essere molto bassa a 0,50% nel corso di questo 2025.
Riepilogo e Outlook su Stellar
Stellar nel corso del 2025 sta avendo una andamento contrastato con una prima parte dell’anno al ribasso seguita da un forte rimbalzo che ha portato il trend in positivo.
Tabella Riassuntiva Indicatori | DAILY | WEEKLY | MONTHLY |
---|---|---|---|
Moving Average Convergence Divergence (MACD) | ⬇️ 🔴 | ⬆️ 🟢 | ⬆️ 🟢 |
Media Mobile (EMA) 50 | ⬇️ 🔴 | ⬆️ 🟢 | ⬆️ 🟢 |
Relative Strength Index (RSI) | ⬆️ 🟠 | ⬆️ 🟢 | ⬆️ 🟢 |
Bollinger Band | 🟠 ↗️ | 🟢 ↘️ | ⬆️ 🟢 |
Coppock Guide | ⬇️ 🔴 | ⬆️ 🟢 | ⬆️ 🟢 |
- Breve Termine: XLM mostra segnali contrastanti. La SMA è in calo, ma l’ADX indica direzionalità. MACD e Aroon sono negativi, mentre RSI e Stocastico segnalano rialzo. Tuttavia, ROC e CCI restano deboli. Volatilità in calo, ma segni di ripresa in quadro di incertezza.
- Medio Termine: il trend di XLM è positivo. Tutti gli indicatori di trend sono orientati al rialzo. Momentum sostenuto da RSI, ROC e CCI, mentre lo Stocastico risulta in lieve calo. Prezzo vicino alla Bollinger superiore, con volatilità in leggera contrazione da dove sta calando.
- Lungo Termine: il prezzo di Stellar ha attraversato un 2024 sostanzialmente anonimo, ma la forte crescita di novembre (+469%) ha riportato gli indicatori in positivo. Nel 2025 c’è stata una prima fase ribassista di tre mesi, ma tuttavia, XLM mantiene impostazione positiva. Trend sostenuto da SMA, ADX, MACD e Aroon. Momentum contrastato: RSI in ipercomprato, ROC positivo, CCI negativo e Stocastico laterale.
Conclusioni dell’analista
Stellar ha registrato un boom nel 2024, chiudendo l’anno con un +157% grazie soprattutto al rialzo di novembre (+469%). Stellar è una delle crypto storiche, fondata nel 2014 da Jed McCaleb (co-fondatore di Ripple). Il suo prezzo, nel corso degli anni, ha seguito un andamento caratterizzato da forti rialzi seguiti da swing ribassisti.
Negli ultimi anni, dal 2022 a novembre 2024, XLM ha attraversato una lunga fase laterale, fino al breakout di novembre 2024, che ha portato il prezzo al massimo annuale di 0,6389 USDT, segnando la miglior performance mensile (+469%) dal 2017. Tuttavia, dopo questo exploit, ha avviato una fase ribassista, chiudendo dicembre in calo del 36% e rompendo il supporto chiave a 0,35 USDT.
Con l’inizio del 2025, la debolezza è continuata, nonostante un gennaio positivo. Tuttavia, a febbraio si è verificata un’accelerazione ribassista, con un minimo ad aprile di 0,20$. Da qui è iniziato un tentativo di rimbalzo, culminato nell’accelerazione rialzista di luglio, che si è chiusa a +68,41%.
Tuttavia, il mese si è chiuso in ritracciamente rispetto al massimo toccato a 0,52605$, un picco che aveva portato la crescita di Stellar su base mensile a +130%. Questa accelerazione rialzista ha quasi raggiunto l’area di resistenza target a $0,54.
Nel breve termine, il prezzo si trova in una condizione di incertezza, con sengali di ripartenza dopo una fase di ribasso, che però non ha influenzato il setup weekly che rimane impostato al rialzo. Sul monthly nel 2025 c’è stata una prima fase ribassista di tre mesi, con minimo in aprile, tuttavia, XLM mantiene uni’mpostazione positiva.
A livello di dati fondamentali on-chain, Stellar, pur mostrando un rallentamento nel breve periodo, continua a registrare una crescita degli indirizzi attivi e della sua TVL sui suoi massimo storici. A luglio si sono registrati picchi di indirizzi attivi e transazioni. Si attendono sviluppi dal settore RWA (Real World Assets).
Alessandro Lavarello – Trader professionista e analista di Criptovaluta.it
Buongiorno,
Seguo molto le sue comunicazioni, il sito in generale.
Trovo molto esaustivo il suo lavoro proposto, professionale, competente.
Cordialmente
Salvatore Coniglio
Grazie mille sig. Salvatore. Continui a seguirci!
Mi associo sulle interessanti analisi che vengono proposte di continuo, sempre interessanti e puntuali.
COMP ed LTC sembrano un po’ sparite dai radar e anche dall’interesse degli investitori, con entrambe che non hanno recuperato le posizioni prima del crollo di aprile/maggio. Ci sono stati intoppi che le stanno rallentando?
Buongiorno e grazie! Per quanto riguarda LTC e COMP, sono in due situazioni molto diverse. Litecoin sta un po’, se vogliamo, soffrendo l’aggressività mediatica di protocolli simili. Ma sappiamo che in realtà ha una timeline di sviluppo ed espansione commerciale che darà i suoi frutti. COMP è uno dei protocolli DeFi più interessanti, che recentemente ha aperto anche ai depositi istituzionali – ed è in fase di accumulazione!
Mi associo per porgere i più sentiti ringraziamenti per i complimenti fatti.