La scheda previsionale sull’andamento del prezzo di Bitcoin (BTC) si basa sull’uso combinato di analisi tecnica, dati fondamentali e di sentiment. Questo documento ha lo scopo di fornire una serie di scenari sull’andamento del prezzo di Bitcoin, nel medio e lungo termine.

bitcoin
- 1G
- 7G
- 30G
I dati si riferiscono al passato e non sono indicatori di risultati futuri.
L’impostazione della scheda mira a fornire informazioni ed indicazioni, in particolare a coloro che desiderano prendere delle posizioni operative sulle crypto, senza necessità di monitorare quotidianamente l’andamento.
Gli aggiornamenti sono programmati costantemente per fornire scenari operativi sempre attuali e al passo con i repentini cambiamenti del mercato crypto.
[acads /]I nostri criteri scientifici di analisi su Bitcoin
I criteri di stesura di questa scheda seguono di base tre linee guida:
- Analisi Tecnica: si basa su dati storici di prezzo e volumi per identificare tendenze e modelli. Vengono utilizzati indicatori di trend, momentum e volatilità;
- Analisi Fondamentale: valuta i fattori che influenzano il valore intrinseco di una criptovaluta, quali la capitalizzazione di mercato, l’offerta circolante e totale del token. La dimensione della comunità, il team di leadership, le quotazioni in grandi exchange, partnership con istituzioni affidabili;
- Analisi di Sentiment: misura il sentiment del mercato attraverso l’attività sui social media e le news.
Migliori exchange per comprare Bitcoin:
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
La nostra scheda previsionale su Bitcoin in sintesi
Il prezzo di Bitcoin è rientrato in un uptrend di lungo periodo attivo ormai dall’autunno 2023. Il quadro storico di BTC è ormai ben definito: dal massimo storico di 69.000 $ (novembre 2021), il prezzo aveva subito una profonda correzione fino a 16.200 $ a dicembre 2022.
Nel marzo 2024, BTC ha toccato un nuovo picco a 73.794 $, prima di avviare una fase correttiva che ha interrotto una serie di sette candele mensili consecutive positive. Il minimo è stato registrato ad agosto 2024 a 49.577 $, seguito da un forte recupero culminato con una chiusura a +37% in novembre e un nuovo massimo assoluto a 109.356 $ a gennaio 2025.
Da febbraio 2025 è iniziata una nuova fase ribassista, con cali marcati influenzati da fattori geopolitici, in particolare la guerra dei dazi tra USA, Cina e UE. In aprile, BTC ha toccato un minimo a 74.500 $, in corrispondenza di un importante livello di supporto.
Dal punto di vista tecnico, il trend daily è chiaramente rialzista, con tutti gli indicatori positivi. La struttura weekly resta costruttiva, ma segnala debolezza nel momentum, suggerendo una possibile fase di consolidamento. Il quadro mensile è solido: RSI, ROC e Stocastico in crescita, mentre il CCI è in zona di ipercomprato. L’obiettivo di prezzo è un ritorno in area 100.000 $, con una resistenza tecnica compresa tra 101.500 e 102.000 $..
Alessandro Lavarello – Trader professionista e analista di Criptovaluta.it
Bitcoin e scenario storico
Il 6 novembre 2024, BTC ha superato per la prima volta la soglia dei 75.000 dollari, successivamente, il 5 dicembre 2024, Bitcoin ha superato la soglia dei 100.000$ raggiunto un massimo storico con ATH a 103.647 dollari( successivamente superato). Il breakout dei 100.000$ è stato un risultato storico per tutto il movimento crypto.
Nella prima parte del 2025 il prezzo di BTC ha proseguito il rialzo ed ha toccato un nuovo ATH 109.356 USD nel giorno della cerimonia di insediamento ufficiale di Trump con 47° Presidente degi Stati d’America il 20 gennaio. Da qui è iniziata una nuova storia, con il prezzo di BTC che ha avviato una fase di calo che ha toccato il minimo annuale ad aprile.
Monthly Change | +2,70% – (aprile +14%) |
Year Change | +3,59% |
Market Cap | 1,653 Trilioni di dollari – 07 maggio 2025 |
Position Coin Market Cap | #1 |
All-time high | 109.356$ (20 Dicembre 2025 – dati Bitstamp) |
Addresses currently in Profit | 95,10% – Fonte: Intotheblock |
Total Supply | 21,000,000 BTC |
Circulating Supply | 19,861,287 BTC |
Exchange highest volumes | Binance, Coinbase, Bybit |
Lo scenario attuale di Bitcoin
Sul grafico monthly di Bitcoin, abbiamo una view del prezzo dove si vede l’ATH storico a 69.000$ di novembre 2021, che è durato 28 mesi, fino al marzo 2024, quando è stato toccato il primo massimo del 2024 a 73.794$. Da qui è iniziata una discesa che ha interrotto la serie di sette candele consecutive mensili positive, evento che si era verificato per la prima volta nella storia di BTC.
Il ribasso è durato fino all’estate 2024 con il prezzo di BTC, che è andato a testare il primo supporto rilevante a 56.000$ in maggio, violandolo il successivo luglio con un minimo a 49.577$ ad agosto, con una chiusura mensile in rosso del -8,74%. Da qui è iniziata una serie di minimi crescenti registrati a settembre e ottobre.
Con novembre c’è stata l’esplosione rialzista e una chiusura mensile a +37%. Nell’arco di 30 giorni, BTC ha registrato più volte nuovi massimi storici, fino a quello di dicembre a 108.364$. Tuttavia, il mese di dicembre si è poi chiuso con un ribasso del 3,17%.
Nel gennaio 2025, BTC ha anche toccato l’ultimo ATH di 109.356 USD da dove è iniziata una fase ribassista con febbraio chiuso a -17,66% mentre marzo ha registrato un calo contenuto del 2,76%. Quella di febbraio è stata per Bitcoin, la peggior chiusura da novembre 2022, quando c’è stato il fallimento di FTX e Alameda Research. Il prezzo in marzo ha toccato un nuovo minimo annuale a 76.600$ rompendo nuovamente l’area degli 80.000$ e avvicinandosi alla zona supportiva tra 74/75.000 dollari.
Il mese di aprile è stato particolarmente volatile, sul lancio della guerra dei dazi di Trump e con un crollo fino al minimo di 74.500$ avvicinandosi così alla prima area supportiva di lungo periodo a 74.000$. Nell’ultima dozzina di giorni del mese ha avuto un’impennata rialzista, sulla decisione di sospendere i dazi per 90 giorni.
Indicatori di trend su Bitcoin
Di seguito abbiamo un quadro sull’andamento del prezzo di Bitcoin e sulla sua potenziale evoluzione, sulla base dell’analisi di un setup dei principali indicatori di trend. Queste impostazioni sono adattate a seguire strategie trend following di lungo periodo.
Indicatori | DAILY | WEEKLY | MONTHLY |
---|---|---|---|
Media Mobile Semplice (SMA 50) | 📈 UP | 📈 UP | 📈 UP |
Average Directional Index (ADX) | 📈 UP | 📈 UP | 📈 UP |
Moving Average Convergence Divergence (MACD) | 📈POSITIVE | 📉 DOWN | 📈POSITIVE |
Aroon Indicator | 📈POSITIVE | 📉 DOWN | 📈POSITIVE |
La tabella mostra l’analisi degli indicatori di trend su Bitcoin su tre timeframe: daily, weekly e monthly. Tutti gli indicatori sul setup operativo daily sono positivi, con il trend di breve periodo chiaramente rialzista, con conferme da prezzo, forza direzionale e momentum.
La struttura di fondo sul weekly resta positiva (SMA e ADX in rialzo), ma MACD e Aroon indicano debolezza. Probabile fase di consolidamento o rallentamento del trend nel medio periodo. Tutti gli indicatori mensili confermano un trend rialzista di lungo periodo, con impostazione tecnica solida. La struttura rimane favorevole per strategie di lungo termine su bitcoin.
Migliori piattaforme per il trading di Bitcoin:
Spreads: 1% Fix Licenza: CySEC/ASIC/FCA |
PROVA GRATIS ETORO
Visita il sito ufficiale
Cryptoasset investing is highly volatile and unregulated in some EU countries. No consumer protection. Tax on profits may apply.
|
||
Spreads: Minimi Licenza: CySEC/FCA |
|||
Spreads: Da 0.0 pips Licenza: CySEC/ASIC |
|||
Spreads: 0.1pips Licenza: CySEC |
|||
Spreads: Bassi Licenza: CySEC/FCA |
PROVA GRATIS Trade.com
Visita il sito ufficiale
78.60% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro.
|
Indicatori di momentum sul prezzo di Bitcoin
Di seguito analizziamo una panoramica degli indicatori di momentum, quali l’RSI, l’oscillatore stocastico, il Rate of Change (ROC) e il Commodity Channel Index (CCI). L’obiettivo è fornire una visione dettagliata sul trend dominante e come identificare le tendenze emergenti, per cogliere possibilmente anche opportunità di trading basate sull’impulso del mercato.
Gli indicatori utilizzati per evidenziare le crypto in situazione di ipercomprato o ipervenduto, includono il Relative Strength Index (RSI) e lo Stochastic Oscillator, ed entrambi misurano il momentum del prezzo. Lo Stocastico confronta il prezzo di chiusura con il suo range di prezzo in un dato periodo, mentre l’RSI misura la velocità e il cambiamento dei movimenti dei prezzi.
Lo Stocastico è utile per identificare i punti di inversione del prezzo in condizioni di ipercomprato o ipervenduto, mentre l’RSI aiuta a determinare la forza relativa di una tendenza. Invece, il Commodity Channel Index, identifica i livelli di prezzo relativi alla loro media statistica, aiutando a rilevare i cicli di mercato.
Indicatori | DAILY | WEEKLY | MONTHLY |
---|---|---|---|
Relative Strength Index | 🟢 In rialzo (14) | 🟠 In rialzo (9) | 🟠 In rialzo (5) |
Stocastic Indicator | 🟢 Ipercomprato | 🟢 In rialzo | 🟢 Positivo |
Rate of Change (ROC) | 🟢 Positivo | 🟠 Negativo | 🟢 Positivo (10) |
Commodity Channel Index (CCI) | 🟢 Positivo | 🟠 In rialzo | 🟢 Ipercomprato (12) |
Questa tabella fornisce un’analisi multi-temporaledegli indicatori di momentum, che misurano la velocità del cambiamento dei prezzi su Bitcoin nei timeframe daily, weekly e monthly, con l’uso di colori per indicare l’intensità del segnale. Sul breve termine tutti gli indicatori di momentum sono positivi. L’RSI è in rialzo , lo Stocastico risulta in ipercomprato, ROC e CCI confermano un’accelerazione favorevole. Il quadro indica una spinta rialzista solida nel breve periodo.
A livello weekly la situazione è mista: RSI e CCI sono in rialzo, lo Stocastico conferma un trend positivo, ma il ROC è negativo. Il momentum è presente ma mostra una possibile perdita di forza o meglio ancora di mancato recupero. Il trend di lungo periodo è solido: RSI in rialzo, ROC e Stocastico positivi, con il CCI segnala ipercomprato.
Bitcoin: Analisi di supporto e resistenza
Di seguito riportiamo lo scenario dei supporti e resistenze grafiche, che viene ad essere suddiviso in supporti e resistenze statiche da e vettoriali. I “livelli statici” sono tracciati con trend line orizzontalmente a un prezzo specifico e non cambiano a meno che il prezzo non li superi significativamente, in modo che il vecchio supporto possa diventare una nuova resistenza, e viceversa. I “livelli vettoriali” sono ricavati tramite una metodologia che utilizza i ritracciamenti di Fibonacci e le estensioni per i livelli più alti.
Informazioni | STATICHE | STATICHE | VETTORIALI | VETTORIALI |
---|---|---|---|---|
S/R | SUPPORTI | RESISTENZE | SUPPORTI | RESISTENZE |
DAILY | 80.500 $ | 102.600 $ | 89.000 $ | 101.800 $ |
WEEKLY | 86.000$ | 104.500 $ | 86.200 $ | 104.500 $ |
MONTHLY | 82.500 $ | // | 74.000 $ | 109.000 |
Indicatori di volatilità su Bitcoin
La situazione della volatilità delle crypto, la valutiamo tramite l’utilizzo di due indicatori principali per questa tipologia di operazione, le Bande di Bollinger e l’Average True Rante (ATR).
Le Bande di Bollinger (BB) forniscono informazioni sulla volatilità relativa e sui livelli di prezzo potenzialmente eccessivi (ipercomprato o ipervenduto), oltre situazioni di possibili breakout in caso di low volatility. Per ciò che concerne le BB riportiamo una classificazione che va da bassa, decrescente, crescente e alta. Invece l’ATR invece offre una misurazione assoluta della volatilità del prezzo, senza indicare la direzione ed è utile per gestire il rischio.
Segnali | DAILY | WEEKLY | MONTHLY |
---|---|---|---|
Bollinger Band | 🟢 ↗️ Upward | 🟠 ↗️ Upward | 🟠 ↗️ Upward |
Avarage True Range (ATR) | 🟠↘️ Declining | 🟢 ↘️ Declining | 🟢 ↗️ Upward |
Nel setup operativo daily, sia le Bande di Bollinger sia l’ATR segnalano una volatilità in aumento su tutti i time frame a conferma della crescita del prezzo. In particolare sul breve il prezzo di BTC è a contatto con la upper band. Su base settimanale l’ATR continua a decrescere, mentre le Bande di Bollinger mostrano un’espansione, indicando un possibile ulteriore incremento della volatilità.
Nel lungo termine il prezzo resta alto tornando a salire sulla upper bande di Bollinger ma l’ATR è in aumento, a testimonianza che il prezzo ha avuto forti escursioni di range.
Analisi fondamentale Bitcoin
Come segnalato in passato, la vita di Bitcoin ormai non verte più solo sulla sua blockchain, ma su una serie di dati anche macro economici. Ciò perchè ormai è diventato un asset finanziario riconosciuto a livello globale, per una serie di passaggi, avvenuti negli anni.
Il primo passaggio, è stato il lancio dei Future BTC sul CME (Chicago Mercantile Exchange) il 17 dicembre 2017. Questo evento ha rappresentato la prima integrazioni di una crypto nei mercati finanziari tradizionali, fornendo agli investitori istituzionali uno strumento regolamentato per operare sul prezzo del Bitcoin. Il passaggio finale e fondamentale è stato poi l’approvazione degli ETF Spot BTC a il 10 Gennaio 20224, che è ha aperto l’accesso ai ratail bancari, tramite il player della finanza tradizionali.
Infatti i dati di raccolta degli ETF vengono monitorati giorno per giorno e li possiamo osservare attraverso la metrica di Coinglass “Bitcoin ETF AUM”. Osservando il grafico su base daily si può notare come la roccolta ha avuto nel corso dell’anno una costante crescita fino a fine gennaio. Tuttavia con febbriao è iniziata una fase di calo che si sta protraendo. L’ultimo dato indica che sono investiti negli ETFs americani 113,19 miliardi di dollari, che corrispondono a 1.172.960 BTC al prezzo di 96.500$ per BTC. In un mese c’è stato un incremento di circa 13 miliardi di dollari di inflow netti.
La parte del leone continua a farla BlackRock, con IBIT -(iShares Bitcoin Trust) che ha una raccolta totale di 58,17 miliardi di dollari, segue ben distante Fidelity Wise Origin Bitcoin Fund (FBYC) con 18,88 miliardi che ha superato Grayscale a 18,06 miliardi.
Sul grafico, Total Bitcoin Spot ETF Net Inflow (USD) si può osservare come ci sia stato nelle ultime settimane un incremento della raccolta.
L’attività dei miners
Uscendo dalla view finanziaria restiamo su quella tradizionale e sul comportamento dei miners che giocano il ruolo fondamentale nella produzione di Bitocin.
Nel grafico allegato, abbiamo la metrica di Glassnode “BTC: Miner Net Position Change” dove riportiamo l’andamento delle loro riserve sulla base del dato aggregato fornito da Glassnode con una view da inizio 2024.
I miner sulla discesa di agosto avevano iniziato ad accumulare BTC, come si può vedere dalla gobba verde. Con settembre è ripresa la fase di vendita, nel momento in cui i prezzi si sono fatti interessanti. Allo stato attuale la metrica indica che dall’ATH di BTC i miner anche dopo una fase di vendita di quasi due mesi avevano ripreso ad accumulare i BTC prodotti. Tuttavia, con febbraio 2025 è iniziata una prevalenza delle vendite sul calo del prezzo. Si può notare come da fine gennaio ci sia stata una fase di accumulo poi intervallata da vendite.
A marzo è prevalsa nuovamente l’azione di accumulo dei miners, interrotta solo con fine mese e inizio aprile, con vendite innescate dalla guerra dei dazi. Questa azione è stata probabilmente indotta da timori sul comportamento del prezzo di BTC, con il lancio dei dazi di Trump. Nell’ultima decina di giorni di aprile è ripresa la fase di accumulo.
Al momento di questa stesura con il prezzo di BTC a 83.600$ possiamo vedere come gli addresses in profit di Bitcoin sono sono tornati a salire e si attestano a 95,10%
Analisi di Sentiment
Nell’analisi del sentiment, presentiamo una tabella riassuntiva che include alcuni dati tratti dal sito di analisi IntoTheBlock, il quale monitora l’apprezzamento di una criptovaluta a livello social, includendo gli utenti di Telegram e Twitter. Inoltre riportiamo anche i dati del sito LunarCrush (LC) che ci riporta il setiment generale e la social dominance.
Valutazione | Positive | Neutral | Negative | Dominance |
---|---|---|---|---|
Telegram – (ITB) | 46% | 40% | 14% | |
Twitter – (ITB) | // | // | // | |
Sentiment – (LC) | 48% | 55% | 7% | |
Social dominance – (LC) | 21,20% |
Nota di trasparenza di Criptovaluta.it: queste percentuali sono elaborate con un sw premium che dispone di un algoritmo proprietario che lavora su una tecnica di classificazione del machine learning per determinare se i testi utilizzati nei Tweet o Telegram relativi a un determinato token hanno una connotazione positiva, negativa o neutra.
Il sentiment complessivo verso BTC è costante rispetto ad un mese fa, con una persistenza anche di un sentiment negativo, poco spiegabile dato che il prezzo in aprile ha mostrato maggior forza anche degli indici azionari ameicani. Da segnalare la volatilità della social dominance, nel corso del 2025caratterizzata da una serie di picchi e relativi crolli che oggi si attesta a 21,20%.
A livello di Search Trend le ricerche su Google nel 2025 hanno avuto un picco con il nuovo ATH di gennaio, senza superare i picchi di ricerca dello scorso dicembre al brekaout dei 100.000$. Dall’ATH c’è in corso una fase di calo.
Riepilogo e Outlook Bitcoin
Tabella Riassuntiva Indicatori | DAILY | WEEKLY | MONTHLY |
Moving Average Convergence Divergence (MACD) | ⬆️ 🟠 | ⬇️ 🔴 | ⬆️ 🟢 |
Media Mobile (EMA) 50 | ⬆️ 🟢 | ⬆️ 🟢 | ⬆️ 🟢 |
Relative Strength Index (RSI) | ⬆️ 🟢 | ⬆️ 🟠 | ⬆️ 🟢 |
Bollinger Band | ⬆️ 🟢 | ⬆️ 🟠 | ⬆️ 🟠 |
Coppock Guide | 🟢 | 🔴 | 🟢 |
Bitcoin, con l’elezione di Trump alla Casa Bianca ha avuto quel trigger, per partire con decisione al rialzo, rompendo l’area di congestione in cui ha tradato da marzo fino ad ottobre ed arrivare ad una serie di nuovi ATH. Il mese di Gennaio si è chiuso in rialzo segnando la prima storica chiusura mensile sopra i 100.00 dollari, mentre febbraio ha registrato un -17,66%. Marzo è stato volatile e si chiuso con un ribasso contenuto a -2,67%. Aprile dopo l’annuncio dei dazi e successiva sospensione ha chiuso il mese in rimbalzo a +14%.
- Breve Termine: tutti gli indicatori confermano una fase rialzista solida. La tendenza è supportata da media mobile, forza direzionale e indicatori di momentum. RSI in rialzo, Stocastico in ipercomprato, ROC e CCI positivi.
- Medio Termine: la struttura di fondo resta positiva, ma emergono segnali di rallentamento. SMA e ADX restano in rialzo, mentre MACD e Aroon segnalano debolezza. Anche il momentum è misto: RSI e CCI positivi, ma ROC negativo. Probabile fase di consolidamento o mancanza di slancio nel recupero, con minore forza direzionale rispetto al daily.
- Lungo Termine: l trend di lungo periodo si conferma rialzista con struttura tecnica delineata. Tutti gli indicatori — RSI, ROC e Stocastico — risultano positivi. Il CCI si trova in zona di ipercomprato, segnale di forza ma anche di possibile surriscaldamento.
Conclusioni dell’analisi
Gennaio 2025 ha segnato un traguardo storico per Bitcoin, chiudendo per la prima volta il mese sopra i $100.000. Il mese è stato caratterizzato da nuovi massimi storici, culminati con l’ATH a $109.356 durante l’insediamento del 47° Presidente degli Stati Uniti, seguito da una fase di debolezza con ribassi.
Febbraio ha registrato un calo del 17,66%, il peggiore dal crollo di FTX nel novembre 2022, con il prezzo che ha rotto gli $80.000, toccando un minimo di $78.197 USDT. In aprile è stato toccato un minimo sul supporto a 74.500$ con un crollo innescato dalla guerra dei dazi. Sulla sospensione per 90 giorni è scattata la fase di rimbalzo con ritorno del prezzo di BTC in un uptrend principale di lungo periodo.
L’analisi tecnica mostra un quadro forte sul setup operativo daily, supportato da media mobile, forza direzionale e indicatori di momentum. RSI in rialzo, Stocastico in ipercomprato, ROC e CCI positivi. Il contesto è favorevole per operazioni di breve periodo su Bitcoin.
Nel lungo termine, tutti gli indicatori principali sono positivi, suggerendo che il trend rialzista di fondo è sempre solido e solo parzialmente scalfito dal ribasso e dalla volatilità di febbraio e marzo. Adesso BTC può puntare verso area 100.000$ con primo supporto rilevante in area 86.000$
A livello on-chain il “BTC: Miner Net Position Change” di Glassnode mostra che i miners, dopo una fase di accumulo e vendita, hanno ripreso ad accumulare per una parte di marzo, per poi riprendere nell’ultima decina di giorni di aprile.
Alessandro Lavarello – Trader professionista e analista di Criptovaluta.it
Praticamente vince chi la spara più alta ahaha
Mica tanto l ‘ hanno sparata eh. Vedi che criptovaluta.it ci ha sempre preso nelle sue previsioni su bitcoin ( e non solo !!! ).
L anno scorso il target a lungo termine era 200000
l’anno scorso è medio termine, non è lungo. Senza dubbio sarà difficile che raggiunga i 200k, ma non mi soffermerei tanto sui target di prezzo in questo articolo, ma più sul contenuto, ovvero, sintetizzando, che Bitcoin ha dimostrato ancora una volta di avere le palle quadrate e di essere un ottimo asset su cui affidare una percentuale del proprio wallet!
Complimenti per l’articolo!
Grande criptovaluta.it ! Avete dato previsioni su bitcoin corrette… DA MESI E MESI che vi leggo. Non ne sbagliate una.. avete la sfera di cristallo?
Da un Luigi ad un Luigi 🙂 grazie di cuore per gli apprezzamenti e per la tua attenzione nel leggerci da mesi. Non abbiamo nessuna sfera di cristallo purtroppo 🙁 facciamo analisi tecnica su bitcoin ed altre criptovalute supportati da evidenze scientifiche e dati storici.
Qualche volta possiamo anche sbagliare, appunto perchè son previsioni tecniche, non siamo stregoni. Certo è che diamo sempre il massimo per sfornare previsioni affidabili e da qualche mese su bitcoin abbiamo avuto ragione noi.
Un saluto
Ad oggi, inizio gennaio 2021,consigliate di investire in BTC?
Sta ritracciando, in questo caso, bisogna passare sui CFD —-> https://www.criptovaluta.it/trading-criptovalute
Ciao, io ho aperto un conto su Forextb secondo te è affidabile e sicura questa piattaforma?
salve, le piattaforme per il trading in bitcoin consigliate dagli esperti di criptovaluta.it, le trova a questo indirizzo —> TRADING BITCOIN
Una domanda che ne pensate di waves? Grazie
Salve, domanda molto interessante. Nei prossimi giorni gli esperti di Criptovaluta.it offriranno un approfondimento su questa cryptocoin.
Misa tanto che avete la sfera di cristallo raga. Pazzesco il rate di punti che prendete sulle previsioni bitcoin e altre Altcoin. Se vi avrei seguito anche sui rally di aave e polkadot mi ero fatto il Ferrari.
Ciao Giancarlo, grazie mille per i complimenti, è sempre motivante leggerne. Devo dire, aimhe, che non abbiamo assolutamente la sfera di cristallo 🙁 , ma analisti molto preparati:)
Buona giornata
Salve, mi piacerebbe avere una vostra opinione sull’app conio che io sto utilizzando da poco, grazie in anticipo 😉
Ciao Mattia, grazie per averci scritto. Faremo una recensione presto per Conio App.
Salve, avrei una domanda: BAT ha le potenzialità di raggiungere un giorno quota 10$? O meglio ancora 100$? Ne ho 750, ma leggendo vari articoli sul web (0.01 btc oggi per diventare un giorno milionari) prima di scambiarli con BTC vorrei farmi 2 conti, non vorrei mangiarmi le mani in futuro 😀
Buongiorno, cosa pensate invece di Binance? Grazie !
Buongiorno Beatrice, parli dell ‘ exchange o del suo token?
Buongiorno, sto valutando l’idea di fare un PAC su Bitcoin.
Avete una piattaforma da suggerirmi che supporti questo tipo di investimento (in automatico)?
Grazie e buon lavoro
Buongiorno. Vorrei sapere cosa ne pensa di Conio app? Ho visto che e’ una domanda gia’ fatta alla quale non vedo la Vs. risposta. Io utilizzo Conio perche’ suggeritami. Ma non so se sia la migliore. La ringrazio anticipatamente
Siete ancora sicuri di queste previsioni?
buongiorno,vorrei chiedervi un opinione su shiba,se accumulare ancora ,in previsione spero di un futuro più roseo.Grazie.
Senza nulla togliere al sito…. Ma nessun ha la palla di cristallo, tantomeno questo blog, che cerca di contenersi a sparare previsioni (rispetto a molti altri siti e Youtuber),.
Che siamo nel buio e nell’incertezza totale lo sa anke il mio cane, non ci vuole uno studio……
Cosa c’è poi di più facile di dichiarare in questi mesi che :
Va bene sia comprare (per ottimi guadagni futuri) che non comprare (troppo rischioso ora, può scendere ancora).
Semplice dire di azzeccare perché semplicemente si racconta il passato ed il presente……..
Grazie già solo per il fatto di non ” volerci togliere nulla “. Ci stavamo già un pelo preoccupando 🙁
Per completezza analisi possibilità di trading ritengo utile menzionare anche Deribit che, anche se per operatori di nicchia, tratta con miliardi di USD di open interest opzioni su BTC e ETH.
Da totale inesperto, ed investitore che punta più su altcoin che su bitcoin, non mi sorprenderei affatto di vedere bitcoin ai target più alti che circolano ora. Non l’anno prossimo, non tra due anni, ma tra x anni a 1 milione è probabile che lo vedremo. X potrebbe anche essere uguale a 20 o 30… Nel dubbio qualcosa accumulo per i miei figli…
hold…hold..hold hold on for dear life
Non vi conosco, ed è la 1º volta che vi leggo. Mi hanno colpito i molti feedback positivi e perciò ho deciso di seguirvi.
Nel frattempo vorrei chiedervi se stilate articoli riguardanti anche coppie di valute e sue proiezioni.
Mi interesserebbe molto uno su BTC-ETH.
Grazie per l’attenzione.
A presto.