La scheda previsionale sull’andamento del prezzo di Polkadot (DOT) si basa sull’uso combinato di analisi tecnica, dati fondamentali e sentiment di mercato. Questo documento ha l’obiettivo di fornire una serie di scenari previsionali sull’andamento del prezzo nel medio e lungo termine.
L’impostazione della scheda è volta a offrire informazioni ed indicazioni, in particolare a coloro che desiderano prendere delle posizioni operative sulle cripto, senza necessità di monitorare quotidianamente l’andamento. Gli aggiornamenti sono programmati regolarmente per fornire scenari operativi sempre attuali e in sincronia con i cambiamenti del mercato crypto
I nostri criteri scientifici di analisi su Polkadot
I criteri di stesura di questa scheda seguono di base tre linee guida:
- Analisi Tecnica: si basa su dati storici di prezzo e volumi per identificare tendenze e modelli. Vengono utilizzati indicatori di trend, momentum e volatilità;
- Analisi Fondamentale: valuta i fattori che influenzano il valore intrinseco di una criptovaluta, quali la capitalizzazione di mercato, l’offerta circolante e totale del token. La dimensione della comunità, il team di leadership, le quotazioni in grandi exchange, partnership con istituzioni affidabili;
- Analisi di Sentiment: misura il sentiment del mercato attraverso l’attività sui social media e le news.
Migliori exchange per comprare Polkadot:
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
La nostra scheda previsionale su Polkadot in sintesi
Nel biennio 2024-2025, Polkadot (DOT) ha attraversato un ciclo fortemente volatile. Dopo il massimo annuale di 11,898 USDT toccato a marzo 2024, il prezzo è sceso bruscamente ad agosto fino a 3,59 USDT, per poi risalire a novembre a 10,50 USDT. Il 2025 si è aperto con un trend discendente marcato, culminato nel minimo storico post-quotazione a 3,007 USDT a giugno. A luglio, DOT mostra un parziale recupero con un +20,5%, ma il bilancio da inizio anno resta pesantemente negativo, con una perdita del 38%.
Su base storica, il prezzo ha raggiunto l’ATH a novembre 2021 a 55,09 USDT. Da lì è iniziato un bear market primario ancora in corso. Dopo un 2024 altalenante ma concluso a -19%, il 2025 ha visto solo due mesi (aprile e maggio) in lieve rialzo e attualmente registra un -38% e la capitalizzazione di mercato è scesa a 6,56 miliardi di dollari, facendo uscire DOT dalla top 20 e portandolo al 23° posto del ranking globale.
Dal punto di vista tecnico, il quadro è contrastato. Nel breve periodo, la struttura di trend appare costruttiva ma ancora priva di slancio. Nel settimanale, gli indicatori evidenziano instabilità, mentre sul mensile permane una debolezza generalizzata e mancano segnali di inversione. La prima resistenza per un segnale di ripresa passa a 4,8 USDT. A salire per una conferma decisa il prezzo di DOT deve superare il massimo del 2024.
Alessandro Lavarello – Trader professionista e analista di Criptovaluta.it
Scenario attuale di Polkadot: 2024 sulle montagne russe
Andamento sulle montagne russe per Polkadot nel corso del 2024 che prosegue anche nel 2025. Nel 2024 aveva toccato un massimo annuale a 11,898 USDT a marzo e in Agosto era crollato al minimo di 3,59 USDT per tornare ad un massimo in novembre a 10,50 USDT e riprendere la discesa nel 2025. Il crollo ha spinto il prezzo di DOT a un minimo di 3,007 USDT in giugno. A luglio è in rialzo del +20,50% ma da inizio anno è in rosso del 38%.
Monthly Change | +20,50% |
Year Change | -38% |
Market Cap | 6,55 miliardi di dollari al 28 luglio 2025 |
Position Coin Market Cap | #23 |
All-time high DOTUSDT | 55,090 USDT (Novembre 2021) |
Address currently in Profit | dato non disponibile |
Total Supply | 1,1,600,810,758 DOT – Fonte: Coinmarketcap |
Circulating Supply | 1,600,810,758 DOT – Fonte: Coinmarketcap |
Exchange highest volumes | Binance, Coinbase, Bybit, |
Polkadot: Scenario storico
In allegato riportiamo il grafico storico su base mensile dell’andamento di Polkadot con la panoramica dalla sua quotazione di Agosto 2020. L’ATH è stato toccato a novembre 2021 a 55,09 USDT da dove è seguita una fase di bearish primario tutt’ora in atto.
Nel 2024, il prezzo di $DOT ha mostrato un andamento caratterizzato da molti alti e bassi, soprattutto questi ultimi. Tuttavia, il forte rialzo di novembre (+125%), aveva contribuito a portare il prezzo in positivo anche su base annua. Fino a ottobre, l’andamento annuale era in negativo del 40%.Tuttavia il 2024 si è poi chiuso a -19%.
Nel corso del 2025 si evidenzia una chiara fase discendente per il prezzo di Polkadot (DOT), che ha inanellato una serie di mesi negativi. Le uniche eccezioni sono state aprile e maggio, con rialzi modesti rispettivamente dell’1,12% e dello 0,27%. A giugno il prezzo ha toccato un minimo a 3,007 USDT, segnando il valore più basso dalla sua quotazione.
Da questo livello ha preso avvio un tentativo di rimbalzo, che nel mese di luglio mostra finora una performance positiva del +20,60%. La prima resistenza tecnica da superare si colloca in area 4,25 USDT: una chiusura settimanale sopra questo livello sarebbe un segnale importante per una possibile prosecuzione del recupero.
Dal punto di vista della capitalizzazione, Polkadot è ormai uscito dalla top 20. Con un market cap attuale di 6,56 miliardi di dollari, si posiziona al 23° posto nel ranking globale. Da inizio 2025, il bilancio resta fortemente negativo, con una perdita del 38%.
Polkadot è stato uno dei progetti dalla caratteristiche più “rivoluzionarie” del mondo blockchain, grazie all’introduzione delle parachain, che le possiamo definire, come blockchain personalizzate, che offrono funzionalità su misura per specifiche esigenze. L’attesa per il loro avvio ha contribuito a spingere il prezzo da un valore di quotazione iniziale di 2$ fino al picco di Novembre 2021 a 55$, periodo del lancio effettivo, con una crescita del 2590% in 15 mesi.
Migliori piattaforme per il trading di DOT:
Spreads: 1% Fix Licenza: CySEC/ASIC/FCA |
PROVA GRATIS ETORO
Visita il sito ufficiale
Crypto investments are risky and highly volatile. Tax may apply.
|
||
Spreads: Da 0.0 pips Licenza: CySEC/ASIC |
|||
Spreads: Minimi Licenza: CySEC/FCA |
|||
Spreads: 0.1pips Licenza: CySEC |
Previsioni e indicatori di trend su Polkadot
Di seguito riportiamo un quadro sull’andamento del prezzo di Polkadot e sulla sua potenziale evoluzione, sulla base dell’analisi di un setup di indicatori di trend. Queste impostazioni sono adattate a seguire strategie trend following di lungo periodo.
INDICATORI | DAILY | WEEKLY | MONTHLY |
---|---|---|---|
Media Mobile Semplice 50 (SMA) | 📈 UP | 📉 DOWN | 📉 DOWN |
Average Directional Index (ADX) | 📈 UP | 📉 DOWN | 📉 DOWN |
Moving Average Convergence Divergence (MACD) | 🟠 NEGATIVE | 🟠 POSITIVE | 🔴 NEGATIVE |
Aroon Indicator | 🟢 POSITIVE | 🔴 NEGATIVE | 🔴 NEGATIVE |
Nel breve periodo, Polkadot mostra segnali costruttivi. Sia la SMA50 che l’ADX sono orientati al rialzo. L’Aroon è positivo, suggerendo un buon momento di trend. Tuttavia, il MACD resta negativo, indicando che il movimento rialzista manca ancora di slancio.
Sul setup weekly il quadro è misto. La SMA e l’ADX sono in calo, segnalando indebolimento della struttura di trend. Tuttavia, il MACD è positivo, suggerendo una possibile fase di ripresa. L’Aroon negativo indica che il trend rialzista potrebbe non essere consolidato. Il monthly evidenzia una debolezza di lungo periodo, con tutti gli indicatori principali, negativi. Questo segnala un trend con mancanza di forza strutturale e assenza di segnali di inversione.
Previsioni Polkadot: Indicatori di momentum
Riportiamo una panoramica degli indicatori di momentum, quali l’RSI, l’Oscillatore Stocastico, il Rate of Change (ROC) e il Commodity Channel Index (CCI). L’obiettivo è fornire una visione dettagliata sul trend dominante e come identificare le tendenze emergenti, per cogliere possibilmente anche opportunità di trading basate sull’impulso del mercato.
Gli indicatori utilizzati per evidenziare le crypto in situazione di ipercomprato o ipervenduto, includono il Relative Strength Index (RSI) e lo Stochastic Oscillator, ed entrambi misurano il momentum del prezzo. Lo Stocastico confronta il prezzo di chiusura con il suo range di prezzo in un dato periodo, mentre l’RSI misura la velocità e il cambiamento dei movimenti dei prezzi.
Lo Stocastico è utile per identificare i punti di inversione del prezzo in condizioni di ipercomprato o ipervenduto, mentre l’RSI aiuta a determinare la forza relativa di una tendenza. Invece, il Commodity Channel Index, identifica i livelli di prezzo relativi alla loro media statistica, aiutando a rilevare i cicli di mercato.
INDICATORI | DAILY | WEEKLY | MONTHLY |
---|---|---|---|
Relative Strength Index | 🟠 Rialzo (14) | 🟢 Ribasso (9) | 🟠 Rialzo (5) |
Stocastic Indicator | 🟠 Ribasso | 🟠 Rialzo | 🔴 Ipervenduto |
Rate of Change (ROC) | 🔴 Negativo | 🔴 Negativo | 🔴 Negativo (10) |
Commodity Channel Index (CCI) | 🟠 Rialzo (20) | 🟠 Positivo (20) | 🟠 Positivo (14) |
La tabella fornisce un’analisi multi-temporale degli indicatori di momentum di Polkadot. Nel daily, il momentum è misto. RSI e CCI indicano rialzo, ma lo Stocastico è in fase di ribasso. Il ROC risulta negativo, segnalando una mancanza di forza. Complessivamente, il quadro mostra segnali contrastanti e una direzionalità ancora incerta.
Nel timeframe weekly, Polkadot mostra segnali contrastanti: RSI in calo, ma Stocastico e CCI in moderato rialzo, mentre il ROC resta negativo. Sul mensile il quadro è fragile: ROC e Stocastico segnalano debolezza, con quest’ultimo in ipervenduto, ma RSI e CCI offrono primi segnali positivi. Complessivamente, il momentum di medio-lungo periodo resta debole, con assenza di spinta strutturale e direzione ancora incerta.
Polkadot: Analisi di supporto e resistenza
Di seguito riportiamo lo scenario dei supporti e resistenze grafiche, suddiviso in supporti e resistenze statiche e vettoriali.
I “livelli statici” sono tracciati con trend line orizzontalmente a un prezzo specifico e non cambiano a meno che il prezzo non li superi significativamente, in modo che il vecchio supporto possa diventare una nuova resistenza, e viceversa. I “livelli vettoriali” sono ricavati tramite una metodologia che utilizza i ritracciamenti di Fibonacci.
INFORMAZIONI | STATICHE | STATICHE | VETTORIALI | VETTORIALI |
---|---|---|---|---|
S/R | SUPPORTI | RESISTENZE | SUPPORTI | RESISTENZE |
DAILY | 3,85 $ | 4,45 $ | 3,80 $ | 4,80 $ |
WEEKLY | 3,10 $ | 5,40 $ | 3,25 $ | 6,20 $ |
MONTHLY | // | 8,80 $ | // | 7,30 $ |
Indicatori di volatilità su Polkadot
La situazione della volatilità delle crypto, la valutiamo tramite l’utilizzo di due indicatori principali per questa tipologia di operazione, le Bande di Bollinger e l’Average True Range (ATR).
Le Bande di Bollinger (BB) forniscono informazioni sulla volatilità relativa e sui livelli di prezzo potenzialmente eccessivi (ipercomprato o ipervenduto), oltre situazioni di possibili breakout in caso di low volatility. Per ciò che concerne le BB riportiamo una classificazione che va da bassa, decrescente, crescente e alta. Invece l’ATR invece offre una misurazione assoluta della volatilità del prezzo, senza indicare la direzione ed è utile per gestire il rischio.
SEGNALI | DAILY | WEEKLY | MONTHLY |
---|---|---|---|
Bollinger Band | 🟢 ▶️ Neutral | 🟠 ↘️ Declining | 🟠 ↗️ Upward |
Average True Range (ATR) | 🟢 ↘️ Declining | 🟠 ↘️ Declining | 🟠 ▶️ Neutral |
L’andamento delle Bande di Bollinger evidenziano la fase di debolezza del prezzo di DOT, che sul breve perido sta scambiando in un fase laterale con le bande che si stanno stringendo. Sul setup weekly c’è una fase di calo del prezzo che è sceso sulla mediana mentre sul monthly il prezzo rimane sempre orientato sulla lower band da cui sta provando a staccarsi.
L’ATR è in calo sul daily ma rimane elevato, mentre la dicescesa è più evidente sul weekly e monthly, riflettendo una fase complessa con l’indicatore che è rientrato da forte oscillazionii passate ma rimane basso.
Analisi fondamentale Polkadot
Nel 2025 Polkadot ha implementato in via incrementale il framework Polkadot 2.0, integrando due componenti chiave: JAM (Join‑Accumulate Machine) e Agile Coretime. JAM dovrebbe sostituire la Relay Chain, trasformando l’architettura di base e promuovendo un modello più modulare. Agile Coretime ha eliminato le ormai superate aste per slot parachain, consentendo l’acquisto di “coretime” on-demand o tramite pro rata fissi, adattandosi dinamicamente ai carichi di lavoro. Questi aggiornamenti hanno ridotto il tempo di blocco da circa 12 a 6 secondi, quadruplicando la capacità dati e aumentando efficienza e throughput complessivo
L’ecosistema parachain è cresciuto oltre i 200 progetti attivi, includendo piattaforme come Mythos (Web3 gaming), Frequency (DeSoc), Moonbeam, Acala e Phala. Questa crescita è accompagnata da una forte dinamica nelle dApp e nelle infrastrutture on-chain, con progetti focalizzati su DeFi, NFT, identità decentralizzata e social networking
Metriche on-chain e sviluppo
Tra l’inizio del 2024 e la fine del 2025, le transazioni Polkadot sono aumentate di oltre il 200%, mentre gli account attivi hanno superato i 13 milioni totali. Le prestazioni on-chain evidenziano un utilizzo crescente del network, con molti progetti che beneficiano dei blocchi a 6 secondi e della maggiore scalabilità
Sebbene le aste parachain esistano ancora, Agile Coretime permette ora ai progetti di pagare lo spazio blocco on-demand o tramite periodi variabili—fino a 96 settimane—sostenendo anche team di dimensioni ridotte. I crowdloan proseguono come principale modalità per finanziare l’assegnazione degli slot, restituendo i DOT una volta terminato il periodo di locazione
Con JAM e Agile Coretime completamente operativi, l’infrastruttura Polkadot è pronta per scalare fino a 1.000 parachains, sorpassando il limite originario di 100. L’interesse istituzionale è in crescita e l’ecosistema mantiene una base di sviluppatori robusta, posizionandosi come hub centrale per progetti Web3 alla ricerca di interoperabilità, sicurezza condivisa e capacità in crescita continua
Andamento delle Parachain
Pokkadot ha un’architettura modulare che separa la blockchain principale, chiamata Relay Chain, in diverse blockchain parallele chiamate parachain che possono essere personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche dei vari progetti, premettendo una interoperabilità con differenti blockchain e negli anni passati hanno avuto un discreto utilizzo. Tuttavia, un po’ come il prezzo di DOT stanno mostando difficoltà come si può osservare dal grafico allegato con l’andamento da inizio 2025.
Analisi di Sentiment Polkadot
Nell’analisi del sentiment, presentiamo una tabella riassuntiva che include alcuni dati tratti dal sito di analisi IntoTheBlock, il quale monitora l’apprezzamento di una criptovaluta a livello social, includendo gli utenti di Telegram e Twitter. Inoltre riportiamo i dati del sito LunarCrush (LC) che ci riporta il setiment generale e la social dominance.
VALUTAZIONE | POSITIVE | NEUTRAL | NEGATIVE | DOMINANCE |
---|---|---|---|---|
Telegram – (ITB) | // | /// | // | |
Twitter – (ITB) | // | // | // | |
Sentiment – (LC) | 30% | 61% | 9% | |
Social dominance – (LC) | 0,45% |
Per quanto riguarda i dati relativi a Telegram e Twitter di DOT, ad oggi Intotheblock non monitora il suo andamento. Il sentiment ha un’ampia fascia del 9% negativa, situazione che riflette l’andamento del prezzo.
Dai dati della tabella emerge una social dominance, che rispetto alla sua capitalizzazione risulta ancora ultra bassa con uno 0,45%. Questa dominance è lo speccio del poco appeal reale che riscuote in questa fase il progetto di Polkadot che però sta avendo sviluppi importanti come abbiamo visto sopra.
Riepilogo e Outlook su Polkadot
La tabella riassuntiva dello scenario di Polkadot mostra un’impostazione ribassista sul breve termine, con rischio di influenzare anche i setup operativi superiori.
Tabella Riassuntiva Indicatori | DAILY | WEEKLY | MONTHLY |
---|---|---|---|
Moving Average Convergence Divergence (MACD) | ⬇️ 🔴 | ⬆️ 🟢 | ⬆️ 🟢 |
Media Mobile (EMA) 50 | ⬇️ 🔴 | ⬇️ 🟠 | ⬇️ 🟢 |
Relative Strength Index (RSI) | ⬇️ 🟠 | ▶️ 🟠 | ⬇️ 🟢 |
Bollinger Band | ⬇️ 🟠 | ▶️ 🟠 | ⬇️ 🟢 |
Coppock Guide | ⬇️ 🟢 | ⬆️ 🟢 | ⬆️ 🟢 |
- Breve Termine: si hanno segnali contrastati per un inizio di recupero. La SMA e l’ADX sono in rialzo, supportati da un Aroon positivo. Tuttavia, il MACD resta negativo, mentre RSI e CCI sono contrastanti. Il trend appare ancora fragile, ma con potenziale di miglioramento.
- Medio Termine: anche su questo setup si hanno segnali contrastanti. La SMA e l’ADX sono in discesa, indicando debolezza. Il MACD resta positivo, mentre lo Stocastico appare in ripresa. Il momentum è misto, con assenza di una chiara direzione.
- Lungo Termine: Il setup monthly di Polkadot è ancora debole. Tutti gli indicatori principali — SMA, ADX, MACD e ROC — sono negativi. Solo RSI e CCI mostrano lievi segnali di ripresa. Il contesto resta fragile, privo di slancio rialzista convincente e strutturale.
Conclusioni dell’analista
Polkadot ha vissuto un biennio estremamente instabile. Dopo un massimo a 11,898 USDT nel marzo 2024 e un crollo ad agosto a 3,59 USDT, il token è tornato a 10,50 USDT a novembre prima di imboccare nuovamente la discesa. Nel 2025 il trend è marcatamente ribassista: sei mesi su sette in rosso, con minimo assoluto a 3,007 USDT a giugno. Da qui, stiamo avendo un parziale rimbalzo, che ha portato DOT a +20,6% a luglio. Tuttavia, la performance da inizio 2025 resta a −38%, e la capitalizzazione è scesa a 6,56 miliardi di dollari (23° posto globale).
A livello tecnico sul breve è in una fase di rialzo ma con una forza contenuta, che mostra uno scenario incerto. Medesima situazione si ha sul weekly, mentre sul lungo termine prevale ancora uno scenario ribassista. Il livello di resistenza è posto a 4,80 USDT: una chiusura settimanale sopra tale soglia sarebbe fondamentale per rafforzare la struttura rialzista.
Parallelamente, il 2025 ha segnato un’evoluzione tecnica importante per l’ecosistema. Polkadot ha introdotto due pilastri di “Polkadot 2.0”: JAM (Join Accumulate Machine), che sostituirà la Relay Chain con un’architettura modulare, e Agile Coretime, che elimina le aste parachain tradizionali, permettendo slot on-demand. Questo ha ridotto il tempo di blocco a 6 secondi, aumentato l’efficienza e quadruplicato la capacità dati.
Oggi l’ecosistema conta oltre 200 parachain, tra cui Moonbeam, Mythos, Phala, Acala e Frequency, focalizzati su Web3 gaming, DeFi, identità e social network decentralizzati. On-chain, le transazioni sono più che raddoppiate dal 2024, e gli account attivi hanno superato i 13 milioni.
Grazie a JAM e alla flessibilità di Agile Coretime, Polkadot mira a scalare fino a 1.000 parachain, superando il limite storico di 100. Il modello crowdloan rimane attivo, ma ora coesiste con slot dinamici e pro-rata. Con una base solida di sviluppatori e crescente interesse istituzionale, Polkadot si riposiziona come hub tecnico centrale per progetti Web3 ad alta interoperabilità e scalabilità.
Alessandro Lavarello – Trader professionista e analista di Criptovaluta.it