Home / Previsioni Ethereum 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

PREVISIONI ETHEREUM

Previsioni Ethereum 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report mensile di Ethereum combina analisi tecnica, fondamentale e di sentiment, fornendo segnali e scenari futuri sul prezzo di $ETH

La scheda previsionale sull’andamento del prezzo di  Ethereum (ETH) si basa sull’uso combinato di analisi analisi tecnica, dati fondamentali e di sentiment. Questo documento mira a fornire una serie di scenari previsionali evolutivi del prezzo nel medio e lungo termine.

L’impostazione della scheda è volta a fornire informazioni ed indicazioni, sull’andamento storico e le possibili evoluzioni di ETH, in particolare a coloro che desiderano prendere delle posizioni operative, senza necessità di monitorare quotidianamente l’andamento.

ethereum

$ 2588.49
0.42 $ (-0.05%)
  • 1G
  • 7G
  • 30G

I dati si riferiscono al passato e non sono indicatori di risultati futuri.

Le analisi delle schede operative sono aggiornate regolarmente su base mensile, per avere scenari operativi sempre attuali e in sincronia con i cambiamenti del mercato.

I nostri criteri scientifici di analisi su Ethereum

I criteri di stesura di questa scheda seguono di base tre linee guida:

  • Analisi Tecnica: si basa su dati storici di prezzo e volumi per identificare tendenze e modelli. Vengono utilizzati indicatori di trend, momentum e volatilità;
  • Analisi Fondamentale: valuta i fattori che influenzano il valore intrinseco di una criptovaluta, quali la capitalizzazione di mercato, l’offerta circolante e totale del token. La dimensione della comunità, il team di leadership, le quotazioni in grandi exchange, partnership con istituzioni affidabili;
  • Analisi di Sentiment: misura il sentiment del mercato attraverso l’attività sui social media e le news.

Migliori exchange per comprare Ethereum:

MIGLIORI EXCHANGES CRIPTOVALUTE

La nostra scheda previsionale su Ethereum in sintesi

PREVISIONI ETHEREUM SINTESI MAGGIO 2025
PREVISIONI ETHEREUM SINTESI MAGGIO 2025

Ethereum ha vissuto un 2024 altalenante: dopo un rally esploso a novembre (+46%) sull’effetto Trump, ha toccato un massimo annuale a 4.108$, ma ha poi chiuso l’anno con un calo del -10% a dicembre.

Il 2025 si è aperto con una fase ribassista profonda, culminata con un minimo a 1.385$ ad aprile, registrando un drawdown di oltre il 50% da inizio anno. A maggio, ETH è in forte ripresa (+43%), ed è arrivato sulla resistenza in area 2.700 USDT dove si sta fermando.

A livello tecnico, sul daily si rileva forza ma con segnali di possibile prese di profitto con gli indicatori RSI e Stocastico in ipercomprato. Il weekly mostra un momentum in miglioramento, anche se il ROC è negativo. Sul lungo termine ETH evidenzia ancora debolezza strutturale, a causa della lunga fase ribassista, ma con segnali di ripresa. La volatilità, secondo le Bande di Bollinger, è in espansione, soprattutto su base settimanale e mensile, segnalando un potenziale cambio di trend.

Alessandro Lavarello – Trader professionista e analista di Criptovaluta.it

Scenario attuale di Ethereum

Il prezzo di Ethereum, nell’ultima parte del 2024 ha giovato dell’hype creato dall’elezione di Trump il 5 novembre, con un rialzo a novembre del 46%. A Dicembre, ETH ha disegnato il suo massimo annuale a 4.108 USD, superando di pochi dollari il precedente massimo di 4.095 USD registrato a marzo. Tuttavia, il prezzo è rimasto lontano dal suo ATH di novembre 2021, il tutto in uno scenario in cui molte altcoin, come Solana, Binance Coin e Tron hanno segnato nuovi massimi storici.

Il 2025 per Ethereum si è mostrando tra i peggiori inizi della sua storia. I primi tre mesi dell’anno sono risultati in rosso fino ai minimi di aprile e relativa ripartenza.

Monthly Change42,90%
Year Change-23,40%
Market Cap306 miliardi di dollari al 15 maggio 2025
Position Coin Market Cap#2
All-time high ETHUSD4.868$ (Novembre 2021)
Addresses currently in Profit63% – Fonte: Intotheblock
Total Supply120,666,956 ETH – Fonte: Coinmarketcap
Circulating Supply 120,666,956 ETH – Fonte: Coinmarketcap
Exchange highest volumesBinance, Bybit, OKX
Scheda di Ethereum al 15 Maggio 2025

Ethereum: Scenario storico

Sul grafico Monthly, abbiamo una panoramica storica del prezzo di ETH dal 2020. Qui si può vedere il suo storico ATH a 4,868$ del Novembre 2021, da dove è poi partita una fase ribassista entra in bearish trend che ha portato ad un minimo a 880$ nel giugno 2022.

Nel 2024, si può osservare come Ethereum ha subito una serie di forti oscillazioni, salendo a un massimo di 4.095$ un anno fa, per poi crollare su un minimo di 2.112$ in agosto con un ribasso del 48%. Dal minimo di agosto, ETH ha formato una serie di minimi crescenti, dando un importante segnale tecnico per un’inversione di trend, che è poi esploso a Novembre sul rally innescato dall’elezione di Trump.

A Dicembre il prezzo ha toccato il massimo annuale a 4.106$ superando il precedente di marzo di pochi dollari ma ha poi chiuso il mese in ribasso del -10,12%. Invece il 2024 si è chiuso a +46,05% questa chiusura positiva, è avvenuta grazie alla legup di novembre.

Ethereum (ETH) - Monthly maggio 2025
Ethereum (ETH) – Monthly maggio 2025

Il 2025 ha proseguito la fase di ribasso iniziata a dicembre arrivando a segnare da inizio anno anche oltre -50% sul minimo di aprile. Nel solo mese di febbraio ha chiuso a -32,25% segnando la peggior chiusura di ETH da giugno 2022, in pieno crash e fallimento di Terra Luna.

In aprile ETH ha registrato un minimo a 1.385$ tornando ai livelli di marzo 2023. Dal minimo di aprile, è iniziata una fase di rimbalzo con la formazione della doji sul monthly segnale di inversione. A maggio sta registrando un +43%. con il prezzo che ha preso la resistenza principale in area 2.700 USDT. Il breakout porterebbe all’uscita del prezzo dall’area di ribasso.

Migliori piattaforme per il trading di Ethereum:

MIGLIORI PIATTAFORME TRADING CRIPTOVALUTE
Spreads: 1% Fix
Licenza: CySEC/ASIC/FCA
Commissioni: Basse

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
PROVA GRATIS ETORO Visita il sito ufficiale Cryptoasset investing is highly volatile and unregulated in some EU countries. No consumer protection. Tax on profits may apply.
Spreads: Minimi
Licenza: CySEC/FCA
Commissioni: zero

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
PROVA GRATIS CAPITAL.COM Visita il sito ufficiale 67% of retail CFD accounts lose money.
Spreads: Da 0.0 pips
Licenza: CySEC/ASIC
Commissioni: zero

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
Spreads: 0.1pips
Licenza: CySEC
Commissioni: Basse

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
PROVA GRATIS SKILLING Visita il sito ufficiale 73% of retail CFD accounts lose money.
Spreads: Bassi
Licenza: CySEC/FCA
Commissioni: No

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
PROVA GRATIS Trade.com Visita il sito ufficiale 78.60% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro.

Previsioni e indicatori di trend su Ethereum

Di seguito riportiamo un quadro sull’andamento del prezzo di Ethereum e sulla  sua potenziale evoluzione, sulla base dell’analisi di un setup di indicatori di trend. Queste impostazioni sono adattate a seguire strategie trend following di lungo periodo.

INDICATORIDAILYWEEKLY MONTHLY 
Media Mobile Semplice 50 (SMA)📈 UP📉 DOWN📉 DOWN
Average Directional Index (ADX)📉 DOWN📈 UP📈 UP
Moving Average Convergence Divergence (MACD)🟢 POSITIVE🔴 NEGATIVE🔴 NEGATIVE
Aroon Indicator🟢 POSITIVE🔴 NEGATIVE🔴 NEGATIVE
Tabella Ethereum: Indicatori di trend

Nel breve periodo, la tabella mostra che Ethereum è in forza. La SMA50 è orientata al rialzo, ma l’ADX in ribasso indica una perdita di forza del trend in corso. Gli indicatori MACD e Aroon sono entrambi positivi, suggerendo un momentum rialzista. Complessivamente, il qsetup daily segnala una fase di recupero in atto del prezzo.

Nel medio periodo, Ethereum mantiene un’impostazione ancora debole. Tutti gli indicatori principali – SMA50, MACD e Aroon – risultano ancora in negativo, riflettendo una pressione discendente che il prezz di ETH ha subito per lungo tempo nei mesi scorsi.  Solo l’ADX rimane positivo, suggerendo che il trend ribassista ha ancora forza.  Anche sul monthly permane una debolezza di fondo, anche se gli indicatori stanno riprendendo forza.

Previsioni ETH: Indicatori di momentum

Di seguito è riportata una panoramica degli indicatori di momentum, quali l’RSI, l’Oscillatore Stocastico, il Rate of Change (ROC) e il Commodity Channel Index (CCI). L’obiettivo è fornire una visione dettagliata sul trend dominante e come identificare le tendenze emergenti, per cogliere possibilmente anche opportunità di trading basate sull’impulso del mercato.

Gli indicatori utilizzati per evidenziare le crypto in situazione di ipercomprato o ipervenduto, includono il Relative Strength Index (RSI) e lo Stochastic Oscillator, ed entrambi misurano il momentum del prezzo. Lo Stocastico confronta il prezzo di chiusura con il suo range di prezzo in un dato periodo, mentre l’RSI misura la velocità e il cambiamento dei movimenti dei prezzi.

Lo Stocastico è utile per identificare i punti di inversione del prezzo in condizioni di ipercomprato o ipervenduto, mentre l’RSI aiuta a determinare la forza relativa di una tendenza. Invece, il Commodity Channel Index, identifica i livelli di prezzo relativi alla loro media statistica, aiutando a rilevare i cicli di mercato

INDICATORIDAILYWEEKLYMONTHLY
Relative Strength Index🟢 Ipercomprato (14)🟢 Positivo (9)🟢 Positivo (5)
Stocastic Indicator🟢 Ipercomprato 🟢 Positivo 🟠 In rialzo (14)
Rate of Change (ROC) 🟢 Positivo 🔴 Negativo🟢 Positivo (10)
Commodity Channel Index (CCI)🟢 Positivo 🟢 Positivo 🟠 In rialzo (12)
Tabella Ethereum: Indicatori di momentum

La tabella degli indicatori di momentum, mostra che nel breve termine Ethereum è in una fase di momentum rialzista. RSI e Stocastico sono in zona di ipercomprato, indicando un eccesso di acquisti. ROC e CCI risultano positivi, a conferma di un’accelerazione nel movimento del prezzo. Pertanto il quadro daily evidenzia un entusiasmo marcato sul mercato, ma segnala anche possibili prese di profitto nel breve.

Il setup weekly sta riprendendo un’impostazione con momentum positivo con RSI, Stocastico e CCI in ripresa. L’unico segnale di debolezza proviene dal ROC, che vira in negativo, suggerendo un possibile rallentamento del momentum. Complessivamente, il quadro settimanale è costruttivo, ma non mancano segnali di cautela.

Sul lungo termine, Stocastico e CCI sono “in rialzo”, suggerendo una ripresa graduale della forza di ETH che viene da una lunga fase di ribasso. I margini di crescita restano ampi.

Ethereum: Analisi di supporto e resistenza

Di seguito riportiamo lo scenario dei supporti e resistenze grafiche, suddiviso in statiche e vettoriali. I “livelli statici” sono tracciati con trend line orizzontalmente a un prezzo specifico e non cambiano a meno che il prezzo non li superi significativamente, in modo che il vecchio supporto possa diventare una nuova resistenza, e viceversa. I “livelli vettoriali” sono ricavati tramite una metodologia che utilizza i ritracciamenti di Fibonacci.

INFORMAZIONISTATICHESTATICHEVETTORIALIVETTORIALI
S/RSUPPORTI RESISTENZESUPPORTI RESISTENZE
DAILY2.420 $2.820 $2.240 $2.700 $
WEEKLY 1.870 $3.260 $2.050 $3.100 $
MONTHLY 1.570 $4.010 $1.700 $4.100 $
Tabella livelli di supporto e resistenza Ethereum

Indicatori di volatilità su Ethereum

La situazione della volatilità delle crypto, la valutiamo tramite l’utilizzo di due indicatori principali per questa tipologia di operazione, le Bande di Bollinger e l’Average True Rante (ATR).

Le Bande di Bollinger (BB) forniscono informazioni sulla volatilità relativa e sui livelli di prezzo potenzialmente eccessivi (ipercomprato o ipervenduto), oltre situazioni di possibili breakout in caso di low volatility. Per ciò che concerne le BB riportiamo una classificazione che va da bassa, decrescente, crescente e alta. Invece l’ATR invece offre una misurazione assoluta della volatilità del prezzo, senza indicare la direzione ed è utile per gestire il rischio.

SEGNALIDAILYWEEKLY MONTHLY 
Bollinger Band🟢 ↗️ Upward🟢 ↗️ Upward🟠 ↗️ Upward
Avarage True Range (ATR)🟢 ▶️ Neutral🟢 ↗️ Upward🟠 ↗️ Upward
Indicatori di volatilità del prezzo di ETH

La volatilità del prezzo di Ethereum misurata tramite le Bande di Bollinger, ci mostra che sul daily, la forza della fase rialzista con il prezzo che è stato sopra la upper band e ora è rientrato sotto, uscendo da una situaizone di ipercomprato. L’ATR resta alto ma è in fase laterale discesa.

Sul weekly e sul monthly entrambi gli indicatori mostrano un incremento della volatilità con il prezzo che ha aumentato il range percentuali di movimento e si dirige verso la parte alta delle BB.

Analisi fondamentale Ethereum

A livello tecnologico dopo l’aggiornamento Dencun  implementato a Marzo 2024 c’è stata una lunga fase senza innovazioni . Tuttavia, Ethereum ha una lunga roadmap verso  “The Surge” che aumenterà la scalabilità di Ethereum attraverso l’implementazione di “sharding”, la tecnica che divide la rete in parti più piccole, chiamate “shards”, permettendo di processare transazioni e smart contract in parallelo.

L’aggiornamento Pectra

Con Marzo 2025 è stato fatto con successo l’aggiornamento Pectra sulla testnet Sepolita. Pectra è un “hard fork” che fonde i miglioramenti dei livelli di esecuzione (Prague) e consenso (Electra). Testato sulla testnet Sepolia, mira a ottimizzare efficienza e sicurezza. I test su Sepolia sono cruciali per prevenire bug sulla mainnet.

Pectra è stato lanciato definitivamente a maggio 2025 e combina due upgrade: Prague (execution layer) ed Electra (consensus layer). Ha introdotto 11 EIP, tra cui EIP-7702 per l’astrazione degli account, EIP-7251 per aumentare il limite di staking a 2.048 ETH ed EIP-7691 per migliorare la scalabilità tramite blob di dati. L’obiettivo è ottimizzare l’esperienza utente, la scalabilità e la gestione degli stake. Per i primi buoni risultati vi rimandiamo all’articolo, Ethereum: BOOM dei Layer-2 L’aggiornamento Pectra INIZIA GIÀ a dare i suoi frutti

L’andamento on-chain di Ethereum

A livello di Active Addresses e Number of Transaction, entrambe le due metriche avevano ripreso a crescere da inizio ottobre, confermando la vitalità della rete ethereum e delle relative dApps e Layer2 su di essa operanti. Il tutto in contemporanea alla crescita dle prezzo.

Con inizio Gennaio 2025 erano arrivate sul massimo degli ultimi 6 mesi, superando il picco di Dicembre taccato in concomitanza con il massimo di periodo del prezzo di ETH nel 2024. Tuttavia, dal grafico allegato si può notare che da metà febbraio è iniziato un netto fino alla ripresa di Aprile ed ora si trovano sui massimi degli ultimi anni.

Ethereum Active Addresses e Number of Transaction - Fonte: Glassnode
Ethereum Active Addresses e Number of Transaction – Fonte: Glassnode

Tokenomics di Ethereum: calo ETH bruciati

A livello di PoS (Proof of Work) nei mesi passati si era evidenziato un limite relativo al burning delle fee e all’emissione di nuovi ETH che aveva influenzato in modo negativo le riflessioni sulla sua tokenomics. Nei mesi si è assistito ad un rallentamento delle fee bruciate, tuttavia, anche a causa del rallentamento del prezzo come si può vedere dalla metrica di Glassnode “ETH: Burn Rate (Base Fee)” .

A settembre 2024 si è registrata una ripresa del trend del burn rate, tuttavia a Gennaio 2025 si è evidenziata nuovamente una fase di calo e a marzo, le fee bruciate sono ai minimi degli ultimi 6 mesi. Tuttavia proprio con il lancio di Pectra c’è stata una ripresa delle fee bruciate come si può osservare dal grafico.

ETH: Burn Rate (Base Fee) - Fonte Glassnode
ETH: Burn Rate (Base Fee) – Fonte Glassnode

La situazione è ancora più evidente se si osserva la metrica della “ETH daily burned supply” con l’andamento giornaliero del burn di ETH e la media del gas price (in Gwei). La correlazione è evidente: quando gas price (linea rossa) aumenta, cresce anche l’ETH bruciato (barre blu), poiché più transazioni = più commissioni = più burn.

Anche in questo caso si può osservare l’effetto benefico di Pectra con un incremento del gas price a 4,55 Gwei, rispetto ai minimi (2.3 Gwei) di marzo quando vennero bruciati solo 125 ETH al giorno, rispetto ai 350 di adesso.

ETH daily burned supply - Fonte: Glassnode
ETH daily burned supply – Fonte: Glassnode

Gli ETH bruciati vanno a impattare sulla supply circolante di Ethereum, che con l’aggiornamento Dencun ha ripreso a crescere. Tuttavia, si può constatare come ci sia stata nuovamente una riduzione della supply in circolazione, osservando la metrica “ETH: Burned Supply“. Osservando il grafico della metrica, si può notare che da settembre si era registra una ripresa rialzista della curva. Nel 2025 si è evidenzianto un appiattimento della curva che però con maggio ha trovato una ripresa come evidenziato nel box.

"ETH: Burned Supply" - Fonte: Glassnode
“ETH: Burned Supply” – Fonte: Glassnode

Cresce il ruolo delle Whale

Nella fase di debolezza che il prezzo di ETH ha attraversato nei mesi passati, si è notato che le Whales, nell’arco dell’ultimo anno, hanno continuato ad acquistare e attualmente, secondo i dati di IntotheBlock, detengono oltre il 46,37% dell’offerta circolante, pari a 67,91 milioni di ETH. Nell’arco di un mese c’è stato un incremento di quasi l’1% delle Whales.

Ethereum: Analisi del Sentiment aggiornata

Nell’analisi del sentiment, presentiamo una tabella riassuntiva che include alcuni dati tratti dal sito di analisi IntoTheBlock, il quale monitora l’apprezzamento di una criptovaluta a livello social, includendo gli utenti di Telegram e Twitter. Inoltre riportiamo anche i dati del sito LunarCrush (LC) che ci riporta il setiment generale e la social dominance.

VALUTAZIONEPOSITIVENEUTRAL NEGATIVEDOMINANCE
Telegram – (ITB)61%32%5%
Twitter – (ITB)//////
Sentiment – (LC)55%42%4%
Social dominance – (LC)18%
Sentiment social di Ethereum

Nota di trasparenza di Criptovaluta.it: queste percentuali sono elaborate con un sw premium che dispone di un algoritmo proprietario che lavora su una tecnica di classificazione del machine learning per determinare se i testi utilizzati nei Tweet o Telegram relativi a un determinato token hanno una connotazione positiva, negativa o neutra.

Dall’analisi dei commenti su Telegram riguardanti Ethereum, si osserva un incremento delle interazioni positive rispetto al mese scorso, grazie al forte incremento del prezzo. Non è possibile riportare i dati di Twitter a causa di un’interruzione nella raccolta dati di Gennaio, che ne compromette la rappresentatività.

Anche a livello di sentiment generale, si registra un incremento del numero di commenti positivi.

Ethereum - Social dominance
Ethereum Social dominance – Fonte: Lunar Crush

LunarCrush ci mostra come a livello di “social dominance” ci sia stata una impennata in maggio con arrivo al 22%. Probabilmente sia per Pectra che per la crescita del prezzo.

Google Trends Ethereum- Fonte: IntoTheBlock
Google Trends Ethereum- Fonte: IntoTheBlock

I dati di Google Trends, per la parola “Ethereum”, evidenziano una andamento costante negli ultimi tre mesi, con con un incremento a maggio sempre indotto da Pectra e l’incremento del prezzo.

Riepilogo e Outlook Ethereum

Ethereum è in una fase di rallentamento del trend come evidenziato sul setup di breve termine, bisognerà ora capire se proseguirà e inizierà ad influenzare il setup di lungo termine.

IndicatoriDAILYWEEKLYMONTHLY
Moving Average Convergence Divergence (MACD)⬆️ 🟢⬇️ 🔴⬇️ 🔴
Media Mobile (EMA) 50⬇️ 🔴⬇️ 🔴⬇️ 🔴
Relative Strength Index (RSI)⬇️ 🔴⬇️ 🟠⬇️ 🟠
Bollinger Band🟠 ▶️⬇️ 🟠⬇️ 🔴
Coppock Guide⬇️ 🔴⬇️ 🔴⬇️ 🔴
Tabella Outlook Ethereum
  • Breve Termine: : ETH mostra forza nel breve: SMA50 e indicatori di momentum (MACD, Aroon, RSI, CCI, ROC) sono positivi. Tuttavia, l’ADX in calo e l’ipercomprato segnalano possibile consolidamento o prese di profitto.
  • Medio Termine: il quadro settimanale è costruttivo ma non del tutto confermato. Momentum in recupero con RSI, Stocastico e CCI in ripresa. ROC negativo suggerisce cautela. Le BB mostrano maggiore escursione di prezzo, segno di rialzo in atto ma non ancora stabile.
  • Lungo Termine: mostra segnali di recupero dopo mesi di debolezza. CCI e Stocastico puntano in alto. Il trend resta fragile ma in miglioramento. Le BB e l’ATR indicano volatilità crescente e potenziale espansione del movimento verso la parte alta del range

Conclusioni dell’analista

Ehereum ha vissuto un 2024 molto volatile. Dopo il minimo estivo a 2.112$, ha segnato una serie di minimi crescenti culminati nel rally di novembre (+46%) in seguito all’elezione di Trump, toccando un massimo annuale a 4.108$.

Tuttavia, il 2025 si è aperto con forti correzioni: a febbraio ETH ha perso il 32%, e in aprile ha segnato un minimo a 1.385$. Da lì è partita una ripresa, con maggio in forte rialzo (+43%), e breakout della resistenza a 2.700 USDT.

Sul daily, ETH mostra momentum rialzista, ma segnali di ipercomprato (RSI/Stocastico) suggeriscono cautela. Il weekly è costruttivo, con indicatori in miglioramento, ma ROC negativo. Sul monthly si vede ancora debolezza, ma con segnali di ripresa. La volatilità è in aumento su tutti i timeframe, e il prezzo si sta avvicinando alla parte alta delle Bande di Bollinger.

Sul fronte fondamentale a maggio è stato lanciato l’aggiornamento Pectra, che unisce Prague (execution layer) ed Electra (consensus layer). L’update migliora staking, scalabilità (EIP-7691) e account abstraction. Il tutto porta benefici anche al burn di ETH che ha ripreso a crescere come si vede anche dai dati on-chain. Da qui si osserva anche come ci sia una ripresa di attivazione utenti e transazioni, ora su massimi plurimensili, confermando interesse e vitalità della rete.

Alessandro Lavarello – Trader professionista e analista di Criptovaluta.it

Iscriviti
Notificami
guest


4 Commenti
Più votati
Più nuovi Più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments
jacopo
jacopo
3 anni fa

Articolo in alcune parti un po’ datato (tipo “siamo nella stagione estiva” .. beati voi, qui da me piove a dirotto!! 😉 cmq si capisce che ha seguito il prezzo di eth durante tutto l’anno.

Concordo sul trend rialzista, e vi segnalo una nota di colore (ma anche di sostanza) : per la prima volta eth è stato deflattivo su un periodo settimanale (nell’ultima settimana cioè sono stati più gli eth bruciati di quelli creati, e la quota di eth circolante si è quindi ridotta). Era già accaduto alcune volte negli ultimi due mesi ma solo per un giorno o due al massimo, invece ora per 7 di fila. Mica male!
Dall’implementazione del London upgrade ad oggi, che ha introdotto il burn, più del 60% del nuovo eth prodotto è stato distrutto, il rimanente è andato ai miner

Luigi Pesci
Luigi Pesci
3 anni fa
Reply to  jacopo

No a dire il vero aggiorniamo costantemente i nostri pezzi e possiamo dire che non ci riferivamo sul fatto che ” ora è estate ” ma ne facevamo cronostoria su quel che è stato nei mesi precedenti ad ottobre / novembre , quindi tornando a ripercorrere le istanze estive.

Cordiali saluti

Mattia
Mattia
3 anni fa

Posso chiedere in che maniera potrà incidere l’aggiornamento London sul prezzo dato che è online da tanto tempo? Credo che sia già stato ampiamente “digerito” da prezzo. Grazie per la risposta

Gypsy
Gypsy
2 anni fa

Una cosa è certa!
Chi non si lascia influenzare dalla grancassa mediatica.
E costruisce un portafoglio adesso,
( specialmente se le figure in costruzione su BTC e ETH non venissero confermate)
Anche senza esporsi direttamente sul sottostante. Tra 12/36 mesi avra fatto un ROI
da paura. Sono queste le occasione per costruire il proprio domani