News

Ecco perché MicroStrategy convoca l’ASSEMBLEA STRAORDINARIA: 42 miliardi in Bitcoin…

Arriva la richiesta da parte di MSTR di una riunione straordinaria: sì, c'entra Bitcoin!
6 mesi fa
Condividi

Arriva la soluzione ad una delle domande più importanti che riguardano il futuro di MicroStrategy. Dato che il massimo di azioni che è possibile emettere è arrivato, come procederà il gruppo per il proseguimento del piano di acquisto che dovrebbe mettere sul tavolo altri 42 miliardi di dollari in Bitcoin?

La risposta è in un documento che è stato già inviato a SEC e che indica la convocazione di un’assembla degli azionisti straordinaria, che alzerà il limite massimo delle azioni a 10,33 miliardi di unità, dagli attuali 330 milioni. Si tratterebbe nel caso di un autorizzazione all’emissione, che sarà comunque graduale – e non dell’immediata immissione sul mercato di un quantitativo così enorme di azioni.

Investi su Bitcoin con la posizione gratuita da 1.000$ su Bybit: puoi ottenerla registrandoti e versando almeno 100$ in crypto oppure in euro sulla piattaforma. La somma rimarrà tua, e avrai una posizione dal controvalore di 1.000$ con la quale investire!

Cosa farà MicroStrategy?

Se dovesse arrivare l’ok durante la riunione straordinaria degli azionisti, emetterà più azioni per raccogliere più capitale e per seguire il programma già presentato detto 21/21, ovvero il programma che dovrebbe portare il gruppo ad acquistare complessivamente 42 miliardi di dollari in Bitcoin, ricorrendo per metà a Equity e metà a bond e note convertibili.

Tra le altre cose il gruppo potrebbe utilizzare, secondo quanto è riportato nel documento– le nuove azioni anche per una retribuzione aggiuntiva dei dirigenti – con il CdA che si è recentemente allargato includendo anche un ex Binance USA – e vedremo anche come si procederà in questo senso.

  • Tutto questo mentre i dubbi aumentano

Soprattutto tra chi non crede nella bontà di Bitcoin. Barron’s ha recentemente pubblicato una lunga lista di dubbi, tra i quali quelli delle vendite di azioni più recenti, che sono state più ridotte per quantità, secondo il gruppo per una crescente difficoltà del gruppo a finanziarsi. Probabilmente non è questo il caso – e come sempre soltanto i mercati avranno l’ultima parola.

Sì ok, ma quanti Bitcoin comprerà?

Michael Saylor è stato abbastanza chiaro sul tema: continuerà a comprare, e lo farà ogni volta che avrà denaro per farlo, a prescindere dal prezzo, che sia vicino ai massimi o no.

Difficile dunque dire per ora quanti Bitcoin riuscirà a comprare con il denaro che riuscirà a raccogliere. Si continuerà probabilmente con acquisti comunicati lunedì per lunedì – e di entità variabile. L’ultimo, quello del 22 dicembre, è stato effettivamente… di proporzioni relativamente ridotte rispetto ai precedenti. Segno dei primi problemi nella strategia? Probabilmente no.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Crypto: dare ordine al CAOS su blockchain! Ecco il SISTEMA OPERATIVO del Web3

Arriva una nuova catena, che promette di unificare tutto il caos attorno alla propria…

da

Arrivano le crypto azioni: chi vince, chi perde, chi cambia faccia per sempre

Arrivano le azioni tokenizzate da diversi intermediari crypto. E ne arriveranno sempre di più

da

Bitcoin: tra ILLUSIONE e BLUFF per i 110.000$ [Analisi]

Bitcoin illude sopra i 110.000$ ma ritraccia. Q3 statisticamente instabile. Sul daily RSI in…

da

TRON ruggisce con i dollari di Tether ma la resistenza lo blocca [Analisi]

TRON consolida sotto resistenza dopo fase di rimbalzo in atto da marzo ma ostacolo…

da

Un nuovo trend del mondo crypto che hai IGNORATO. Tutti vogliono…

Arriva la moda delle crypto banche. C'è chi ci aveva già provato... bullish per…

da