Analisi Crypto

Bitcoin 2025 e i segnali di incertezza. Cosa farà il prezzo di BTC? [Analisi]

Bitcoin termina il 2024 con correzioni sotto i 100.000$. Supporti chiave da monitorare: 92.500$, 87.500$ e 78.500$. Previsioni cicliche
7 mesi fa
Condividi

La lunga cavalcata del 2024 di Bitcoin, purtroppo, molto probabilmente non si concluderà con una chiusura annuale sopra i 100.000 dollari. Attualmente quota 93.440 USDT (dati exchange Bybit), e il mese di dicembre si è chiuso in negativo del 3,17% mentre il 2024 con un +121,30%

bitcoin

$ 116514.51
-3,120.15 $ (-2.73%)
  • 1G
  • 7G
  • 30G

I dati si riferiscono al passato e non sono indicatori di risultati futuri.

1 Giorni

7,862.12 $ (7.12%)
Prezzo attuale $116514.51
Prezzo massimo $122915.67
Prezzo minimo $115955.16

7 Giorni

11,472.59 $ (10.73%)
Prezzo massimo $122915.67
Prezzo minimo $107851.79

30 Giorni

-3,120.15 $ (-2.73%)
Prezzo massimo $122915.67
Prezzo minimo $99918.98

Bitcoin e la lunga cavalcata sopra i 100.000 USDT

Tuttavia, la fase di correzione non cancella il 5 dicembre, quando c’è stato lo storico breakout della resistenza psicologica dei 100.000 dollari. Né tantomeno il 17 dicembre, quando è stato segnato l’ultimo ATH di BTC a 108.734 USDT.

Bitcoin Incertezza all’ingresso nel 2025

Venendo alla situazione attuale, l’ingresso nel 2025 di Bitcoin appare un po’ incerto e con qualche nube all’orizzonte. Osservando il grafico monthly, si può notare che l’attuale candela in formazione sta lasciando una lunga shadow superiore. Infatti, rispetto all’ATH, il prezzo è in calo del 14,30%.

Shooting Star sul mensile

Bitcoin (BTC) – Monthly Gennaio 2024

La candela in formazione è una shooting star, un pattern a candela singola che rientra tra quelli di inversione. Tuttavia, questo carattere si rafforza quando si forma lungo un uptrend, di cui potrebbe sancire l’interruzione. Inoltre, si sta formando anche esternamente alla banda di Bollinger superiore, segnalando una possibile correzione con rientro da una situazione di ipercomprato, poiché i compratori non riescono più a sostenere il prezzo.

Un contesto tecnico da monitorare

Tutto ciò emerge dal punto di vista dell’analisi tecnica, che sappiamo non essere una scienza esatta. Tuttavia, in questi pattern, è sostenuta dalla statistica, che suggerisce cautela in questo scenario. Ovviamente, questa conformazione è osservata da molti trader in tutto il mondo, e probabilmente altri stanno adottando il medesimo ragionamento.

Bitcoin in una finestra ciclica di vendita

La fase di correzione in atto, crediamo non stia sorprendendo i lettori di criptovaluta.it, dato che avevamo segnalato l’ingresso in una finestra ciclica di vendita già nel nostra analisi del 21 novembre:

… entrando in una finestra temporale di vendita relativa al ciclo di lungo periodo di 14 mesi.

Alessandro Lavarello – Trader professionista e analista di Criptovaluta.it

A qualcuno potevamo anche essere apparsi un po’ pazzi, ma oggi, come allora, ribadiamo che nessuno ha affermato che Bitcoin crollerà. Infatti, avevamo specificato che c’era ancora tempo per il breakout dei 100.000 dollari.

Cicli e scenari futuri per Bitcoin

I cicli non sono casuali e, se individuati correttamente, possono fornire indicazioni significative. Nell’attuale scenario, nei primi mesi del 2025, difficilmente Bitcoin farà nuovi massimi. Se l’analisi tecnica trova supporto nella statistica, l’analisi ciclica conferma le sue ipotesi solo con il passare del tempo, risultando quindi più incerta, soprattutto con storici brevi.

Strategia e pazienza per il 2025

Nel 2025, su Bitcoin sarà fondamentale avere la pazienza di attendere i livelli di supporto rilevanti e, al contempo, la freddezza necessaria per riconoscere che, nelle fasi di rimbalzo, il prezzo probabilmente si fermerà sulle resistenze. Se nei mesi scorsi le resistenze erano obiettivi di breakout, ora sono diventate aree di vendita.

Situazione attuale e livelli di supporto

Bitcoin (BTC) – Weekly 01 Gennaio 2025

Osservando il grafico weekly, si nota che BTC sta registrando la terza settimana consecutiva in rosso. I supporti vettoriali di lungo periodo, derivanti dal movimento che va dai minimi di novembre 2022 all’ATH, si trovano ai seguenti livelli:

  • primo livello a 72.900 USDT
  • livello principale a 62.000 USDT

Questi livelli vengono riportati per fornire uno scenario completo, non perché si creda che il prezzo raggiungerà tali valori.

Il setup operativo degli indicatori weekly, elaborato in dollari (USD) e non in USDT come nei grafici attuali, mostra che anche in questa fase correttiva il trend di lungo periodo rimane positivo.

Lo scenario di Bitcoin sul breve termine

Bitcoin (BTC) – Daily 01 Gennaio 2025

Passando al grafico daily, si evidenzia meglio la fase correttiva di breve termine, con il prezzo che è sceso al di sotto della media mobile a 50 periodi. Le aree di supporto principali sono:

  • 92.500 USDT: livello già testato tre volte da Bitcoin dal suo ATH e al quale il prezzo si sta avvicinando nuovamente.
  • 87.500 – 85.600 USDT: area di supporto vettoriale rilevante relativa al movimento dal minimo di agosto all’ATH.
  • 78.500 USDT: supporto principale che, in caso di rottura, inizierebbe a mettere in crisi l’attuale uptrend di Bitcoin.

Sul brevisssimo, si può osservare come nella giornata di ieri il prezzo di BTC si è fermato sul primo livello di resistenza che passa a 95.700 USDT come avevamo segnalato nel nostro canale Telegram CriptovalutA.it PREMIUM VIP. Qui BTC si è fermato un paio di ore e poi ha iniziato a scendere fino al minimo a 92.888 USDT.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

JPMorgan e Citi vogliono crypto stable. Donald Trump chiama i suoi

JPMorgan e Citi vogliono i loro stablecoin. Donald Trump intanto chiama i repubblicani.

da

Pumpfun lancia il token PUMP con successo: ecco cosa DEVI SAPERE!

Sbarca sui mercati crypto $PUMP, una risorsa molto controversa che ha fatto parlare molto…

da

Bitcoin barcolla ma NON MOLLA: pressione di vendita MONSTRE sui mercati !

Bitcoin arretra dopo la corsa sui massimi: qualcuno inizia a prendere profitto, ma nulla…

da

Tokenizzazione sì, prezzo no: ONDO sale con il freno a mano. Cosa deve fare ora [Analisi]

Ondo rimbalza del 45% dai minimi, ma resta in rosso nel 2025. Cresce la…

da

Fuori l’inflazione: Bitcoin e crypto aspettano il caos?

I dati sull'inflazione sono in linea con le previsioni. Cosa aspettarsi oraA?

da