News

Ethereum: SEC si prende tempo per l’ok sulle OPZIONI ETF. È una brutta notizia?

SEC si prende i 21 giorni canonici per i commenti del pubblico sulle opzioni degli ETF Ethereum. E ora?
3 mesi fa
Condividi

SEC passa alla fase due per un importante prodotto per il futuro del mondo crypto, almeno per quanto concerne i mercati tradizionali. Sono le opzioni sugli ETF Ethereum, prodotti analoghi a quelli che sono stati già approvati su Bitcoin – prodotti necessari sia per fare hedging, sia per offrire ulteriori modalità di esposizione.

SEC, secondo quanto è stato riportato da The Block – ha avviato la fase di consultazione pubblica. Una fase che prevede il ricorso a commenti del pubblico che indirizzo la decisione di SEC sull’approvazione (o sulla non approvazione) di questo prodotto.

Dato che quelli su Bitcoin sono stati approvati senza alcun tipo di problema – e con qualche rallentamento dovuto più all’atteggiamento di Gensler che a problemi reali – ci si aspetta che anche questi prodotti arrivino sul mercato senza troppi intoppi.

Periodo di commenti, poi l’ok sulle opzioni Ethereum?

Si tratta tecnicamente di opzioni sugli ETF Ethereum, prodotti che sono interessati per diverse categorie di investitori e che possono effettivamente cambiare la struttura del mercato – almeno di quello che avviene dalle parti di Wall Street – su Ethereum.

SEC, complice anche un periodo di sede vacante in attesa dell’arrivo del nuovo Commissario Capo Paul Atkins, si è presa i canonici 21 giorni per i commenti da parte del pubblico. Una fase che è prevista dai regolamenti e che permetterà a SEC di ricevere opinioni da parte del pubblico eventualmente interessato a fornirle. In questa fase in genere arrivano pareri articolati da parte di operatori del mercato e di società direttamente o indirettamente coinvolte nel mercato di riferimento, che puntano a far prevalere opinioni positive o negative sull’ok.

Anche per le opzioni sugli ETF Bitcoin SEC si prese il tempo necessario prima dell’inevitabile ok.

Quanto cambiano il mercato?

Le previsioni di tanti sul boom che questi prodotti avrebbero portato al prezzo di Bitcoin si sono rivelate essere ampiamente esagerate. Non vi è stato alcun boom, per quanto i volumi su questi prodotti siano piuttosto elevati.

L’ok a questo tipo di prodotti sarà però interessante perché contribuirà a creare più struttura e più liquidità sui mercati di riferimento. Seguiremo da vicino questo processo di approvazione anche sul nostro Canale Telegram Ufficiale – dove puoi ricevere sempre informazioni puntuali, verificate e in tempo reale su tutto ciò che può muovere il mondo crypto.

Per Ethereum si tratterebbe nel complesso di una vittoria di grande spessore. Soltanto qualche mese fa vi erano dubbi sulla possibile approvazione degli ETF. Ora arriveranno invece anche le opzioni, in mercati regolamentati e ai quali

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Fetch.ai rompe la resistenza nonostante Trump | Riuscirà l’arrivo sull’area target? [Analisi]

Fetch.ai rimbalza +169% da aprile, superando resistenze chiave. Maggio +27%, ma resta negativo su…

da

Bitcoin nuovo ATH ma Ethereum rimane FERMO: il futuro del progetto è in pericolo?

Ethereum ancora lontano dai suoi massimi storici, mentre Bitcoin festeggia nuovi record.

da

SEC: altro no a fondo crypto. Rinvio ingiustificato manda su tutte le furie il gestore. Cosa sta succedendo?

Altro rinvio di SEC, questa volta sulle opzioni per un fondo crypto tematico. Cosa…

da

Texas: il governatore firmerà la legge sulla riserva Bitcoin. Cosa cambierà (e quanti voti mancano)

Il governatore texano non opporrà il veto sulla legge per le riserve Bitcoin.

da

Donald Trump: dazi su UE al 50%. CROLLANO le borse, Bitcoin e le criptovalute. Liquidati 300 milioni!

Donald Trump annuncia dazi sull'UE al 50%. Crollo verticale dei mercati.

da