Economia

PCE aiuta Bitcoin e crypto: direzione 2% di target Fed. Si può già gioire? L’analisi

Buoni i dati PCE - che aiutano il mercato Bitcoin e crypto a ritrovare la via della salita.
3 mesi fa
Condividi

PCE: i dati sono positivi. Leggero avvicinamento a quota 2,0%, che è poi il target di Federal Reserve per l’inflazione negli Stati Uniti. Non è certamente una grande falcata, ma una mossa nella direzione giusta, tant’è che alla diffusione della notizia Bitcoin e il resto del mondo crypto hanno reagito in modo moderatamente positivo.

La notizia è che l’inflazione si avvicina al target – per quanto a piccoli passi – e in una fase molto confusa sul mercato, caratterizzato da paure anche in parte irrazionali.

Si può ripartire? Presto per dirlo. Le preoccupazioni che attanagliano i mercati sono ancora tutte lì. Tuttavia un leggero ritorno, o meglio avvicinamento, verso il 2% per l’inflazione che conta di più, non può che fare bene al morale. Morale che ha evidentemente bisogno di appigli il più possibile seri.

PCE leggermente migliore delle aspettative: si brinda?

Forse brindare è un termine eccessivo, ma Bitcoin è tornato con una certa convinzione sopra gli 80.000$, in realtà riguadagnati nel corso della sessione europea, e poi portati a 81.000$ in seguito alla diffusione dei dati. Cos’è successo?

Sono arrivati i dati sul PCE, che sono dati che interessano Fed più della CPI. In breve per chi non vuole saperne troppo, se non il giusto, il PCE è il numero che Fed guarda quando parla di ritorno al 2% come target.

Fed lo preferisce per capire dove siamo con l’inflazione perché raccoglie più comportamenti e spese da parte dei consumatori – e ha ovviamente ragione. A cosa interessa però a noi che investiamo in crypto e Bitcoin? È relativamente semplice: i tassi sono alti perché l’inflazione è alta. Ad inflazione più bassa e verso il target, Fed potrebbe allentare un po’ la pressione sui tassi, riportandoli più in basso.

Altro pezzetto per capire cosa sta succedendo: ai mercati risk on come Bitcoin e crypto i tassi più bassi piacciono. E dunque questa lettura leggermente sotto le aspettative, ma comunque a 2,5%, è positiva.

Tutto finito?

L’apertura delle piazze USA ci dirà se possiamo anche soltanto pensare a una risalita rapida o no. Ci aspetta comunque un weekend che è il più classico dei porti delle nebbie.

Massima attenzione dunque, per una fase che è tra le più confuse di sempre anche per i più esperti. Per il resto, le analisi condotte oggi sul sito dovrebbero aiutare tutti capire cos’è successo nella speranza di capire cosa succederà.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Worldcoin BOOM: +22% dopo una DOPPIA NOTIZIA BOMBA per le aziende di Sam Altman

Worldcoin vola dopo l'arrivo di nuovi finanziamenti, e di un genio del design...

da

La crypto CENA scandalo di Donald Trump. C’è anche Justin Sun. Stampa italiana in subbuglio

La cena di Donadl Trump "a tema crypto" fa partire le polemiche. Vendita di…

da

Rally +60% ma il muro a 0,84 USDT resiste | Riuscirà questa crypto nel breakout?

Cardano registra un +60% da aprile, ma resta sotto la resistenza a 0,84 USDT.…

da

Ethereum sfida il muro dei 2.720 USDT: breakout in vista o ennesimo rinvio? +100% da aprile

Ethereum sfida la resistenza a 2.720 USDT. Rally dal minimo di aprile, ma serve…

da