$SUI, criptovaluta dell’omonimo network, ha segnalato l’avvio di una partnership con World Liberty, aka WLFI, il progetto DeFi e crypto che fa capo alla famiglia Trump. I mercati hanno reagito immediatamente con una corsa del token di oltre il 18% nel momento in cui scriviamo.
La partnership prevederà l’inclusione di $SUI all’interno del portafoglio di WLFI e una conseguente attività – o tentativo della stessa – di sviluppare alcune funzionalità e protocolli. Non è chiaro per il momento però di cosa si tratterà e quanto si andrà oltre l’acquisto di $SUI da parte di WLFI.
Non è la prim volta che World Liberty Financial sigla accordi con protocolli crypto. L’obiettivo – anche questa volta – sarebbe quello dello sviluppare valori condivisi che riguardano anche la maggiore accessibilità ai servizi finanziari. Le modalità di accordo tra WLFI e altri protocolli nel passato sono state contestate tanto a livello politico quanto da diversi e rilevanti appassionati.
In realtà c’è tanto che potrebbe accadere. La cosa che interessa i più riguarda l’acquisto da parte di WLFI di token SUI, token dell’omonimo network, che è stato uno di quelli più solidi in termini di crescita per tutto il 2024 e che in molti avevano anche iniziato a ritenere una sorta di nuova Solana, proprio per la crescita esplosiva che aveva fatto registrare.
sui
I dati si riferiscono al passato e non sono indicatori di risultati futuri.
Di acqua sotto i proverbiali ponti ne è passata molta e ora SUI è in grado di stringere collaborazioni con protocolli dal profumo presidenziale. WLFI è stato lanciato prima delle elezioni ed è diventato un pivot del mercato crypto, con acquisti mirati su Ethereum e collaborazioni con Tron, ma anche Move e altri protocolli di minore caratura.
Abbiamo scelto SUI per la sua innovazione nata in America, combinata con l’impressionante adozione e capacità di scalare. È un’aggiunta naturale alla nostra missione di portare la finanza decentralizzata a più americani. Data la nostra intenzione di supportare gli asset DeFi più importanti, la decisione è stata di quelle ovvie.
Questo è il commento di Zak Folkman, che è tra i co-fondatori di WLFI.
Al commento segue quello di Evan Cheng, co-fondatore di Mysten Labs, che è il gruppo al quale fa riferimento dalle origini SUI:
Siamo entusiasti che il team di WLFI abbia deciso di esplorare eventuali collaborazioni con SUI. Crediamo che la combinazione delle tecnologie di SUI e le ambizioni di WLFI potranno aiutare a ridefinire come il mondo conserva e spende asset. Condividiamo una visione del futuro dove le persone tornano in controllo delle loro finanze, delle loro creazioni e della loro presenza online e lavoriamo insieme affinché questa visione diventi una realtà più velocemente.
I mercati hanno reagito in modo positivo all’interno di una sessione moderatamente in verde.
Wall Street punisce i titoli che investono in Bitcoin. Cosa sta succedendo?
Altro rinvio di SEC, questa volta sulle opzioni per un fondo crypto tematico. Cosa…
Il governatore texano non opporrà il veto sulla legge per le riserve Bitcoin.
MASK rimbalza del +135% da aprile, rompe resistenze e punta area 3 USDT. Rally…
Wall Street su Bitcoin e crypto: abbiamo vinto noi o hanno vinto loro?
Monero cresce del 102% da inizio anno, rompe resistenze chiave, torna ai livelli del…
Sui e l'hack al protocollo Cetus: tutto quello che è successo ed una riflessione…
Wall Street punisce i titoli che investono in Bitcoin. Cosa sta succedendo?
Bitcoin ATH e +45% da aprile. Supera gli indici tradizionali, supportato da swing sani.…