News

Ex-dipendenti fanno causa a co-fondatore Ethereum e ConsenSys

Sì, è ancora tempo di cause per il mondo crypto. Ma questa volta è diverso.
2 anni fa
Condividi

Maretta da Consensys, che coinvolge anche il co-fondatore di Ethereum, Joseph Lubin. Secondo quanto è stato riportato da più testate USA, 27 ex dipendenti della società sarebbero stati privati di quanto gli spettava in termini di azioni della società, tramite il trasferimento dall’entità svizzera all’entità statunitense – scambio fraudolento nel quale sarebbe coinvolta anche JP Morgan.

Si tratterebbe, nel caso in cui fosse confermato dalle corti, di uno scandalo in piena regola, che questa volta però non attiene al mondo crypto, ma piuttosto a quell’intersezione del mondo crypto con le grandi banche. Si tratta comunque di accuse che sono state mosse da parti in causa, che non hanno rilievo penale e sulle quali dovranno decidere le corti, cosa che dovrebbe spingere tutti a un giudizio mite e equilibrato in attesa che ci siano novità interessanti sul caso. La stessa causa era stata portata avanti, senza successo, in Svizzera.

Della notizia possiamo parlare anche sul nostro canale Telegram, dove troverai la nostra redazione insieme a migliaia di appassionati che ti aiuteranno a dissipare ogni dubbio.

Joseph Lubin di Consensys portato in tribunale da ex dipendenti di Consensys

Sono 27 e vogliono portare in tribunale Joseph Lubin, co-fondatore di Ethereum e al tempo stesso fondatore di Consensys. Ed è proprio in relazione a questa seconda impresa che sono state mosse accuse infamanti. 27 ex dipendenti hanno deciso di citare in giudizio il fondatore Joseph Lubin.

In realtà una causa pressoché identica si è già conclusa in Svizzera

Al centro ci sarebbe il trasferimento della vecchia Consensys AG – Mesh – di asset come MetaMask a una nuova entità incorporata negli USA e in particolare nel Delaware, senza che gli ex dipendenti siano stati trasferiti nella nuova società anche in qualità di detentori di azioni.

Una mossa, secondo l’accusa portata a termine con l’aiuto di JP Morgan, che avrebbe defraudato i 27, che per l’appunto ora chiedono soddisfazione alle corti statunitensi.

Lubin ha promesso ai dipendenti della fase iniziale che avrebbero ricevuto azioni di ConsenSys. Successivamente si è rimangiato la sua parola. All’interno di questo evento, ha violato i suoi obblighi legali e le sue responsabilità. Mentre Lubin diventava ricco, i ricorrenti non hanno ottenuto nulla.

Questo il messaggio degli avvocati che seguono la causa. Il sistema è quello adottato da molte start up: a fronte di stipendi ridotti e di maggiori impegni, ai dipendenti vengono proposte azioni della società, che varranno sensibilmente di più nel caso in cui l’azienda dovesse sbocciare.

Le cose, almeno a detta dei 27, non sono andate così e sarà un giudice a stabilire se ci siano stati o meno dei comportamenti degni di attenzione da parte della giustizia. ConsenSys rifiuta qualunque tipo di addebito e contesta quanto affermato dagli ex 27.

Dopo non aver ottenuto nulla tramite le corti svizzere, ora credo che queste richieste senza meriti abbiano migliori possibilità nelle corti degli Stati Uniti.

Questo il commento da parte di un portavoce di ConsenSys, così come riportato da Coindesk.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitcoin e crypto aspettano le parole di Jerome Powell. Cosa dirà domenica alle 20:40 (e come prepararsi)

Jerome Powell parla oggi a Princeton: cosa possiamo aspettarci per Bitcoin e crypto?

da

ESCLUSIVA: Paxos USDG presto con autorizzazione MiCA. Gruppo vuole altre crypto stable in Europa

USDG sarà in linea e autorizzato dal MiCA. Svolta per Paxos, che vuole portare…

da

Pendle pronto a stravolgere la DeFi: +137% e ora lotta sulla resistenza chiave [Analisi]

Pendle rimbalza +137% da aprile. Dopo un forte crollo, torna vicino alla resistenza chiave.…

da

Solana: arriva il super orologio di Franck Muller. 20.000 Franchi per lusso con wallet incluso

Un orologio Solana, firmato da Franck Muller, con orologio incorporato!

da

Mask Network decolla a +135% e GUIDA IL GRANDE RIALZO della Web3!

MASK rimbalza del +135% da aprile, rompe resistenze e punta area 3 USDT. Rally…

da