News

Bitcoin ETF SPOT: ci sono le date | Ecco quando SEC potrebbe…

Ci sono delle date possibili per l'approvazione dell'ETF: ecco quali.
1 anno fa
Condividi

Abbiamo un set di date, per quanto ancora probabile e non certo. SEC riceverà commenti sui due ETF Bitcoin Spot di Franklin e Hashdex fino al prossimo 5 gennaio, il che vuol dire che, stando tutto quello che ci siamo detti fino a oggi, la finestra più probabile per l’approvazione sarà quella che va dal 6 al 10 gennaio 2024.

Dato che si tratta in parte di giorni di weekend , le date alle quali guardare sono lunedì 8 gennaio, martedì 9 gennaio e in ultimo mercoledì 10 gennaio. Questo però a patto, appunto, che SEC decida di approvare tutti gli ETF che sono attualmente in fase di approvazione (compreso quello di Pando?) all’unisono.


Vieni sul nostro Canale Telegram a discutere di tutte le ultime novità del mondo crypto e Bitcoin. Troverai il nostro staff di esperti e analisti, e anche tanti dei nostri lettori.

ETF Bitcoin: c’è una finestra utile

C’è una finestra utile per l’approvazione degli ETF Bitcoin. E tutto quello che è accaduto nel corso dell’ultima settimana, compreso il rinvio anticipato di quelli di Franklin e Hashdex comincia ad avere senso. La scadenza per l’invio dei commenti sui due prodotti di cui sopra arriverà infatti il 5 gennaio prossimo, qualche giorno prima di quella che è considerata da molti la data X, ovvero la scadenza dell’ETF di 21Shares e ARK.

Per farla breve: SEC avrebbe potuto decidere il rinvio anticipato proprio per far chiudere la fase dei commenti prima del 10 gennaio e avere poi a disposizione qualche giorno per procedere alla notizia di approvazione.

Stiamo, per carità, ancora giocando al fanta-ETF, ma le informazioni che abbiamo per adesso sembrerebbero convergere in questa direzione, come confermato anche da James Seyffart di Bloomberg in un suo recente tweet.

Abbiamo la certezza al 100% che queste saranno le modalità e le tempistiche di approvazione dell’ETF su Bitcoin? Ancora no, ma sono segnali assolutamente ottimi e che certamente non si erano mai avuti nei cicli precedenti di approvazione, tutti terminati con un rifiuto da parte di SEC.

E ora? Ci saranno altre chiacchierate tecniche

Sull’altro fronte continuano invece le chiacchierate di carattere tecnico, che serviranno a limare alcuni aspetti della creazione delle quote dell’ETF, questione che abbiamo già affrontato su queste pagine e della quale torneremo a parlare nel corso dei prossimi giorni, in quella che sembra essere a tutti gli effetti una marcia di avvicinamento verso quello che tutti (o quasi) aspettano.

I segnali, lo ripetiamo, sono però segnali. E prima di essere certi dell’approvazione dovrà arrivare l’ok ufficiale da parte di SEC.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitcoin e crypto aspettano le parole di Jerome Powell. Cosa dirà domenica alle 20:40 (e come prepararsi)

Jerome Powell parla oggi a Princeton: cosa possiamo aspettarci per Bitcoin e crypto?

da

ESCLUSIVA: Paxos USDG presto con autorizzazione MiCA. Gruppo vuole altre crypto stable in Europa

USDG sarà in linea e autorizzato dal MiCA. Svolta per Paxos, che vuole portare…

da

Pendle pronto a stravolgere la DeFi: +137% e ora lotta sulla resistenza chiave [Analisi]

Pendle rimbalza +137% da aprile. Dopo un forte crollo, torna vicino alla resistenza chiave.…

da

Solana: arriva il super orologio di Franck Muller. 20.000 Franchi per lusso con wallet incluso

Un orologio Solana, firmato da Franck Muller, con orologio incorporato!

da