Le crypto hanno subito un incremento di volatilità, e a farne le spese maggiori sono stati alcuni token che mostravano già segnali di debolezza. Tra questi spicca Sui (SUI). Attualmente quota 3,261 USDT, dopo aver toccato due giorni fa un minimo a 2,846 USDT, scendendo sotto il supporto principale dei 3 USDT. Al momento è in recupero e, nel mese di giugno, sta registrando un modesto +0,82%.
sui
I dati si riferiscono al passato e non sono indicatori di risultati futuri.
La fase di debolezza del prezzo di $SUI si protrae da alcune settimane: maggio si era già chiuso con una perdita del -7%. Tuttavia, se si considera il rimbalzo dal minimo di aprile a 1,7174 USDT, il guadagno fino al valore attuale è di circa +90%. Cambia lo scenario su base annuale: da inizio 2025 il token perde -22%, ma arriva da un rialzo monster nel 2024 di +431%.
Come evidenziato dal grafico weekly, Sui sta attraversando una fase di debolezza accentuata. Dal massimo di periodo toccato a maggio a 4,2986 USDT fino al minimo di due giorni fa, il token ha segnato un -33% in meno di un mese.
L’accelerazione della fase ribassista è stata innescata da un hack del DEX Cetus, operante sulla rete di Sui (che però non è stata violata). Il furto ammonta a circa 223 milioni di dollari, ma i validatori della rete sono intervenuti bloccando parte delle transazioni e recuperando oltre 100 milioni.
Tuttavia, questa azione ha acceso un ampio dibattito sull’effettiva decentralizzazione di molte blockchain, compresa ovviamente Sui, sollevando dubbi tra investitori e analisti.
Su questa panoramica grafica si può osservare una view dall’estate scorsa, quando il prezzo aveva toccato un minimo a 0,4625 USDT, avviando la successiva fase di rimbalzo. Il rialzo si è trasformato in un vero e proprio rally che ha portato alla chiusura del 2024 con un +431%. L’uptrend è proseguito nelle prime settimane del 2025, registrando l’ATH a 5,3687 USDT.
Dopo l’ATH, il prezzo di SUI ha subito una fase di calo trasformata in crollo fino al minimo di aprile a 1,7174 USDT. Da qui è scattata una fase di rimbalzo che ha spinto il prezzo fino alla resistenza-obiettivo a 4 USDT, evidenziata già nell’analisi del 4 maggio.
Osservando il grafico, dal punto di vista tecnico si nota la candela doji, che ha segnalato l’avvio di una nuova fase correttiva culminata due giorni fa nel breakdown del supporto in area 3 USDT, dove ora si sta verificando un tentativo di rimbalzo, con appoggio anche sulla SMA 50.
Passando al grafico daily, osserviamo l’andamento del prezzo di SUI dalla resistenza a 4 USDT toccata a maggio. Da qui è seguita una chiara fase ribassista, con una serie di massimi e minimi decrescenti. A fine maggio c’è stato un primo tentativo di rimbalzo, subito respinto, che ha portato al minimo di tre giorni fa a 2,8467 USDT, rompendo il supporto vettoriale principale dei 3 USDT.
Questa violazione ha aperto il rischio di ulteriori discese. Tuttavia, ora SUI sta rimbalzando. Il primo obiettivo è il ritorno sul livello di resistenza a 3,38 USDT, mentre la resistenza principale della fase ribassista avviata a maggio passa a 3,57 USDT. Un breakout di questo livello rappresenterebbe un segnale di forza, con obiettivo successivo in area 4 – 4,20 USDT.
Solana cresce con forza, +35% dal minimo di giugno. Rompe resistenze chiave ma si…
Ethereum sale del 37% a luglio, ma resta fanalino di coda nella Top 20…
PepeCoin cresce a luglio del 33%, ma resta in perdita nel 2025. Forte rimbalzo…
Solana cresce con forza, +35% dal minimo di giugno. Rompe resistenze chiave ma si…
Passaggio ad alta tensione per le leggi del mondo crypto negli USA.
Ethereum, ma soprattutto meme e alt. Cosa sta succedendo al mercato?
Ethereum sale del 37% a luglio, ma resta fanalino di coda nella Top 20…
Il report di BONK combina analisi tecnica, fondamentale e di sentiment, fornendo segnali e…
Tron sbarca in borsa. SRM cambierà nome in Tron Inc. Ecco cosa significa!