News

Recensione Coinleet: cos’è e come funziona questo servizio gratis

Coinleet è una piattaforma che classifica le criptovalute sulla base della loro popolarità: scopriamo come funziona e come trarne vantaggio!
4 anni fa
Condividi

Coinleet.com (Coinleet) è una nuova piattaforma online che ci consente di scoprire le migliori valute e i migliori servizi in base alla loro popolarità, a differenza dei servizi tradizionali, come Coinmarketcap, che elencano le criptovalute in base alla capitalizzazione di mercato o al volume di scambi.

È noto che i dati possono essere rappresentati in molteplici modi, ma ciò non significa che gli utenti li troveranno sempre utili. E questo accade nei confronti della maggior parte dei siti web che riportano prezzi e classifiche delle valute digitali, in quanto tendono a riportare gli asset in base alla capitalizzazione di mercato o ai volumi di trading, piuttosto che alla popolarità. Così facendo, non riescono a dipingere un quadro accurato, e finiscono addirittura per privare gli utenti ignari di potenziali opportunità di acquisire determinate valute emergenti, o di trarne profitto.

Per esempio, un rapido sguardo a piattaforme come Coinmarketcap, mostra Bitcoin come principale criptovaluta, poiché BTC è la valuta con la maggiore capitalizzazione di mercata. Per poter andare a trovare quella che per Coinleet è invece la criptovaluta più popolare oggi, che è Uniswap, bisogna invece scendere molto nella stessa classifica.

Cos’è Coinleet

Se hai letto con attenzione quanto sopra, dovresti aver intuito che, in qualità di nuovo ingresso nel settore, Coinleet è un servizio di ranking che utilizza uno speciale algoritmo di ispirazione sociale per dipingere un quadro più accurato, quasi in tempo reale, del mercato criptovalutario. Il suo ranking non si limita solo alle valute digitali, ma anche agli exchange, ai siti web di notizie e ad altre piattaforme correlate alla criptovaluta. Il meccanismo di ranking utilizzato da Coinleet è molto simile a quello dei motori di ricerca, generando così importanti valori aggiunti rispetto ad altri servizi.

Come puoi trarre vantaggio da Coinleet?

Come riportiamo frequentemente sul nostro sito, l’industria criptovalutaria si sta evolvendo velocemente, sfornando un sacco di nuovi token ogni giorno. Alcuni di questi hanno un enorme potenziale, mentre altri non riescono mai a decollare. Riconoscere precocemente le gemme nascoste è il segreto di molti investitori a lungo termine, poiché quel determinato asset può essere acquistato prima che il prezzo salga alle stelle.

Insomma, immagina di aver acquistato 100 dollari di Bitcoin alla fine del 2010, quando il prezzo era di poco superiore a 0,1 dollari. E immagina di aver mantenuto BTC per 10 anni. Oggi quell’investimento sarebbe valutato in circa 18 milioni di dollari.

Con Coinleet potrai dunque metterti a caccia delle criptovalute emergenti che stanno accrescendo in popolarità, cavalcandone i trend nella speranza di incontrare nella tua strada il “nuovoBitcoin!

Una volta individuata, ricorda che potrai acquistarla attraverso uno dei più noti exchange del mondo, come Coinbase (sito ufficiale).

Se non sai di cosa stiamo parlando, ti ricordiamo che recentemente ne abbiamo discusso in una nostra recensione completa, che ti consigliamo di leggere fino in fondo!

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Moody’s AFFONDA debito USA: ora è più RISCHIOSO. Le conseguenze per Bitcoin e crypto e l’economia mondiale

Moody's declassa il debito USA: quanto si rischia adesso? E Bitcoin? E le criptovalute?

da

La resistenza a 2,20 USDT blocca il rialzo. Terrà il supporto questa crypto? [Analisi]

Virtuals Protocol corregge dopo cinque settimane di rialzo. Resistenza a 2,20 USDT respinge il…

da

Rai Tre contro Tether: l’esilarante servizio CONTRO i crypto bro che hanno comprato la Juventus

Un servizio su Rai Tre attacca Tether, riciclando vecchie storie con le quali ci…

da

+ESCLUSIVO+ Bitcoin nella banca centrale svizzera? Intervista a Yves Bennaïm

Bitcoin nella banca centrale più importante del mondo? È ancora una possibilità.

da

Navigare da esperti nel web3: i bridge più adatti per ogni spostamento su blockchain

Ecco tutto ciò che devi sapere in tema di bridge e di spostamenti tra…

da

14 MESI DI CARCERE per la FAKE sugli ETF Bitcoin: bucare SEC costa caro a questo cittadino americano

14 mesi di carcere per chi ha organizzato l'hack dell'account di SEC, che fu…

da