News

Ethereum: staking da 1 ETH? Parla Vitalik Buterin e spiega perché…

Ethereum: si torna a parlare di Staking, ma non solo. Sale in cattedra Vitalik Buterin.
7 mesi fa
Condividi

Vitalik Buterin torna a scrivere del funzionamento dietro le quinte di Ethereum – e trattandosi come sempre di un post denso di significato e novità – varrà la pena commentarlo. Il tema è quello dello staking – anche se più in generale il post si riferisce al possibile futuro del protocollo Ethereum.

I due punti affrontati nell’analisi – sempre puntuale – di Buterin riguardano sia la soglia di ETH necessari per partecipare al processo di validazione. Questioni che fanno dibattere gli appassionati di Ethereum da tempo e per le quali Buterin propone diverse soluzioni.

Quella che si è guadagnata i titoli di tutti i giornali è la proposta di passare da 32 a 1 ETH come soglia minima per partecipare allo staking. Le cose – come sempre accade però – sono più complicate di così.

I tre obiettivi in conflitto

Vitalik Buterin può piacere o meno, ma non può non essergli riconosciuta un’invidiabile onesta intellettuale. Il post si apre segnalando quelli che sono i tre obiettivi in conflitto. Una sorta di nuovo trilemma che sarà molto difficile risolvere:

  • Massimizzare il numero di validatori

Per questo obiettivo è assolutamente necessario abbassare la quantità di ETH che sono necessari per partecipare.

  • Minimizzare il tempo necessario per la finality

E portarla al più basso valore possibile.

  • Minimizzare l’overhead

Ovvero le risorse necessarie per far girare un nodo.

I tre obiettivi sono in conflitto chiaramente per chiunque abbia una minima concezione di come funziona Ethereum – e trovare un nuovo equilibrio non sarà facile.

Immaginiamo un mondo dove partecipare al processo di validazione di Ethereum sia più economico in termini di ETH da mettere in staking. Questo aumenterebbe di molto il numero dei validatori, ma anche l’overhead.

Il risultato ideale

Il risultato ideale fissato da Buterin – in un mondo di fantasia – è quello della finalità in un solo slot – e quindi passare da 15 minuti a 12 secondi circa.

E per quanto riguarda la partecipazione allo staking, fissare il limite minimo a 1 ETH.

Cosa si può fare?

Buterin offre anche delle possibili soluzioni. La prima è quella di utilizzare dei sistemi di aggregazione delle firme più efficienti, come ZK-SNARK.

La seconda opzione è quella dei comitati Orbit: un sistema che selezionerebbe in modo causale comitati di taglia media (numericamente parlando) per la finalizzazione della chain. Al tempo stesso tali comitati dovrebbero implementare tutte le misure di sicurezza oggi garantite dall’equilibrio 32 ETH + 15 minuti circa.

La soluzione utilizzata da Algorand non è percorribile: Algorand seleziona un numero random di validatori, ma rende così molto poco costoso continuare a tentare degli attacchi, dato che vengono puniti soltanto i nodi dell’attaccante che vengono… selezionati. Quella degli Orbit sarà una soluzione da analizzare, ma non è l’unica, perché in realtà Buterin ne propone anche una terza.

La terza soluzione è quella di uno staking su due livelli. Ovvero avere una tipologia di staking con limiti elevati (come oggi) e una invece con limiti meno elevati. Soltanto i primi sarebbero coinvolti nella finality.

Cosa cambia per Ethereum in quanto tale?

Difficile a dirsi per ora: la discussione è soltanto agli inizi e richiederà interventi anche da parte di altri specialisti.

Quel che è certo è che Ethereum continua a tentare di cambiare e aggiustarsi a ritmi piuttosto elevati. E anche questo sarà motivo di discussione tra gli appassionati.

Senza entrare troppo nello specifico, quello che desideriamo che rimanga da ognuno dei lettori di questo post, è che giocare con le variabili ha dei costi per l’ecosistema – e che è per questo motivo (e non per uno scarso rispetto dei solo staker) – che la situazione è così complicata.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitcoin nuovo ATH ma Ethereum rimane FERMO: il futuro del progetto è in pericolo?

Ethereum ancora lontano dai suoi massimi storici, mentre Bitcoin festeggia nuovi record.

da

SEC: altro no a fondo crypto. Rinvio ingiustificato manda su tutte le furie il gestore. Cosa sta succedendo?

Altro rinvio di SEC, questa volta sulle opzioni per un fondo crypto tematico. Cosa…

da

Texas: il governatore firmerà la legge sulla riserva Bitcoin. Cosa cambierà (e quanti voti mancano)

Il governatore texano non opporrà il veto sulla legge per le riserve Bitcoin.

da

Donald Trump: dazi su UE al 50%. CROLLANO le borse, Bitcoin e le criptovalute. Liquidati 300 milioni!

Donald Trump annuncia dazi sull'UE al 50%. Crollo verticale dei mercati.

da

+270% da aprile e nuovo massimo storico | Può proseguire il rally Hyperliquid? [Analisi]

HYPE aggiorna il suo ATH, ma sorgono dubbi sulla sostenibilità. Rally notevole, ma con…

da

Worldcoin BOOM: +22% dopo una DOPPIA NOTIZIA BOMBA per le aziende di Sam Altman

Worldcoin vola dopo l'arrivo di nuovi finanziamenti, e di un genio del design...

da