AGGIORNAMENTO: Aggiornamento da Ben Zhou, CEO di Bybit. Bitget confermato come exchange che sta dando una mano. Per quanto riguarda i fondi arrivati da Binance, non sarebbero di Binance
Anche CZ ha confermato che si tratta di iniziative private e non di prestiti diretti di Binance:
Il mondo onchain è estremamente trasparente. È molto più trasparente di quello bancario e anche per il caso Bybit possiamo guardare cosa sta avvenendo dietro le quinte. L’antefatto dovrebbero conoscerlo tutti: Bybit ha perso circa 400.000 $ETH in un hack e ha deciso di ottenerne in prestito da aziende partner per rimborsare intanto i clienti e per evitare un liquidity crunch.
Almeno una parte dei prestiti o comunque delle dotazioni di aziende terze sono visualizzuabili seguendo questo wallet, sul quale sta arrivando la parte mancante (il 20%) a copertura dell’operazione di Bybit.
I trasferimenti sembrerebbero arrivare principalmente da Binance e da Bitget. I termini dell’accordo non sono per il momento pubblici.
La situazione prestiti l’abbiamo già descritta ampiamente in un altro approfondimento. Bybit ha preferito ottenere prestiti ponte piuttosto che andare a mercato – pur avendone le capacità – evitando di creare uno sconquasso con la necessità di recuperare ben 400.000 Ethereum.
Dagli ultimi spostamenti verso uno dei cold wallet noti di Bybit sembrerebbe che a rispondere alla chiamata ci siano stati principalmente Binance e Bitget, come è visibile nello screenshot che riportiamo.
Abbiamo ragionevole certezza del fatto che si tratti di trasferimenti all’interno di questo programma di prestiti ponte, con i quali Bybit coprirà eventuali richieste da parte dei clienti.
Dietro l’hack ci sarebbe il gruppo nordcoreano Lazarus, come è stato dimostrato da ZachXBT – che ha già ricevuto la ricompensa che è stata messa in palio da Arkham.
Seguiranno aggiornamenti anche su questo specifico punto, dato che sarà molto difficile nel caso intavolare trattative. La situazione è in evoluzione e vi consigliamo di seguirci anche sul nostro Canale Telegram per rimanere aggiornati.
RIcordiamo a tutti che Bybit ha comunque garantito la possibilità di coprire gli ammanchi, senza che gli utenti vengano a perdere i loro depositi. Non vi è motivo – date le sostanze economiche del gruppo – di ritenere non credibile la posizione dell’exchange.
Bybit ha tra le altre cose comunicato di aver dato alle autorità tutte le informazioni rilevanti e di aver comunicato anche gli indirizzi incriminati agli exchange, rendendo di fatto inutilizzabili sul grosso degli exchange centralizzati le somme sottratte.
Crypto super trend: tre binari dove i grandi hanno già piazzato il loro treno.
Nuovo listing "crypto" al NASDAQ. Arriva Galaxy, una delle società più importanti del settore.
Il fondo sovrano di Abu Dhabi aumenta la propria esposizione a Bitcoin.
La nostra intervista con Matthew SIgel di VanEck, che ha appena lanciato due interessanti…
La questione "acquisti di Bitcoin" da parte di società quotate è già diventata una…
Ripple ritraccia dopo il rigetto dell’accordo con la SEC. Prezzo sotto resistenza chiave, ma…
Bitcoin in balia dei dati macro: tori ed orsi combattono per avere la meglio.…
Crypto super trend: tre binari dove i grandi hanno già piazzato il loro treno.
Tron diventa la maggiore chain per supply di USDT: superata la quota di dominance…