La tokenomics è un aspetto fondamentale che definisce tutte le informazioni finanziarie legate all’offerta, distribuzione e gestione di un determinato crypto asset. È importante comprendere tutte le componenti economiche che regolano il ciclo di vita di un token in quanto esse determinano indirettamente il suo valore e la sostenibilità nel lungo periodo.
Spesso troviamo tokenomics fortemente sbilanciate che, in alcuni contesti, finiscono per compromettere la stabilità di una criptovaluta creando eccessiva pressione di vendita.
In questo articolo definiamo i dati principali di una tokenomics ed i fattori che devono essere necessariamente considerati quando si approccia allo studio di una criptovaluta
Con il termine “tokenomics” si intende un modello economico incentrato su un token crypto, che stabilisce alcuni punti riguardanti l’offerta, la distribuzione e la gestione di tali risorse all’interno di un ecosistema blockchain. La parola tokenomics prende spunto dalla fusione di “token” ed “economics”, riferendosi appunto all’economia che ruota attorno agli asset digitali.
All’atto pratico, si tratta di un documento rilasciato dal team di un progetto crittografico, con cui viene reso pubblico il piano economico del token. Questo documento, solitamente presente nei cosiddetti “whitepaper” delinea in dettaglio come la moneta sarà utilizzata, le modalità di distribuzione, gli incentivi per gli utenti, e le politiche di emissione e il controllo dell’offerta. Un’analisi crypto approfondita della tokenomics di un progetto è fondamentale per capire come questi fattori influenzano il valore e la sostenibilità a lungo termine del token.
Quando si studia un nuovo token del mercato crypto, analizzare in toto la sua tokenomics è fondamentale affinchè non si vada ad investire “alla cieca in crypto”. Non tutte le criptovalute sono lanciate con le stesse caratteristiche, ed anzi, molto spesso queste differiscono notevolmente in base alla tipologia di asset ( utility, governance, security).
Talvolta una crypto potrebbe avere un emissione eccessivamente diluita nel tempo, che crea i connotati per una pressione di vendita pericolosa ai fini della sua price action. In altri casi una moneta potrebbe non essere stata progettata per disporre di incentivi sufficienti ad attrarre nuova utenza, finendo per decretarne la mancanza di adozione e la stagnazione finanziaria.
In tutti i casi è importante essere coscienti di come è stato concepito il “ciclo di vita” di un token, considerando tutti i dati inerenti alla tokenomics. Un buon mix di fattori può fare la differenza tra una risorsa che riesce a mantenere il suo valore nel tempo ed una che finisce per subire una svalutazione significativa.
A questo punto vediamo i 4 elementi principali di una tokenomics, ricorrenti in qualsiasi crypto esistente. Da sottolineare come questi fattori debbano essere garantiti dal team di ogni progetto attraverso l’uso di smart contracts, per poter essere presi come veritieri. Questi contratti digitali forniscono la trasparenza necessaria, garantendo che le regole stabilite vengano applicate automaticamente e in modo immutabile.
A volte, però, la tokenomics di un token potrebbe variare nel tempo qualora la comunità decidesse di applicare dei cambiamenti, influendo così sulle dinamiche economiche e sul valore del token stesso. Detto ciò, ecco i fattori più importanti:
Traduzione di “Circulating Supply”, rappresenta la quantità di token che viene resa disponibile a mercato al TGE ( Token Generation Event). Questa metrica è espressa solitamente in percentuale rispetto al rifornimento totale.
Il rifornimento totale ( “Total Supply”) si riferisce alla quantità complessiva di token che sono stati creati al TGE, ma che non sono disponibili a mercato, poiché bloccati dal team per scopi specifici. Il rifornimento massimo invece (“ Max Supply”) indica la quantità massima prestabilita di token che verranno mai generati in futuro. Questo indicatore aiuta a comprendere se ci sarà scarsità programmabile o se potenzialmente si potranno creare token all’infinito.
Nella maggior parte dei casi il team di sviluppo e la fondazione associata destinano una parte della Total Supply dei token ai propri wallets, per sostenere lo sviluppo e la crescita del progetto. Questi fondi sono utilizzati per pagare le risorse necessarie alle operazioni ( dipendenti, infrastrutture) e come mezzo di cash-out per monetizzare il lavoro.
Altri elementi distintivi di una tokenomics riguardano il meccanismo di incentivi dedicati ad attirare clienti, e la liquidità dedicata agli scambi iniziali su CEX o DEX. Per una gestione efficiente di una nuova crypto è essenziale fissare degli incentivi, come ad esempio le reward da staking per la Proof-of-Stake di Ethereum, che possano spingere gli utenti a compiere determinate azioni. Allo stesso tempo è fondamentale garantire una base di liquidità per gli scambi su exchange: minore è la liquidità più facilmente una risorsa può essere manipolata con relativamente poco capitale
Potremmo parlare per ore delle varie componenti di una tokenomics efficace, ma in questo articolo ci limiteremo a definire i fattori più comuni all’interno dell’economia di una crypto.
Oltre ai 4 dati principali citati nel paragrafo precedente, esistono altri criteri che aiutano a capire in che modo un token viene utilizzato, distribuito e gestito all’interno di un ecosistema blockchain.
Ecco tutto ciò che bisogna analizzare quando si osserva una tokenomics:
Senza scendere troppo nei dettagli, evidenziamo alcuni pattern di tokenomics sospette che spesso finiscono per diluire eccessivamente il valore di una crypto nel lungo periodo. Spesso alcuni team in cattiva fede cercano di far percepire al pubblico un valore artificiale del token, attirando inizialmente investitori, per poi perdere completamente appetibilità nel tempo.
È bene osservare che quanto riportato di seguito non rappresenta uno schema fisso, ma deve essere contestualizzato in base alle singoli situazioni. Ad ogni modo, ecco in quali casi tendenzialmente c’è da fare attenzione:
-Eccessive quote agli investitori VC: Dare in mano ai Venture Capital, o in generale ad advisor, market maker e investitori, troppo quote di token potrebbe essere deleterio, pur considerando i fondi ottenuti per potenziare il progetto. La maggior parte delle volte queste entità guardano meramente al profitto personale, senza considerare i piani di espansione nel lungo periodo, e potrebbero creare eccessiva pressione di vendita nel breve periodo.
Pool di liquidità: il luogo dove avvengono di nascosto tutti gli scambi dei DEX…
Ecco i tool più utili per un'esperienza DeFi al massimo delle potenzialità e senza…
Cosa fare con le crypto ottenute gratuitamente con gli airdrop? I dati non mentono,…
La cena di Donadl Trump "a tema crypto" fa partire le polemiche. Vendita di…
Cardano registra un +60% da aprile, ma resta sotto la resistenza a 0,84 USDT.…
Se il dollaro perde terreno, l'Euro potrà rimpiazzarlo. E Bitcoin?
Ethereum sfida la resistenza a 2.720 USDT. Rally dal minimo di aprile, ma serve…
Circle si prepara alla quotazione. Noi siamo andati a spulciare tra i numeri.
5 novità sui mercati, 5 leggi che stanno diventando immutabili, 5 opportunità per cambiare.