Analisi Crypto

Ethereum tiene i 2.000$: livelli chiave e cosa serve per confermare il trend rialzista nel 2025

Ethereum mantiene i 2.000$ ma resta debole rispetto a Bitcoin. Il trend è ribassista, chiave la resistenza a 2.320$ e supporto a 1.930$
3 mesi fa
Condividi

Il prezzo di Ethereum (ETHcontinua a mantenersi sopra i 2.000 dollari. Al momento della stesura, ETH quota 2.060 USDT, e sono ormai sette giorni consecutivi che riesce ad andare sopra questo livello, che assume una forte valenza psicologica in una fase di mercato ancora ribassista.

ethereum

$ 2520.28
-28.36 $ (-1.31%)
  • 1G
  • 7G
  • 30G

I dati si riferiscono al passato e non sono indicatori di risultati futuri.

1 Giorni

92.70 $ (3.75%)
Prezzo attuale $2520.28
Prezzo massimo $2599.52
Prezzo minimo $2477.85

7 Giorni

-88.36 $ (-3.57%)
Prezzo massimo $2631.10
Prezzo minimo $2405.14

30 Giorni

-28.36 $ (-1.31%)
Prezzo massimo $2871.53
Prezzo minimo $2305.99

Ethereum lotta sopra i 2.000 dollari

Tuttavia, il mese di marzo resta ancora in negativo con un -7,69%, anche se va segnalato un rimbalzo del 14% rispetto al minimo mensile di 1.754 USDT toccato a inizio mese. In particolare, Ethereum ha sofferto pesantemente a febbraio, registrando un crollo del -32,25%, la peggiore chiusura mensile dal giugno 2022 (-44,22%), periodo segnato dal fallimento dell’ecosistema Terra Luna e della stablecoin UST. Nel complesso, il ribasso di Ethereum da inizio 2025 si attesta ancora a -38,20%.

ETH sottoperforma rispetto a Bitcoin

In rapporto all’andamento di Bitcoin, la discesa di Ethereum risulta molto più marcata. BTC, infatti, ha ridotto il proprio ribasso annuale a -6,60%, segnalando una tenuta nettamente migliore rispetto a ETH.

Ethereum Dominance

Anche la dominance di Ethereum rimane schiacciata sui livelli più bassi degli ultimi 15 anni, come evidenziato dal grafico settimanale allegato.

Da ETHBTC nessun segnale

La debolezza relativa è ancora più evidente se si osserva il grafico del rapporto ETH/BTC, in costante discesa da luglio 2023. Come mostrato nel grafico monthly, la parabola ribassista ha portato il prezzo a 0,02359 BTC, un livello che non si vedeva da aprile 2020.

ETHBTC grafico monthly

Se consideriamo l’andamento degli ultimi 12 mesi, Ethereum ha sovraperformato Bitcoin solo a maggio e novembre del 2024. Allo stato attuale su questa view grafica non si ravvisano possibili pattern per un’inversione del trend.

Ethereum massimo di dicembre e inizio del crollo

Passando ad analizzare il grafico weekly di Ethereum, possiamo osservare l’andamento del prezzo negli ultimi 12 mesi. Focalizzandoci sull’ultima parte del movimento, a dicembre 2024 Ethereum ha toccato un massimo a 4.108 USDT, da cui è partita l’attuale fase ribassista.

Ethereum (ETH) – Weekly 26 marzo 2025

Rottura del supporto e ingresso in bear market

La discesa ha subito un’accelerazione con la rottura del supporto principale, già indicato nella nostra analisi del 9 gennaio:

Il secondo livello di supporto, fondamentale, è collocato in area 2.500 USDT.

Alessandro Lavarello – Trader professionista e analista di Criptovaluta.it

La rottura di questo livello, avvenuta a 2.520 USDT, ha confermato l’ingresso in un vero e proprio bear market. Da lì, il prezzo è crollato rapidamente, toccando un minimo a 1.754 USDT a inizio marzo.

Rimbalzo in zona tecnica incerta

Attualmente, Ethereum sta tentando un rimbalzo, ma il movimento si è fermato in una sorta di “terra di nessuno”, poiché l’area di supporto significativa si colloca più in basso, tra 1.570 e 1.500 USDT.

Costruire un rimbalzo duraturo non sarà semplice per Ethereum: servirà una sequenza di segnali grafici concreti. Al momento, su time frame weekly, non si è ancora formato alcun pattern affidabile, a differenza di quanto osservato su molte altre crypto.

ETH resistenze di breve termine

Ethereum (ETH) – Dailly 26 marzo 2025

Procedendo con ordine, sul grafico daily, iniziamo dai livelli di resistenza di breve termine che Ethereum dovrà superare. Due giorni fa, il prezzo è salito sopra il primo livello di 2.050 USDT, già segnalato nella nostra analisi del 20 marzo. Tuttavia, il livello più rilevante resta ancora da superare:

..  per fornire un segnale di forza, Ethereum deve superare l’area compresa tra 2.150$ e 2.180$.

Alessandro Lavarello – Trader professionista e analista di Criptovaluta.it

Il supporto da difendere

Il passaggio successivo sarà il breakout dell’area 2.320 USDT, che aprirebbe spazio per un allungo verso i 2.650 USDT. Tuttavia, per non annullare la costruzione del tentativo di rimbalzo, Ethereum dovrà mantenersi sopra il supporto tecnico che passa in area 1.930 USDT. Un breakdown sotto questo livello chiave potrebbe compromettere il trend rialzista in atto e riaprire lo scenario ribassista.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Investire in crypto tramite azioni: le sorprese migliori per ogni comparto

Tante azioni crypto tra le quali scegliere. Come iniziare a ragionare sul proprio portafoglio.

da

Crypto: dare ordine al CAOS su blockchain! Ecco il SISTEMA OPERATIVO del Web3

Arriva una nuova catena, che promette di unificare tutto il caos attorno alla propria…

da

Arrivano le crypto azioni: chi vince, chi perde, chi cambia faccia per sempre

Arrivano le azioni tokenizzate da diversi intermediari crypto. E ne arriveranno sempre di più

da

Bitcoin: tra ILLUSIONE e BLUFF per i 110.000$ [Analisi]

Bitcoin illude sopra i 110.000$ ma ritraccia. Q3 statisticamente instabile. Sul daily RSI in…

da

TRON ruggisce con i dollari di Tether ma la resistenza lo blocca [Analisi]

TRON consolida sotto resistenza dopo fase di rimbalzo in atto da marzo ma ostacolo…

da

Un nuovo trend del mondo crypto che hai IGNORATO. Tutti vogliono…

Arriva la moda delle crypto banche. C'è chi ci aveva già provato... bullish per…

da