News

Previsioni Ethereum gennaio 2020, riuscirà il rimbalzo di inizio anno?

Previsioni Ethereum gennaio 2020: riuscirà la criptovaluta a portare a casa un tentativo di rimbalzo o proseguirà lo scenario ribassista attuale?
5 anni fa
Condividi

Nuove Previsioni Ethereum gennaio 2020 da parte del team di Criptovaluta.it!

Con il prezzo di Ethereum che continua a trovarsi in una fase di debolezza, e con la criptovaluta che entra in un momento di particolare volatilità, gli investitori aprono gli occhi con ancora maggiore attenzione per cercare di capire se, effettivamente, il cambio ETH/USD riuscirà o meno a rimbalzare nel 2020.

Al momento il token ETH è in range di 140 dollari, e questa parte di dicembre non è stata particolarmente esaltante per la valuta digitale al secondo posto al mondo per capitalizzazione di mercato.

Tuttavia, molti trader con posizioni long contavano ancora sul fatto che Ethereum possa rimbalzare, e tornare almeno al livello di 200 o 300 dollari.

È pur vero che, alle nostre analisi, per il momento i 300 dollari sembrano essere troppo ottimisti. Di contro, il lato positivo della medaglia è che gli attuali supporti sembrano essere molto solidi, e che dunque un ulteriore trend ribassista potrebbe trovare grande difficoltà ad essere applicato.

Scenario rialzista per gennaio 2020… o no?

I dati statistici storici e la situazione dei mercati criptovalutari stanno mostrando che lo scenario rialzista è ancora possibile già per l’inizio del 2020.

Non esiste infatti alcun limite tecnico che impedisca la possibilità che Ethereum possa rimbalzare anche in maniera poderosa, ma – come giustamente rammentava un focus condotto da Newsbtc negli ultimi giorni, i trader criptovalutari farebbero bene a tenere d’occhio alcuni aspetti di rilievo prima di aprire le loro posizioni con i migliori broker CFD in circolazione, come eToro (sito ufficiale).

Ethereum in calo, si prospetta un fine anno ribassista?

Per esempio?

Contratti futures

Uno degli elementi che bisognerebbe valutare con attenzione sono i mercati dei futures, e in particolar modo PrimeBit, con la piattaforma spesso molto attendibile per cercare di tracciare vere tendenze basate su transazioni reali.

In particolare, se i futures riescono a quotare al di sopra dei mercati “standard” a pronti, questo potrebbe aprire un “gap” profittevole per i trader, con conseguente segnale di acquisto.

Dati fondamentali

Un secondo elemento di rilievo è rappresentato dai dati fondamentali, che per Ethereum sono ancora piuttosto forti, tanto che nel 2019 la rete ha aggiunto quattro milioni di indirizzi attivi e 20 milioni di nuovi conti in totale (anche passivi). La community di Ethereum riferisce che più di 520 applicazioni di Ethereum hanno preso vita in questo frangente, e che dunque alla fine dell’anno il numero totale può salire a oltre 2700 unità.

I prezzi attuali

Attualmente i prezzi dell’Ethereum sono piuttosto bassi, sulla serie storica recente. Naturalmente, se da un lato ci sono molti segnali di un loro possibile rimbalzo, dall’altro è possibile anche uno scenario opposto.

Ma quale scenario prevarrà?

Per il momento non possiamo che confermare uno scenario non particolarmente esaltante per Ethereum, come avevamo d’altronde anticipato nel nostro focus di qualche giorno fa, che puoi leggere qui.

Questo non significa, naturalmente, che tu non possa entrare in posizioni long, al fine di approfittare di parentesi positive che potrebbero svilupparsi già a gennaio!

Oltre all’uso di un broker CFD su criptovalute, come il top del mercato eToro (-> link al sito ufficiale), puoi anche scegliere di comprare Ethereum direttamente, utilizzando uno dei migliori exchange in circolazione come Coinbase (-> link al sito ufficiale).

Per far ciò devi semplicemente:

Trattandosi del nostro ultimo articolo prima di Natale… non possiamo che cogliere l’occasione per augurarti delle serene festività!

I nostri approfondimenti quotidiani ritornano il 27 dicembre. Auguri!

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Fetch.ai rompe la resistenza nonostante Trump | Riuscirà l’arrivo sull’area target? [Analisi]

Fetch.ai rimbalza +169% da aprile, superando resistenze chiave. Maggio +27%, ma resta negativo su…

da

Bitcoin nuovo ATH ma Ethereum rimane FERMO: il futuro del progetto è in pericolo?

Ethereum ancora lontano dai suoi massimi storici, mentre Bitcoin festeggia nuovi record.

da

SEC: altro no a fondo crypto. Rinvio ingiustificato manda su tutte le furie il gestore. Cosa sta succedendo?

Altro rinvio di SEC, questa volta sulle opzioni per un fondo crypto tematico. Cosa…

da

Texas: il governatore firmerà la legge sulla riserva Bitcoin. Cosa cambierà (e quanti voti mancano)

Il governatore texano non opporrà il veto sulla legge per le riserve Bitcoin.

da

Donald Trump: dazi su UE al 50%. CROLLANO le borse, Bitcoin e le criptovalute. Liquidati 300 milioni!

Donald Trump annuncia dazi sull'UE al 50%. Crollo verticale dei mercati.

da