News

Truffa su Bitcoin, maxi attacco hacker su Twitter: ecco come è andata davvero!

Il maxi attacco hacker su Twitter ha alimentato una nuova truffa su Bitcoin: ecco come è andata e cosa fare ora per sicurezza.
5 anni fa
Condividi

Nelle ultime ore la notizia di un grandissimo attacco hacker (probabilmente, il più importante della storia del social network) si è diffusa, con una serie di dettagli che stanno sollevando seri dubbi sull’affidabilità della piattaforma.

Il tutto è nato da un messaggio diramato tramite l’account Twitter del CEO di Tesla, Elon Musk. Ora, che il visionario imprenditore di Tesla (e non solo) abbia abituato i suoi follower a una serie di prese di posizione piuttosto ambigue è ben noto, ma il contenuto del tweet ha sorpreso anche i meno accorti.

Nel testo, infatti, si leggeva di un intervento in favore della ricerca contro il COVID-19, e della volontà di raddoppiare qualsiasi pagamento BTC inviato al proprio wallet. Il messaggio ha raccolto migliaia di like e retweet nei pochi minuti in cui è stato pubblicato: lo staff che amministra i profili social di Musk si è infatti reso conto dell’anomalia, provvedendo a eliminare il messaggio dopo poco tempo. Follower  e giornalisti hanno così pensato che si trattasse di un errore o di una presa di posizione piuttosto anomala da parte di Musk ma… in breve tempo è diventato evidente che non era così.

A pochi minuti di distanza è infatti stato pubblicato un nuovo tweet, sempre da parte di Musk, che ha confermato la volontà di raddoppiare tutti i pagamenti inviati al proprio indirizzo BTC, per i successivi 30 minuti.

La conferma che vi fosse qualcosa di strano è poi arrivata quando si è compreso che il messaggio proveniente dall’account Twitter di Elon Musk non era isolato, ma aveva contemporaneamente riguardato alcuni nomi noti nel panorama mondiale dell’imprenditoria, come Jeff Bezos, numero 1 di Amazon.

Ad essere convolti anche Justin Sun, Charlie Lee, Gemini, Binance e altri ancora, apparentemente coinvolti in una presunta campagna di beneficenza denominata “Crypto for Health“.

Ebbene, niente di più falso.

Nei minuti successivi è risultato palese che in realtà si è trattata di una incredibile truffa Bitcoin, perpetrata mediante Twitter, e che pare abbia avuto le sue vittime, considerato che sarebbero stati versati nell’indirizzo diffuso diverse centinaia di migliaia di dollari.

Dal canto suo, Twitter ha invitato i propri utenti al reset delle password e ha confermato di essere in procinto di fare il possibile per rinvigorire i propri sistemi di sicurezza, anche se non è ancora chiaro che cosa sia accaduto.

Dalle prime ricostruzioni è possibile che la leva che ha aperto le porte a questo incredibile attacco sia legata a un comportamento negligente o doloso da parte di uno o più dipendenti ma, al momento, mancano conferme.

Per quanto concerne i nostri lettori, invitiamo naturalmente – come consigliato dal social network – a resettare per sicurezza le proprie password  dei profili Twitter. Nessun attacco è invece stato perpetrato agli exchange, come ad esempio Coinbase (sito ufficiale) e, dunque, nessun tipo di disagio o di rischio sembra esserci per i propri wallet.

Continueremo a tenere aggiornati i nostri lettori sugli sviluppi di questa vicenda.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

ESCLUSIVA: VanEck punta su 4 chain e vede un futuro TradFi + crypto ENORME! Intervista a Matthew Sigel

La nostra intervista con Matthew SIgel di VanEck, che ha appena lanciato due interessanti…

da

Aziende QUOTATE che comprano Bitcoin: dopo quelle SERIE è il momento delle PAGLIACCIATE del marketing

La questione "acquisti di Bitcoin" da parte di società quotate è già diventata una…

da

Calo dopo il breakout fallito | Cosa frena il rialzo di Ripple e dove può arrivare? [Analisi]

Ripple ritraccia dopo il rigetto dell’accordo con la SEC. Prezzo sotto resistenza chiave, ma…

da

Bitcoin è in ATTESA del prossimo movimento! I TORI restano in agguato

Bitcoin in balia dei dati macro: tori ed orsi combattono per avere la meglio.…

da

CRYPTO TREND MAGICI: Wall Street PREMIA queste CRIPTOVALUTE. Scopri oggi quanto accadrà DOMANI

Crypto super trend: tre binari dove i grandi hanno già piazzato il loro treno.

da

Blockchain Tron rafforza LEADERSHIP nelle stablecoin: superato il 50% di market share su Tether USDT

Tron diventa la maggiore chain per supply di USDT: superata la quota di dominance…

da