News

Crypto news: SEC contro ETHEREUM! Dal marzo 2023 indagini sullo status della criptovaluta. E ora?

SEC contro Ethereum: rivelato avvio delle indagini da Consensys. Gary Gensler vuole tutto!
1 anno fa
Condividi

Già dal 28 marzo 2023 SEC avrebbe iniziato a considerare Ethereum una security, almeno secondo quanto è contenuto in un documento di Consensys, società che recentemente ha citato in giudizio proprio l’agenzia guidata da Gary Gensler.

Ci sarebbe stato un documento interno, un Formal Order, risalente al 28 marzo del 2023, che ha annunciato l’avvio delle indagini interne su Ethereum 2.0, nome con il quale ci si riferisce a Ethereum dopo il passaggio alla Proof of Stake. Una questione che sarebbe concordante con le voci, circolate qualche settimana fa, di diverse indagini – con tanto di subpoena – da parte dell’agenzia a carico di società dell’ecosistema e nell’orbita di Ethereum.

Prima però di preoccuparsi, non possiamo che sottolineare come si tratti ancora di documenti interni. E non possiamo inoltre che sottolineare il fatto che SEC può al massimo sollevare tali questioni in tribunale. E che come nel caso Ripple, i giudici non è detto, nel caso, che le diano ragione.

Cosa è successo da SEC nell’ultimo anno?

Chi ci segue – magari anche sul Canale Telegram – si ricorderà di un Gary Gensler che si è sempre rifiutato di rispondere alla questione delle questioni per quanto riguarda il mondo Ethereum.

La questione è quella che riguarda la natura di Ethereum secondo l’ordinamento statunitense: è una commodity, come si è sempre ritenuto, oppure una security non registrata, status che garantirebbe a SEC potere di intervento?

Secondo quanto è riportato nei documenti di Consensys, già dal 28 marzo 2023 l’agenzia avrebbe avviato indagini – con potere di coinvolgere anche altri soggetti – riguardo appunto la questione. È in quel giorno infatti che è stato approvato un Formal Order che avrebbe permesso ai membri dell’agenzia di condurre indagini urbi et orbi, per raccogliere materiale a sostegno di questa tesi.

La questione è di quelle importanti: nel caso in cui SEC dovesse considerare Ethereum una security, ci sarebbero almeno due eventi importanti, direttamente o indirettamente, per i mercati.

  • Guerra tra CFTC e SEC

CFTC è l’agenzia sorella di SEC, che si occupa di mercato delle commodity. Questa ha sempre ritenuto Ethereum una commodity e si troverebbe pertanto a dover combattere contro SEC per il controllo di questo asset.

  • Tutti gli exchange operanti negli USA…

Potrebbero essere accusati di aver offerto compravendita di security non registrate anche nel caso di Ethereum. In realtà i due più importanti per volumi, Binance e Coinbase, stanno però già affrontando cause simili, all’interno delle quali sono stati citate però altre criptovalute.

È una questione preoccupante?

Probabilmente no, per quanto si tratta di un altro fronte per il mondo crypto nella guerra ormai aperta contro il governo degli Stati Uniti.

Della questione si parla ormai da tempo, con il silenzio di Gary Gensler in pubblico che aveva iniziato a insinuare qualche dubbio tra gli analisti di mercato e tra gli specialisti crypto.

Noi non potremo che seguire molto da vicino le evoluzioni di queste indagini, nelle quali potrebbe essere stata coinvolta anche la Ethereum Foundation.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Donald Trump: dazi su UE al 50%. CROLLANO le borse, Bitcoin e le criptovalute. Liquidati 300 milioni!

Donald Trump annuncia dazi sull'UE al 50%. Crollo verticale dei mercati.

da

+270% da aprile e nuovo massimo storico | Può proseguire il rally Hyperliquid? [Analisi]

HYPE aggiorna il suo ATH, ma sorgono dubbi sulla sostenibilità. Rally notevole, ma con…

da

Worldcoin BOOM: +22% dopo una DOPPIA NOTIZIA BOMBA per le aziende di Sam Altman

Worldcoin vola dopo l'arrivo di nuovi finanziamenti, e di un genio del design...

da

La crypto CENA scandalo di Donald Trump. C’è anche Justin Sun. Stampa italiana in subbuglio

La cena di Donadl Trump "a tema crypto" fa partire le polemiche. Vendita di…

da

Rally +60% ma il muro a 0,84 USDT resiste | Riuscirà questa crypto nel breakout?

Cardano registra un +60% da aprile, ma resta sotto la resistenza a 0,84 USDT.…

da