News

Bitcoin contro intelligenza artificiale: i fondi a caccia di elettricità a basso costo dai miner

Bitcoin contro l'intelligenza artificiale: scontro da fantascienza per l'energia a basso costo.
12 mesi fa
Condividi

Secondo quanto è stato riportato da CoinDesk ci sarebbe un interesse sempre maggiore da parte di società di private equity per le compagnie che si occupano di mining Bitcoin. Tuttavia l’interesse non sarebbe dettato dall’attrattiva appunto di società che sono responsabili per la messa in sicurezza del network, ma dalla loro infrastruttura di produzione di energia.

I miner infatti, come noto, dispongo di infrastrutture di produzione di energia a basso costo, che sono particolarmente allettanti per il settore dell’intelligenza artificiale, che è assetato di energia tanto quanto appunto il mining Bitcoin.

Una situazione che avevamo previsto su Criptovaluta.it e che adesso sembrerebbe passare nel vivo l’intervista esclusiva rilasciata a Win desk conferma quelli che sono movimenti che modificheranno lo scenario del Meaning Bitcoin soprattutto attraverso le società più strutturate del comparto .

Mining sotto l’attacco dell’intelligenza artificiale?

Forse è esagerato parlare di attacco: è libera mercato a funzionare così ed è ovvio che con il crescere delle richieste di energia da parte dei diversi protocolli e sistemi di intelligenza artificiale, si sarebbe guardato anche in direzione di quelle società che fanno mining Bitcoin.

Questo perché le società in questione hanno creato negli anni infrastrutture di produzione energetica a basso costo (il costo energetico è di fatto l’unico costo per minare Bitcoin) che ora non possono che fare gola la nascente industria dei servizi basati su intelligenza artificiale.

Core Scientific ha già concluso un accordo in tal senso e probabilmente anche altre società del settore verranno contattate a breve per accordi di questo tipo, che tra le altre cose potrebbero offrire linee di finanziamento che sarebbero più che gradite in una fase di mercato post halving durante la quale i profitti dei miner sono ridotti all’osso.

È un pericolo per Bitcoin?

È certamente è eccessivo parlare di pericolo: i miner Bitcoin operano in un regime di libero mercato e sono liberissimi di fornire energia al miglior offerente.

Vedremo quanti di questi riceveranno delle offerte alle quali sarà difficile dire di no e che quantità di energia verrà di fatto sottratta a questa industria. È sicuramente un segnale, del quale vi avevamo già parlato settimane fa, che cambia soltanto parzialmente lo scenario.

Se ne continuerà certamente a parlare, soprattutto in giornata come quella di oggi che hanno visto i prezzi sui mercati barcollare, mettendo a repentaglio la sostenibilità di business di mining che sono in diversi casi già sulla frontiera della potenziale insostenibilità.

Il miglior denaro di sempre contro le macchine intelligenti

La situazione sembrerebbe essere una di quelle da film di fantascienza di Hollywood. La verità è che però quanto raccontato da Adam Sullivan di Core Scientific è certamente un trend del quale tenere conto per il futuro prossimo di Bitcoin.

Senza fasciarsi la testa prima del tempo. Bitcoin, d’altronde, è nato e prospera proprio facendo affidamento sulla capacità del mercato di rispondere ai cambiamenti.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Investire in crypto tramite azioni: le sorprese migliori per ogni comparto

Tante azioni crypto tra le quali scegliere. Come iniziare a ragionare sul proprio portafoglio.

da

Crypto: dare ordine al CAOS su blockchain! Ecco il SISTEMA OPERATIVO del Web3

Arriva una nuova catena, che promette di unificare tutto il caos attorno alla propria…

da

Arrivano le crypto azioni: chi vince, chi perde, chi cambia faccia per sempre

Arrivano le azioni tokenizzate da diversi intermediari crypto. E ne arriveranno sempre di più

da

Bitcoin: tra ILLUSIONE e BLUFF per i 110.000$ [Analisi]

Bitcoin illude sopra i 110.000$ ma ritraccia. Q3 statisticamente instabile. Sul daily RSI in…

da

TRON ruggisce con i dollari di Tether ma la resistenza lo blocca [Analisi]

TRON consolida sotto resistenza dopo fase di rimbalzo in atto da marzo ma ostacolo…

da

Un nuovo trend del mondo crypto che hai IGNORATO. Tutti vogliono…

Arriva la moda delle crypto banche. C'è chi ci aveva già provato... bullish per…

da