Sulle pagine di Unchained Crypto è comparso un articolo molto interessante che riguarda Unichain, progetto per layer 2 di Uniswap, il più importante dex, exchange decentralizzato al mondo. Trattandosi del progetto che paga, complessivamente, le commissioni aggregate più alte nel mondo Ethereum, la cosa avrà eventualmente degli effetti anche sull’economia di quell’ecosistema.
Parliamo, secondo i numeri riportati da Michael Nadeau, di circa 1,3 miliardi di dollari annui che il protocollo versa a Ethereum. Domanda, aggregata ma pur sempre domanda, con il bottino che è stato suddiviso tra provider di liquidità, validatori di Ethereum, bot MEV e sequencer L2.
Le cosa ora cambieranno: Unichain gestirà le cose per conto suo e dei 268 milioni di dollari pagati da Uniswap ai validatori Ethereum rimarrà poco o nulla. Come cambierà l’ecosistema? Come cambierà per $UNI? È una notizia bullish per chi? Ed è bearish per Ethereum?
Di protocolli in layer 2 su Ethereum ce ne sono già tanti. Ma forse nessuno riuscirà ad avere l’impatto di Unichain sugli equilibri economici di questo ecosistema. Per chi non dovesse conoscere il funzionamento di Ethereum, l’arrivo di Unichain avrà degli effetti interessanti:
Chiaramente anche il layer 2 dovrà pagare per effettuare transazioni, ma i costi saranno fortemente ridotti. Si parla di 368 milioni di dollari finiti nelle tasche dei validatori che però da quando Unichain sarà operativa, non ci saranno più.
Senza entrare troppo nel dettaglio: più è utilizzato il network di Ethereum, più si bruciano $ETH. Venendo meno l’utilizzatore principale, il tasso di burn non potrà che scendere. Questo ovviamente, come dicono quelli bravi, fermi restando gli altri fattori (che non è detto che rimangano fermi).
La combinazione dei due fattori potrebbe essere relativamente bearish per l’ecosistema, almeno per chi guarda al brevissimo periodo e non riesce ad andare oltre le prime conseguenze. C’è però dell’altro.
La notizia è in questo caso eccellente. Sia quando si userà il protocollo (con meno commissioni) sia quando si fornirà liquidità, ci si troverà ad operare in un contesto più efficiente e meno costoso.
$UNI inoltre avrà una nuova vita all’interno dell’ecosistema. E questo potrebbe avere degli effetti interessanti di medio e lungo periodo.
Sul tema torneremo più approfonditamente sul nostro Canale Telegram Premium – dove ti offriamo anche 20x segnali mensili, insieme a approfondimenti unici su azioni crypto, blockchain – progetti da seguire e anche situazioni macro.
Come correttamente riportato sempre da Michael Nadeau, sarà da considerarsi anche l’impatto sui layer 2 più popolari oggi in termini di sequencer, come Arbitrum e Base.
Una situazione dunque da seguire, per quanto in realtà se ne sia parlato poco. Cosa che ci promettiamo di fare sia sul sito, sia sui nostri altri canali, che ti invitiamo a seguire per rimanere sempre aggiornato.
Ripple vuole diventare una banca. Richiesta licenza negli USA secondo WSJ.
La classifica forse più importante del mondo crypto ci racconta che... le cose non…
10 miliardi su Ethereum da qui a fine 2025. Arriva un'altra previsione di Matt…
Ripple vuole diventare una banca. Richiesta licenza negli USA secondo WSJ.
Che classe BNB Chain! batte record del 2021 ed attira nuovo traffico di rete.
Pomeriggio da brividi a Wall Street, Ethereum e Bitcoin ne approfittano per mettere il…
La classifica forse più importante del mondo crypto ci racconta che... le cose non…
Uniswap fatica sulla resistenza a 7,45$. Dopo il crollo di inizio 2025, rimbalza ma…
Puzza di short nell'aria: ecco chi sta scommettendo in leva sul ribasso di Ethereum