Analisi Crypto

Bitcoin in caduta LIBERA: -14% a febbraio. Prezzo sul supporto e istituzionali in fuga

Bitcoin crolla sotto i 90.000$, testando supporti chiave. Open Interest in calo sul CME, segnale di minore partecipazione istituzionale. Occhi puntati su 79-80.000$
3 mesi fa
Condividi

Tra i titoli più diffusi nelle ultime 24 ore spiccaBitcoin crolla sotto i 90.000 dollari. Sorvoliamo sui titoli della stampa generalista italiana, che ancora una volta spera di danzare sul cadavere delle crypto, ignorando le numerose figuracce fatte in passato.

bitcoin

$ 107691.31
-117.74 $ (-0.07%)
  • 1G
  • 7G
  • 30G

I dati si riferiscono al passato e non sono indicatori di risultati futuri.

1 Giorni

3,675.28 $ (3.71%)
Prezzo attuale $107691.31
Prezzo massimo $109422.36
Prezzo minimo $106924.45

7 Giorni

13,920.05 $ (14.86%)
Prezzo massimo $111935.54
Prezzo minimo $102786.18

30 Giorni

-117.74 $ (-0.07%)
Prezzo massimo $111935.54
Prezzo minimo $95172.21

Bitcoin la performance storica è più che solida

A questa stampa, ricordiamo che Bitcoin, dal minimo di marzo 2020 in piena crisi Covid, è salito del +2.140%. Rispetto al minimo registrato a novembre 2022, in seguito al crack di FTX, è in rialzo del 458%, e potremmo continuare a lungo con questi esempi.

Attualmente BTC quota 88.290 USDT e, nel mese di febbraio, sta registrando una flessione del 14%. Per trovare una chiusura peggiore, bisogna tornare a novembre 2022, periodo in cui il mercato crypto subì il colpo del fallimento di FTX.

La differenza è che questa correzione arriva dopo che Bitcoin ha sfondato la soglia psicologica dei 100.000$, toccando un ATH di 109.356$.

Febbraio è solitamente positivo

A livello statistico, febbraio è storicamente un mese positivo per Bitcoin. Su 14 rilevazioni storiche, ha chiuso in positivo 11 volte, rendendolo il mese con il maggior numero di chiusure verdi (ma non il migliore in termini di performance). Riportiamo questi dati, sebbene il mese non sia ancora chiuso, ma una chiusura in negativo appare probabile.

Purtroppo, marzo è tra i mesi peggiori per Bitcoin. Anche il primo trimestre dell’anno è storicamente il più debole per BTC, a differenza dell’ultimo trimestre, che inizia con il famoso “Uptober“.

Un segnale positivo per il 2025?

Per portare un po’ di ottimismo, ricordiamo che Bitcoin ha chiuso gennaio in positivo e, storicamente, quando ciò accade, nel 76% dei casi l’anno si chiude con una performance positiva. Per un’analisi più approfondita su questi dati, vi rimandiamo all’analisi del 25 gennaio.

Bitcoin testa il primo supporto

Bitcoin (BTC) – Monthly 26 Febbriao 2025

Sul grafico monthly è possibile osservare l’andamento di Bitcoin negli ultimi anni. La discesa di febbraio è chiaramente visibile, con il prezzo che ha testato il primo supporto vettoriale di medio termine a 86.500$, derivato dal movimento che va dal minimo di agosto all’ATH di gennaio. A scalare, il livello di supporto più rilevante si trova tra 79.000 e 80.000 dollari.

I livelli supportivi medio e lungo termine

Sono inoltre evidenti i due livelli vettoriali di lungo termine, calcolati tramite Fibonacci applicato al movimento che va dal minimo di novembre 2022 (fallimento FTX) fino all’ATH. Il primo livello si trova a 73.740$, mentre il successivo, più significativo, è posizionato a 62.700 dollari.

Attenzione alla andamento indici azionari

Grafico daily – Vix e S&P500

Siamo nel mondo crypto ed è giusto focalizzarsi su di esse, ma come criptovaluta.it® abbiamo l’abitudine di uscire dagli schemi, e  ribadiamo di fare attenzione anche ai mercati tradizionali, in particolare agli indici americani, in allegato riportiamo il grafico di SP500 e VIX. Ormai le crypto e Bitcoin sono influenzate sia dai dati macroeconomici e ancor più dai movimenti azionari della finanza tradizionale.

Bitcoin e Open Interest calo partecipazione istituzionale

Open Interest sui futures Bitcoin dati CME

Restando nell’ambito istituzionale, guardiamo il grafico dei dati relativi agli Open Interest sui futures Bitcoin (in verde) e il prezzo di BTC (in giallo), relativi al CME (Chicago Mercantile Exchange). Un aumento dell’Open Interest con prezzo in rialzo indica accumulo di posizioni long, mentre la recente discesa suggerisce liquidazioni o chiusure forzate.

Sul CME, un calo dell’Open Interest riflette una minore partecipazione istituzionale, (leggesi anche ETF BTC Spot) segnalando possibile debolezza di BTC.

L’attuale configurazione indica che molte posizioni long sono state chiuse con il ribasso sotto i 90.000$, aumentando il rischio di ulteriore volatilità. Oltre l’andamento del prezzo, nei prossimi giorni osserveremo queste metriche per avere maggiori indicazioni.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Pendle pronto a stravolgere la DeFi: +137% e ora lotta sulla resistenza chiave [Analisi]

Pendle rimbalza +137% da aprile. Dopo un forte crollo, torna vicino alla resistenza chiave.…

da

Solana: arriva il super orologio di Franck Muller. 20.000 Franchi per lusso con wallet incluso

Un orologio Solana, firmato da Franck Muller, con orologio incorporato!

da

Mask Network decolla a +135% e GUIDA IL GRANDE RIALZO della Web3!

MASK rimbalza del +135% da aprile, rompe resistenze e punta area 3 USDT. Rally…

da

Privacy coin inarrestabile a +102% nel 2025 | Dove vuole arrivare Monero? [Analisi]

Monero cresce del 102% da inizio anno, rompe resistenze chiave, torna ai livelli del…

da